Cenni di cinetica chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di cinetica chimica"

Transcript

1 Cenni di cinetic chimic Termodinmic si occup dell stbilità reltiv tr regenti e prodotti in un rezione chimic Cinetic chimic si occup dello studio dell velocità con cui vviene un rezione chimic. In prticolre gli studi cinetici rigurdno: l dipendenz dell velocità di rezione d fttori sperimentli l sequenz dei processi chimici o fisici ttrverso cui h luogo l conversione tr regenti e prodotti. L velocità di rezione dipende d: Ntur dei regenti Concentrzione dei regenti Tempertur di rezione resenz di eventuli ctlizztori Superficie dell interfcci (se l rezione vviene tr regenti in due fsi diverse)

2 Teori delle collisioni Affinchè rezione chimic bbi luogo è necessrio che le molecole dei regenti vengno in conttto. Le molecole devono quindi urtrsi: con un energi sufficiente e con un opportun orientzione (URTO EFFICACE) L energi minim richiesto ffinchè l urto di luogo ll rezione chimic è dett energi di ttivzione, E, e dipende dll prticolre rezione considert.

3 Un ltro fttore che influenz l velocità dell rezione chimic è l orientzione delle molecole nel momento dell loro collisione. Ad esempio se considerimo l rezione: NN-O + N=O NN + O-N=O possimo immginre si il risultto di un urto tr un molecol di N O e un di NO con energi mggiore di E e l giust orientzione.

4 Teori dello stto di trnsizione L teori dello stto di trnsizione ssume che in seguito ll collisione tr le molecole regenti si formi un specie instbile dett complesso ttivto che in seguito si rompe per formre i prodotti. N O + NO [N-N O N-O] # N + NO complesso ttivto Qundo le molecole di regente si vvicinno cominci formrsi il legme O-N, prim che il legme N-O si romp del tutto.

5 Dl punto di vist energetico questo corrisponde d un situzione in cui l energi cinetic dell collisione viene ssorbit dl complesso ttivto e si concentr nei legmi che si devono rompere o formre. Se un energi sufficiente si ccumul in uno dei due legmi, questo si rompe.

6 Ctlisi Chimimo ctlizztore un sostnz che ument l velocità di un dt rezione chimic senz entrre fr prte dell rezione complessiv e quindi senz subire trsformzioni. In generle un ctlizztore non prende prte ll rezione, m cmbi l energi dello stto di trnsizione. stto di trnsizione regenti con il ctlizztore prodotti

7 Equilibrio chimico Spesso le rezioni chimiche non giungono completmento m rggiungono uno stto di equilibrio. L EQUILIBRIO è uno stto costituito d un miscel di prodotti e regenti non consumti in quntità, reltive, fisse. Stto inizile Le concentrzioni dei regenti sono elevte e questi comincino formre i prodotti. Stto finle Le concentrzioni dei prodotti sono tli che essi comincino regire tr loro per rigenerre i regenti. Si rggiunge un situzione in cui il processo diretto e quello inverso hnno l stess velocità.

8 Tli rezioni sono dette reversibili e sono crtterizzte dl ftto che è possibile non solo l rezione dirett di regenti i prodotti m nche quell invers di prodotti i regenti. Cl 3 (g)) e Cl (g) G Cl 5 (g) Cl 3 (g)) + Cl (g) Cl 5(g) equilibrio

9 moli A + 3B C + D er quest rezione supponimo di introdurre in un recipiente 1 mole di A e 3 moli di B e di seguire l vrizione temporle del numero di moli dei vri composti. 3 B 3 moli B scomprse 1 mole A scomprs 1 mole C formt 1 mole D formt 1 A C D tempo

