La teoria polivagale nella terapia Prendere parte al ritmo della regolazione Di Deb Dana

Documenti analoghi
TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE. Deb Dana

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

ATTACCAMENTO TRAUMATICO E CO-REGOLAZIONE:

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

Perché andare dallo psicologo?

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Illustreremo un programma di ricerca sui rapporti tra funzionamento metacognitivo e attivazione motivazionale interpersonale

MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY WORKSHOP LECCE FEBBRAIO. Dr. Alessandro Carmelita Dr. Marina Cirio

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

The Switch La Scienza del Cambiamento

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

TRAUMA, ATTACCAMENTO E CORPO: L UTILIZZAZIONE DI TECNICHE SENSOMOTORIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PSICOTERAPIA E DELL EMDR

Anatomia della Violenza Dall eziologia all acting out

CORSO DI FORMAZIONE IN ATTACCAMENTO TRAUMA E AFFETTIVITA'

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

ARTE E CURA O ARTE CHE CURA LA VIA CREATIVA AL BENESSERE

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Tecniche attive in psicoterapia sistemica. Umberta Telfener

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO. Yrjö O. Alanen

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

La didattica per competenze e la valutazione autentica

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

Il cuore al lavoro in pratica

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Come gestire lo stress

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

59 a EDIZIONE TRAINING INTERNAZIONALE PER DIVENTARE TERAPEUTI CERTIFICATI IN SCHEMA THERAPY SARONNO MARZO - GIUGNO 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

LA REGOLAZIONE DEL TERAPEUTA

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Introduzione alla psicologia generale

Comunicazione integrativa: quando l informazione è funzionale alla vitalità e al benessere. 11 Febbraio 2016 Alba Chiarlone

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

Indice. Autori... Presentazione... Prefazione...

ʺAcqua riabilitazione e..multidisciplinarietà nell intervento riabilitativo in acqua

Tecniche comunicative: l uso di metafore per migliorare comprensione e compliance. Francesco Losurdo

La gestione dell aggressività B. Granieri

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

INTERVENTI DIDATTICI

Uno Psicologo in biblioteca

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

La Psicologia del malato

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

A partire dagli anni 70: W. Emmerson, F. Sills e R. Castellino hanno approfondito e ampliato il lavoro in quest ambito.

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

Cosa sono le emozioni?

Descrittori di competenza Abilità Descrittore e valutazione

Transcript:

Giovanni Fioriti Editore s.r.l. via Archimede 179, 00197 Roma tel. 068072063 - fax 0686703720. E-Mail info@fioriti.it www.fioriti.it www.clinicalneuropsychiatry.org La teoria polivagale nella terapia Prendere parte al ritmo della regolazione Di Deb Dana Presentazione Questo libro è stato concepito per aiutarvi a portare la Terapia Polivagale all interno della vostra pratica terapeutica. Fornisce un approccio approfondito all intervento, attraverso la presentazione dei diversi modi di comprendere le risposte autonomiche e modellare un sistema nervoso autonomo al servizio della sicurezza. Grazie a questo libro, imparerete la Teoria Polivagale e utilizzerete esercizi teorici e sperimentali per applicare tale conoscenza alla pratica. La sezione I, Familiarizzare con il sistema nervoso, introduce la scienza della connessione e crea una dimestichezza di base con il linguaggio della Teoria Polivagale. Questi capitoli hanno lo scopo di presentare gli elementi fondamentali della Teoria Polivagale attraverso la costruzione di fondamenta solide di conoscenza e preparando il terreno per il lavoro con le applicazioni cliniche presentate nella restante parte del libro. La sezione II, Tracciare una mappa del sistema nervoso, si concentra sull apprendimento del riconoscimento dei pattern del sistema di risposta polivagale. Gli esercizi presentati in questi capitoli hanno lo scopo di creare la capacità di identificare in modo prevedibile una collocazione individuale all interno della gerarchia autonomica. La sezione III, Navigare all interno del sistema nervoso, si basa sulle nuove competenze acquisite nell identificazione di stati autonomici e integra i passi successivi del processo: imparare a monitorare i pattern di risposta, riconoscere i trigger e identificare le risorse di regolazione. La sezione IV, Modellare il sistema nervoso, esplora l utilizzo di percorsi passivi e attivi per giungere al tono del sistema nervoso autonomo e rimodellarlo allo scopo di incrementare la flessibilità di risposta. Questi capitoli offrono diversi modi di sfruttare le capacità di regolazione del sistema ventro-vagale attraverso interventi ed esercizi sul momento che iniziano a guidare il sistema verso la ricerca di una sicurezza nell ambito della connessione. INDICE PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA di Vincenzo Caretti e Giulia Lanza di Scalea VII

