Compendio di Psicologia generale

Documenti analoghi
Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

La Chimica nella Scuola. a cura della

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Filosofia del diritto

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Francesco Schino. Approccio sistemico

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

Introduzione alla psicologia generale

Maria Pia Intini Musicoterapia

Elementi di analisi dei costi

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

La Chimica nella Scuola

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

La ragione linguistica

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

collana di studi unagraco A13 418/2

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Elettronica Industriale 1

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Esperienza, riflessione, apprendimento

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Corso di Storia della Psicologia

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

1 Sommario dell opera

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Vai al contenuto multimediale

mediazione e comunicazione

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Guido Cavaletti Paola Marmiroli. Elementi di Anatomia ed Istologia Oculare

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

La comunicazione pubblica nella sanità

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Book design e copertina: Simona Guerrera

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Mario Aletti PERCORSI DI PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE ALLA LUCE DELLA PSICOANALISI. Testi raccolti e adattati da Germano Rossi

Aspetti di lingua russa

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Transcript:

Carmela Mento Salvatore Settineri Compendio di Psicologia generale per le professioni sanitarie ARACNE

Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 1745 6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2008

INDICE Presentazione... p. 7 Prefazione... p. 9 Capitolo I. Introduzione alla Psicologia generale... p. 11 Capitolo II. Percezione e attenzione... p. 23 Capitolo III. Intelligenza, pensiero e creatività... p. 33 Capitolo IV. Apprendimento e memoria... p. 43 Capitolo V. Emozioni... p. 53 Capitolo VI. Linguaggio e comunicazione... p. 67 Capitolo VII. Il concetto di Empatia... p. 79 Una misura dell Empatia: un Questionario... p. 81 Glossario terminologico... p. 83 Note bibliografiche... p. 87 5

6 Presentazione

Presentazione Sono lieto di presentare questo strumento didattico pensato per le Professioni Sanitarie che, aprendosi all assistenza medica, necessitano di riflettere su quell aspetto che interfaccia il mondo esterno e che rappresenta un oggetto di studio della Psicologia Generale. Il Compendio è pensato non per esaurire le conoscenze dello studente per un numero di crediti in genere non sufficiente in relazione all importanza della disciplina; al contrario, rappresenta un percorso, una strada, attraverso la quale lo studente può approfondire le conoscenze ed appassionarsi alla questione psicologica che sempre più, per motivi epistemologici, è stata decontestualizzata dalla problematica del corpo e che in questi ultimi decenni, tenta una riunificazione attraverso il continuo dialogo tra Neuroscienze e Psicologia dinamica. La distribuzione del testo risente della cultura fenomenologica attraverso la quale lo studente può confrontarsi con se stesso, che è sicuramente il modo più affascinante di approcciarsi alla Psicologia. Oggi, una psicologia di laboratorio, se da un lato arricchisce la conoscenza, non consente di fare quei salti tra contenitore (cervello) e contenuti (mente), per i quali è possibile saltare la dimensione della spiegazione per accedere a quella della comprensione. Quest ultimo aspetto è quello che occorre a qualsiasi professione e pertanto ci invita a considerare l Altro non più un pezzo, ma una parte integrante di noi stessi per cui la Psicologia è anche Umanità e soprattutto per l Umanità. La brevità rappresenta dunque una scelta, ed i vari paragrafi prospettati, una piccola summa con tutte le caratteristiche e naturalmente difetti di ogni compendio. 7

8 Presentazione Quest ultima declinazione di modestia degli autori, non mancherà la prospettiva di ulteriori edizioni che si fonderanno certamente sulle osservazioni degli studenti, ai quali questo libro è dedicato. Salvatore Settineri Professore Associato di Psichiatria Università degli Studi di Messina

