Lavoro. Calore. Sistema. Sistema e ambiente. Introduzione. Chimica Fisica II modulo. Simbolo: q Il calore è energia

Documenti analoghi
La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

TERMODINAMICA SCAMBI DI CALORE SCAMBIO DI VARIAZIONE DI E LAVORO ENERGIA ENERGIA DEL SISTEMA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Trasformazioni reversibili

1 Integrale delle funzioni a scala

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Cenni di cinetica chimica

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Oscillatore armonico unidimensionale

Calcolare l area di una regione piana

LEGGI DELLA DINAMICA

Particelle identiche. Principio di Pauli.

Fisica Tecnica Ambientale

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Termodinamica. Richiami

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

11. Rango di una matrice.

Appunti di calcolo integrale

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Lezione 4: Introduzione al calcolo integrale

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

Limiti del criterio della variazione entropia

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Integrali impropri in R

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

Integrale definito (p.204)

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

11. Rango di una matrice.

Curve e integrali curvilinei

Integrale di Riemann

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

Tutorato di analisi 1

Integrale definito (p.204)

Daniela Lera A.A

Il lavoro di una forza

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

09 IL CALCOLO INTEGRALE

Integrali in senso generalizzato

Integrazione per parti. II

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

5. Funzioni elementari trascendenti

Moto in due dimensioni

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Esercizi sulle serie di Fourier

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Integrazione definita

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Integrali in senso generalizzato

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Teoria di Gamow dei decadimenti α

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Misure ed incertezze di misura

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Osservazioni varie su primitive e integrali

ELETTROCHIMICA. Celle galvaniche (PILE) Energia elettrica. Energia chimica. Celle elettrolitiche

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Trasformate di Laplace nel campo reale

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

Il calcolo letterale

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

L integrale di Riemann

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Il calcolo letterale

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Meccanica dei Solidi. Vettori

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Transcript:

UNIVERSITÀ DELI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI FARM ACIA Chimic Fisic II modulo Introduzione bene, f ncor freddo Simbolo: w Il lvoro è energi ordint che può essere utilizzt per sollevre un peso nell mbiente. Non può essere immgzzint come lvoro. Esiste solmente durnte il processo in cui viene eseguito il lvoro. Lvoro 2 Clore Sistem e mbiente Simbolo: q Il clore è energi disordint che viene trsferit tr sistem e mbiente per ristbilire l equilibrio termico. Non può essere immgzzinto come clore. Esiste solmente durnte il processo in cui viene scmbito. 3 Sistem 4

Prim legge dell termodinmic Nonostnte il clore e il lvoro non sino delle funzioni di i stto, sperimentlmente si osserv che l loro somm è un vrizione di un funzione di stto chimt chimt energi intern. U q + w Il primo principio dell termodinmic rcchiude più osservzioni sperimentli: U U q + w clore e lvoro sono equivlenti. esiste un funzione di stto chimt U che rppresent l energi energi intern del sistem. se il sistem è isolto, q w 0, per cui U 0; l energi si conserv. Si us il simbolo per indicre l vrizione di un funzione di stto. Non scrivimo q q o w. 6 Corollrio L intero universo è un sistem isolto. L energi dell universo è costnte. 7 Il primo principio (form differenzile) Spesso è utile considerre dei cmbimenti infinitesimi su un sistem, invece di cmbimenti finiti. principio U U q + w in form Il primo principio differenzile divent du U dq q + dw e si legge il differenzile dell energi intern è ugule l differenzile del clore più il differenzile del lvoro. 8

Cpcità termic volume costnte Entlpi C V U T V Derivt przile dell energi intern rispetto ll tempertur volume costnte. L entlpi si definisce come H U + pv C C V C V,m m : Cpcità termic volume costnte Cpcità termic molre volume costnte rnde C V > piccolo umento di T per tnto clore scmbito. L entlpi è un funzione di stto in qunto somm di funzioni di stto. Un volt er chimt contenuto di clore. H H H f - H i Clcolndo l vrizione infinitesim dh du + pdv + Vdp 9 10 Second legge dell termodinmic Second legge dell termodinmic Kelvin-Plnk Nessun processo può,, come solo risultto, prendere clore d un serbtoio e convertirlo completmente in lvoro. Clusius È impossibile un trsferimento spontneo di clore d un corpo freddo d uno cldo. È un legge probbilistic. È molto improbbile che tutte le molecole d ri vdno nello stesso istnte nell ngolo dell stnz, e io muoi soffocto. Richiede un nlisi del concetto di probbilità di un distribuzione di mteri e energi,, e un grndezz per misurrl quntittivmente: Sono ffermzioni di impossibilità 11 ds dq dq rev /T 12