2 PREFAZIONE di Stephen W. Porges RINGRAZIAMENTI XIII XVII INTRODUZIONE 1 SEZIONE I FAMILIARIZZARE CON IL SISTEMA NERVOSO 3 Capitolo 1 Sicurezza, pericolo e minaccia alla vita: pattern di risposta adattivi 13 Capitolo 2 Vigilanza autonomica: la neurocezione 27 Capitolo 3 Nati per entrare in connessione 34 Sezione I Riassunto 38 SEZIONE II TRACCIARE UNA MAPPA DEL SISTEMA NERVOSO 41 Capitolo 4 La mappa del profilo personale 45 Capitolo 5 La mappa delle luci e delle ombre 51 Capitolo 6 La mappa della regolazione delle risorse 56 Sezione II Riassunto 61 SEZIONE III NAVIGARE NEL SISTEMA NERVOSO 63 Capitolo 7 Connessione compassionevole 65 Capitolo 8 Sicuro, consapevole e capace di attenzione 79 Capitolo 9 Creare un ambiente sicuro 88

Sezione III Riassunto 95 3 SEZIONE IV MODELLARE IL SISTEMA NERVOSO 97 Capitolo 10 Il sistema nervoso autonomo come sistema relazionale 99 Capitolo 11 Tonificare il sistema attraverso il respiro e il suono 108 Capitolo 12 Regolazione attraverso il corpo 122 Capitolo 13 Regolazione vagale con il cervello in mente 132 Capitolo 14 Stati interconnessi 143 Sezione IV Riassunto 153 CONCLUSIONE 155 APPENDICE: MEDITAZIONI AUTONOMICHE 165 SCHEDE DEGLI ESERCIZI 173 BIBLIOGRAFIA 199 INDICE ANALITICO 207 PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA La Teoria Polivagale di Stephen Porges ha rivoluzionato il nostro criterio di osservazione delle reazioni fisiologiche di sopravvivenza a fronte di situazioni percepite come pericolose. In ambito applicativo la teoria ha fornito, a chi lavora nel campo della traumatologia e della psicosomatica, un fondamentale modello di comprensione su ciò che accade, dal punto di vista neuroautonomico, quando un individuo sperimenta un trauma persistente all interno delle proprie relazioni di attaccamento. Negli anni recenti, la Teoria Polivagale ha contribuito a costruire un solido ponte tra la ricerca e la clinica, rendendoci più consapevoli nel setting della relazione mente-corpo e valorizzando ancora di più le scoperte nell ambito delle neuroscienze dello sviluppo emotivo, della psicobiologia dell attaccamento sicuro/insicuro e dei correlati biologici del trauma complesso, dando nuova enfasi alle prospettive di intervento nella salute mentale. Ne La Teoria Polivagale nella Terapia, Deb Dana operazionalizza il modello di Porges nell ambito del contesto psicoterapeutico e lo rende accessibile dal punto di vista applicativo in una pratica clinica integrata. Permette,

