PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Anno scolastico 2015/16

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione di Biologia a.s

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Programmazione biologia biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

PROGRAMMAZIONE a.s

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Capitolo. La chimica. e la vita

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

PROF. Edoardo Soverini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Lezione 1: Atomi e molecole:

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 2 Scienze OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE


PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Anno scolastico 2014/2015

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

1 Quadrimestre SCIENZE DELLA TERRA

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Immagini e concetti della biologia

Classe prima. Classe seconda

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Competenze in azione Carboidrati e lipidi: i combustibili delle cellule 20

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA PER LA CLASSE SECONDA DEL LICEO ARTISTICO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

Liceo Scientifico Michelangelo. Anno scolastico Programma della classe II B sa Docente M. Cristina Mereu. Materia Chimica e Biologia.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Transcript:

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La biologia è la scienza -I livelli di organizzazione -Spiegare e descrivere le caratteristiche di ogni livello di organizzazione biologica 2. La biologia è riconducibile ad alcune idee fondanti 3. L acqua e le molecole della vita -Le proprietà che definiscono la vita -le basi cellulari -Il rapporto tra forma e funzione -Il DNA e il codice genetico -Gli ecosistemi, il ciclo della materia e il flusso di energia -Il ciclo vitale e la riproduzione -La reazione agli stimoli e l omeostasi -L evoluzione e la varietà -Le caratteristiche chimiche dell acqua e le proprietà di interesse biologico -L importanza del ph per la vita -I composti organici e lo scheletro carbonioso - Le macromolecole, la condensazione e l idrolisi 4. I carboidrati -I monosaccaridi -I disaccaridi -I polisaccaridi 5. I lipidi -I lipidi, trigliceridi, gli acidi grassi saturi e insaturi -I fosfolipidi e gli steroidi 6. Le proteine -Le categorie funzionali delle proteine -Gli amminoacidi -I livelli strutturali -Definire l ambito di studio della biologia -Riconoscere le caratteristiche che accomunano gli esseri viventi -Definire cos è una cellula e che questa è l unità più semplice del mondo dei viventi -Distinguere i diversi tipi di cellule -Comprendere come la capacità del DNA di duplicarsi sia alla base della trasmissione ereditaria dell informazione genetica -Riconoscere I principali ruoli ecologici degli organismi che compongono un ecosistema -Distinguere tra riproduzione asessuata e sessuata -Comprendere come la variabilità dei viventi sia il risultato del processo evolutivo. -Comprendere la relazione tra le principali caratteristiche dell acqua e la sua tendenza a formare legami idrogeno -Collegare la polarità dell acqua alle sue proprietà -Collegare le proprietà dell acqua al mondo biologico -Conoscere il comportamento chimico di acidi e basi -Comprendere il ruolo del C nella formazione delle molecole organiche. -Descrivere la struttura, le funzioni e le proprietà di mono, di e polisaccaridi -Spiegare perché i lipidi sono molecole idrofobiche -Riconoscere le differenze strutturali fra grassi saturi ed insaturi -Conoscere l importanza biologica dei fosfolipidi e del colesterolo e il loro utilizzo -Comprendere l importanza biologica delle proteine -spiegare come le cellule producano migliaia di