10 L equilibrio chimico non è un condizione sttic m è piuttosto un processo dinmico, livello molecolre. Nonostnte ciò, un volt che si è rggiunto l equilibrio le proprietà mcroscopiche (concentrzioni, etc.) rimngono inlterte. D un punto di vist cinetico l velocità di trsformzione dei regenti in prodotti e quell invers (prodottiregenti) sono uguli: A + b B v 1 v g C + d D Velocità dirett Velocità invers v 1 = K 1 [A] [B] b v = K [C] g [D] d EQUILIBRIO v 1 = v K 1 [A] [B] b = K [C] g [D] d K eq K K 1 [ C] g [ A] eq eq [D] [B] d eq b eq

11

12 Crtteristiche dell equilibrio 1. Non mostr evidenze mcroscopiche di cmbimento.. Viene rggiunto ttrverso processi termodinmici spontnei. 3. Mostr un bilncimento dinmico tr processi diretti e inversi. 4. È indipendente dll direzione seguit per rggiungerlo.

13 b d g b d g B A D C rezione B A D C rezione RT G equilibrio All RT G ln 0 ΔG ' ln ΔG 0 rezione 0 rezione b d g B A D C K T= costnte RT e 0 G K

14 Quoziente di rezione e composizione di equilibrio A + b B g C + d D ΔG G 0 RT ln g C A d D b B Quoziente di rezione Q E un termine reltivo d un generic composizione del sistem G = G 0 + RT ln Q All equilibrio G=0 G 0 RT ln G 0 = - RT ln K g C A d D b B Costnte di equilibrio K Contiene l composizione del sistem ll equilibrio. G = - RT ln K + RT ln Q

15 Quoziente di rezione e composizione di equilibrio G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Q < K G < 0 L rezione procede spontnemente di regenti i prodotti: Q crescerà fino rggiungere il vlore di K (il sistem tende spontnemente ll equilibrio). Q = K G = 0 Il sistem è ll equilibrio Q > K G > 0 L rezione procede spontnemente di prodotti i regenti: Q decrescerà fino rggiungere il vlore di K (il sistem tende spontnemente ll equilibrio). Q Q>K Q=K Q<K tempo

16 SO (g) + O (g) SO 3 (g) A 700ºC si h K = 6,9 (cioè G = -15,65 kj mol -1 ) Situzione inizile: 700 C si h 1 SO,00tm; 1,00tm; 1,00tm; SO 3 O Quoziente di rezione: Q SO 3 1 K SO O Il sistem non è ll equilibrio, m tende spostrsi verso i prodotti Mn mno che l rezione si spost di regenti i prodotti, il vlore di Q cresce prechè cresce il numertore (. przile del prodotto) e decresce il denomintore (. przile dei regenti). Qundo Q h rggiunto il vlore dell costnte di equilibrio K l rezione è ll equilibrio.

17 er rezioni in soluzione si può scrivere un costnte di equilibrio in termini di concentrzione: A + b B g C + d D K C [C] [A] g eq eq [D] [B] d eq b eq

18 A + b B g C + d D iù in generle l costnte di equilibrio è funzione delle ttività: K g C A d D b B dove K e G RT 0 i = ttività del composto i

19 er un gs: i i 0 0 i i 1,00 tm er un composto in soluzione: er un composto puro, liquido o solido: i =1 [i] i [i] 0 [i]0 1,00 M

20

21 er un sistem regente in cui tutti i componenti sono in fse gssos e ipotizzndo che si comportino come gs ideli è possibile ricvre l relzione tr K e K C. Si h inftti: V n RT [i] i i V RT n i i D cui K C [C] [A] c [D] [B] d b ( ( C A /RT) /RT) c ( ( D B /RT) /RT) d b ( ( C A ) ) c ( ( D B ) ) d b 1 RT cdb K 1 RT n K =K c (RT) n n=c+d--b

22 Il vlore di K dipende dl formlismo con cui è scritt l rezione COEFFICIENTI STECHIOMETRICI 1) N + 3 H NH 3 K c1 = [NH 3 ] /[N ][H ] 3 ) 1/N + 3/ H NH 3 K c = [NH 3 ]/[N ] 1/ [H ] 3/ K c =K c1 1/ REAZIONE DIRETTA E INVERSA 1) N + 3 H NH 3 K c1 = [NH 3 ] /[N ][H ] 3 ) NH 3 N + 3 H K c = [N ][H ] 3 / [NH 3 ] K C = 1/ K C1 Quindi l costnte h un significto univoco solo qundo è ssocit d un rezione.

