POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini



Documenti analoghi
FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

La valutazione degli degli investimenti reali reali

LA GESTIONE FINANZIARIA

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

La valutazione degli investimenti reali

Esercitazione 23 maggio 2016

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

IL RENDICONTO FINANZIARIO

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE:

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

FUSIONI E ACQUISIZIONI

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Il mercato primario Le offerte di azioni

Gestione e fabbisogno finanziario

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Concetto di patrimonio

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro


Come comprare una azienda con la sua capacità di indebitamento

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

LA GESTIONE AZIENDALE

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Analisi dei finanziamenti

Il Sistema dei Finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo )

business plan fotovoltaici

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

UNIVERSITA DI BOLOGNA CLAMFIM- EPELM 2012/2013 CORPORATE GOVERNANCE

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

L AUMENTO DI CAPITALE SAREBBE CONVENIENTE SOLTANTO SE IL NUOVO INVESTIMENTO RENDESSE ALMENO IL 20 % IL PROGETTO E CONVENIENTE?

Controversia sui dividendi. dott. Matteo Rossi

Commento al tema di Economia aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

L ANALISI PER INDICI

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

L attività d investimento nel capitale di rischio

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Indice di rischio globale

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Analisi Finanziaria. A.a. 2008/2009. Assetti proprietari e costo del capitale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Analisi Finanziaria

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

L avvio di un attività

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

I processi di finanziamento (segue)

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

Corso di Marketing Industriale

Valutazione degli investimenti aziendali

Obiettivi della lezione #4

I processi di finanziamento

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

Quesiti livello Application

La politica dei dividendi BMAS Capitolo 15

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Obiettivi aziendali e compiti della finanza

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Il Bilancio di esercizio

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Finanza Aziendale. La politica dei dividendi. BMAS Capitolo 15. Argomenti

Gli strumenti di base della Finanza

Le decisioni di struttura finanziaria delle imprese italiane

Personal Financial Services Fondi di investimento

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Transcript:

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini 1

La governance delle PMI italiane Agenda La relazione tra azionisti i di maggioranza e di minoranza. Politiche finanziarie e corporate governance analisi di alcune situazioni problematiche: A. Obiettivo di crescita con vincolo di mantenimento del controllo e avversione alla diluizione della proprietà. B. Avversione alla perdita del controllo ma possibile diluizione della proprietà. Separazione tra proprietà e controllo. C. Propensione alla perdita del controllo a fronte di una cessione ad un prezzo conveniente. I valori di bilancio da monitorare per l azionista di maggioranza e di minoranza. 2

La governance delle PMI italiane La corporate governance può essere definita i come l insiemei dei vincoli attraverso i quali le rendite prodotte dall azienda vengono distribuite. Tale processo di distribuzione è influenzato da molti fattori: allocazione della proprietà, struttura del capitale, organo di gestione, pressioni da parte degli investitori istituzionali Esiste un legame tra corporate governance e politiche finanziarie? 3

La governance delle PMI italiane Profilo delle Piccole Medie Imprese italiane: in media il primo azionista detiene la maggioranza assoluta, i primi due azionisti il 70-80% mentre i primi tre circa il 90% del capitale; i soci sono in prevalenza persone fisiche; i modelli di controllo maggiormente adottati sono: controllo familiare (53%) e controllo assoluto (24%); dal punto di vista della governance si registra l assidua presenza di Amministratori Delegati e soci parenti del socio di controllo e la frequente assenza di amministratori indipendenti; inoltre prevale una governance non codificata; la situazione presentata al punto precedente è caratterizzata da un elevato indebitamento, soprattutto a breve termine e di tipo bancario. 4

La relazione tra azionisti di maggioranza e di minoranza. Problema della distribuzione dei risultati finanziari. Shared Benefits of Control: ossia benefici derivanti dal modo in cui si governa la società che producono un vantaggio per tutti gli azionisti. Private benefits of Control: ossia estrarre risorse a proprio vantaggio, a scapito della società e quindi anche degli azionisti di minoranza. Qualora l azionista di controllo volesse reinvestire gli utili nella società senza perdere la possibilità di ottenere per se stesso una significativa remunerazione potrebbe sostituire la tradizionale distribuzione dei risultati finanziari tramite il prelevamento di private benefits. In tal modo l azionista di maggioranza può trovare una forma di remunerazione al proprio capitale di rischio evitando di distribuire risorse agli azionisti di minoranza che, nel caso di distribuzione di dividendi, non potrebbero essere esclusi. 5