7. Gli acidi nucleici -I nucleotidi come monomeri degli acidi nucleici DNA e RNA 8. Introduzione alla cellula -Il microscopio ottico e quello elettronico -Le dimensioni delle cellule -La cellula procariote -La cellula eucariote 9. Le strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole 10. Gli organuli che forniscono energia alla cellula 11. Le strutture che danno sostegno alla cellula e ne consentono il movimento 12. Struttura e funzione della membrana cellulare -Il nucleo -I ribosomi -Le membrane -I lisosomi -I vacuoli -I mitocondri -I cloroplasti -L evoluzione degli organuli -Il citoscheletro -Ciglia e flagelli -La matrice extracellulare -Le giunzioni cellulari -La parete cellulare -Le categorie funzionali degli organuli cellulari -La membrana plasmatica, le proteine di membrana e la permeabilità selettiva -La diffusione e il trasporto passivo -L osmosi -La diffusione facilitata -Il trasporto attivo 13. La cellula e l energia -L energia -La termodinamica e i suoi principi -L energia nelle reazioni chimiche e il metabolismo cellulare -L ATP 14. Come funzionano gli enzimi -Gli enzimi e l energia di attivazione -L azione degli enzimi proteine a partire da 20 aminoacidi -Descrivere i livelli di struttura di una proteina -Descrivere e rappresentare la struttura di nucleotidi e acidi nucleici e le loro funzioni. -Definire la teoria cellulare e spiegare perché non è stata elaborata prima del XIX secolo -Comprendere l importanza del rapporto superficie/volume -Confrontare i diversi tipi di cellule Descrivere la struttura e le funzioni di organuli e sistemi di membrane cellulari -Confrontare ruolo, struttura e funzioni degli organuli energetici -Descrivere la teoria dell endosimbiosi -Comprendere in che modo le cellule possono controllare sia la posizione che lo spostamento della cellula -Comprendere l importanza della comunicazione fra cellule -Collegare le funzioni degli organuli alle loro strutture. -Descrivere la struttura della membrana plasmatica -Capire con quali meccanismi le sostanze entrano ed escono dalla cellula. -Comprendere come negli esseri viventi le diverse forme di energia si trasformano l una nell altra -Spiegare i principi della termodinamica -Distinguere reazioni endo ed esoergoniche -Descrivere la molecola di ATP e le modalità di lavoro cellulare. -Comprendere il meccanismo di funzionamento degli enzimi.

15. La respirazione e la fotosintesi 16. La Terra primordiale e la sua origine 17. Darwin e la teoria dell evoluzione 18. La filogenesi e l albero -L attività enzimatica -I cofattori -Gli inibitori chimici -Fotosintesi e respirazione cellulare -La Terra primordiale e la sua origine -La comparsa dell ossigeno, la pluricellularità e la conquista delle terre emerse -La datazione di rocce e fossili -I fossili e la storia -La storia del pensiero evolutivo -Il viaggio di Darwin e la storia dell evoluzione -L evoluzione per selezione naturale -La selezione naturale in azione - fossili come prova dell evoluzione -Le altre prove a sostegno dell evoluzione -La filogenesi -La specie e le sue definizioni - La nomenclatura binomia -La sistematica e la classificazione degli organismi -I caratteri utili per la tassonomia, i cladi, gli alberi filogenetici e l analisi molecolare -La ricostruzione dell albero, i tre domini e i cinque regni 19. I procarioti -I ruoli ecologici dei procarioti -Le forme di procarioti -Gli adattamenti e le modalità di nutrizione -Gli archeo ed eubatteri -I batteri patogeni 20. I protisti -La diversità dei protisti -L origine della diversità dei protisti -La classificazione dei protisti -Comprendere l interdipendenza dei due processi -Comprendere che attraverso la respirazione cellulare, la cellula trasferisce l energia dalle biomolecole all ATP. -Descrivere le prove su cui si basa l ipotesi che la vita si sia originata prima di 3.5 miliardi di anni fa -Capire come attraverso lo studio dei fossili, i geologi hanno ricostruito una scala del tempo geologico. -Ricostruire le principali tappe della storia del pensiero evolutivo, a partire dagli antichi greci -Spiegare come l evoluzione è un processo che riguarda le popolazioni, e non i singoli individui -Spiegare come la documentazione fossile fornisce alcune delle prove più convincenti dell evoluzione. -Definire il concetto di filogenesi -Capire come le omologie presenti nei fossili e negli organismi attuali aiutano a ricostruire la filogenesi dei diversi gruppi -Distinguere le omologie dalle analogie -Definire i tre domini dei viventi e comprendere perché attualmente è stato adottato questo criterio di classificazione. -Descrivere l abbondanza, la varietà e i diversi ruoli svolti dai procarioti nella biosfera. -Descrivere le caratteristiche fondamentali dei protisti, in termini di habitat, modalità di nutrizione e organizzazione cellulare. 21. I funghi -Le caratteristiche dei funghi -Descrivere le principali

