Indice. Presentazione, di Alberto Grando. Prefazione all edizione italiana. Prefazione. Parte prima Management in un contesto dinamico

Documenti analoghi
Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Sommario. Presentazione all edizione italiana... xi. ... xiii. Prefazione. Parte I Elementi fondamentali... 1

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Indice Introduzione 1 Strumenti ICT 2 Comunicazione e Formazione

Operations Management Team

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Comunicazione economico-finanziaria

Dalla catena alle reti del valore

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Focus sulla logistica

ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM

Organizzare per Crescere

Capitolo 10. Integrare la supply chain

Sviluppo della Leadership

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

Business development per le piccole medie imprese

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Il sistema di pianificazione e controllo

Introduzione all edizione italiana

Tecniche avanzate di vendita

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

1. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA AZIENDALE

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Il modello dei gap della qualità dei servizi

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Open facility management

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Economia e direzione delle imprese

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA

Indice. Introduzione 1

Cosa determina la performance?

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende. Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

I CORSI DI FORMAZIONE PER AREA COST MANAGEMENT

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Corso di Economia aziendale

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali

L Azienda e il Sistema Informativo

Indice. Problemi presenti sul sito

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Transcript:

Presentazione, di Alberto Grando Prefazione all edizione italiana Prefazione XIII XV XVII Parte prima Management in un contesto dinamico 1 Lo scenario economico attuale 3 1. Dal mercato «del venditore» al mercato «dell acquirente» 3 2. La globalizzazione Il piccolo villaggio globale 4 3. La soluzione: l adozione di nuovi approcci manageriali 5 4. Riepilogo 6 2 Principi di management in un contesto dinamico 9 1. Che cos è un sistema? 9 1.1 Ottimizzazione e sub-ottimizzazione del sistema 10 1.2 6DWLV FHU contro Optimizer 11 1.3 Elementi del Focused Management 14 1.4 Triangolo del Focused Management 15 2. Riepilogo 19 3 La legge di Pareto, la tabella e la matrice di focalizzazione 21 1. La legge di Pareto 21 1.1 Il diagramma di Pareto 22 1.2 Il metodo della focalizzazione basata sulla regola di Pareto 24 2. La Tabella e la Matrice di Focalizzazione 26 2.1 Creazione della Matrice di Focalizzazione 27 3. L uso, l abuso e l uso scorretto della legge di Pareto 28 4. Riepilogo 29

VI Parte seconda Nuovi approcci al management 4 Gestire il sistema facendo leva sui vincoli 33 1. Fase n. 1 Determinare l obiettivo di fondo del sistema 33 2. Fase n. 2 Stabilire misure di performance globali 34 )DVHQ±,GHQWL FDUHLOYLQFRORSULQFLSDOHGHOVLVWHPa 35 3.1 Vincoli di risorse 35 3.2 Vincoli di mercato 39 3.3 Vincoli indotti da politiche 40 9LQFROL WWL]i 42 6WUXPHQWLSHUO LGHQWL FD]LRQHGHLYLQFROi 43 'LDJUDPPDGLÀXVVRGLSURFHVVo 43 4.2 Analisi dei tempi 45 $QDOLVLGLFDULFRXWLOL]]RGHOODFDSDFLWjSURGXWWLYD) 45 4.4 Diagramma costo-utilizzo 46 5. Riepilogo 51 5 Management in contesti caratterizzati da colli di bottiglia 53 1. Fase 4 Decidere come sfruttare un collo di bottiglia e rimuovere TXHOOL WWL]LHOHJDWLDSROLWLFKHJHVWLRQDOi 53 (I FLHQ]D±$XPHQWDUHO XWLOL]]RGLXQFROORGLERWWLJOLa 54 (I FDFLa 56 0HWRGLSHUGH QLUHOHSULRULWjORVWUDWHJLFJDWLQJVHOH]LRQHVWUDWHJLFD) 57 1.4 L effetto MIRABILIS 59 1.5 L approccio GDM Global Decision-Making 60 1.6 Eliminare i dummy e i policy constraint 60 2. Fase n. 5 Subordinare il resto del sistema alla decisione precedente, ovvero alla risorsa scarsa 61 2.1 Meccanismi di subordinazione 62 3. Fase n. 6 Potenziare ed eliminare il constraint 64 3.1 Potenziare attraverso l incremento strutturale di capacitj 65 3RWHQ]LDUHDWWUDYHUVRLOPHFFDQLVPRGLRIÀRDGLQg 65 4. Fase n. 7 Se si rimuove il collo di bottiglia, ritornare alla fase n. 3. Non lasciare che l inerzia diventi il constraint del sistema 66 4.1 La «maledizione del miglioramento» 67 5. Riepilogo 67 6 Gestire attraverso i constraint quando il constraint è il mercato 69 1. Fase n. 4 Sfruttare il collo di bottiglia ed eliminare i dummy ed i policy constraint 70 (I FLHQ]DGHOODIXQ]LRQH0DUNHWLQJH9HQGLWe 70 (I FDFLDGHOODVWUDWHJLDGLPDUNHWLQg 71 2. Fase n. 5 Subordinare il resto del sistema al constraint 74 3. Fase n. 6 Potenziare ed eliminare il constraint 75 4. Fase n. 7 Se si rimuove il collo di bottiglia, ritornare alla fase n. 3. Non lasciare che l inerzia diventi il constraint del sistema 75

