Esercitazioni del 28/05/2010

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

Campo Magnetico. Magnetostatica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

Sistemi di punti materiali

Massima verosimiglianza

Massima verosimiglianza

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Fisica Generale 1 modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione;

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

Esercitazione n 9 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011. x m 2 m 1

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Equilibrio del corpo rigido

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-A. Prof. Antonio Zoccoli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

z y con B z = B senβ.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

ESERCIZIO 10 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

5) Equilibri di fase di sostanze pure

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

Lezione mecc n.14 pag 1

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Esame 3 Febbraio 2017

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

FISICA CAMPO MAGNETICO

Si è definita l entropia (grandezza di stato) come

Sistemi di punti materiali -Forze interne ed esterne

Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi di Punti Materiali A cura del Prof. T.Papa

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

MECCANICA DEI SISTEMI

Dimensionamento delle Linee

1 FORZE, VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Il metodo delle linee di rottura

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

L energia cinetica. ( x)

L analisi matriciale

Meccanica Dinamica del corpo rigido

1.5 - Correnti indotte

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

LE POTENZE DEI NUMERI

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Sistemi di più particelle: - 2 corpi interagenti - n corpi (fluidi, gas...)

Dinamica del corpo rigido

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Esercizi di dinamica 2

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Meccanica Dinamica dei sistemi

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

Le funzioni goniometriche

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Elasticità e durezza

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

Le equazioni parametriche di una curva

ELABORATO 1 TEORIA DEI VETTORI

L. Zarri Azionamenti Elettrici T

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Dinamica. Capitolo II. Appendice 1: DENSITÀ LINEICA di FORZA a DISTANZA. b=-ρgaj

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Transcript:

erctazon de 8/5/ Proea ) Cacoare oento d nerza d una ana oogenea (denta e eore unor), a ora d trangoo rettagoo d catet a e, a cu aa e M, retto a cateto a. La denzone de oento d nerza e dh voue n un tea d rerento che ha ae y concdente con cateto a a coordnata rareenta a dtanza da ae d rotazone e eeento d aa n unzone d uo eere crtto coe dm ρ y d ρ d a e a aa e d M / aρ a y Qund a M ρa d M / aρ 6

Proea ) Una arra otte e oogenea d aa M e unghezza L ora un angoo θ con una retta a, aante er centro d aa. Cacoare oento d nerza a dea arra retto aa retta a. Per cacoo de oento d nerza e ucente accorger che a dtanza de eeentno d da ae d rotazone e h nθ dove e a dtanza da centro d aa e corronde aa varae u cu ntegrao. Dunque L / L / a dh λd n θ L / L / λl n θ θ h d La denta neare λ corronde a λ M / L. Perco ML n θ ML n θ a L Proea ) Un otte tuo rgdo, oogeneo, d aa M, ha a uo nterno, n ozone etrca retto a tuo, un cndretto oto corto d aa, d daetro aena nerore a queo nterno a tuo. cndretto uo correre enza attrto dentro a tuo. nzaente tutto ruota con veocta angoare, ntorno ad un ae vertcae, che aa er arcentro de tea. Ad un certo tante, a caua d una eva erturazone, cndretto ota daa ozone nzae e vene euo da tuo. n aenza d orze eterne, quae e a veocta angoare de tuo, quando cndretto vene euo? Se tuo e ungo L, quanto vae a veocta de cndretto? oento dee orze eterne cacoato retto a unto n cu ruota a arretta e nuo. C e natt una orza che ha oduo dvero da zero che agce u tea (a reazone vncoare che a n odo che CM ot durante oto) a ha oento nuo.

Qund oento angoare conerva, anche durante o corrento de cndro. oento angoare e ere araeo a ae d rotazone e vae ( r) cotante rv r ( r ) dove e oento d nerza de tuo e r e a dtanza de cndretto da ae d rotazone. Neo crvere queta reazone aao oto che a veocta de cndretto a ar a v r (natt cndretto ruota nee a tuo). Per tuo oento d nerza e L / L / dh d L / λ L / λl ML M Qund ML ( ) r r r Ne tante edataente recedente a euone de cndretto, eo trova a dtanza L/ da ae d rotazone. Perco, neg tant nzae e nae, oento angoare vae ML ML L L ( M ) 4 Uguagando ottene M M Per cacoare a veocta de cndretto (e non oo a coonente erendcoare a tuo) utzzao a conervazone de energa: v da cu: v M (M ) L 4( M ) Proea 4) Una otte ana, oogenea, d aa kg e arghezza 4c, uo ruotare con attrto tracurae ntorno ad un ae o orzzontae aante er un ato. nzaente ea trova n quete nea ozone d equro ntae e vene qund cota ne CM da una aa untore g avente veocta v / dretta noraente a ano vertcae orato daa ana. Ne ote che roette ranga conccato

nea ana, caco a veocta de tea (anaroette) quando queto tranta ne unto u ao dea ua traettora. Ne urto non conerva a quantta d oto. natt vncoo, che erette aa ana d ruotare ntorno a ae, ornce un uo non tracurae retto a queo ornto dae orze nterne convote ne urto (orza uva). oento angoare araeo a ae cacoato retto ad un unto che gace u ae d rotazone conerva oche e orze eterne dovute a vncoo hanno oento nuo retto a tae unto. Dunque er a coonente de oento angoare araeo a ae d rotazone aao: cotante v v v r Con e aao ndcato oento angoare ra e doo urto. oento d nerza dea ana, er teorea d Koeng, vae d CM Qund oao rcavare a veocta angoare dea ana doo urto. rad v v / 54, 4 Doo urto ua ana agcono a orza eo e vncoo (che ero non a avoro). Qund energa eccanca conerva e oao orre ( ) g ctando ottenao

( ) g 55,5rad / 4 Proea 5) Due ae dentche, coegate da una arretta rgda d aa tracurae, oggano, n quete, u un ano orzzontae rvo d attrto. Una terza aa, dentca ae re due, cvoando u ano con veocta v r ortogonae aa arretta, urta una dee due ae e v reta adata. S caco a ercentuae de energa eccanca nzae che vene data ne urto. tea e oato r r ( F e ; M e ) e qund a a quantta d oto che oento angoare conervano. La veocta de CM e v v CM e er a conervazone dea quantta d oto ea rane nvarata doo urto. v r CM Per cacoo de oento angoare oao cegere coe oo un unto che gace ua retta che decrve a traettora de CM. Le dtanze dee due ae da tae oo (e dunque da CM) roettate nea drezone ortogonae a vettore v r ono ; Se dunque onao a conervazone de oento angoare ottenao v v Cacoao ora energa cnetca ra e doo urto.

CM CM rot v v v v v 6 9 4 Dunque energa cnetca dezza. ntereante notare coe energa cnetca rotazonae dende da dove a aa coce a arretta, entre a veocta de CM (coe e ovvo) no. natt, e ad eeo coao a arretta ne CM, aora non v ara acuna rotazone ( oento angoare era nuo ra de urto).