-Il ciclo vitale dei funghi -La classificazione dei funghi -I licheni 22. Le piante - Evoluzione delle piante - Caratteristiche delle piante - Ciclo vitale - La classificazione delle piante 23. L evoluzione e la diversità degli animali 24. La diversità degli invertebrati 25. L evoluzione e la diversità dei vertebrati 26. L'ambiente e la distribuzione egli organismi 27. La struttura e la dinamica delle comunità 28. La struttura e la dinamica degli ecosistemi -Le caratteristiche e il ciclo vitale degli animali -L evoluzione degli animali -Il piano strutturale degli animali -La filogenesi degli animali -Caratteristiche generali degli invertebrati -Principali phyla -Caratteristiche generali dei vertebrati -Le classi - L'ecologia - Fattori fisici e chimici che influenzano la biosfera - I biomi - Le comunità e le loro interazioni - La struttura trofica - Le catene alimentari - La biodiversità - L'ecologia degli ecosistemi - L'energia negli ecosistemi - I cicli biogeochimici 29. La crisi della biodiversità - La biodiversità e i suoi equilibri caratteristiche dei funghi e il loro ruolo ecologico -Descrivere lo schema generale del ciclo vitale di un fungo. -Descrivere le principali caratteristiche delle piante e il loro ruolo ecologico -Descrivere lo schema generale del ciclo vitale di una pianta -Descrivere le caratteristiche distintive degli animali -Comprendere come le caratteristiche strutturali degli animali possono essere utilizzate per ricostruire le loro relazioni filogenetiche. -Descrivere alcune caratteristiche distintive -Descrivere alcune caratteristiche distintive - Comprendere che l'ecologia studia le interazioni degli organismi tra loro e con l'ambiente in cui vivono - comprendere gli adattamenti dei diversi organismi alle condizioni ambientali, che permettono loro di vivere in una determinata area - Comprendere che ogni comunità è sostenuta da una struttura trofica ben definita - Spiegare come le catene alimentari si intrecciano tra loro per formare reti alimentari -Definire il concetto di biodiversità e individuare i fattori che contribuiscono al suo mantenimento - Definire il concetto di ecosistema e confrontare il flusso di energia e i cicli delle sostanze chimiche negli ecosistemi -Descrivere l'impatto antropico sulla biodiversità e i fattori che minacciano attualmente la biodiversità.

CHIMICA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La materia e le sue trasformazioni - Proprietà e trasformazioni chimiche della materia - Proprietà chimiche della materia - Gli indizi delle trasformazioni chimiche - Come si rappresentano le reazioni chimiche. 2. L atomo e gli elementi - Dalle leggi ponderali alla teoria atomica - La legge di conservazione della massa - La legge della composizione costante - La teoria atomica di Dalton - Le particelle subatomiche - L atomo di Thomson - L atomo di Rutherford - Il numero atomico e il numero di massa - Gli isotopi e la massa atomica - Gli isotopi radioattivi - La tavola periodica degli elementi - I simboli degli elementi chimici - Gli ioni - Il legame ionico - Il legame covalente - Le formule chimiche - Confrontare le proprietà fisiche della materia con quelle chimiche -Riconoscere lo svolgimento di una reazione chimica. - Sapere interpretare le leggi della chimica classica alla luce della teoria atomica di Lavoisier, Proust e Dalton -Distinguere le particelle subatomiche in base alla loro massa e carica -Determinare il numero di elettroni, protoni e neutroni di una atomo a aprtire dal suo numero di massa -Stabilire il numero di protoni e di neutroni negli isotopi di un elemento - Distinguere metalli, non metalli e semimetalli in base alla loro posizione nella tavola pariodica -Prevedere la carica di uno ione in base alla posizione nella tavola periodica - Fare esempi di composti ionici - Fare esempi di molecole.