VII 4.1 Gestire Marketing e Vendite 75 4.2 Gestione dei picchi 76 4.3 Dove si dovrebbe trovare il collo di bottiglia? 77 5. Riepilogo 78 7 Focused Current Reality Tree 79 1. Il Focused Current Reality Tree: i principi di base 79 1.1 Fonti di informazioni 79 1.2 Effetti indesiderati (UDE) 80 1.3 Costruire il Focused Current Reality Tree 84 1.4 Vantaggi e svantaggi del Focused Current Reality Tree 86 2. Riepilogo 86 5LVROYHUHLFRQÀLWWLJHVWLRQDOi 87 1. Metodologia in tre fasi 88 'HVFULYHUHLOFRQÀLWWRFRQXQGLDJUDPPDGLULVROX]LRQHGHLFRQÀLWWi 88 5LVROYHUHLOFRQÀLWWo 89 (ODERUDUHXQSLDQRG D]LRQHSHUODULVROX]LRQHGHOFRQÀLWWo 92 2. Riepilogo 93 9 /DVLQGURPHGDHI FLHQ]a 95 &RPHDIIURQWDUHODVLQGURPHGDHI FLHQ]a 97 2. Riepilogo 98 10 Gli effetti negativi derivanti da lunghi tempi di risposta 99 1. Tipologie di giacenza 99 2. Work in process 100 2.1 Relazione tra tempo di risposta e work in process 100 2.2 Gli effetti negativi derivanti da WIP e da lunghi tempi di risposta 102 3. Cause di un eccessivo work in process 105 4. Riepilogo 106 11 Ridurre i tempi di risposta 107 1. Metodi per ridurre i tempi di risposta e il work in process 107 1.1 Effettuare una selezione strategica 107 1.2 Operare una selezione tattica 108 1.3 Lavorare nel rispetto del principio del Complete Kit 108 1.4 Gestire i colli di bottiglia 108 8WLOL]]DUHHI FDFLVLVWHPLGLPLVXUDHFRQWUROORGHOOHSUHVWD]LRQi 108 1.6 Implementare il sistema Drum-Buffer-Rope 108 0LJOLRUDUHODTXDOLWjHPLQLPL]]DUHLOJDUEDJHSODQt 109 1.8 Evitare gli eccessi del multitasking 109 1.9 Ricorrere al concurrent engineering 110 1.10 Introdurre la Group Technology 111 1.11 Lavorare in parallelo anziché in sequenza 112 1.12 Ricorrere al Just-in-Time 112 2. L importanza strategica di ridurre i tempi di risposta e di lavorare con lotti piccoli 123