23 Uso dell costnte di equilibrio Abbimo visto che l equilibrio chimico può essere crtterizzto medinte un costnte di equilibrio. Vedimo desso come quest poss essere utilizzt. 1. Interpretzione qulittiv dell costnte di equilibrio.. revisione dell direzione dell rezione, per un rezione che non si trovi ll equilibrio e che lo debb rggiungere. 3. Clcolo delle concentrzioni di equilibrio prtire d determinte concentrzioni inizili 4. Clcolo dell costnte di equilibrio prtire d dti di equilibrio.

24 1. Interpretzione qulittiv dell costnte di equilibrio er un dt rezione di equilibrio: A + b B c C + d D K C Se K C è grnde (K C >>1) l equilibrio è spostto verso i prodotti, cioè nell miscel di equilibrio le concentrzioni dei prodotti sono mggiori di quelle dei regenti Se K C è piccol (K C <<1) l equilibrio è spostto verso i regenti CO CO + ½ O A 100 C K eq = K eq = [CO][O ] 1/ /[CO ] =10-36 All equilibrio le concentrzioni di CO e O sono trscurbili.

25 . revisione dell direzione dell rezione In un recipiente di volume pri 50 L vengono introdotte 1,00 mole di N, 3,00 moli di H e 0,50 moli di NH 3. Spendo che per questo equilibrio N (g) + 3H (g) NH 3 (g) K C =0, C, stbilire in che direzione si spost l rezione Si clcolno prim le concentrzioni: [ N [ NH ] 3 1,00 mol 50,0L ] 0,500 mol 50,0L 0,000 mol/l 0,0100 mol/l [ H 3,00 mol 50,0L Or possimo clcolre il quoziente di rezione ] 0,0600 mol/l [NH 3] [N ][H (0,0100) QC 3 3 ] (0,000)(0,0600) 3,1 oiché Q C =3,1 è mggiore di K C =0,500 l rezione si spost verso sinistr

26 3. Clcolo delle concentrzioni di equilibrio not kc L rezione CO(g) + H O(g) CO (g) + H (g) h un K C di 0, C. Se introducimo inizilmente 1,0 moli di CO e,0 moli di H O in un pllone di 50,0 litri qule srà l composizione del sistem d equilibrio rggiunto? Comincimo prim di tutto con il clcolo delle concentrzioni inizili: 1,0 mol [ CO] 0,00 M [HO] 0 50 L,0 mol 50 L 0 0,040 M Il quoziente di rezione è nullo poiché sono presenti solo i regenti l rezione evolverà verso i prodotti consumndo regenti (Q<K) Q C [CO ][H ] [CO][H O] 0 Essendo l composizione di equilibrio incognit, indicheremo con l quntità di moli regite:

27 CO(g) + H O(g) CO (g) +H (g) Conc. inizili 0,00 0, Vrizioni Concentrzioni 0,00-0,040- ll equilibrio in cui sono le moli per litro di CO che si formno e sono legte lle ltre moli formte o scomprse di coefficienti stechiometrici Si sostituiscono poi le concentrzioni ll equilibrio nell espressione per K C K C [CO][H] [CO][H O] ()() 0,58 (0,00- )(0,040- ) 0.58( )

28 Si risolve or l equzione precedente rispetto d : 0.58( ) , d cui si ottengono due soluzioni: X 1 = X = NON HA SIGNIFICATO FISICO! CO(g) + H O(g) CO (g) +H (g) Concentrzioni 0,00-0,040- ll equilibrio 0, ,

