NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?



Documenti analoghi
Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

PROTOCOLLO DI INTESA

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Dislessia e mappe semantiche

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I disturbi di comprensione del testo scritto

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Testo di riferimento

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

E F G H I

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Transcript:

Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? irene.mammarella@unipd.it Johnson & Myklebust, 1967 Rourke, 1989; 1995 Disturbo non-verbale dell apprendimento ntomi primari: Abilità percettive Apprendimento visuo-motorio Orientamento e abilità spaziali ntomi associati: Abilità sociali Regolazione dell attenzione e monitoraggio ndrome non-verbale Modello basato su risorse e deficit Riferimento a diverse sindromi genetiche e disturbi dello sviluppo RISORSE NEUROPSICOLOGICHE PRIMARIE: Percezione Uditiva Movimenti semplici Materiale iperappreso RISORSE NEUROPSICOLOGICHE SECONDARIE: Attenzione Uditiva Attenzione Verbale RISORSE NEUROPSICOLOGICHE TERZIARIE: Memoria Uditiva Memoria Verbale DEFICIT NEUROPSICOLOGICI PRIMARI: Percezione Tattile e Visiva Psicomotricità complessa Materiale Nuovo DEFICIT NEUROPSICOLOGICI SECONDARI: Attenzione Tattile Attenzione Visiva Comportamento esplorativo DEFICIT NEUROPSICOLOGICI TERZIARI: Memoria Tattile e Visiva Formazione dei Concetti Problem Solving 1

RISORSE NEUROPSICOLOGICHE DEFICIT VERBALI: NEUROPSICOLOGICI VERBALI: Abilità fonologica Prassia Orale-Motoria Prosodia Ricezione Verbale Errori Fonologici > Ripetizione Verbale Errori Semantici Immagazzinamento Verbale Contenuto Pragmatica Associazioni Verbali Uso funzionale di linguaggio Produzione Verbale RISORSE SCOLASTICHE: DEFICIT SCOLASTICI: Grafomotorie (in ritardo) Grafomotori (precoci) Decodifica di parola Comprensione della S llabazione lettura & Aritmetica Memoria Verbatim Scienze & Matematica RISORSE DEFICIT SOCIOEMOTIVE SOCIOEMOTIVI E ADATTIVE: E ADATTIVI:?????? Adattamento alle novità Competenze sociali Stabilità emotiva Livello di attività SINDROME DI WILLIAMS SINDROME DI TURNER ndrome genetica. Memoria verbale meccanica preservata, difficoltà di attenzione, nella psicomotricità complessa, nell elaborazione di informazioni visuospaziali, difficoltà di lettura e comprensione, problemi nelle abilità sociali associati ad ansia e iperattività ndrome genetica. Difficoltà con materiale di natura visuospaziale, abilità linguistiche preservate, problemi di attenzione e di ritenzione di materiale a breve termine, difficoltà di apprendimento dell aritmetica e della geometria AGENESIA DEL CORPO CALLOSO SINDROME DI ASPERGER Buona attenzione verbale e visiva, buona memoria verbale meccanica, agnosia digitale, disturbi della coordinazione psicomotoria, difficoltà di comprensione del testo, scarse abilità sociali Disturbo pervasivo dello sviluppo caratterizzato da buona memoria verbale, deficit qualitativi nella comunicazione, assenza di ritardo linguistico, attività ripetitive e stereotipate, goffaggine e difficoltà motorie, abilità sociali deficitarie Il disturbo non-verbale non coincide con nessuna di queste patologie Nei primi lavori parlava di SNV in riferimento a bambini con particolari difficoltà di calcolo In seguito si è focalizzato su aspetti emotivi e su disturbi neurologici associati La discrepanza tra QIV e QIP deve essere di 10 punti ma non è una differenza significativa 2

LA NOSTRA PROPOSTA Ha un livello adeguato di abilità generali (QI)? No QI minore di 70? No Esiste una discrepanza tra QI Verbale e di Performance (almeno 15 punti)? Oppure discrepanza significativa tra CV e OP? Disabilità Intellettiva Attenzione!! Considerare il profilo prima di fare diagnosi di D.I. Scala Verbale: Almeno in 2 tra i seguenti sub-test si osservano punteggi migliori: -Informazioni -Somiglianze -Vocabolario Scala Performance: Almeno in 2 tra i seguenti sub-test si osservano punteggi peggiori: -Disegnoconcubi -RicostruzioneOggetti -Cifrario Prese nt a diffic olt à n ell a m a nip ol a zio n e fin e e / o gr afo-motorie? Prese nt a diffic olt à Visu o-c ostruttiv e? Sono segnalate difficoltà nell apprendimento? Il problema è nella lettura ad alta voce, nell espressione orale? No Prese nt a diffic olt à in pro v e di MLVS? Ha problemi in aritmetica, scrittura o grafo-motori? Considera disturbo non-verbale 3