VIII 2.1 Paura di aumentare il numero di set-up 123 2.2 Orientamento a perseguire economie di scala 124 3. Riepilogo 125 12 Il concetto di Complete Kit 127 1. Caratteristiche del Complete Kit 127 2. Problemi del mancato rispetto del principio del Complete Kit 128 3. Che cosa impedisce alle persone di usare un Complete Kit? 129 4. Applicazioni del principio del Complete Kit 130 4.1 Nella produzione 130 4.2 Nella progettazione 131 4.3 1HOOHDWWLYLWjDGDOWDLQWHQVLWj di conoscenza 132 4.4 Nelle vendite 132 4.5 Nella sanitj 132 4.6 Nelle risorse umane 133 4.7 Negli acquisti 133 4.8 Nei sistemi informativi 133 5. Applicare il concetto di Complete Kit 133 6. Riepilogo 134 13 Misura delle prestazioni e Management Control 135 1. Misure di prestazione globali 135 1.1 Throughput 137 1.2 Costi operativi Operating expenses 138 1.3 Giacenze 139 1.4 Lead Time 139 4XDOLWj 139 1.6 Le prestazioni di consegna 140 1.7 Calcolo del margine 141 1.8 Come adattare le misure di prestazione globali ad una catena di supermercati 141,O 3UR ORVLQWHWLFRGHOOHPLVXUHªQHLSURFHVVLGHFLVLRQDOLJOREDOi 142 3. Riepilogo 143 14 Gli effetti di Fluttuazioni, Variabilità e Incertezza sul sistema 145 /HÀXWWXD]LRQi 145 )RQWLGHOOHÀXWWXD]LRQi 145 (YROX]LRQHGHOOHÀXWWXD]LRQLLQXQSURFHVVo 146 2. Elementi di capacitj 151 $SSURFFLWUDGL]LRQDOLDOODJHVWLRQHGHOO LQFHUWH]]DHGHOOHÀXWWXD]LRQL 152 4. Approccio del Focused Management 153 3URWHJJHUVLGDOOHÀXWWXD]LRQi 153 $WWHQXDUHOHÀXWWXD]LRQi 154 5. Riepilogo 156 15 I limiti dei tradizionali approcci di cost accounting 157 1. Perdita di rilevanza 157

IX 2. Effetti indesiderabili dei sistemi tradizionali di cost accounting 159 2.1 «Ci costa di più» 159 2.2 «Grandi lotti» 159 3URGX]LRQHHI FLHQWH» 160 2.4 «Risparmi» 160 3. Riepilogo 161 16 Marketing, Costing e Pricing nei processi decisionali 163 1. Decisioni in contesti di risorse scarse 163 2. Strumenti 165 2.1 Metodologia di Global Decision-Making 165 2.2 Decisioni in contesti di eccesso di capacitj 166 2.3 Decisioni di interruzione della produzione o di cessazione di servizi 169 2.4 Decisioni sul mix di prodotti 171 3. Riepilogo 174 17 Gestione della qualità e controllo del processo produttivo 175 1. Approccio operativo 175 2. Approccio economico 176 2.1 Approccio del cliente 177 $SSURFFLRGHOO XQLIRUPLWjRFRVWDQ]D) 177 /DJHVWLRQHGHOODTXDOLWjHLOFRQWUROORGHOSURFHVVROHIDVi 178 3.1 Fase A: Assenza di gestione e di controllo della qualitj 179 )DVH%,VSH]LRQH±FRQWUROORGHOODTXDOLWjDOOD QHGHOSURFHVVo 179 3.3 Fase C: Controllo del processo produttivo 179 4. Implementare i processi di miglioramento della qualitj 183 5. Il mondo del throughput contro il mondo dei costi 184 6. I miti del miglioramento della qualitj 184 7. Riepilogo 185 Parte terza Strategia e creazione di valore 18 Strategia, posizionamento e focalizzazione 189 1. Strategia 189 1.1 Valutare le mosse strategiche 190 1.2 Migliorare l analisi SWOT 191 1.3 Elaborare una strategia di gestione degli asset 191 1.4 Stabilire dove dovrebbe trovarsi il constraint 191 1.5 Elaborare un offerta irrinunciabile e una visione possibile 192 1.6 Tradurre le decisioni strategiche in azioni 192 1.7 Utilizzare il metodo Focused Arena Strategy 192 1.8 Il metodo FAST: analisi di un caso aziendale 198 2. Riepilogo 205