La relazione tra azionisti di maggioranza e di minoranza. I Private Benefits of Control Un esempio Costo di un albergo che l azionista di controllo-amministratore ha sostenuto per una vacanza all estero con la sua famiglia e decide di imputare alla società. La spesa per il soggiorno di due notti in albergo è 300 euro. Spesa complessiva 300 euro Scudo fiscale 82,5 euro (300*27,5%) Costo effettivo a carico della società e 217,5 euro degli azionisti minoranza Costo a carico del Fisco 82,5 euro 6

Politiche finanziarie e corporate governance analisi di alcune situazioni problematiche A. Obiettivo di crescita con vincolo di mantenimento del controllo e avversione alla diluizione della proprietà. Avversione alla diluizione del controllo Limite alle fonti di finanziamento Possibilità di investimento CORPORATE GOVERNANCE FONTI IMPIEGHI 7

Problematiche: centralità dell autofinanziamento; necessità di investimenti a breve termine; limite alla distribuzione dei dividendi; scarsa diversificazione del patrimonio per l azionista di maggioranza. Possibili soluzioni: Migliorare la produttività del capitale fisso; Ridurre l intensità di capitale investito incrementale; Diminuire la durata del circolante Migliorare il margine di autofinanziamento sulle vendite: migliorando il Free Cash Flow o riducendo i dividendi. 8

Politiche finanziarie e corporate governance analisi di alcune situazioni problematiche B. Avversione alla perdita del controllo ma possibile diluizione della proprietà. Separazione tra proprietà e controllo. Opportunità d investimento Fabbisogno finanziario in condizioni di equilibrio finanziario Mantenimento del controllo IMPIEGHI FONTI CORPORATE GOVERNANCE 9

Diritti ai flussi di cassa (cash flow rights) VS Diritti di voto (voting rights) Uno strumento possibile: le azioni prive del diritto di voto. Un esempio: Azienda Alfa Capitale di 100: 70 azionista Rossi (70%), 30 azionista Verdi (30%) Se avesse bisogno di capitale aggiuntivo per 50? 1. Emissione di azioni ordinarie 2. Emissione di azioni prive del diritto di voto (privilegio sui risultati finanziari) 10

Situazione di Rossi (azionista maggioranza 70% ante-emissione) Scenario Cash Flow right Voting Right Azioni ordinarie 46,67% 46,67% Non-voting preference shares 46,67% 70% Situazione di Verdi (azionista minoranza 30% ante-emissione) Scenario Cash Flow right Voting Right Azioni ordinarie 20% 20% Non-voting preference shares 20% 30% Situazione nuovo azionista Scenario Cash Flow right Voting Right Azioni ordinarie 33,33% 33,33% Non-voting preference shares 33,33% 33% 0% 11

Un utile indicatore che permette di comprendere il livello di separazione raggiunto tra proprietà e controllo è il rapporto tra Cash Flow right (ownership) e Voting right (control), definito O/C e calcolato come segue: O/C = % di Cash Flow right/ % di Voting right Se assume valore 1 non vi è separazione tra proprietà e controllo. Se assume vale < 1 segnala un fenomeno di separazione. Ad esempio un valore pari a 0,80 significa che il controllo di un diritto di voto è ottenuto con un impegno finanziario i i del 80%. Nell esempio proposto l azionista di controllo evidenzia nel caso di aumento di capitale con emissione di azioni ordinarie un valore di O/C pari a 1 quindi non vi è separazione tra proprietà e controllo o meglio per avere il controllo di un voto è necessario un impegno finanziario del 100%. Se l aumento di capitale avviene con azioni prive del diritto di voto il valore di O/C è pari a 0,66 ossia per il controllo di un voto serve un investimento finanziario del 66% circa. 12

Politiche finanziarie e corporate governance analisi di alcune situazioni problematiche C. Propensione alla perdita del controllo a fronte di una cessione ad un prezzo conveniente. Occasioni d investimento Stima del valore della quota da cedere Perdita del controllo POLITICHE FINANZIARIE CORPORATE GOVERNANCE 13

Un esempio Ipotizzando una composizione azionaria come segue: Azionista A =80% Azionista B=20% L azionista A cede il controllo dell azienda, vendendo all azionista C il 51% della stessa. Il nuovo assetto azionario risulta essere il seguente: Azionista A=29% Azionista B=20% Azionista C=51% Quale prezzo deve versare l azionista C per acquistare il 51% dall azionista A? Prezzo di cessione = Valore di mercato dell equity dell azienda* 51%+ (Stima dei Private Benefits annuali/kd) 14

Una scorecard per l azionista di maggioranza 15

Una scorecard per l azionista di minoranza 16