CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( )

Documenti analoghi
Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Unità 9. I raggi luminosi

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Principio di Huygens (1678)

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

La lezione inizia con un gioco.

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lezione 22 - Ottica geometrica

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Un percorso di ottica

Lampada Recycling LED PETY-Quattrostagioni

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti

Fenomeni ottici fondamentali

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Fisica della Visione Introduzione

Sensazione e percezione

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

La fisica degli ologrammi

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

L'interferenza. Lezioni d'autore

Radiazione elettromagnetica

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

Realizzare una casetta porta oggetti

PreservAttivati. Installazione - Percorso sensoriale

Trasmissione di calore per radiazione

DOMANDA O IPOTESI COME SI PROPAGA LA LUCE? DA QUALI COLORI È COMPOSTA? MATERIALE OCCORRENTE

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Luce e onde elettromagnetiche

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

tel: fax: Codice Operatore (P.iva) SM SEGNALETICA GALLERIA 01/2013 REV.

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Formazione dell'immagine

PRINCIPIO DI FERMAT. n 3. n 1 n2

Triangoli rettangoli. Problema

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

STUDIO della RIFRAZIONE

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

L'UNESCO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione,

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

Convezione Conduzione Irraggiamento

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

POSTO DI BLOCCO ILLUMINATO

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Travel humidor in plexi-wood:

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Richiami di Ottica Geometrica

UNITÀ TRE LUCE E COLORI

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano

Le equazioni di Maxwell

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Le onde elettromagnetiche

Transcript:

CAMERA DI PEPPER John Henry Pepper scienziato inglese (1821-1900) MATERIALE a ) Legno compensato (2 lati 60x20, 2 lati 40x20, 2 lati 20x20, 1 base 60x20, 1 base 40x20, 2 coperchi 41x21, 1 coperchio 21x21)cm b) Viti c) Cerniere d) Scotch nero e) Colla a caldo f) Plexiglas (28x19)cm g) 2 torce h) 2 immagini i) Telo nera j) Seghetto k) Trapano con punta circolare l) Vernice nera FINALITÁ Riprodurre illusoriamente le sembianze di un fantasma mediante la sovrapposizione di due immagini, sfruttando un vetro in plexiglas.

DESCRIZIONE Il Fantasma di Pepper (meglio conosciuto come Pepper's Ghost) è una tecnica illusoria utilizzato in teatro, nelle case degli orrori e in diversi trucchi magici. Sfrutta una lastra di vetro, plexiglas o altri film plastici unita a particolari tecniche di illuminazione, per dare l'illusione che gli oggetti appaiano e scompaiano, diventino trasparenti o si inseriscano all'interno di altri (morphing). Lo spettatore, guardando nel rettangolo rosso, vede un fantasma che fluttua vicino al tavolo. L'illusione è creata grazie a una grande lastra di vetro, plexiglas o altro film plastico posizionata a un angolo di 45 tra lo spettatore e la scena (riquadro verde). La lastra rifiette una stanza nascosta allo spettatore (a sinistra), a volte chiamata "Stanza Blu", che è costruita in maniera speculare alla scena. Se la stanza speculare è oscurata, non viene riflessa sul vetro. La stanza vuota (sopra) è invece molto illuminata, rendendola visibile allo spettatore. Quando le luci che illuminano l'immagine speculare vengono accese (con la stanza vuota leggermente oscurata per compensare), appare il fantasma.

INDICAZIONI OPERATIVE L osservatore si posiziona in corrispondenza dei due fori e coprirlo con il telo nero per impedire alla luce di entrare. Accendere la torcia 1 che illumina la rispettiva immagine e spegnerla. Poi accendere la torcia 2. Infine accendere entrambe le torce. DOMANDE Livello base Perché si utilizza il plexiglas? Livello avanzato Perché si posiziona il plexiglas a 45 gradi? RISPOSTE Il plexiglas è un materiale facilmente lavorabile, oltre a essere più trasparente, seppur non di tanto, del vetro Livello avanzato INTERPRETAZIONE Indice di rifrazione di un materiale: È una quantità che esprime l angolo di rifrazione di un onda che attraversa un dato materiale. l'indice di rifrazione n di un mezzo è il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto, c, e la velocità v della luce in quel mezzo (o velocità di propagazione), n = c / v La velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica è indipendente dalla velocità della sorgente, dalla direzione di propagazione, e dalla velocità dell'osservatore. La velocità dipende soltanto dal mezzo in cui si propaga la radiazione Mezzo: è la sostanza nella quale si propaga l onda Quando è accesa una o l altra torcia: Non si osserva alcun ologramma Quando entrambe le torce sono accese: L immagine 1 si propaga in linea retta fino agli occhi dell osservatore, senza subire alcuna deviazione; l immagine 2, invece, colpendo il plexiglas inclinato di 45 viene riflessa, secondo il fenomeno della riflessione totale: esso avviene con un angolo di inclinazione del materiale riflettente superiore all angolo limite della rifrazione (42 ), e quindi l immagine viene riflessa e procede parallelamente a terra verso gli occhi. L osservatore arriva a sovrapporre le due immagini fino a creare l illusione di un ologramma perché l occhio prolunga l immagine riflessa fino a farla sovrapporre alla 1. Ecco perché il plexiglas è posizionato a 45