Curve e Campi Vettoriali. γ(t) = (e 2t, 2e t, t), t [0, 1]

Documenti analoghi
c Fabio Paronetto Curve e integrali curvilinei di prima specie Capitolo 4 Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2018

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

ESERCIZI SULLE CURVE

0.1 Arco di curva regolare

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

sen n x( tan xn n n=1

Esercizi I : curve piane

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

Esercizi su curvatura e torsione.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Esercizi sull integrazione II

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0,

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Esercizi sull integrazione

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

1 Rette e piani nello spazio

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino ( ) Svolgimento della Versione B

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Esercizi 5 soluzioni

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

Forme differenziali lineari

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1

Esercizi sull integrazione I

1 Integrali curvilinei

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007

1) i) Rappresentare sia attraverso disequazioni, sia attraverso un disegno, il dominio della funzione

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL COMPITO A. ( 1) k 2k + 1 e(2k+1)(x+y),

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

exp(x 2 ) 1 (1 + x 2 ) 2/5 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

1) Studiare la natura dei seguenti integrali impropri: 2x2 1. x dx (c) e x + 1. log x. n n + 1 n (a) n=1. (b) n + log n n 2n 2 1.

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

Analisi Matematica III

CU. Proprietà differenziali delle curve

Analisi Matematica 3

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Transcript:

apitolo 4 urve e ampi Vettoriali Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 17 Esercizio 4.1 - alcolare la lunghezza della curva y = log x, x [3/4, 4/3]. Esercizio 4. - alcolare la lunghezza della curva { y = x 3z = xy dal punto (,, ) al punto (, 4, 16/3). Esercizio 4.3 - alcolare la lunghezza della curva x /3 + y /3 = 1 parametrizzata da γ : [, π] R, γ(t) = (cos 3 t, sen 3 t). alcolare poi i versori tangente e normale (dove possibile). Esercizio 4.4 - alcolare la lunghezza delle curve γ(t) = (e t, e t, t), t [, 1] ( 8 β(t) = 3 t3/ 5 ) 3, t, t, t [, 1] e calcolare l angolo formato dalle due rette tangenti alle due curve nel punto (1,, ). alcolare inoltre l ascissa curvilinea. Se possibile, esprimere γ e/o β rispetto al parametro d arco. 89

Esercizio 4.5 - alcolare per la curva γ(t) = (e t cos t, e t sen t, e t ) l ascissa curvilinea s(t) a partire dal punto t = e riscrivere l equazione della curva assumendo come parametro s. alcolare quindi la terna intrinseca e provare che formano angoli costanti con l asse z. Esercizio 4.6 - alcolare l integrale della funzione f(x, y) = xy lungo la curva γ(t) = (t, t ), t [, 1]. Esercizio 4.7 - alcolare l integrale della funzione f(x, y) = (x + y ) lungo la curva ϱ = e ϑ con ϑ (, ]. Esercizio 4.8 - alcolare la lunghezza dell arco di cicloide { x(t) = a(t sen t), t (, π). y(t) = a(1 cos t) e calcolare l area della regione compresa fra tale arco e la retta y =. Esercizio 4.9 - alcolare l area del dominio racchiuso dalla cardioide di equazioni polari ϱ = (1 cos ϑ), ϑ [, π]. Esercizio 4.1 alcolare ( x ydx + xy dy) dove = {(x, y) R : x + y = R }. Esercizio 4.11 (Problema Isodiametrico) Dimostrare che tra tutte le curve chiuse di diametro, la circonferenza è quella che racchiude una regione di area massima (si tenga presente che per un insieme A R n, si definisce il diametro tramite diam A = sup x y ). x,y A Suggerimento: si osservi prima di tutto che all insieme conviene essere convesso per racchiudere area maggiore, e quindi si ponga il sistema di coordinate in un punto della curva con un asse tangente alla curva e uno perpendicolare, e calcolare quindi l area usando le coordinate polari. 9