Second legge dell termodinmic Entropi: rissunto L entropi (S) è un funzione di stto. L entropi di un sistem isolto durnte un processo spontneo ument. DStot DSsis + DSmb. Se DStot è positivo il processo è spontneo. Se DStot è negtivo, il processo è spontneo nell direzione oppost. S > 0 tot tot 13 In un processo spontneo l entropi dell universo ument sempre S f dq T i rev Integrle definito di f(x) in dx fr (gli estremi di integrzione) e b. b f(x)dx 14 Entropi microscopic Terz legge dell termodinmic S 0 KlnW R KN A W MOLTEPLICITÀ Disposizione perfett (ordint) di molecole di monossido di crbonio in un cristllo. W 1 S 0 0 Per T 0, tutto il moto termico si è smorzto, e in cristllo perfetto gli tomi o gli ioni formno un reticolo regolre ed uniforme. Vi è un solo modo per ottenere questo rrngimento S 0 k ln(w) k ln(1) 0 Disposizione imperfett (disordint). W > 1 S 0 > 0 15 16

III legge dell termodinmic Energi di ibbs l entropi di un cristllo perfetto 0 K è 0. dh T ds 0 Se S costnte, H viene minimizzto Se H costnte, S viene mssimizzto Introducimo l funzione H T S energi di ibbs (energi energi liber) A differenz delle entlpie,, le entropie hnno un scl ssolut,, grzie ll terz legge. A tempertur costnte d dh T ds S dt dh T ds 17 18 Energi di ibbs Energi di ibbs e universo Se il sistem cmbi T e p costnti, d p,t dh T ds 0 All equilibrio d p,t 0 Per un vrizione finit, T e p costnti p,t H T S Se il processo è spontneo < 0 All equilibrio 0 Se p e T sono costnti < 0 S universo > 0 Se p e T non sono costnti,, è ugulmente definit,, m non rppresent più l vrizione di entropi dell universo. 19 20

Energi di Helmholtz Importnz di A volume costnte: dq du du ds 0 du TdS 0 T Introducimo l funzione di Helmoltz A tempertur costnte A U T S Fornisce l direzione del processo Fornisce il mssimo lvoro utilizzbile di un processo da du T ds S dt du T ds 21 22 Energi di ibbs e spontneità Contributi l Poichè H TS L vrizione finit di è H- (TS) A Tempertur e pressione costnte H- T S < 0 - processo spontneo H - T S. Distinguimo i due contributi ll vrizione di energi di ibbs: Entropico ( S) Entlpico ( H) H S. > 0 - processo non spontneo (spontneo nell direzione oppost) 0 - sistem in equilibrio - + - Processo spontneo per ogni T - -? Processo spontneo bsse T + +? Processo spontneo d lte T + - + Processo mi spontneo per qulsisi T 23 24

H < 0 S > 0 S H > 0 S > 0 Energi di ibbs stndrd di formzione Il r o si può esprimere in funzione delle energie di ibbs di formzione. Spontne ogni tempertur Spontne d lt tempertur H r n f ( prodotti ) m f ( regenti ) H < 0 S < 0 Spontne bss tempertur H > 0 S < 0 Mi spontne f è l energi di ibbs stndrd per l formzione di un composto prtire dgli elementi nei loro stti stndrd. Esotermic Endotermic 25 26 Il potenzile chimico Equilibrio A B Il potenzile chimico è Per un sostnz pur µ n µ m T, p Considerimo l rezione A B. Supponimo che un quntità infinitesim dξ di A si trsformi in B. Allor dn A -dξ (negtivo perché si consum) Per un gs idele µ µ o + RT ln ( p ) dn B dξ (positivo perché si cre) ξ è il grdo di vnzmento dell rezione (e e si misur ovvimente in moli) 27 28

d Condizione di equilibrio Clcolimo or l vrizione infinitesim di energi di ibbs,, tenendo conto che or è nche funzione dell composizione d ( T, p, n A, n B ) dt + dp T + p n A dn A + n p e T costnti µ A µ B B dn B 29 Per l rezione A B. r 0 µ B µ A Tenendo conto che il potenzile chimico dipende dll composizione, dll pressione e dll tempertur, possimo clcolre l composizione ll equilibrio. r > 0 rezione endoergonic. r < 0 rezione esoergonic. r o r RT ln ( K ) RT K e o 30 Rezioni generiche Costnte d equilibrio Per un sistem rele o un componente di un soluzione, definimo l ttivitàttività (l effettiv concentrzione termodinmic che tiene conto del comportmento rele) con l relzione µ µ o + RT ln ( ) In generle l ttività srà concentrzione dll relzione legt ll Per un generic rezione A + bb cc + dd K L costnte è collegt ll K c dll relzione c C A d D b B i γ i [i] γ è il coefficiente di ttività. c d c d [ C ] [ D ] γ C γ D K K K b b c [ A ] [ B ] γ γ A B γ 31 32

Definizione velocità di rezione H 2 (g)) + Cl 2 (g) 2 HCl(g) d[h ] d[cl ] dt dt v 2 2 1 d[hcl] 2 dt N 2 (g)) + 3 H 2 (g) 2 NH 3 (g) Legge cinetic A + b B c C + d D v k [A] m [B] n [C] p [D] q d[n ] 1 d[h 2] dt 3 dt 1 d[nh ] 2 dt 2 3 v costnte di velocità In generle: 1 v A + b B c C + d D d[a] dt 1 b d[b] dt 1 d[c] 1 + + c dt d d[d] dt 33 ordine di rezione (empirico) m + n + p + q ordine totle di rezione Per molte rezioni l velocità non dipende dll concentrzione dei prodotti. 34 Legge empiric Meccnismo sembrerebbe rgionevole che: velocità probbilità che i di rezione regenti s incontrino A + B prodotti A + A + B prodotti A + b B prodotti v [A] [B] v [A] 2 [B] v [A] [B] b perché l legge cinetic non è così? R I 1 I 2 I n P 35 2 NO 2 (g)) + F 2 (g) 2 NO 2 F(g) v k osservt [NO 2 ][F 2 ] Quest rezione (come l mggior prte) vviene ttrverso un sequenz di rezioni elementri. Un ipotesi di stdi elementri prende il nome di meccnismo. k 1 NO 2 (g)) + F 2 (g) NO 2 F(g) ) + F(g) k 2 NO 2 (g)) + F(g) NO 2 F(g) se k 1 << k 2 llor k osservt k 1 36

Equilibrio chimico 2 NO(g) N 2 O 2 (g) 2 NO(g) N 2 O 2 (g) N 2 O 2 (g) 2 NO(g) v dirett k dirett [NO] 2 v invers k invers [N 2 O 2 ] Effetto dell tempertur Energi di ttivzione k A e E RT ll equilibrio v dirett v invers [N O 2 [NO] ] 2 2 k k dirett invers K Fttore presponenzile Orientzione Mss ridott delle specie Distnz dei nuclei ecc ecc 37 38 Rezioni elementri Legge di distribuzione di Boltzmnn Per un singolo stdio di un rezione (rezione( elementre) l velocità dell rezione dipende solo dll concentrzione dei regenti elevti l loro coefficente stechiometrico che prende il nome di molecolrità. L dipendenz dll tempertur è descritt, in prim pprossimzione, dll legge di Arrhenius. In ogni cso l velocità ument sempre ll umentre dell tempertur. L insieme delle rezioni elementri formno il meccnismo. k costnte di Boltzmnn (R/N A ) η i numero prticelle stto iesimo η 0 numero prticelle stto fondmentle ε i kt ηi η0e Probbilità P ε i η ε n i kt kt i e e N Funzione di riprtizione z ε i kt e 39 40

z stti Funzione di riprtizione e εi kt z livelli Per un sistem AB formto dlle due prticelle A e B, se ε AB ε A + ε B (prticelle indipendenti), si vrà: Z AB z A z B In generle per prticelle indipendenti e per N prticelle uguli ω e ε j kt Z Πz i Z z N Se le prticelle sono indistinguibili j Z z N /N! Z livelli sistem W e j E j kt 41 Funzioni termodinmiche -ktlnz A kt(dlnz dlnz/dt) V + klnz S kt(dlnz dlnz/dv) T p kt 2 (dlnz/dt) V U 42 Testi consigliti Principi di Chimic Fisic Autore: Di Cocco - Mnetti - Micchelli Edizione: I / 2002 N. pgine: 200 BN Prezzo: euro 14,00 "A cur di: Mri Enric Di Cocco Cesre Mnetti Alfredo Miccheli Università degli Studi di Rom "L Spienz"" EdiSES Npli ATKINS Peter Testi consigliti ELEMENTI DI CHIMICA FISICA Second edizione p.464 Euro 46,50 Trd. di C. lli, 349 i., 1999 Znichelli editore Bologn 43 44

Testi consigliti Testi consigliti CHAN Rymond CHIMICA FISICA Volume 1, p.480 Euro 48,00 Volume 2, p.384 Euro 42,00 Trd. di. Cstronuovo, 513 ill., 2003 ATKINS Peter Willim DE PAULA Julio CHIMICA FISICA Qurt edizione itlin condott sull settim edizione mericn volume unico p.1136 Euro 97,00 Trd. di M. urdo, 1070 i., 2004, Znichelli editore Bologn Znichelli editore Bologn 45 46