4 quindi, alla Teoria Polivagale di prendere vita, come dice Porges, e di porsi ai clinici per favorire una migliore sintonizzazione terapeutica, in una prospettiva psico-somatica che comprende i processi impliciti e quelli cognitivi nel quadro mentalizzante della esperienza corporea. Questa nuova prospettiva terapeutica permette quindi di intervenire non solo sulle memorie traumatiche del paziente e sui conflitti che ne sono derivati e che vengono riattualizzati anche nella relazione terapeutica, ma, fondamentalmente, ha lo scopo di rendere consapevole il paziente di come gli stati di tensione o di freezing (le difese di mobilizzazione e di immobilizzazione) derivanti dall attivazione di memorie traumatiche non mentalizzate e dalla disregolazione autonomica dell arousal fisiologico, abbiano effetti di profonda insicurezza nelle rappresentazioni di sé e degli altri e intervengano nel corpo. Le emozioni negative che non hanno avuto la possibilità di poter essere contenute, elaborate e trasformate nel sistema di attaccamento primario né nell ambito delle relazioni interpersonali successive, e che pertanto sono divenute croniche e persistenti, ovvero disregolate, mantengono il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) in uno stato di attivazione/difesa cronico (iper/ipoarousal) con la conseguenza di danni psicobiologici a sfavore degli organi più vulnerabili e dello stato mentale della persona. La Teoria Polivagale enfatizza il ruolo del nostro sistema nervoso autonomo nel segnalare la presenza o l assenza di una minaccia attraverso l attivazione di tre stati autonomici. Lo stato ventro-vagale ci permette di calmarci quando ci troviamo in un contesto sicuro. Il battito del cuore diminuisce per permetterci di godere del nostro stato di sicurezza, circondati da coloro che ci amano e ci proteggono. Al primo segnale di pericolo, il sistema mette in moto la reazione di attacco o fuga attraverso l attivazione dello stato simpatico. Questo ci permette di agire: fronteggiare la minaccia, se è concesso farle fronte, o fuggire, qualora affrontarla non fosse possibile. L ultimo, lo stato dorso-vagale, si attiva quando non siamo in grado di lottare né di fuggire. È in questo stato che ci immobilizziamo, per assicurarci la sopravvivenza. Gerarchia, neurocezione, coregolazione. Queste tre parole chiave risiedono alla base della comprensione della teoria di Porges e del conseguente approccio clinico di Dana. Gerarchia, perché i tre stati si attivano, in base alle condizioni dell ambiente circostante, in modo gerarchico e prevedibile: in base al proprio funzionamento autonomico, è possibile prevedere quali eventi possano innescare reazioni simpatiche o quali segnali abbiano il potenziale di riportarci alla regolazione ventro-vagale che ci permette di sentirci al sicuro. È proprio a questa prevedibilità che si affida Dana nell utilizzo della Teoria Polivagale nella terapia: tale caratteristica permette al paziente di sperimentare i propri cambiamenti di stato autonomico all interno di una relazione sufficientemente sicura, quella col terapeuta; questo gli permetterà di comprenderli e mentalizzarli in assenza di pericolo, per poi essere in grado di osservarli e poi di prevederli nelle proprie relazioni di attaccamento al di fuori del contesto terapeutico. Le rotture all interno della relazione con il clinico, proprio come le esperienze traumatiche, vengono considerate da Dana opportunità preziose di cambiamento, riparazione, crescita e comprensione. Attraverso l attuazione di semplici ma brillanti esercizi di monitoraggio, da svolgere sia durante la seduta che fuori dal contesto terapeutico, Dana guida i propri pazienti nella scoperta che le proprie reazioni autonomiche possono essere anticipate, previste, e quindi contenute, elaborate e trasformate. Neurocezione è il termine coniato da Porges per indicare la capacità del nostro sistema nervoso autonomo di individuare e comunicare la presenza di una minaccia prima ancora di essere consciamente consapevoli della sua presenza e del suo significato (Porges 1995). La neurocezione è il sistema di percezione subconscia, costantemente attivo, di valutazione della minaccia e della sicurezza basato sulle informazioni provenienti dal SNA e sulla regolazione del cervello corticale. Per Dana, riuscire a familiarizzare con la propria neurocezione è il primo obiettivo da raggiungere per poter arrivare a comprendere e mentalizzare la modalità attraverso la quale il nostro sistema nervoso autonomo comunica con noi. Parte fondamentale dell approccio polivagale alla terapia riguarda quindi la capacità del paziente di valorizzare in termini cognitivi ciò che il proprio corpo gli comunica: ogni variazione, ogni spostamento di stato autonomico, ogni reazione corporea apparentemente avversa viene attivata esclusivamente in funzione della sua sopravvivenza. Come dice Porges, [ ] non esiste la risposta cattiva. Ci sono solo risposte adattive. Il punto fondamentale è che il nostro sistema nervoso sta cercando di fare la cosa giusta e dobbiamo rispettare ciò che fa. Attraverso un processo finalizzato ad aumentare l insight dello scenario mente-corpo-relazione, il paziente impara non soltanto a comprendere le motivazioni delle proprie reazioni fisiologiche, ma a sostenere gli sforzi che il proprio sistema mette costantemente in atto allo scopo di proteggerlo da ciò che ritiene essere fonte di minaccia e di pericolo. Ecco che allora le reazioni autonomiche potranno essere quindi mentalizzate e risimbolizzate sotto una nuova luce: il corpo, la consapevolezza degli stati corporei disregolati, le reazioni funzionali, diventano un campo di maturazione personale e interpersonale. L obiettivo terapeutico, attraverso l utilizzo della prospettiva polivagale nella terapia, è che, nell ambito di una relazione clinica condivisa, il paziente riesca a sintonizzarsi con i propri stati autonomici, sviluppando un senso di