29 4. Clcolo dell costnte di equilibrio d dti di equilibrio In un rettore di volume pri 100 L vengono introdotte 1,4 moli di CH 4,.3 moli di H O e 1.6 moli di CO. A 600 K l miscel regisce secondo l rezione: CH 4 (g) + H O(g) CO(g) + 3H (g) Spendo che ll equilibrio si sono formte 0.06 moli di H determinre l Kc e l Kp. CH 4 (g) + H O(g) CO(g) +3H (g) Moli inizili Vrizioni Moli ll equilibrio Conoscendo le moli di idrogeno ll equilibrio posso imporre: 3=0.06 =0.06/3 = 0.0

30 Noto il vlore di = 0.0 posso determinre l composizione di tutti i componenti ll equilibrio: CH 4 (g) + H O(g) CO(g) +3H (g) Moli ll equilibrio Moli ll equilibrio *0.0 Moli ll equilibrio K K K K C c p 3 [CO][H] [CH ][H O] 4 ( RT ) 8 3 (0.06) (1.6) (.8)(1.38) K C n n V n 1 (100) n 3 H CH V 3 (0.08* 600) 4 n V n CO H V O n n 3 H CH n n H 5 CO O 1 V

31 rincipio di Le Châtelier Un sistem in equilibrio che è soggetto d un perturbzione estern, regirà in modo tle d contrpporsi tle vrizione.

32 ossimo perturbre il sistem chimico ll equilibrio vrindo: Le concentrzioni, ovvero llontnndo o introducendo un regente o un prodotto L pressione o il volume del recipiente L tempertur del sistem

33

34 Considerimo l rezione Vrizione di concentrzione H (g) + I (g) HI(g) Kc(440 C)=50 L composizione del sistem ll equilibrio è l seguente: H = 4 moli I = 4 moli HI = 0 moli n HI [ HI] n HI (0) K V c 50 [H ][I ] n H n 4*4 I n H n I V V Supponimo or di ggiungere di H. L composizione ppen ftt quest ggiunt è: H = 6 moli I = 4 moli HI = 0 moli Q [ HI] (0) [H ][I ] 6*4 L rezione si spost verso i prodotti in modo che H e I diminuiscno formndo HI. In questo modo il sistem si oppone ll perturbzione tendendo fr diminuire l idrogeno che è stto ggiunto. K c

35 H (g) + I (g) HI(g) Moli dopo l perturbzione Rispost ll perturbzione L costnte di equilibrio dipende solo d T e quindi è l stess. K c [HI] [H ][I ] (0 ) (6 )*(4 ) (4 10 ) 46 1, Senz significto fisico L composizione del sistem rggiunto l equilibrio è l seguente: H = = 4.43 moli n HI (0.14) I = =.43 moli Kc 50 HI = 0+*1.57 = 3.14 moli nh n 4.43*.43 I

36

37

38 Vrizione di pressione T=COST b d g B A D C K Considerimo l generic rezione in fse gssos e l su costnte di equilibrio Kp: Ricordndo che l pressione przile è collegt ll pressione totle del sistem i = i n B A D C B A D C B A D C B A D C b d g b d g b d g b b d d g g b d g K n > 0 per es. n=1 A + A + b B g C + C + d D n = 0 L equilibrio non vri con b d g B A D C K B A D C b d g K b d g B A D C n < 0 per es. n= - 1 B A D C 1 K b d g b d g B A D C

39 Il principio di Le Châtelier si bs sul ftto che in condizioni isoterme l costnte di equilibrio non vri Vedimo or cos ccdde qundo viene cmbit l tempertur K e 0 G RT e 0 H TS RT 0 e 0 H RT S R 0 e 0 H RT e S R 0 Legge di vn t Hoff H < 0 ln K H RT 0 costnte lnk Endotermic Esotermic H > 0 Se l tempertur viene umentt si h - Se H>0 l rezione si spost verso destr - Se H<0 l rezione si spost verso sinistr H = 0 1/T - Se H=0 l rezione non vri

40 Legge di vn t Hoff ln K K H R T T 1 L costnte di equilibrio puo vrire in modo sostnzile il funzione dell tempertur N + 3 H NH 3 Kc= C Kc= C, N + O NO Kc= C, Kc= C

