DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Documenti analoghi
DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

MATERIA: LINGUA ITALIANA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CURRICOLO di ITALIANO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PIANO DI LAVORO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI

PIANO DI LAVORO. Prof. Chiara Martinelli DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Transcript:

I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE I- SEZIONE A- INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO 1

Classe I A Turistico I.T.C.G.T LICEO-G. FALCONE ACRI PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2018-2019 Docente: Silvia Pignatelli Materia Italiano Dipartimento Umanistico/Storico- Linguistico Comprende n. 4 U.A. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare Competenza chiave di cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile Competenza disciplinare Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. - Elementi di base delle funzioni della lingua. - Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, informativo, espressivo. Strutture essenziali dei testi d uso, dei testi letterari e del testo. Tecniche di ascolto, lettura e scrittura. Uso del dizionario. Lettura di un libro al mese su proposta del docente. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, intesa come introduzione, integrazione e sintesi degli argomenti trattati; lezione partecipata; visite di istruzione programmate e preventivamente illustrate agli alunni; problem solving; brainstorming; metodo induttivo e deduttivo; lettura di documenti e di brani d opere; analisi guidata dei testi; discussione in classe, ricerca ed elaborazione dell informazione, lavori di gruppo, lavoro individuale. Verifiche Temi, prove strutturate e semistrutturate (quesiti a scelta multipla, riassunti, quesiti a risposta aperta), analisi testuali, interrogazioni, domande flash, risoluzioni di esercizi, manipolazioni di testi (riscrittura). Prove d istituto. Almeno tre verifiche scritte per quadrimestre.. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale o scritto. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo e saper riconoscere i differenti registri comunicativi. Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Riconoscere, pronunciare e trascrivere correttamente i suoni della lingua, evitando gli errori di ortografia. Riconoscere, analizzare ed usare correttamente le diverse parti del discorso. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati sia nella forma orale sia nella forma scritta. Esprimere il proprio punto di vista e individuare quello altrui per scambiare informazioni, idee in contesti formali ed informali. Produrre testi di vario tipo per scopi comunicativi diversi. Riconoscere i caratteri distintivi dei testi d uso, dei testi letterari e del testo filmico. Usare tecniche di ascolto, lettura e scrittura. Saper consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico. Libri di testo, Testi di supporto, Fotocopie, Filmati, Lim, Computer, Schede predisposte. Valutazioni Diagnostica, per l accertamento dei prerequisiti. Formativa, per l accertamento dei progressi compiuti in rapporto agli obiettivi fissati per ogni sequenza di apprendimento. Sommativa, per la verifica degli esiti del processo di apprendimento in rapporto alla situazione di partenza, agli stili di apprendimento, ai risultati conseguiti. Accertamento delle competenze di cittadinanza attraverso l osservazione Osservazione diretta e partecipata; osservazione su come si interagisce in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità; su come l allievo si inserisce ( in modo attivo e consapevole) o fa valere i propri bisogni, riconoscendo le varie opportunità, i limiti, le regole e le responsabilità Accertamento della performance disciplinare attraverso la costruzione di apposite griglie CONSULTARE GRIGLIE A.S. 2018/2019 2

Fasi del percorso 1. Presentazione /problematizzazione degli argomenti 2. Brainstorming 3. Condivisione del percorso e delle scelte con la classe in riferimento ai traguardi da raggiungere 4. Realizzazione: lezione frontale con temporizzazione 5. Utilizzo di un linguaggio chiaro per essere compresa da tutti gli alunni 6. Quadri di sintesi e concetti- chiave dopo la spiegazione 7. Laboratorio per padroneggiare i contenuti 8. Applicazione per ricostruire quanto realizzato 9. Produzione autonoma, scritta e orale, in relazione ai risultati attesi 10. Valutazione in termini di test di competenza disciplinare in relazione al risultato atteso 11. Ricostruzione del percorso partendo dalla valutazione per intervenire sugli eventuali punti di critica Unità di apprendimento U.A. n. 1 - Le forme della comunicazione - Fonologia, ortografia, punteggiatura, morfologia, analisi grammaticale. Il lessico: forma, significato ed uso delle parole. Le funzioni della lingua. Tecniche d ascolto, dell esposizione orale, di lettura, di scrittura. Uso del dizionario. Varie tipologie di scrittura. U.A. n. 2 Il testo narrativo- Strutture essenziali del testo narrativo letterario. La storia, il tempo e lo spazio, il narratore e il punto di vista, i personaggi, lo stile. Antologia di testi narrativi tratti dalla letteratura italiana e straniera. U.A. n. 3- La classificazione dei generi Il concetto di genere e il sistema dei generi. Mito, fiaba, favola. I sottogeneri della narrazione: Il comico, il giallo, il fantasy e l horror. Scelta delle opere più significative degli autori antologizzati. U.A. n. 4 La poesia epica L origine dell epica e la sua evoluzione. Temi e forme del genere epico. La trama dell Iliade ed i temi principali. La trama dell odissea, temi e personaggi. Confronti. Scelta dei passi più significativi delle opere in esame. 3