X 19 Creazione di valore 207 &UHDUHYDORUHGDOOHDWWLYLWjPDQDJHULDOi 207 2. Determinare il valore di un azienda 208 3. Il metodo dell Economic Value Added (EVA) 209 4. Modello del Value Focused Management 211 4.1 Formulazione dell obiettivo 211 4.2 Determinazione degli indicatori di performance 211 4.3,GHQWL FD]LRQHGHLYDOXHGULYHr 211 4.4 Scelte di miglioramento dei value driver 212 4.5 Implementazione e controllo 213 4.6 Creazione di valore: la catena di un supermercato 213 4.7 Calcolo del potenziale di creazione del valore 220 5. Riepilogo 222 Appendice A 223 Appendice B 226 Parte quarta Applicazione dell approccio Focused Management 20 Project Management focalizzato sul valore 231 1. Il contesto di Project Management 231 2. Project Management 232 2.1 I value driver nel project management 232 2.2 Selezione strategica e avvio del progetto 233 3LDQL FD]LRQHGHOSURJHWWo 234 2.4 Il project manager considerato come un business manager 236 2.5 Forward-oriented execution e Forward-looking control 239 2.6 Implementazione del Critical Chain Approach 240 3. Riepilogo 245 21 Gestire la Ricerca e Sviluppo 247 /DFRPSOHVVLWjJHVWLRQDOHGHOOD5 S 247 2. 1HFHVVLWjGLXQDSSURFFLRJHVWLRQDOHDOOHDWWLYLWjGL5 6 e subordinazione al mercato e ai suoi bisogni 248 3. Diverse tipologie di progetto 248 3.1 Progetti di tipo A 248 3.2 Progetti di tipo B 249 3.3 Progetti di tipo C 249 3.4 Progetti di tipo D 249 3.5 Tipologia di progetto e caratteristiche del project manager 250 3.6 Valutazione del portafoglio progetti 251 3.7 Natura del progetto e Complete Kit Concept 252 &RQÀLWWRWUDORVYLOXSSRJHQHULFRHORVYLOXSSRVSHFL Fo 252 2YHUVSHFL FDWLRQHRYHUGHVLJn 253 &DXVHGHOO RYHUVSHFL FDWLRn 253 5.2 Cause dell overdesign 254

XI &RQVLGHUDUHO DWWLYLWjGL5 6FRPHXQSURFHVVo 255 7. Tendenza a lavorare con kit incompleti 255 8. Assenza di processi di selezione strategica 255 9. Assenza di processi di selezione tattica 256 10. Sistemi inadeguati di misura delle prestazioni 257 11. Organizzazione della funzione 257,QHI FLHQ]HJDUEDJHSODQW) 260 13. Decisioni di Make or Buy 260 14. Riepilogo 260 22 L approccio Focused Management alla Logistica 261 1. Cos è la Logistica? 261 1.2 Problemi ricorrenti nella gestione del processo logistico 262 2. Il Focused Management applicato al sistema logistico 263 2.1 Una prospettiva globale 263 2.2 Problemi critici 263 2.3 Strumenti semplici 263 2.4 Gestione delle scorte in una prospettiva globale 263 2.5 Gestione delle scorte di semilavorati 264 *HVWLRQHGHOOHVFRUWHGLSURGRWWL QLWi 264 2.7 Gestione delle scorte di materie prime 267 2.8 In che forma bisognerebbe detenere le scorte? 268 3. Far leva sulla Logistica per migliorare le performance: il Buffer Management 269 3.1 Il Buffer Management in un sistema di gestione dei colli di bottiglia 269 %XIIHU0DQDJHPHQWQHOODJHVWLRQHGHOOHVFRUWHGLSURGRWWL QLWi 273 %XIIHU0DQDJHPHQWQHOODJHVWLRQHGHOOHVFRUWHGLSURGRWWL QLWL una sintesi 274 3.4 Buffer Management nella gestione delle scorte di materie prime 274 4. Riepilogo 274 Parte quinta Prospettive e applicazione 23 Il nostro credo manageriale 277 1. Il mondo è più semplice di quanto non appaia 277 2. Tutte le organizzazioni sono «malate» 278 3. Visione globale 280 0DWXULWjPDQDJHULDOe 280 5. Risorse umane 280 6.,OSULQFLSLRGHO VDWLV FHU» 281 7. Far leva sulle misure di prestazione 281 8. Strumenti semplici 281 8.1 La regola 85/15 l importanza del processo 281 8.2 La regola delle 10 volte 281 8.3 Differenziazione 282

XII 9. Come applicare i metodi del Focused Management 282 9.1 Che cosa cambiare? 282 9.2 Verso cosa cambiare? 282 9.3 Come operare il cambiamento? 282 10. Il processo di cambiamento 282 10.1 Introdurre il cambiamento e ridurre la resistenza al cambiamento 283 10.2 Ruolo dei sistemi informativi nel processo di cambiamento 284 11. Riepilogo 284 %LEOLRJUD a 285 Letture consigliate 289