Riassunto della lezione precedente

Documenti analoghi
Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Funzioni di frammentazione in due adroni

interpretazione del modello a partoni

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Riassunto della lezione precedente

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Programma del corso di Particelle Elementari

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Complementi di Fisica Nucleare I

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Experimental Particle Physics

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Riassunto della lezione precedente

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

la forma esplicita delle correzioni

Risposte Esercitazione n. 2 (Lezioni 10-24) z e. '( z) e z

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Esercitazione sui numeri complessi

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

Indice. 1 Introduzione 1

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/ giugno 2007

Spettroscopia Adronica / II parte

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

Costanti di Accoppiamento

Riassunto della lezione precedente

LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino.

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Calcolo di precisione e simulazione Monte Carlo del processo Bhabha

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. Gennaio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

L equazione di Schrödinger

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

PROBLEMA A DUE CORPI: STATI DEL CONTINUO

Geometria Geometria settembre 2006

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente:

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Convezione Conduzione Irraggiamento

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli. Meccanica Quantistica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Teoria fenomenologica di Einstein. Prima di introdurre la teoria fenomenologica di Einstein, dobbiamo però trattare un argomento ad essa propedeutico.

(a cura del responsabile nazionale)

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in fisica e astronomia

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione

Dal modello a quark alla QCD

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm

Ricerca del Bosone di Higgs

Fisica Generale III con Laboratorio

Azimuthal asymmetries in unpolarized SIDIS and Drell-Yan processes

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

5.7 Esercizi (V Settimana)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements

ANALISI MATEMATICA II - A.A Seconda prova intermedia del 1/12/2017

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale

Collisioni adrone-adrone

Transcript:

Riassunto della leione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dell ampiea di foto-assorbimento su nucleone polariato; versione generaliata esploraione del passaggio da regime perturbativo a nonperturbativo regola di somma di Bjorken polariata: rapporto g A /g V necessità di introdurre correioni radiative a QPM IQPM inglobato nella pqcd cancellaione divergene ultraviolette rinormaliaione eq. di Callan-Symanik divergene infrarosse reali e cancellaione da contributi virtuali; divergene collineari 0-Dic-1 1

Equaioni DGLAP (Dokshiter-Gribov-Lipatov-) Altarelli-Parisi divergene collineari e infrarosse + fattoriaione collineare sono presenti a tutti gli ordini perturbativi sono indipendenti dal processo elementare hard approccio universale (QED/QCD) probabilistico sena diagrammi di Feynman, a livello partonico vertice di Altarelli Parisi ad es. in e+e- ISR per e - (k) reale (L) e γ(q) virtuale reale 1- quasi-coll. kin. p /E << 1 QED α π P γe () 4 α QCD S dp P gq () 3 π p 0-Dic-1 dp p 1+(1 ) 1+(1 )

DGLAP eqs. (continua) p 1-1 p 1 p k p p = m e p ~ m e. k m e analogamente per γ(q) reale e e - (k) virtuale reale δ(1 x)+ α π p << p 1 p ~ m e α π s m e x = 1- P ee () nel senso delle distribuioni se p >> p 1 non c è il doppio log generaliabile ad emissione di n γ elettrone sempre più virtuale se allo step n si vede un e -, allo step n+1 si risolve sua struttura interna e si vede il suo e - costituente più virtuale + fotone γ, e così via allo step intermedio un e - con p ~ p è il costituente dell e - fisico quando questo è sondato con risoluione 1/p f e (x,q) = probabilità di trovare e- con fraione x di energia di e- fisico inglobando tutti i γ collineari emessi con p < Q 0-Dic-1 3 dp p dp 1 p 1 1+x + 3 δ(1 x) (1 x) + p 1 m e dp p = 1 α π log s m e

DGLAP eqs. (continua) d dlogq f e(x, Q) = α π 1 x d 1+ + 3 δ(1 ) f e ( x (1 ) +,Q) P ee () splitting function DGLAP eqs. descrivono evoluione della fun. di struttura f e al cambiare della scala Q equaione integro-differeniale con condiione al contorno f e (x, m e)=δ(1 x) Analogamente P γe () = P eγ () = P γγ () = 1+(1 ) +(1 ) δ(1 ) 3 P gg () = P qq () = P gq () = P qg () = 1 6 + 4 3 QCD 1+ + 3 δ(1 ) (1 ) + 1+(1 ) 4 3 1 +(1 ) (1 ) + + (1 ) 11 1 n f δ(1 ) 18 0-Dic-1 4

evoluione, fattoriaione: DIS inclusivo Teorema : (Collins, Soper, Sterman, 89) somma su quark, antiquark e gluoni generaliaione delle distribuioni partoniche in QPM µ R scala di rinormaliaione µ F scala di fattoriaione : definisce ciò che è a brevi distane C da ciò che è a lunghe distane φ N.B. può essere µ F =µ R (=Q) coefficiente di Wilson generaliaione delle F el in scattering elastico in QPM 0-Dic-1 5

DIS inclusivo : processi oltre il tree level correioni con gluoni reali correioni con gluoni virtuali 0-Dic-1 6

gluoni reali vertice di Altarelli-Parisi Calcolo di C quark con momento y può irraggiare un gluone e riscalare il suo momento a x divergene collineari per 1 da riassorbire in φ, perché connesse all evoluione del singolo q, indipendenti dall interaione determina l evoluione in Q di φ, determina cioè il suo contenuto partonico divergene soft per x B 1 (s 0) non riassorbibili in φ, perché riguardano gluone nello stato finale non riassorbibili in C perché C è I.R.-safe e si romperebbe fattoriaione gluoni virtuali quark on-shell nel taglio δ ((p+q) ) x B /Q δ (x B -1) in approssimaione collineare, cancellaione sistematica delle divergene soft con gluone reale = fattoriaione collineare calcolo dei diagrammi con regolariaione dimensionale d= 4- ε (ε 0) scala fittiia µ d e compaiono poli ~ 1/ε 0-Dic-1 7

Evoluione scala Q =µ F al variare di µ F la funione di splitting determina il contenuto partonico della distribuione φ, discrimina cioè ciò che va inglobato in φ (essendo off-shell < µ F ) da ciò che va inglobato in C (essendo off-shell > µ F ) al variare di µ F la situaione cambia Evoluione DGLAP assorbiti in φ < µ F < assorbiti in C 0-Dic-1 8

cancellaione singolarità e dipendena da µ d DIS la scala di partena dell evoluione (ad es. Q 0 ) è arbitraria MS assegnare contributi a φ o a C è arbitrario necessità di definire uno schema in cui calcolare l evoluione e confrontarsi con i dati consistentemente diverse scelte: schema DIS (Altarelli, Ellis, Martinelli, 79) QPM esatto a Q 0 schema MS (Bardeen et al., 78 ; Furmanski & Petronio, 8 ; Collins & Soper, 8) potere predittivo di DGLAP: noto il risultato a Q 0 DGLAP danno risultato alla scala Q Q 0 DGLAP + fattoriaione universalità delle distribuioni partoniche (definite ad una stessa scala µ F e nello stesso schema) ampio potere predittivo della pqcd! 0-Dic-1 9

0-Dic-1 10

evoluione & fattoriaione: teorema fattoriaione in DIS inclusivo convoluione: trasformata di Mellin di ordine N risulta invariana della fisica dalla scala di fattoriaione µ F : dimensioni anomale sono trasformate di Mellin di ordine N delle splitting functions (kernel delle eq. DGLAP di evoluione) 0-Dic-1 11