Prefazione L accostamento allo studio di questa disciplina può insegnare a pensare criticamente e leggere il comportamento umano. Nella pratica didattica spesso si può notare come alcune persone si accostano alla disciplina psicologica per il desiderio di sapere; altre per conoscere ciò che sono, cosa possono diventare, cosa anima il profondo di se stessi. Altre ancora per comprendere e migliorare la relazione con gli altri, soprattutto alla luce del loro essere personale e professionale. La fascinazione che esercita tale disciplina sta proprio nella possibilità di leggere i fenomeni psichici in cui tutti, in quanto esseri viventi, ci ritroviamo, nel confronto quotidiano con «fatti psicologici». L approccio psicologico ad un problema consente di osservare il comportamento umano; ricercarne le cause, i motivi contingenti; evidenziarne motivi consci ed inconsci; scegliere le tecniche più adatte a risolverli. Per tali motivi, questa disciplina permette anche una lettura del comportamento umano nelle sue molteplici manifestazioni normali e patologiche. Questo spiega infatti la varietà degli assunti scientifici e delle scuole di pensiero che, in linea storico temporale e culturale, offrono diversi vertici di osservazione e di lettura dei fenomeni psichici. Il libro è suddiviso in due parti: la prima, a carattere introduttivo, riguarda le conoscenze di base ed i metodi della ricerca in psicologia, attraverso coordinate storico temporali e culturali che la vedono affacciarsi al panorama scientifico; la seconda, tocca il cuore delle tematiche della psicologia generale, nella trattazione delle funzioni psichiche. Alcuni consigli per gli studenti: l importanza di un buon metodo di studio appare essenziale nella lettura dei fenomeni psichici. Possono essere utili allo studio di tale disciplina, strategie di memoria o di appren- 9

10 Prefazione dimento che comprendono tecniche quali riassunti e formazione di schemi. La riflessione su argomenti nuovi per lo studente, può essere implementata dalla ricerca di esempi utili ad integrare le nuove conoscenze in memoria e favorire una rielaborazione personale e creativa.

CAPITOLO I BREVE INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA GENERALE La psicologia è un campo indubbiamente vasto. La ragione di questa varietà sta nella natura stessa del suo oggetto di studio: l uomo. Questa creatura sia biologica che sociale ci permette di riflettere sulle due nature che gli appartengono e comprendere in che modo queste interagiscano è un compito affascinante che al tempo stesso ci affaccia alla relazione che esiste tra le scienze biologiche e sociali. Esistono infatti più orientamenti: L orientamento psicobiologico Fa risalire l origine di fatti psicologici quali pensiero e comportamento nel cervello, nei muscoli e nel sistema nervoso. Lo studio del pensiero e del comportamento consiste nella ricerca delle connessioni tra i fatti e i cambiamenti che avvengono nel sistema nervoso. L orientamento comportamentale Riguarda lo studio del comportamento attraverso l osservazione di azioni, comportamenti, movimenti, discorsi e reazioni. Alcune teorie fondamentali riguardano l apprendimento e il condizionamento che danno una spiegazione delle forze che determinano le nostre azioni. L orientamento cognitivo Mira a scoprire in che modo gli esseri umani elaborano gli eventi esterni interpretandoli e costruendone una rappresentazione interna. 11

12 Capitolo I L orientamento psicodinamico È stato sviluppato da Sigmund Freud e riguarda l attenzione data ai processi inconsci (cioè processi dei quali l individuo che agisce è inconsapevole) sul pensiero e l azione umana. Le azioni, motivazioni di ogni individuo sarebbero influenzate da eventi del suo passato riconducibili a pulsioni che appartengono a tutti i bambini, la cui espressione socialmente vietata, consente la repressione. Le prove della loro esistenza si rintracciano nei sogni, nei lapsus verbali, nelle libere associazioni. 1.1 Linee storico evolutive Molti dei quesiti ai quali la psicologia tenta di fornire risposte sono assimilabili a quelli su cui s interrogava il pensiero filosofico. In particolare alla fine dell Ottocento, subentrarono i criteri delle scienze fisiche. Fu in questo periodo che nacque l esigenza di studi empirici dell essere umano in analogia a quelli delle scienze fisiche per la comprensione della natura. L Empirismo riguarda infatti un approccio che prevede la verifica concreta di una teoria esplicativa. La teoria consiste in un ipotesi su come siano causati gli eventi osservabili e non viene ritenuta accettabile se non verificata empiricamente. Il metodo scientifico è parallelo alle scienze naturali, tuttavia nasce il problema della misurabilità di concetti astratti quali emozioni, intelligenza, carattere, personalità, memoria. L. Mecacci (2001) ci offre un esempio di quanto detto: una definizione operativa di interesse o attenzione è misurata dall orientamento delle pupille verso la direzione di un oggetto e l intensità dell interesse della percentuale di tempo in cui lo sguardo rimane orientato rispetto quello in cui non è orientato. Una definizione non operativa è la quantità di pensieri ed emozioni associate allo stimolo (soggettività). La monofattorialità (un operazione viene causata da un fattore) si riscontra nella fisica, meccanica, termodinamica, ma di rado nella biologia e nella psicologia 1. 1 Si fa notare che risale al Novecento, la concezione della mente umana come sistema di elaborazione di informazioni.