5 autocompassione che gli permetta di osservare le proprie reazioni fisiologiche come tentativi di sopravvivenza, piuttosto che come un disturbo mentale, in modo da poter ritrovare la strada verso la sicurezza personale e interpersonale, la connessione con se stesso e con gli altri, il ritmo della regolazione psico-somatica. La coregolazione è infine il target psicobiologico della Teoria Polivagale: stare insieme, ovvero l ingaggio sociale, è essenziale per la sopravvivenza. Attraverso una regolazione autonomica reciproca, ovvero attraverso gli avvicendamenti delle rotture e delle riparazioni relazionali, siamo in grado di sentirci al sicuro, di creare relazioni durature e benefiche con gli altri e di vivere prevalentemente in una neurocezione di sicurezza. Come sostiene Dana, veniamo al mondo programmati per entrare in connessione. Seppur programmati per vivere in connessione l uno con l altro, gli esseri umani sono allo stesso tempo programmati per sopravvivere. È per questo, quindi, che quando entrare in connessione non è più percepito in maniera sufficientemente sicura, il nostro sistema nervoso autonomo ci allontana dagli scambi sociali, o li rende altamente conflittuali, in funzione della nostra risposta di sopravvivenza a fronte di un pericolo, ed è questo il meccanismo che si innesca a seguito di un trauma cumulativo all interno della relazione di attaccamento. Le memorie traumatiche non mentalizzate ci impediscono di connetterci con gli altri, di sperimentare sentimenti di appartenenza e di sicurezza nelle relazioni sociali e pertanto, ci impediscono di favorire il nostro stato di attivazione ventro-vagale. Il sistema nervoso autonomo è un sistema flessibile, modellabile, e le nostre esperienze precoci ne plasmano il funzionamento. Il trauma relazionale rende la coregolazione pericolosa e interrompe il processo di sviluppo neuroaffettivo di un circuito di connessione con gli altri. Quando un trauma non ha la possibilità di poter essere contenuto, elaborato e trasformato nell ingaggio sociale, il sistema nervoso autonomo ci comunica, attraverso il linguaggio della neurocezione, che non è più sicuro entrare in relazione; così, i percorsi di connessione vengono rimpiazzati da pattern di protezione, ovvero modalità difensive sensomotorie di attacco/fuga o di immobilizzazione. A seguito di un evento traumatico non elaborato, le risposte di sopravvivenza diventano pattern autonomici disfunzionali abituali: La solitudine cronica trasmette un costante messaggio di pericolo, e il nostro sistema rimane bloccato in modalità di sopravvivenza (Dana 2018). La flessibilità caratteristica del funzionamento del sistema nervoso autonomo, se da una parte ci permette di adattarci alle diverse avversità della vita, è però anche la causa della sua vulnerabilità alle esperienze traumatiche. Allo stesso tempo, essa è anche il tratto distintivo che consente, attraverso il lavoro terapeutico, di rimodellare i pattern di difesa cronica che si sono andati strutturando nel tempo. Ne La Teoria Polivagale nella terapia, Deb Dana ci offre una finestra attraverso la quale poter osservare le modalità con le quali una persona traumatizzata vive con sofferenza le più piccole sfide quotidiane e i problemi relazionali, alla costante ricerca della sicurezza perduta. Attraverso l indicazione di brillanti e semplici esercizi e utilizzando come banco di prova la relazione paziente/terapeuta, la terapia polivagale fornisce un nuovo insight per cui i pattern di protezione e le difese un tempo indispensabili alla sopravvivenza, non sono più necessari, guidando la persona a ricercare nuove esperienze di coregolazione ventro-vagale. In questo volume, Dana ci guida all utilizzo della prospettiva polivagale in terapia attraverso quattro sezioni. La prima sezione, Familiarizzare con il sistema nervoso, introduce con estrema chiarezza il lettore alla teoria polivagale; alle basi della autoconsapevolezza psico-somatica e alla familiarizzazione col nuovo linguaggio polivagale che permettono di vedere, forse per la prima volta, la propria peculiare modalità di funzionamento autonomico. L azione e la relazione fra i tre stati viene brillantemente delineata da Dana attraverso l utilizzo di una potente metafora, quella di una scala da risalire, alla cui base risiede l immobilizzazione dorso-vagale e al cui vertice viene posto il punto d arrivo, la coregolazione ventro-vagale. Tra i due stati, a metà della scala, troviamo lo stato di attivazione simpatico di attacco/fuga. L immagine della scala risulta estremamente evocativa e immediata e permette al paziente e al terapeuta, formato alla terapia polivagale, di immaginare in modo condiviso un quadro di riferimento del funzionamento gerarchico del sistema nervoso autonomo. Nella seconda sezione, Tracciare una mappa del sistema nervoso, il paziente viene guidato alla scoperta delle proprie personali reazioni autonomiche a fronte dei diversi, soggettivi, trigger ambientali capaci di innescare una reazione di pericolo. Attraverso la mappatura dei propri stati autonomici, i pazienti comprendono quali eventi, nella loro quotidianità, provocano loro uno stato di attivazione simpatica oppure di immobilizzazione dorso-vagale, e cosa sia in grado di riportarli a uno stato di rilassamento ventro-vagale. Essere in grado di riconoscere i trigger ambientali e i propri spostamenti lungo il continuum autonomico, permette ai pazienti di sperimentare il funzionamento del proprio sistema nervoso autonomo, di diventare finalmente consapevoli dell intensità delle loro reazioni emotive, e di facilitare la trasformazione dei pattern di protezione difensivi in pattern di connessione e di sicurezza personale e interpersonale. La terza sezione in particolare, Navigare all interno del sistema nervoso, insegna ai pazienti a monitorare le proprie reazioni istintive di sentirsi in pericolo, a riconoscerle, a mentalizzarle e a identificare nuove risorse di regolazione.