Prove specifiche I Livello 1 2 3 Componente Prove Prestazioni attese Int ellig e nz a visuosp azi ale C o ordin a zio n e m otori a C o m pre nsio n e d elle e m ozio ni Prassie visuo-costruttive VMI Compromesse A bilit à visuo c ostruttiv e A bilit à so ci a li Prassie visuo-motorie Figura di Rey Compromesse M a t e m a tic a Comportamento e vita quotidiana Questionario SVS Profilo NLD M e m ori a sp azi ale MBT verbale Span di Cifre Sufficiente MBT visuo-spaziale Test di Corsi Compromessa 13 Quando usarlo: A livello di screening - ad ampio raggio - Per completare le informazioni nel caso in cui ci sia il sospetto di un disturbo nonverbale Per monitorare l andamento scolastico di un bambino con disturbo nonverbale Scala di valutazione: 1. Mai, per nulla 2. Qualche volta 3. Abbastanza spesso, Spesso 4. Molto spesso, Sempre 4

Abilità visuospaziali Disattenzione e iperattività Apprendimento linguistico Calcolo punteggio Somma item 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 12, 15, 16 Somma item 13, 14 Somma item 1, 10 Punteggio minimo Punteggio massimo 10 40 2 8 2 8 Capacità cognitive Item 17 1 4 Appartenenza ad ambiente sociale svantaggiato Item 18 1 4 Il profilo tipico del sospetto Disturbo Non Verbale è il seguente: Abilità Visuospaziali < 24 Apprendimento Linguistico 6 Capacità Cognitive > 2 Ambiente Socio-culturale < 2 Cosa fare? Invio per approfondimento diagnostico Componente Prove Prestazioni attese Memoria di lavoro visuospaziale Prove specifiche II Livello BVS-Corsi Compromessa PROVE DI I LIVELLO Test di Corsi (avanti e indietro) PROVE DI II LIVELLO 3 test attivi carta-matita Percezione visiva Test TPV (motricità ridotta) Compromessa Span di Cifre (avanti e indietro) 9 test computerizzati 5

MEMORIA DI LAVORO VISUOSPAZIALE MEMORIA SPAZIALE Formato sequenziale Formato simultaneo MEMORIA VISIVA Aritmetica: Difficoltà evidenti Allineamento, incolonnamento Errori nella lettura di numeri, nel segno delle operazioni Errori procedurali Difficoltà nel modificare e adattare le risposte Ricordo di localizzazioni spaziali in successione temporale Coordinate spaziali presentate contemporaneamente Compiti che richiedono ricordo di informazioni visive (tessiture, forme..) Geometria: Difficoltà nel riconoscere le figure Difficoltà nel ricordare le regole Scarsa capacità di lavorare con figure astratte e loro caratteristiche (base, altezza, diagonale..) Pazzaglia & Cornoldi (1999); Cornoldi & Vecchi (2003) 3. Scienze: Difficoltà nello stabilire relazioni spazio-temporali, causaeffetto Scarsa comprensione di grafici e tabelle Scarso adattamento ai dati della realtà 4. Disegno e Prassie: Scarsa rappresentazione di rapporti spaziali Disegno povero, scarsacapacitàdicopiaediriproduzione amemoria Scarsa abilità nell uso di strumenti (riga, squadra ) Il disegno in genere appare povero e sembra rimandare ad uno stadio evolutivo non adeguato rispetto all età. Difficoltà di scrittura Incapacità di ordinare azioni in funzione di obiettivi 6. Comprensione del testo: Se il testo include relazioni spaziali, descrizioni, rapporti tra oggetti Incapacità di integrare figura e testo Difficoltà a costruire e lavorare su immagini mentali che includono rapporti spaziali. 7. Geografia ed Orientamento: Difficoltà nell uso di mappe, nella riproduzione di percorsi, nella comprensione di simboli e schemi Incapacità di elaborazione di informazioni visuo-spaziali 8. Competenza Sociale: Incapacità nel codificare segnali e simboli non linguistici del comportamento (espressioni del viso, mimica, postura) Tendono ad essere verbosi, a parlare in modo eccessivo, senza lasciare spazio all altro. 6