Esercizio 4.1 - Dire se il campo vettoriale ( ) y F (x, y) = x + y, x x + y è conservativo o meno e, in caso affermativo, calcolarne il potenziale. Esercizio 4.13 - Dire se il campo vettoriale ( ) x + y F (x, y) = (x + xy) /3, x (x + y + xy) /3 è conservativo o meno e, in caso affermativo, calcolarne il potenziale. Esercizio 4.14 - Dire se il campo vettoriale ( ) x F (x, y) = 1 + x + y, y 1 + x + y è conservativo o meno e, in caso affermativo, calcolarne il potenziale. Esercizio 4.15 - Dimostrare che il campo vettoriale ( xz y F (x, y, z) = x + y, x + yz ) x + y, log(x + y ) non è conservativo ma è dotato di potenziali locali. Esercizio 4.16 - Verificare che il campo vettoriale ( ) x F (x, y, z) = x + y + z, y x + y + z + 1, z x + y + z + 3 è conservativo e determinarne i potenziali. Esercizio 4.17 - Verificare che il campo elettrico F (x, y, z) = 1 (x + y + z (x, y, z) ) 3/ è conservativo e a divergenza nulla e determinarne i potenziali. 91

Soluzioni Soluzione 4.1 - La curva che stiamo considerando è data dalla funzione γ : [3/4, 4/3] R, γ(x) = (x, log x); quindi siccome troviamo che L(γ) = 4/3 3/4 ( γ (x) = 1, 1 ) x γ (x) dx = 4/3 3/4 1 + x dx = 17 x 1 Soluzione 4. - La curva che stiamo considerando può essere espressa dalla funzione γ : [, ] R 3 data da γ(x) = (x, x, 3 ) x3. Quindi si ottiene che γ (x) = (1, x, x ), da cui L(γ) = (1 + x )dx = 3. Soluzione 4.3 - Il luogo dei punti che soddisfano x /3 + y /3 = 1 è quello disegnato in Figura 4.1. Valutando la derivata di γ si ottiene che in effetti per i valori t =, t = π/, t = π, t = 3π/, corrispondenti rispettivamente ai punti (1, ), (, 1), ( 1, ), (, 1), la curva non è regolare. Si ha γ (t) = ( 3 cos t sen t, 3 sen t cos t) che ha modulo per i valori di t sopra elencati. Il versore tangente si può trovare semplicemente dividendo γ (t) per il suo modulo γ (t). Valutiamo quindi il modulo: γ (t) = 9 cos 4 t sen t + 9 sen 4 t cos t γ (t) = 3 cos t sen t. 9

Figura 4.1: Si ha quindi che il vettore tangente τ è dato da ( 3 cos t sen t τ(t) = 3 cos t sen t, 3 sen t cos t ). 3 cos t sen t Nel primo quadrante, ad esempio, dove sia sent che cos t sono positivi, si ha τ(t) = ( cos t, sen t). Derivando ulteriormente (ed eventualmente normalizzando nuovamente, ma in questo caso non è necessario perché la derivata di τ ha già norma 1) si ottiene il versore tangente ν ν(t) = d τ(t) = ( sen t, cos t). dt Valutare τ e ν anche negli altri quadranti. Soluzione 4.4 - Per quanto riguarda la curva γ, se calcoliamo l ascissa curvilinea si ha che e quindi s γ (t) = t 4e 4τ + 4e τ + 1 dτ = e t + t 1, L(γ) = s γ (1) = e. Per la curva β, si ha che l ascissa curvilinea è data da s β (t) = t 16τ + 16τ + 4 dτ = t + t, 93