6 La quarta e ultima sezione valorizza le strade da percorrere al fine di aumentare in maniera più efficace la flessibilità del sistema per cui, alla fine di questo lavoro, paziente e terapeuta sono in grado di apprezzare, nel dettaglio, ognuno dei diversi stati autonomici e il loro significato psicologico, incentivando quella flessibilità di spostamento da uno all altro e non la soppressione dei pattern di protezione difensivi in cui risiede la regolazione sana e adattiva. La lettura di questo volume è di estrema utilità clinica: crea un linguaggio condiviso tra i professionisti della salute mentale, indipendentemente dalla propria scuola di appartenenza, e un quadro di riferimento che paziente e terapeuta possono utilizzare insieme nella comprensione della propria storia autonomica, a favore della trasformazione personale in una capacità di azione più efficace. Nella prospettiva della coregolazione, paziente e terapeuta, all interno del setting, risalgono insieme la scala autonomica, abbandonando gli stati dell immobilizzazione dorso-vagale, attraversando l attivazione simpatica delle reazioni di attacco/fuga, fino ad arrivare alla coregolazione ventro-vagale dove la ritrovata sicurezza di essere al mondo fa rinascere la speranza di poter essere se stessi e di poter sperimentare un nuovo senso di umanità. Vincenzo Caretti Giulia Lanza di Scalea Università LUMSA di Roma Consorzio Universitario Humanitas Collana: Psicotraumatologia prezzo: 24,00 Formato 16 24 - pagine 232 Pubblicazione: Aprile 2019 - ISBN: 978-88-98991-86-0