41 L rezione è ESOTERMICA: se umento T si spost SINISTRA (BLU) Se diminuisco T si spost DESTRA (ROSA)

42 Scelt delle condizioni ottimle di rezione Considerimo l rezione industrile ll bse dell produzione di mmonic, il processo Hber: N (g) + 3 H (g) NH 3 (g) H=-91,8 kj - Tempertur: L rezione è cineticmente molto lent, per umentre l velocità di rezione si può umentre l tempertur. erò l rezione è esotermic quindi un umento di tempertur provoc uno spostmento dell equilibrio verso i regenti. Si sceglie un tempertur di compromesso (circ 450 C) e si us un ctlizztore (es. Fe) - ressione: n = -3-1=- conviene operre pressioni elevte - Concentrzioni: er spostre l rezione verso il prodotto si può umentre l concentrzione dei regenti ( N ) o diminuire l concentrzione del prodotto (si rffredd l miscel di rezione fcendo liquefre NH 3 che viene sottrtt ll rezione)

43 1) er l seguente rezione: CO (g) + H O (g) CO (g) + H (g) Determinre l costnte di equilibrio 600 C essendo noti: ΔG f (CO (g) )= kj/mol ΔG f (CO (g) )= kj/mol ΔG f (H O (g) )= kj/mol Se 600 C in un rettore di volume pri 5 L si introducono 0. moli di CO, 0.1 moli di H O, 0.5 moli di CO e 0.4 moli di H stbilire se il sistem è ll equilibrio giustificndo l rispost. Se non è indicre in qule direzione evolverà l rezione e determinre le concentrzioni delle specie ll equilibrio. ) In un rettore si introducono 3 moli di COCl e 1 mole di Cl 650 C. L rezione che h luogo è l seguente: COCl (g) <==> CO (g) + Cl (g) Se l totle di equilibrio è 11,7 tm e il numero di moli totli ll'equilibrio è 4,84, qunto vle Kp? Determinre il vlore di Kc.

44 3) er l rezione seguente: N + 3 H NH 3 Determinre l costnte di equilibrio 350 C essendo noto: G f (NH 3(g) ) = kj/mol Se 350 C in un rettore di volume pri 0 litri vengono introdotte 0.7 moli di N, 1.3 moli di H e 0.9 moli di NH 3 stbilire se il sistem è ll equilibrio giustificndo l rispost. Se non lo è indicre in qule direzione evolverà l rezione per rrivre ll equilibrio.

45 er l seguente rezione: CO (g) + H O (g) CO (g) + H (g) Determinre l costnte di equilibrio 600 C essendo noti: ΔG f (CO (g) )= kj/mol ΔG f (CO (g) )= kj/mol ΔG f (H O (g) )= kj/mol Se 600 C in un rettore di volume pri 5 L si introducono 0. moli di CO, 0.1 moli di H O, 0.5 moli di CO e 0.4 moli di H stbilire se il sistem è ll equilibrio giustificndo l rispost. Se non è indicre in qule direzione evolverà l rezione e determinre le concentrzioni delle specie ll equilibrio. Si vlut l vrizione di energi liber stndrd dell rezione: ΔG rezione = ΔG f (CO (g) ) [(ΔG f (CO (g) )+ΔG f (H O (g) )]= ( )=-8.67 kj/mol Noto il ΔG rezione è possibile clcolre l costnte di equilibrio: o k p = e G rezione RT j/mol 8.31 = e j molk 873. K = e 3.95 = 5 Determinzione dell composizione ll equilibrio: Si vlut il quoziente di rezione che srà confrontto con l costnte di equilibrio: Q = CO H CO H O = (n CO RT/V) (n H RT/V) (n CO RT/V) (n H ORT/V) = 10 oichè risult che Q è minore di k, l rezione evolverà di regenti verso i prodotti