da cui L(β) = s β (1) = 4. Per calcolare l angolo ϑ tra le due curve nel punto (1,, ), bisogna prima di tutto calcolare i valori di t e s per i quali γ(t) = β(s) = (1,, ). Si trova che t = mentre s = 1. Valutando γ () e β (1) ci si accorge che in realtà i due vettori sono paralleli e che β (1) = γ () per cui l angolo tra le due rette tangenti è nullo. Venendo alla parametrizzazione con l ascissa curvilinea, nel primo caso non è possibile scrivere esplicitamente l inversa della funzione s γ (t) = e t + t 1, mentre è possibile per la funzione s β (t) = t + t. È sufficiente scrivere t + t come (t + 1/) 1/ per ottenere s t(s) = + 1 4 1, s [, 4]. Soluzione 4.5 - alcoliamo l ascissa curvilinea: s(t) = t γ (τ) dτ = e t. Quindi per poter riscrivere la curva in funzione di s, bisogna ricavarsi t e sostituire, cioè γ(s) = s + ( ( ) ( ) s + s + cos log, sen log, ). Provare a verificare che γ (s) = 1; per calcolare la terna intrinseca, il versore tangente è dato dalla velocità della curva normalizzata in modo da avere norma 1, cioè τ γ (t) = 1 (cos t sen t, cos t + sen t, ) se si utilizza la parametrizzazione in t, mentre se si passa alla variabile s, si ha τ γ (s) = 1 ( ( ) ( ) ( ) ( ) s + s + s + s + cos log sen log, cos log + sen log, ). 94

Si noti che il versore normale altro non è che τ γ (s) = dγ(s) ds che come si può facilmente notare è parallelo alla velocità della curva ed ha norma 1; si noti infatti che dγ(s) = dγ(t) dt ds dt ds = γ (t) γ (t). Per quanto riguarda il versore normale, siccome τ γ (s) = 1 per ogni s, allora se se ne fa la derivata, non cambiando il modulo, si ottiene sempre e solo la variazione del verso di tale vettore, e tale variazione è ortogonale a τ γ stesso. Quindi ha senso definire il versore normale come tale derivata, normalizzata in modo da avere norma 1. Quindi in definitiva ( ) ( ) s + s + ν γ (s) = 1 ( cos log sen log, ( ) ( s + s + cos log sen log ) ),. La binormale b γ è semplicemente il versore normale ad entrambi i versori precedenti ed in modo tale che (τ γ, n γ, b γ ) formino una terna sinistrorsa (come la terna cartesiana (î, ĵ, ˆk)). Quindi si trova che b γ (s) = 1 ( cos log ( ) ( ) s + s + sen log, ( ) ( s + s + cos log + sen log Infine l angolo con l asse z è dato dai prodotti scalari che non dipendono da s. τ γ (s), (,, 1) = 1 ν γ (s), (,, 1) = b γ (s), (,, 1) = 1 ) ),. Soluzione 4.6 - La curva è data da γ(t) = (t, t ), quindi γ (t) = (1, t), da cui 1 1 f = f(t, t ) γ (t) dt = t 3 1 + 4t dt = 5 5 4 + 1 1. γ 95

Soluzione 4.7 - La curva in questione è data da γ(ϑ) = (e ϑ cos ϑ, e ϑ senϑ), e quindi l integrale diventa γ f = e 1ϑ 5dϑ = 1 5. Soluzione 4.8 - L arco di cicloide (si veda la Figura 4.) può essere pensato come la curva tracciata nel piano da un punto fissato su un circonferenza che ruota sull asse x (si pensi di fissare un punto sul copertone di una ruota di bicicletta che corre, il cui raggio è a, e di osservarne il movimento). La derivata è data da Figura 4.: ẋ(t) = a(1 cos t), ẏ(t) = a sen t. Si noti che il puntino sulla ruota è fermo per un istante ogni giro (t = e t = π nel nostro caso, ma se la bicicletta prosegue per ogni t = kπ con k Z), mentre la componente y si annulla anche per t = π (quando la ruota ha percorso mezzo giro). La lunghezza è data da π π π a (1 cos t)dt = a ( sen t/)dt = a sen t/dt = 8a. Per calcolare l area si potrebbe passare alle coordinate polari (provare a farlo), oppure utilizzare il teorema della divergenza. Procederemo seguendo questo secondo approccio; l area della cicloide può essere calcolata tramite la formula A() = dxdy = div F dxdy = F, ν ds dove F è un campo vettoriale con div F = 1, il secondo integrale è l integrale curvilineo calcolato sulla curva γ 1 γ con γ 1 (t) = (t, ), t [, π] e γ (t) = a(π t + sen t, 1 cos t), t [, π]. ampi F con la proprietà cercata 96

