TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

Documenti analoghi
Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

La gestione del dolore acuto in area critica

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

La Misurazione del DOLORE

INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA'

LA TERAPIA DEL DOLORE

I trigger relativi alle cure

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

Fermare il dolore si può

Gestione del Monitoraggio e dellaterapia del Dolore

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Gestione del Dolore. Valentina De Cecco Infermiera oncoematologia Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Valutazione del dolore

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

CONTENUTI SPECIFICI MEDICO

VALUTAZIONE DEL DOLORE

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

30 15 Ricoveri Ordinari , , ,64 NO Ricoveri DH , , ,41 OK Prestaz Esterne

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il dolore nel bambino

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

La continuità assistenziale

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Il protocollo ERAS nell Ospedale di Chioggia

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

FORMAZIONE FUORI SEDE

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

RETURN MEETING. ERASMUS + TRAINEESHIP: University College of Southeast Norway, Porsgrunn

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Ospedale S. Stefano Prato

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Esperienza lavorativa:

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Transcript:

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO L IMPEGNO DELL INFERMIERE NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA CHIRURGIA DI ALTA / ALTISSIMA COMPLESSITA : LE SCALE LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI MASSIMO GREZIO COORDINATORE INFERMIERISTICO CHIRURGIA GENERALE A e POLISPECIALISTICA OSPEDALE MAGGIORE

Trattare il dolore: il dolore acuto post-operatorio La Chirurgia Generale ad alta/ altissima complessità tratta le patologie del tratto digerente, del colon-retto e del retro peritoneo. Particolare riguardo viene rivolto alle malattie chirurgiche epato-bilio-pancreatiche.

ci occupiamo di coloro che devono essere sottoposti, in regime di elezione o di emergenza/urgenza, al trattamento CHIRUGICO della patologia di cui sono affetti.

La tipologia dei pazienti che afferiscono alle U.O.C. di Chirurgia Generale per la maggior parte sono oncologici.

Pazienti preoccupati, sofferenti, addolorati, ansiosi, smarriti Non temono i rischi che l intervento può comportare bensì la prospettiva del DOLORE che, nella nostra cultura, è considerato parte integrante del percorso terapeutico

Il dolore post-operatorio è definito come: " Dolore acuto persistente del paziente chirurgico dovuto alla malattia preesistente, all'atto chirurgico o alla combinazione tra malattia preesistente e procedura chirurgica ". (definizione ASA, 2004).

La definizione racchiude il carattere di INELUTTABILITA E PREVEDIBILITA del dolore,che comparirà al cessare degli effetti dei farmaci anestetici, con variazioni per sede, intensità e durata.

E IMPERATIVO VALUTARE E RIVALUTARE IL DOLORE E IL QUINTO PARAMETRO VITALE

IL PRIMO PASSO E ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE DEL DOLORE

.particolare attenzione dovrà essere posta al controllo del dolore, fin dal momento dell uscita dalla sala operatoria, essendo questo il maggior responsabile di sofferenza del paziente per svariati giorni dopo l intervento.

PERCHE VALUTARLO? PERCHE INDIPENDENTEMENTE DAL TIPO, MODELLO E CAUSA, IL DOLORE SE NON TRATTATO PUO AVERE EFFETTI DANNOSI PER IL PAZIENTE

IL DOLORE E DANNOSO SULLA FUNZIONALITA POLMONARE, CARDIOVASCOLARE, GASTRO- INTESTINALE ED ENDOCRINO METABOLICA, SULLA SFERA PSICO- SOCIALE. PUO INCIDERE SULLA MORBILITA PERI-OPERATORIA (> INCIDENZA DI COMPLICANZE POSTOPERATORIE) AUMENTO DEL N. DI GIORNATE DI DEGENZA E DEI COSTI

PERCORSO ASSISTENZIALE Misuro il dolore Determino il livello Tratto Non tratto Rivaluto

MISURARE IL DOLORE

L individuazione di strumenti validi e affidabili che permettano di misurare ed oggettivare il dolore

Il coordinamento regionale per la lotta al dolore della regione Emilia Romagna ha scelto di adottare la scala numerica (NRS, Numerical Rating Scale), quale strumento unico regionale per la misurazione del dolore sia in ospedale, sia sul territorio

NRS (NUMERICAL RATING SCALE)

Cosa rappresentano le scale di valutazione? Ø Rappresentano strumenti validati e condivisi Ø Hanno come scopo il miglioramento dell intero processo assistenziale attraverso una sistematica raccolta dei dati clinici.

qual è dunque l obiettivo principale delle scale di valutazione del dolore? Misurare il dolore è il primo passo per poter riconoscere e quindi alleviare la sofferenza.

che cosa favoriscono le scale di valutazione? Una lettura oggettiva e confrontabile dei fenomeni assistenziali Una omogenea valutazione quali-quantitativa dell assistenza al paziente Lo scambio di informazioni tra discipline diverse

...quando deve essere valutato e documentato il dolore - all ingresso - nel periodo preoperatorio - routinariamente e ad intervalli regolari nel postoperatorio - ogni volta che vi sia una nuova segnalazione di dolore - dopo un appropriato intervallo di tempo in seguito a ciascun trattamento farmacologico e non (es: dopo 15-30 minuti dall assunzione parenterale un ora dopo la somministrazione orale) - ad intervalli regolari dopo l inizio del piano di trattamento - prima della dimissione

Percorso assistenziale Misuro il dolore Determino il livello Tratto Non tratto Rivaluto

RIVALUTAZIONE CONSIDERARE L EFFETTO PICCO DEI SEDATIVI SOMMINISTRATI DOPO 15-30 MINUTI PER INFUSIONI FARMACOLOGICHE PARENTERALI 1 ORA DOPO L ASSUNZIONE FARMACOLOGICA ORALE 4 ORE DOPO RILASCIO TRANSDERMICO 30 MINUTI DOPO INTERVENTO NON FARMACOLOGICO

RACCOMANDAZIONI IL PERSONALE INFERMIERISTICO DEVE ASSOLUTAMENTE TENER CONTO DEL DOLORE INTENSO ED INATTESO O ASSOCIATO A SEGNI VITALI ALTERATI QUALI IPOTENSIONE, TACHICARDIA E FEBBRE. CIO IMPONE L IMMEDIATA RIVALUTAZIONE

UNA GESTIONE EFFICACE DEL DOLORE DIPENDE DALLO SVILUPPO DI UN APPROCCIO OLISTICO CHE INCLUDE SIA IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CHE NON FARMACOLOGICO

TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO NON SOSTITUISCE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO LEGATO ALLA PARTICOLARE SENSIBILITA DELL OPERATORE NON ESISTONO PROTOCOLLI VALIDATI

I TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI COGNITIVO- COMPORTAMENTALI EDUCAZIONE PRE OPERATORIA DISTRAZIONE E RILASSAMENTO IMMAGINAZIONE, VISUALIZZAZIONE E BIOFEEDBACK MUSICA TECNICHE FISICHE APPLICAZIONI CALDE E FREDDE MASSAGGI TENS AGOPUNTURA

ALTRO CAPITOLO IMPORTANTE E L ATTENZIONE CHE SI DEVE PRESTARE AGLI EVENTI AVVERSI

OSSIA.. danno o disagio imputabile (almeno in parte) alle cure mediche che causa un prolungamento del ricovero ospedaliero / oppure un peggioramento delle condizioni di salute / oppure la morte

EVENTO AVVERSO DOLORE NON CONTROLLATO

EVENTO AVVERSO NAUSEA E VOMITO

EVENTO AVVERSO SEDAZIONE DEPRESSIONE RESPIRATORIA

EVENTO AVVERSO PRURITO

EVENTO AVVERSO IPOTENSIONE

EVENTO AVVERSO RITENZIONE URINARIA

EVENTO AVVERSO DISFORIA

EVENTO AVVERSO MIOCLONIE

EVENTO AVVERSO ALLUCINAZIONI

GRAZIE PER L ATTENZIONE.