46 CO (g) + H O (g) CO (g) + H (g) moli inizio moli equilibrio Si può determinre l medinte l costnte di equilibrio: k p = CO H CO H O = (n CO RT/V) (n H RT/V) (n CO RT/V) (n H ORT/V) = n CO n H n CO n H O D cui si ottiene: 1 = 0.6 (NON ACCETTABILE) = 0.06 Clcolo delle concentrzioni ll equilibrio: [CO]=( )/5= M [H O]=( )/5= M [CO ]=( )/5=0.04 M [H ]=( )/5= M = (0.5 + )(0.4 + ) (0. )(0.1 ) = 5

47 In un rettore si introducono 3 moli di COCl e 1 mole di Cl 650 C. L rezione che h luogo è l seguente: COCl (g) <==> CO (g) + Cl (g) Se l totle di equilibrio è 11,7 tm e il numero di moli totli ll'equilibrio è 4,84, qunto vle Kp? Determinre il vlore di Kc. Dll composizione inizile si not che uno dei prodotti non è presente nel sistem. Quindi il quoziente di rezione srà nullo e l rezione procederà di regenti verso i prodotti: COCl (g) <==> CO (g) + Cl (g) moli inizili moli ll equilibrio 3-1+ Conoscendo le moli totli ll equilibrio è possibile clcolre il vlore di : =4.84 d cui k p = Cl CO COCl k c = kp (RT) 1 = 0.3 = Cl CO COCl = =0.84 n Cl n CO nt nt n COCl nt = 17.4

48 3) er l rezione seguente: N + 3 H NH 3 Determinre l costnte di equilibrio 350 C essendo noto: G f (NH 3(g) ) = kj/mol Se 350 C in un rettore di volume pri 0 litri vengono introdotte 0.7 moli di N, 1.3 moli di H e 0.9 moli di NH 3 stbilire se il sistem è ll equilibrio giustificndo l rispost. Se non lo è indicre in qule direzione evolverà l rezione per rrivre ll equilibrio. Si determin l costnte di equilibrio di dti di vrizione di energi liber stndrd: Kp = e G0 RT = e J/mol 8.31 J mol K 63 K = 584 Essendo noti il volume (0 l), l tempertur (63 K) e il numero di moli dei regenti e prodotti si determinno le pressioni przili dei singoli componenti: NH3 =.9 N = 1.79 H = 3.3 E quindi possibile vlutre il quoziente di rezione:.9 Q = = 0.08

49 Risult Q < Kp di conseguenz il sistem non è ll equilibrio ; essendo Q K < 1 il G vrà segno negtivo (G=RT*ln Q ) e dunque l rezione procederà K spontnemente verso destr. L effetto dell pressione totle sull equilibrio è vlutbile dll espressione dell Kp: K p = NH 3 3 N = NH3 tot H 3 N tot H = NH 3 tot N H 3 n tot Con n = (3+1) = - K p = NH 3 3 N H Se l pressione totle ument llor 1 tot diminuisce e, poiché Kp deve rimnere costnte, NH 3 N H 1 tot 3 deve crescere. Di conseguenz ument il numero di noli di NH 3 oppure diminuiscono quelle dei regenti.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

2) In un reattore si introducono 3 moli di COCl 2 e 1 mole di Cl 2 a 650 C. La reazione che ha luogo è la seguente: COCl 2 (g) <==> CO (g) + Cl 2 (g)

2) In un reattore si introducono 3 moli di COCl 2 e 1 mole di Cl 2 a 650 C. La reazione che ha luogo è la seguente: COCl 2 (g) <==> CO (g) + Cl 2 (g) 1) Per la seguente reazione: CO (g) + H O (g) CO (g) + H (g) Determinare la costante di equilibrio a 600 C essendo noti: ΔG f (CO (g) )= -137.1 kj/mol ΔG f (CO (g) )= -394.36 kj/mol ΔG f (H O (g) )= -8.59

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Cenni di cinetica chimica

Cenni di cinetica chimica enni di cinetica chimica Termodinamica si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica inetica chimica si occupa dello studio della velocità con cui avviene una reazione