sono ad esempio F (x, y) = αx + βy con α + β = 1; nel nostro caso conviene prendere α = e β = 1, in modo che F (x, y) = (, y), e quindi l itegrale curvilineo di F lungo γ 1 si annulla; resta solo il secondo integrale, che diventa Soluzione 4.9 - coordinate polari γ F, ν ds = π a(1 cos t) dt = 3πa. L area della cardioide può essere calcolata usando le { x = ϱ cos ϑ y = ϱ sen ϑ dove ϑ [, π], mentre a ϑ fissato il raggio ϱ varia tra e ϱ(ϑ) = (1 cos ϑ). Quindi π ϱ(ϑ) A() = dxdy = ϱdϱdϑ = 3π. Allo stesso risultato si potrebbe giungere usando il teorema della divergenza; infatti se F è un campo vettoriale con div F = 1, allora A() = dxdy = div F dxdy = F, ν ds dove ν è la normale esterna alla cardioide e l ultimo integrale è inteso essere l integrale curvilineo sul bordo di. Quindi se parametrizziamo il bordo con la curva γ(ϑ) = ϱ(ϑ)(cos ϑ, sen ϑ) = (cos ϑ cos ϑ, sen ϑ sen ϑ cos ϑ), ϑ [, π]; si ottiene quindi che γ (ϑ) = ( sen ϑ cos ϑ sen ϑ, cos ϑ cos ϑ + sen ϑ), mentre la normale esterna è data da ν (ϑ) = (cos ϑ cos ϑ + sen ϑ, sen ϑ cos ϑ sen ϑ), cos ϑ da cui, siccome γ (ϑ) = cos ϑ, A() = 3π. 97

Soluzione 4.1 - L insieme è una curva che può essere parametrizzata tramite γ(ϑ) = R(cos ϑ, sen ϑ)m ϑ [, π]; per calcolare l integrale, bisogna dare significato a dx e dy. on un passaggio che andrebbe formalizzato meglio, si può dire che se x = R cos ϑ con R indipendente da ϑ, allora dx = R sen ϑdϑ = ydϑ; analogamente otteniamo che dy = R cos ϑdϑ = xdϑ. Quindi si ha che ( x ydx + xy dy) = s π x y dϑ = πr4. Si poteva ottenere lo stesso risultato utilizzando il teorema della divergenza; infatti nel punto (x, y), la normale esterna è data da dal vettore (x/r, y/r), mentre l elemento di linea è dato da ds = Rdϑ, da cui, definendo il campo vettoriale F (x, y) = (xy, x y), si ha che π x y dϑ = = = π = B B ( x (xy, x y), R R), y Rdϑ F, ν B ds = div F (x, y)dxdy B (x + y )dxdy = πr4. Soluzione 4.11 - Data una curva chiusa γ : [, 1] R, una prima osservazione da fare è che se γ racchiude una regione di area massima, allora tale regione deve essere convessa (se non lo fosse, se cioè ci fosse una regione di non convessità, si potrebbe tappare tale regione convessificando l insieme, operazione che aumenterebbe l area della regione senza aumentare il diametro dell insieme). Quindi, se la regione è convessa, ogni punto della curva vede ogni altro punto della curva stessa; possiamo quindi porre un sistema di coordinate centrate in un punto O della curva stessa in cui l asse y è tangente alla curva e l asse x è perpendicolare alla curva, diretto verso l interno della curva. Scrivendo quindi la curva usando coordinate polari centrate in tale punto O, otterremmo {x = ϱ cos ϑy = ϱ sen ϑ 98