Titolo U.A. N. 1 Le forme della comunicazione - Utilizzare testi multimediali Le forme della comunicazione. Linguaggi verbali e non verbali. Contesto, scopo, destinatario. Il lessico: forma, significato ed uso delle parole. Le funzioni della lingua. Fonologia e ortografia: i suoni e le lettere dell italiano. L ortografia. La punteggiatura e le maiuscole. Morfologia: le parti variabili ed invariabili del discorso. L analisi grammaticale. Tecniche di ascolto, dell esposizione orale, di lettura, di scrittura. Uso del dizionario. I vari tipi di scrittura e i vari registri. I testi descrittivi, espressivi, regolativi, informativi, espositivi. Tipologie formali: lettera, diario, cronaca, relazione, verbale, curriculum vitae. Uso del dizionario. Scelta delle opere più significative degli autori antologizzati. Comprendere la funzione sociale della comunicazione e saper usare i diversi livelli e registri della lingua in rapporto alle diverse situazioni comunicative. Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Riconoscere, pronunciare e trascrivere correttamente i suoni della lingua, evitando gli errori di ortografia. Riconoscere, analizzare ed usare correttamente le diverse parti del discorso. Sapere ascoltare. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e saperlo esporre in modo chiaro, logico e coerente. Esprimere il proprio punto di vista e individuare quello altrui per scambiare informazioni, idee in contesti formali ed informali. Leggere ad alta voce in modo chiaro, leggere mentalmente con rapidità, saper utilizzare le varie modalità di lettura. Prendere appunti, descrivere, riassumere, svolgere un tema, scrivere una lettera, una pagina di diario, una cronaca, riassumere, stendere una relazione. Consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Lezione frontale, dialogata, individuale. Brain storming. laboratoriale. Lavoro di gruppo. Metodo induttivo e deduttivo, problem solving. Peer tutoring. audiovisivo e multimediale. Tutto l anno scolastico. 4

Titolo U.A. N. 2 Il testo narrativo -Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Utilizzare testi multimediali - Fabula e intreccio. Anacronie (analessi, prolessi, inizio in medias res). Le sequenze e le macrosequenze. Il narratore e l autore. Il punto di vista, focalizzazione zero, interna ed esterna. I personaggi. I tempo del racconto e della storia (ritmo,ellissi, sommario, scena, pausa). I luoghi. Lo stile e le scelte linguistiche e retoriche. Vicende biografiche e opere più significative degli autori antologizzati. Distinguere fabula e intreccio. Riconoscere le anacronie. Individuare le sequenze. Distinguere tempo della storie e del racconto. Riconoscere ruoli, funzioni e gerarchia dei personaggi. Riconoscere i tipi di narratore presenti in un testo. Individuare gli elementi del testo che concorrono a determinare lo stile. Riscrivere un testo narrativo modificandone la forma o alcuni elementi. Lezione frontale, dialogata, individuale. laboratoriale. Lavoro di gruppo. Metodo induttivo e deduttivo. Brainstorming. Ottobre - Dicembre audiovisivo e multimediale 5

Titolo U.A. N. 3 La classificazione dei generi - Leggere, comprendere e interpretare testi poetici - Utilizzare testi multimediali Strutture essenziali dei testi narrativi letterari: mito, epos, fiaba, favola. La novella. Le origini e lo sviluppo del racconto, la struttura, le varie tipologie, le scelte tematiche e stilistiche; i legami tra testo e contesto. I sottogeneri della narrazione: il comico, parodia, ironia e satira; il fantasy, l horror, il giallo dal detective story al thriller. Scelta delle opere più significative degli autori antologizzati. Lezione frontale, dialogata, individuale. laboratoriale. Lavoro di gruppo. Metodo induttivo e deduttivo. Brainstorming. Gennaio - Marzo Riconoscere gli elementi costitutivi e le caratteristiche fondamentali del testo narrativo letterario. Riconoscere i diversi generi e sottogeneri. Comprendere il messaggio contenuto in un testo e saperlo esporre in modo chiaro, logico e coerente. Individuare gli elementi strutturali dei testi esaminati, le tematiche, le scelte stilistiche, i legami tra testo e contesto. Applicare le conoscenze tecniche di base per comprendere, analizzare, commentare e contestualizzare i testi proposti. Prendere appunti, riassumere, svolgere un tema. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Ampliare il proprio patrimonio audiovisivo e multimediale 6

Titolo U.A. N. 4 La poesia epica - Leggere, comprendere e interpretare testi narrativi letterari Utilizzare testi e strumenti multimediali Dall epica orale all epica scritta. La questione omerica. La trama dell Iliade e i temi principali. Gli eroi greci e troiani. La trama dell odissea, personaggi e temi. Scelta dei passi più significativi delle opere prese in esame. Parafrasare e analizzare un testo. Individuare gli elementi dello stile formulare. Analizzare le caratteristiche dei personaggi. Confrontare poemi o episodi diversi. Esporre oralmente e per iscritto in modo chiaro e pertinente. Lezione frontale, dialogata, individuale. laboratoriale. Lavoro di gruppo. Metodo induttivo e deduttivo. Brainstorming. Aprile - Giugno audiovisivo e multimediale Acri, 26/11/2018 Firma del docente Silvia Pignatelli 7