Discrepanza tra QI Verbale e QI di Performance (15 punti + cadute in sub-test specifici) oppure CV > OP Disturbo non-verbale Difficoltà di apprendimento Difficoltà in prove di coordinazione fine; visuocostruttive e visuo-spaziali Prima di iniziare! Considerare le priorità Favorire una corretta comprensione del problema da parte di genitori Condividere con il bambino/ragazzo gli obiettivi Valutare le risorse a disposizione per usarle come ponte Ridotta velocità di elaborazione ntomi Associati Problemi socio-emotivi Presupposti si deve basare su un modello chiaro e evidenza scientifiche è efficace se migliora l evoluzione del processo più della sua evoluzione naturale attesa Selezionare/ridurre le informazioni mantenendo solo quelle rilevanti per evitare di sovraccaricare la memoria Implementare la capacità di operare su immagini tramite la verbalizzazione Sollecitare l uso di guide esterne (es. cartoncini) per ricordare le principali regole dei calcolo Stimolare l autovalutazione Educare all attenzione per i dettagli Insegnare strategie alternative: non solo farle vedere ma esplicitarle verbalmente Usare diversi codici Fornire spiegazione verbale per esperienze di tipo non verbale Aiutare ad interpretare le espressioni facciali, gesti e aspetti non verbali della comunicazione (utile il lavoro a gruppi aiutarli a capire segnali degli altri che significano che sta parlando troppo; comunicare con la mimica) Esplicitare relazioni causa-effetto quando possibile e aiutarli ad anticiparle Suddividere compiti complessi in sotto-obiettivi Invitarli a pianificare in anticipo adaltavoceiprocedimentiperla soluzione di un problema Stimolare il ragionamento logico e invitarli a cercare di ipotizzare diverse conseguenze (cosa succede se ) 7

ETÀ: terza primaria terza secondaria di primo grado OBIETTIVO: training sulle abilità non linguistiche alla base degli apprendimenti scolastici; uso di strategie alternative e più funzionali. AREE: A. Area Visuospaziale B. Disegno C. Matematica D. Prassie E. Geometria F. Comprensione del testo G. Competenza sociale H. Scienze I. Computer ETÀ: Infanzia scuola primaria OBIETTIVO: permettere ai bambini di sviluppare una specifica competenza spaziale, trasversale a tutte le discipline, dal piano pratico al livello esperienziale TIPOLOGIE DI ESERCIZI: strutturati in base a Lo spazio psicologico (spazio percepito e vissuto) Lo spazio fisico (spazio, tempo e velocità) Lo spazio sociologico (spazio relativo, misurato e strutture spaziali) Lo spazio filosofico (spaziando) Lo spazio biologico (lo spazio dove) ETÀ: dai 7 agli 11 anni OBIETTIVO: potenziare MBT verbale e visuo-spaziale TIPOLOGIE DI ESERCIZI: Volti a stimolare due particolari strategie di memorizzazione, quali la ripetizione (reiterazione continua di un determinato span di elementi - numeri o parole -) e la visualizzazione (l'idea di una «macchina fotografica interna» per memorizzare determinate immagini e situazioni) Achisirivolge? Specialisti Obiettivi Potenziare la MLVS in continuità con la valutazione iniziale con la BVS- Corsi 8

Achisirivolge? Genitori, insegnanti, per allenamento acasa/scuola Obiettivi Potenziare la MLVS con attività che si riflettono sulla vita quotidiana del bambino Memoria visiva Memoria spazialesequenziale Memoria spazialesimultanea Grazie per l attenzione «Diffic olt à e disturbi d ell a p pre n dim e nto» 2007 Ed. Il M ulin o «Di a g n osi d ei disturbi sp e cifici di a p pre n dim e nto» 2012 Tre nto: Eric kso n irene.mammarella@unipd.it «Psic olo gi a d ell a c o g nizio n e nu m eric a. A p pro c ci t e orici, v a lut a zio n e, int erv e nto» 2010. Ed. Fra n c o A n g eli 9