RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement



Documenti analoghi
THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

A cura di Giorgio Mezzasalma

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Liberare soluzioni per il call center

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA FSE. Struttura Nazionale di Valutazione

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

JP analytics il più importante database per la consultazione dei profili retributivi italiani

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi


Politica per la Sicurezza

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Valorizzare il potenziale delle risorse

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

CHIEF NETWORK & SALES OFFICE LINEE EVOLUTIVE ORGANIZZAZIONE UFFICIO POSTALE

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Appendice 2 Piano di business preliminare

Segmentazione del mercato e scelta del target

Scende in campo l esperienza

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Guida al colloquio d esame

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Presidiare una consultazione online

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

profilo dna team clienti

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Executive Coaching e progetti aziendali

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

MANDATO INTERNAL AUDIT

Area Marketing. Approfondimento

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Opes Risorse e Zanni&Partners. Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business.

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

EXTERNAL HR MANAGEMENT

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

King Report III. Stefania Bertolini 1

Prevenire i rischi e favorire la legalità nella P.A. La mappa del rischio etico Buone esperienze trasferibili

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda

32 EDIZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA LOGISTICA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Transcript:

RISORSE UMANE Benchmarking Study HR Measurement

BENCHMARKING STUDY HR Measurement Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 i

Sommario Introduzione 2 Premessa 3 Reclutamento e selezione 41 Clima 45 Organizzazione 49 CAPITOLO 1 Funzione Risorse Umane 52 Verifiche incrociate degli indici 53 La funzione RU: un ruolo sempre più legato al business 7 HR measurement: perché, come, cosa 9 Indici dipendenti dal contesto 10 Articolazione di indici e obiettivi 11 Suggerimenti dagli esperti 13 Struttura tecnologica 14 CAPITOLO 2 Il benchmarking sulla misurazione dei processi HR: analisi dei dati 15 Perché si misura 16 Per chi si misura 16 Difficoltà incontrate 17 Numero di indicatori individuati in azienda 18 Possibilità di confronto interaziendale degli indicatori 20 Classificazione degli indicatori per obiettivo della misurazione 23 Indicatori per area funzionale 25 Performance nella gestione degli indici 54 Coinvolgimento del Top Management sugli indici 55 Progetti in corso e aspirazioni 55 Alcune Good Practice 56 CAPITOLO 3 La raccolta degli indicatori 64 Matrice riepilogativa degli indicatori 65 Formazione e Sviluppo 66 Reward & Recognition 67 Reclutamento e selezione del personale 68 Clima e cultura aziendale 69 Organizzazione 70 Bibliografia di riferimento 71 ALLEGATO Glossario di benchmarking 73 Formazione 29 Sviluppo 33 Compensation 37

Introduzione Il benchmarking è la ricerca di informazioni a livello aziendale, che consente ad un manager di confrontare le prestazioni della sua funzione con le prestazioni delle stesse funzioni di altre imprese. Il benchmarking identifica quelle prassi direzionali che la funzione interessata deve adottare per raggiungere la superiorità. Q uesto documento contiene i risultati di un benchmarking effettuato tra 14 aziende appartenenti a settori diversi sull utilizzo di sistemi di misurazione per la valutazione dell attività delle funzione Risorse Umane. Hanno partecipato al confronto: AMS, Boehringer Ingelheim, Erg, Federal Express Europe, Goglio, De Agostini Editore, Ericsson Telecomunicazioni, Morse Tec Europe, Rieter Automotive Fimit, Robert Bosch, S.I.F.I., Schering Plough, STMicroelectronics, Tecnologie Diesel e Sistemi Frenanti. Questo studio si concentra su principi e metodologie adottate nel definire indici di misurazione della gestione delle Risorse Umane, con la consapevolezza che il confronto sui singoli indici è fuorviante in quanto la definizione di questi è strettamente legata alle strategie adottate da ciascuna azienda, al modello di business scelto, alle dinamiche competitive dei diversi settori, ai gap e ai problemi che ciascuna si trova ad affrontare in un momento contingente. Il confronto, è avvenuto mediante una metodologia di benchmarking funzionale implementata dal Benchmarking Club di Business International. Le aziende partecipanti al benchmarking, hanno condiviso le proprie esperienze e in termini di misurazione delle attività svolte in particolare su cinque specifiche aree di indagine: formazione e sviluppo. reward & recognition. reclutamento e selezione del personale. clima e cultura aziendale. Organizzazione. Il benchmarking study è così articolato: premessa nella quale sono anticipati i key finding, i principali risultati emersi durante il gruppo di lavoro e viene presentata la metodologia di benchmarking adottata in modo da poter contestualizzare meglio i risultati contenuti nel rapporto; un introduzione al tema divulgativa (Capitolo 1) contenente riferimenti sulle principali tendenze esaminate, in collegamento ai risultati del benchmarking; una parte dedicata ai risultati del confronto (Capitolo 2) nella quale sono esaminati i dati e le 2

informazioni fornite dalle aziende; una sezione dedicata all approfondimento delle best/good practice emerse nel gruppo di lavoro (Capitolo 3); le conclusioni (Capitolo 4) che, riprendendo i key finding illustrati all inizio e forniscono alcune indicazioni operative su comportamenti da seguire e passi falsi da evitare per una gestione efficace della misurazione dei processi HR; un appendice contenente un glossario di benchmarking. Premessa Quali sono i fattori che spingono le aziende all utilizzo di metriche per la valutazione dell attività della funzione Risorse Umane. D a un lato molti responsabili delle Risorse Umane desiderano essere percepiti come partner dalla leadership aziendale. Per far questo la principale difficoltà consiste nel dimostrare l impatto della funzione Risorse Umane sulla bottom line attraverso lo sviluppo del capitale umano e una maggiore efficienza organizzativa. Dall altro è sempre più diffusa la convinzione che if you can t measure it, you can t manage it. A questo proposto gli strumenti di HR measurement possono fornire un contributo significativo anche per una gestione della funzione RU - nelle sue diverse aree e nei suoi diversi attori- più focalizzata e integrata e quindi più efficace e più efficiente. Questo studio si concentra su principi e metodologie adottate nel definire indici di misurazione della gestione delle Risorse Umane, avendo coscienza che il confronto sui singoli indici è fuorviante in quanto la definizione di questi è strettamente legata alle strategie adottate da ciascuna azienda, al Modello di business scelto, alle dinamiche competitive dei diversi settori, ai gap e ai problemi che ciascuna si trova ad affrontare in un momento contingente. Domande critiche Siete in grado di rispondere alle seguenti domande? Quant è in media il tempo necessario per ottenere una prestazione al 100% per i neoassunti? Come si rapporta con l anzianità media nelle stesse aree? Quali aree subiscono la maggior perdita di know how complessiva per dimissioni, trasferimenti e promozioni? 3