Grafica Computazionale

Documenti analoghi
Ripulire. Aggiungere al mainform. CIGLWidget. MainForm. designer. I dati principali dell app QTMoebius erano contenuti nella classe CIMoebius

Interfacce di rotazione. Euler Angle. Euler Angle. Axis/angle. Gimbal lock nelle interfacce

Isometrie nel piano cartesiano

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Esercizi su massimi e minimi

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Funzioni goniometriche

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Verifica di stabilità globale

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

Il concetto di punto materiale

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Radiazione e Relativita Ristretta

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Scritto Generale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale. y (7) + y (6) + y + y = 0.


Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Grandezze scalari e vettoriali

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

sen n x( tan xn n n=1

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Generazione di corrente alternata - alternatore

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

I L P R O B L E M A T E R M I C O

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

L = E kin. = F v. W =

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Coordinate e Sistemi di Riferimento

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

INTRODUZIONE. Motivazione. Terminologia. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

ha il seguente grafico:

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)?

Terza lezione: Processi stazionari

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Tipi di polso robotico 2 gdl

Grandezze scalari e vettoriali

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Lezione 16 (15 dicembre) Funzioni reali di due variabili

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Esercizi Svolti sullo Sviluppo in Serie di Fourier

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

1 Sistemi di riferimento

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Transcript:

Grafica Comuazionale GUI: racball Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isi.cnr.i a.a. 005-006

Inerfacce di roazione Come uò un uene secificare una roazione ramie un inerfaccia? Due modalià: Direa: secifica valori numerici esai Ineraiva: ramie movimeni del mouse Come rareseno una roazione? Euler Angle Axis/angle Quaernions

Euler Angle Una roazione viene esressa come una serie di re roazioni sui re assi. Deriva dal modo con cui si descrive l orienameno di un aereo Yaw Pich Roll Inuiivo er iccoli valori di ich e roll

Euler Angle Problema ordine roazione Il risulao diende dall ordine in cui faccio le re roazioni Problema Gimbal Loc In alcune siuazioni le roazioni fae su un asse ossono corire uelle su un alro asse Se il ich è a 90 gradi yaw e roll si ossono annullare a vicenda.

Gimbal loc nelle inerfacce Caia ad esemio uando cerco di far secificare gli euler angle ineraivamene all uene: U/down: ro asse x Lef/righ: ro asse y Pgu/gdn: ro asse z Si incara.

Axis/angle Asse di roazione + angolo (come il comando OenGL/SofOgl) Si secifica un asse di roazione e un angolo di roazione Molo generico Poco inuiivo Qual e l asse di roazione er girare la esa in modo da guardare in basso a desra?

Tracball Si immagina una sfera solidale con la scena Ruoando la sfera si ruoa la scena La roazione della sfera è effeuaa rendendo un uno sulla suerficie e sosandolo Esaamene come il disosiivo di inu.

Tracball Cenro di roazione Come si fa? Poin of view Poin of view

Quaernioni Cos è un uaernione? Un esensione dei numeri comlessi Sesso raresenao come una coia scalare-veore: i i i i i segue dove z y x w + + + : 1 i i i i [ ] ) ( z y x dove w v v

Quaernioni Magniudo w + x + y + z Normalizzazione a uaernione uniario

Somma e rodoo Dai due uaernioni 1 w1 + x1i + y1 + z1 e w + xi + y + z w v e w v dove v ( x y z ) e v [ ] [ ] ( x y ) 1 1 1 1 1 1 1 z Vale: 1 + [ w1 + w v 1 + v] [ w w v v v w + w v + v ] 1 1 1 1 1 1 v Idenià somma rodoo I + I [ 0 (000)] [ 1 (000)]

Qualche rorieà Quaernione coniugao: [ w v] [ w v] Inverso di un uaernione (ranne che l idenià addiiva): 1 Se la are reale è 0 il uaernione è deo uro. Se il uaernione è uro vale: [ v v v ] 1 1 1 v

Quaernioni e roazioni Dao un uaernione uniario [ w ( v v )] 0 1 v e un veore in 3 dimensioni: ( 0 [0 0 1 1 ) chesi esende a uaernione ] uro come Il veore: [0 ] ' 0 1 È uguale al veore ruoao inorno all asse di cos 1 ( w ) v

Dimosrazione ) ( cos 1 w θ θ θ ' '' ] [ ] [cos θ ' ) ' ( ' ' 1 ' * Poiché e sono uniari ] [ ] [ 1 Poiché è uniario

Conversioni Da uaernione a marice 1 x xy xz + z wz wy xy 1 x yz wz + z wx Si ricava esandendo il rodoo: xz xy 1 x + wy wx y Da uaernione ad axis/angle [ w v] axis v / e angle arccos( w) v

Conversioni Da axis angle a uaernioni Da euler angle a uaernion ) cos( ) ( ) sin( ] [ ) ( θ θ θ w a a a w angle e a a a axis z y x z y x v v z y x c c z b b y a a x ))] (00sin( ) [cos( )0)] (0sin( ) [cos( )00)] (sin( ) [cos(

Eviare il gimbal loc Euler angle è molo inuiivo er iccole roazioni: se ruoo di angoli iccoli uello che oengo è esaamene uello che mi aseo Soluzione: Tenere la roazione come un uaernione Ad ogni ressione di aso generare un uaernione corrisondene al iccolo euler angle Ad es. se remolef genero un uaernione y δ δ [cos( ) (0sin( )0)] Comorre il risulao con molilicazione ra uaernioni e enere il risulao come base;

Tracball Come si maa il movimeno del mouse in una roazione? Si immagina una sfera circoscria all oggeo con cui si vuole ineragire Ogni drag del mouse definisce due uni 1 e (inizio e fine del drag) sulla sfera Si considera la roazione che descrive l arco di cerchio sulla suerficie sferica delimiao da 1 e

Tracball La roazione così calcolaa viene rasformaa in un uaernione e comosa con la rasf correne Se una vola rilasciao il mouse si coninua comorre con l ulimo uaernione calcolao si oiene l effeo di sinning.