con ϑ [ π/, π.] e a ϑ fissato, il raggio ϱ varia tra e un certo raggio ϱ(ϑ). Otteniamo quindi per l area che A(γ) = π/ ϱ(ϑ) π/ ϱdϱdϑ = π/ π/ ϱ(ϑ) dϑ. A questo punto notiamo che l integrale possiamo restringerlo a ϑ [, π/], se oltre a ϱ(ϑ) consideriamo anche ϱ(ϑ π/), e notare infine che ϱ(ϑ) e ϱ(ϑ π/) sono i due cateti di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa ha estremi che stanno sulla curva, e quindi la sua lunghezza è minore del diametro dell insieme, cioè In definitiva, troviamo che ϱ(ϑ) + ϱ(ϑ π/) (diam(γ)) 4. A(γ) π, e quest ultimo altro non è che l area del cerchi di diametro. Soluzione 4.1 - Se si considera il cammino chiuso γ(t) = (cos t, sen t), si ottiene che π F ds = F (cos t, sen t) ( sen t, cos t)dt = π, γ e quindi il campo risulta non essere conservativo. Otteniamo però che rot F =, quindi F ammette potenziale locale φ; per calcolare tale potenziale bisogna risolvere il sistema φ x = y x + y φ y = x x + y che ha per soluzione, integrando la prima rispetto a x e sostituendo nella seconda, la funzione ( ) x φ(x, y) = arctg + c. y Il campo ammette quindi potenziale locale, ma il dominio è dato da R \ {} che non è semplicemente connesso; per rendere il campo conservativo, 99

dovremmo rendere il dominio semplicemente connesso, cosa che può essere fatta se consideriamo il dominio D = R \ {(x, ) R x } o più in generale R \ S dove S è una qualunque semiretta uscente dall origine. onsideriamo per semplicità il dominio D: un potenziale 1 (verificare che è 1!) in D è dato allora dalla funzione ( ) x arctg y > y φ = π/ x <, y = ( ) x arctg + π y <. y Soluzione 4.13 - Notare che il dominio del campo è dato da R \ {(x, y) : x = o y = x}, che è semplicemente connesso anche se non connesso. Quindi per vedere se il campo è conservativo basta e serve che si abbia rot F =, cosa facilmente verificata. Per trovare il potenziale locale φ, bisogna risolvere il sistema φ x = x + y (x + xy) /3 che ammette per soluzione la funzione φ y = x (x + y + xy) /3 φ(x, y) = 3(x + xy) /3 + y + c con la costante c che può assumere valori diversi su ogni componente connessa. Soluzione 4.14 - È facile vedere che il dominio naturale di F è R e che le derivate incrociate sono uguali, per cui il campo è conservativo. Per valutare un potenziale utilizziamo il fatto che per un campo conservativo l integrale γ F ds su γ cammino che unisce due punti (x 1, y 1 ) e (x, y ) è indipendente dal cammino γ. Possiamo fissare quindi arbitrariamente un 1

punto, per comodità l origine, e il poyenziale in un generico punto (x, y) sarà dato dall integrale lungo quel cammino di F. Per semplicità scegliamo il cammino che unisce l origine a (x, y) dato da γ : [, 1] R, γ(t) = (tx, ty). Si ha allora 1 [ tx φ(x, y) = F ds = γ 1 + t x + t y x + ty ] 1 + t x + t y y dt = = log(1 + t x + t y ) 1 = log(1 + x + y ). Soluzione 4.15 - Si noti che preso il cammino chiuso γ(t) = (cos t, sent, ) si ha F ds = π, γ e quindi il campo non è conservativo. Però si ha che rot F =, e quindi il campo ammette potenzile locale, che si ricava essere ( ) x φ(x, y, z) = z log(x + y ) arctg + c. y Soluzione 4.16 - Il dominio è semplicemente connesso e rot F =, quindi il campo è conservativo. Il potenziale infine è dato dalla funzione φ(x, y, z) = log(x + y + z ) + y + 3z + c. Soluzione 4.17 - Il dominio è semplicemente connesso e rot F = (,, ), quindi il campo è conservativo, e il potenziale è dato da φ(x, y, z) = 1 (x + y + z + c. ) 1/ Facendo i calcoli si verifica facilmente che per il campo F ha divergenza nulla. 11