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

TERMODINAMICA SCAMBI DI CALORE SCAMBIO DI VARIAZIONE DI E LAVORO ENERGIA ENERGIA DEL SISTEMA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA SCAMBI DI CALORE SCAMBIO DI VARIAZIONE DI E LAVORO ENERGIA ENERGIA DEL SISTEMA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TERMODINMIC Scambi di CLORE e LVORO tra: SISTEM MIENTE UNIVERSO PERTO SCMI ENERGI E MTERI SISTEM CHIUSO SCMI ENERGI, NON MTERI ISOLTO NON SCMI ENERGI NE MTERI ENERGI INTERN (E) CINETIC + POTENZILE SCMI

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Insegnamento di Chimica Generale 08344 - CCS CHI e MAT Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

Elettroliti forti, elettroliti deboli, non elettroliti: come distinguerli

Elettroliti forti, elettroliti deboli, non elettroliti: come distinguerli Elettroliti forti, elettroliti deboli, non elettroliti: come distinguerli Elettroliti deboli: dati Keq o α Si definisce grado di dissociazione α il rapporto tra il numero di moli dissociate e il numero

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione: EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmi

Funzioni esponenziali e logaritmi Funzioni esponenzili e ritmi L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente ovvero

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: EQUILIBRIO HIMIO Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: H (g) + O (g) H O(g) Se mescoliamo due moli di H ed una mole di O alla fine della reazione

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: EQUILIBRIO HIMIO Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: H (g) + O (g) H O(g) Se mescoliamo due moli di H ed una mole di O alla fine della reazione

Dettagli

Lavoro. Calore. Sistema. Sistema e ambiente. Introduzione. Chimica Fisica II modulo. Simbolo: q Il calore è energia

Lavoro. Calore. Sistema. Sistema e ambiente. Introduzione. Chimica Fisica II modulo. Simbolo: q Il calore è energia UNIVERSITÀ DELI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI FARM ACIA Chimic Fisic II modulo Introduzione bene, f ncor freddo Simbolo: w Il lvoro è energi ordint che può essere utilizzt per sollevre un peso nell mbiente.

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Data la reazione generica: A + B C Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo SOLUZIONI TAMPONE Sono chimte soluzioni tmpone quelle soluzioni il cui ph non tende vrire sensibilmente si ll ggiunt di cidi che ll ggiunt di bsi. Hnno mrct proprietà tmpone le soluzioni cquose in cui

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando

[ L] [ M ]... Per una generica reazione in fase gassosa aa + bb ll + mm dalla relazione già nota. con. Quando Equilibrio chimico. Un qulsisi trsformzione e quindi nche un rezione procede fino rggiungere lo stto finle che è rppresentto d un situzione di equilibrio mobile, nel senso che d un infinitesim trsformzione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Gli equilibri chimici (1 e 3)

Gli equilibri chimici (1 e 3) 2017 1 Gli equilibri chimici (1 e 3) Equilibri dinamici inerenti! processi fisici I sistemi all equilibrio sono DINAMICI (in moto costante) REVERSIBILI (Possono essere considerati da entrambe le direzioni)

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il tsso di cmbio e i mercti monetri e finnziri Giuseppe De Arcngelis 2015 Economi Internzionle 1 Introduzione Determinzione dell equilibrio mcroeconomico e del tsso di cmbio di equilibrio con ruolo centrle

Dettagli

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Reversibilità delle Reazioni Chimiche Reversibilità delle Reazioni Chimiche Pioggia ricca in CO 2 Terreno carsico, ricco in carbonato di calcio CaCO 3 CO 2(aq) + H 2 O (l) + CaCO 3(s) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 - (aq) Nel Sottosuolo: Acqua ricca

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] a A + b B c C + d D Caso particolare: V d = k d [A] m *[B] n V i = k i [C] o *[D] p La velocità delle due reazioni dipende da k (d o i) (legata

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli