Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali"

Transcript

1 Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica POLARIZZAZIONE Dipartimento di Fisica Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

2 Propagazione di onde elettromagnetiche polarizzate: un tutorial animato Indice dei contenuti I. Concetti di base: onde elettromagnetiche e tipi di polarizzazione Onde polarizzate piane 1. Onde polarizzate piane 2. Sovrapposizione di onde polarizzate piane 1. Sovrapposizione di onde polarizzate piane 2. Sovrapposizione di onde polarizzate piane 3. Onde polarizzate circolarmente Sovrapposizione di onde polarizzate circolarmente II. Interazione luce e materia Onde polarizzate piane in un mezzo assorbente Onde polarizzate circolarmente in un mezzo assorbente Onde polarizzate piane in un mezzo rifrangente Onde polarizzate circolarmente in un mezzo rifrangente Polarizzazione e birifrangenza

3 Onde elettromagnetiche: Una dimostrazione utilizzando animazioni I. Concetti di base: onde elettromagnetiche e tipi di polarizzazione Le onde elettromagnetiche sono variazioni periodiche di campi elettrici e magnetici nello spazio e nel tempo che si propagano alla velocità della luce. In qualsiasi punto di un fascio di luce il campo magnetico è sempre perpendicolare al campo elettrico. Pertanto, per motivi di chiarezza, solo il campo elettrico sarà mostrato nelle animazioni. Entrambi i campi elettrici e magnetici oscillano in un piano perpendicolare alla direzione di propagazione del fascio luminoso. Nei seguenti film viene visualizzata la propagazione di un onda nello spazio. Il fascio di luce è intercettato in un punto fisso dello spazio da un piano perpendicolare alla direzione di propagazione del fascio stesso. Nel punto di intersezione il campo elettrico viene misurato e visualizzato nelle immagini come un vettore. In altre parole, la lunghezza e la direzione del vettore rappresentano la intensità e la direzione del campo elettrico misurato nel punto di applicazione del vettore. Non interpretate queste immagini come se mostrassero onde nello spazio! Il fascio di luce non si diffonde lateralmente.

4 Onde polarizzate piane 1. Se il vettore del campo elettrico (misurato in un punto fisso dello spazio) oscilla lungo una linea retta allora le onde sono dette onde polarizzate piane o polarizzate linearmente. La seguente animazione presenta un'onda polarizzata in un piano verticale. Quando il piano di intersezione è visto frontalmente si vedrà l'immagine seguente: (Attenzione! Le due animazioni non sono sincronizzate!)

5 Onde polarizzate piane 2. La seguente animazione presenta un'onda polarizzata in un piano orizzontale. Quando il piano di intersezione è visto frontalmente si vedrà l'immagine seguente : (Attenzione! Le due animazioni non sono sincronizzate!)

6 Sovrapposizione di onde polarizzate piane 1. Quando due onde elettromagnetiche polarizzate piane in due piani perpendicolari sono presenti contemporaneamente allora i campi elettrici vengono sommati secondo le regole di addizione vettoriale, ovvero con la 'regola del parallelogramma' ( sovrapposizione ). Le proprietà dell'onda elettromagnetica risultante dipendono dalle intensità e dalla differenza di fase delle onde componenti La seguente animazione presenta la sovrapposizione di due onde che hanno la stessa ampiezza e lunghezza d'onda, polarizzate in due piani perpendicolari e oscillanti con la stessa fase. Oscillare con la stessa fase significa che le due onde raggiungono i loro picchi e attraversano la linea dello zero negli stessi istanti. Le componenti sovrapposte sono visualizzate con i colori rosso e verde, rispettivamente. L'onda risultante dalla sovrapposizione è mostrata in azzurro. Guardando il piano di intersezione frontalmente si vedrà la seguente immagine: ( Attenzione! Le due animazioni non sono sincronizzate! ) Come si può vedere, il risultato della sovrapposizione è un'altra onda polarizzata il cui piano di polarizzazione forma un angolo di 45 con i piani di polarizzazione delle due onde componenti.

7 Sovrapposizione di onde polarizzate piane 2. Quando due onde polarizzate piane in due piani perpendicolari si incontrano fuori fase, l'onda risultante dalla sovrapposizione delle due onde non sarà più polarizzata piana. La seguente animazione presenta la sovrapposizione di due onde che hanno la stessa ampiezza e lunghezza d'onda e sono polarizzate in due piani perpendicolari con una differenza di fase di 90 tra di loro. La differenza di fase di 90 significa che quando un'onda è al suo apice l'altra sta attraversando la linea dello zero. Le componenti sovrapposte sono visualizzate con i colori rosso e verde mentre l'onda risultante dalla sovrapposizione è mostrata in azzurro. Quando il piano di intersezione è visto davanti allora si vedrà la seguente immagine: ( Attenzione! Le due animazioni non sono sincronizzate! ) Come potete vedere, il risultato della sovrapposizione è una onda elettromagnetica particolare. In qualsiasi punto fisso nello spazio sulla direzione di propagazione di questa onda il vettore campo elettrico ruota su un cerchio, mentre la sua lunghezza rimane costante. Tali onde sono dette onde polarizzate circolarmente. Come l'immagine 3D mostra, un'onda con polarizzazione circolare può essere visualizzata con una linea a spirale, l'onda si propaga come una funzione che descrive una spirale invece di una curva sinusoidale. In questa figura il vettore campo elettrico ruota in senso orario guardando dalla direzione di propagazione.

8 Sovrapposizione di onde polarizzate piane 3. L'animazione seguente mostra cosa accade quando le due onde mostrate nella pagina precedente sono sommate con una differenza di fase di -90 invece di 90. Ciò richiede lo spostamento di un'onda rispetto all'altra lungo il loro asse in modo che vi sia una differenza di 3/4 di lunghezza d'onda tra loro. Osservando il piano di intersezione frontalmente si vedrà questa immagine: (Attenzione! Le due animazioni non sono sincronizzate!) Come si può vedere anche qui la luce è polarizzata circolarmente, ma il vettore campo elettrico ruota in senso antiorario anziché orario quando è osservato dalla direzione di propagazione. Se si confronta la linea a spirale che rappresenta l'onda con la linea a spirale nella pagina precedente si osserva che una è sinistra e l'altra è destra. In base a quanto detto si può distinguere luce polarizzata circolarmente destra e sinistra.

9 Onde polarizzate circolarmente In questa pagina le animazioni che presentano i due tipi di luce polarizzata circolarmente sono mostrati insieme in modo da poterle confrontare più facilmente. Quando i piani di intersezione sono guardati frontalmente si vedranno le seguenti immagini: (Attenzione! Le due animazioni non sono sincronizzate!)

10 Sovrapposizione di onde circolarmente polarizzate Come abbiamo visto nelle pagine precedenti due onde polarizzate piane possono sovrapporsi. Naturalmente anche due onde polarizzate circolarmente possono sovrapporsi. In tal caso i campi vengono sommati secondo le regole di addizione vettoriale proprio come si fa con le onde polarizzate piane. La sovrapposizione di due fasci di luce polarizzata circolarmente può determinare diversi risultati. Il risultato più interessante si ottiene quando vengono sommate un'onda polarizzata circolarmente sinistra e un'onda polarizzata circolarmente destra. Supponiamo che i due fasci di luce abbiano uguale ampiezza e lunghezza d'onda. La seguente animazione mostra questa sovrapposizione e l'onda risultante ( i colori rossi e verdi indicano le due componenti da sovrapporre e in azzurro è indicata l'onda risultante). Quando il piano di intersezione è visto frontalmente allora si vedrà la seguente immagine: ( Attenzione! Le due animazioni non sono sincronizzate! ) Il risultato della sovrapposizione di due onde polarizzate circolarmente è un'onda polarizzata piana. Pensando "all'indietro possiamo formulare la seguente importante conclusione. Qualsiasi onda luminosa polarizzata linearmente può essere ottenuta come sovrapposizione di una onda polarizzata circolarmente sinistra e una polarizzata circolarmente destra le cui ampiezze siano identiche.

11 II. L'interazione luce - materia Se la luce penetra la materia le sue proprietà possono cambiare. Vale a dire la sua intensità (ampiezza), polarizzazione, velocità, lunghezza d'onda, ecc possono modificarsi. I due fenomeni di base dell'interazione tra luce e materia sono l assorbimento (o estinzione) e la diminuzione della velocità. - Assorbimento significa che l'intensità (ampiezza) della luce diminuisce nella materia perché questa assorbe una parte della luce. (L'intensità è il quadrato della ampiezza). - La diminuzione della velocità (cioè il rallentamento) della luce è causato dal fatto che tutti i materiali (anche per i materiali che non assorbono affatto luce) hanno un indice di rifrazione, il che significa che la velocità della luce è più piccola nei materiali che nel vuoto. L'indice di rifrazione è il rapporto tra le velocità della luce misurata nel vuoto e nel materiale dato. Le seguenti animazioni presentano questi fenomeni di base.

12 Onde polarizzate piane in un mezzo assorbente La seguente animazione mostra cosa succede quando un'onda piana polarizzata attraversa un mezzo che assorbe la luce, ma che non è rifrangente (il suo indice di rifrazione è 1). In figura è mostrato un materiale con due piani che lo intersecano davanti e dietro. Il vettore campo è quindi misurato dove il fascio di luce attraversa questi piani. La seguente animazione mostra i piani visti frontalmente. A sinistra, il fascio di luce nel suo stato originale, a destra, il fascio di luce dopo aver attraversato il materiale. Come si può vedere, quando la luce entra nel mezzo diventa più debole, cioè la sua intensità diminuisce secondo una funzione esponenziale all'interno del mezzo. All'uscita del materiale il campo vettoriale oscilla allo stesso modo dell ingresso, ma l ampiezza in questo caso particolare è solo circa 1/3 del valore precedente.

13 Onde polarizzate circolarmente in un mezzo assorbente L'animazione seguente mostra cosa accade quando un'onda luminosa polarizzata circolarmente attraversa un mezzo che assorbe la luce (l'indice di rifrazione è considerato uguale a 1, come prima). Misuriamo il vettore campo della luce prima che entri e dopo che esce dal mezzo, proprio come nella pagina precedente. L'animazione seguente mostra frontalmente i due piani che si intersecano. Sulla sinistra prima di entrare nel materiale, e sulla destra dopo l'uscita dal materiale. Come potete vedere, l'intensità della luce diminuisce in modo esponenziale all'interno del materiale. Quando la luce esce dal mezzo il suo campo vettoriale ruota come prima, ma la sua intensità è circa 1/3 del valore iniziale.

14 Onde polarizzate piane in un mezzo rifrangente La seguente animazione mostra cosa succede quando un'onda polarizzata piana attraversa un mezzo non assorbente con un indice di rifrazione maggiore di 1. Misuriamo il vettore campo dell'onda luminosa prima della sua entrata nel mezzo e dopo la sua uscita, proprio come nella pagina precedente. L'animazione seguente mostra frontalmente i due piani che si intersecano. A sinistra, il vettore campo prima che la luce entri nel materiale, a destra, dopo l uscita dal materiale. Quando il fascio di luce entra nel materiale rallenta perché l'indice di rifrazione del materiale è maggiore di 1. La sua frequenza non cambia, quindi diminuisce la sua lunghezza d'onda (il prodotto della frequenza per la lunghezza d'onda è uguale alla velocità della luce). In queste animazioni abbiamo utilizzato un indice di rifrazione n = 2.2. Ciò significa che la velocità della luce nel mezzo è 1/2.2 volte la velocità della luce nel vuoto e la sua lunghezza d'onda è 1/2.2 volte il valore originale. Quando la luce esce dal materiale entrambe velocità e lunghezza d'onda sono ripristinati ai valori originali (nel vuoto). Poiché il materiale non assorbe luce, l'intensità non diminuisce. La distanza tra l'intersezione dei due piani, davanti e dietro al materiale, è esattamente 8 volte la lunghezza d'onda della luce nel vuoto. Pertanto, se il materiale non fosse presente, i vettori di campo nei due piani indicati oscillerebbero esattamente nello stesso modo, ovvero in fase. Se invece è presente il materiale allora la luce rallenta e descrive 8.8 periodi completi nel materiale invece di 4. Quindi ci sono in totale 12.8 periodi tra i due piani (da notare che ci sono 2 periodi prima del materiale e 2 dopo). Poiché questo valore non è un numero intero, i vettori di campo in corrispondenza dei due piani non oscillano più con la stessa fase.

15 Onde polarizzate circolarmente in un mezzo rifrangente La seguente animazione mostra cosa succede quando un'onda polarizzata circolarmente attraversa un mezzo non assorbente con un indice di rifrazione maggiore di 1. Il campo vettoriale è misurato prima e dopo il materiale, proprio come nella pagina precedente. L'animazione seguente mostra frontalmente i due piani. Sulla sinistra prima del materiale, sulla destra dopo il materiale. Il fenomeno visto qui è molto simile a quello presentato nella pagina precedente: la lunghezza d'onda è molto più piccola nel mezzo che fuori perché la luce è più lenta. L'intensità della luce non diminuisce: il vettore campo della luce in uscita ha la stessa lunghezza di quello entrante perché non c'è assorbimento. La fase dell'onda però qui cambia. Se il materiale non fosse presente allora i vettori campo nei due piani ruoterebbero esattamente con la stessa fase in quanto la loro distanza è un multiplo intero di lunghezze d'onda. Questa situazione cambia quando il materiale è posto tra i due piani: la luce rallenta nel materiale (il cui spessore è 4 volte la lunghezza d'onda), e descrive 8.8 periodi completi all'interno del materiale invece di 4. Ciò si traduce in una differenza di fase di 72 tra l entrata e l uscita. Questo si vede chiaramente nelle animazioni che mostrano l'intersezione dei piani. Sulla base delle animazioni presentate non è difficile immaginare cosa accade quando l'onda luminosa attraversa un mezzo che assorbe e rifrange la luce allo stesso tempo. In tal caso la lunghezza del vettore campo (ampiezza) della luce in uscita diminuisce e la sua fase è diversa in confronto con l'ampiezza e la fase della luce che entra nel materiale. Benché questo caso non sia presentato tramite animazioni dovrebbe essere facile immaginarlo.

16 Polarizzazione & Birifrangenza Polarizzazione Con luce polarizzata intendiamo la radiazione ottica il cui campo elettrico oscilla in una modalità regolare specifica. Ogni campo elettrico polarizzato può essere definito da due componenti polarizzate ortogonalmente. Se la luce è polarizzata piana allora il campo elettrico oscilla in un unico piano - il piano di polarizzazione - le cui componenti sono in fase. Se la luce è polarizzata ellitticamente, le due componenti hanno una differenza di fase costante e l estremità del vettore del campo elettrico esegue un ellisse tridimensionale durante la propagazione del fascio. La luce polarizzata circolare è un caso speciale di luce polarizzata ellittica in cui le due componenti hanno una differenza di fase di 90 e il cui vettore campo elettrico descrive una spirale circolare. Se si guarda verso la sorgente luminosa, un fascio polarizzato circolare destro ha un vettore che descrive un cerchio in senso orario, mentre un fascio polarizzato circolare sinistro descrive un cerchio in senso antiorario. Birifrangenza Lineare I materiali cristallini uniassici con birifrangenza lineare sono caratterizzati dall'avere un unico asse di simmetria, detto asse ottico, che impone vincoli sulla propagazione dei fasci luminosi all'interno di un cristallo. Sono consentite due modalità di propagazione: una come fascio ordinario polarizzato in un piano normale all'asse ottico, e l altra come un fascio straordinario polarizzato in un piano contenente l'asse ottico. Ciascun dei due fasci ha un indice di rifrazione associato ad esso, in modo tale che sia il campo elettrico, sia la velocità, sia l angolo di rifrazione, sono diversi. È quest'ultima proprietà che consente prismi di materiale birifrangente, opportunamente tagliati e orientati, ad agire come polarizzatori e divisori di fascio polarizzati. Birifrangenza circolare Se un fascio polarizzato piano si propaga lungo l'asse ottico di un materiale con birifrangenza circolare, esso viene scomposto in due fasci collineari con polarizzazione circolare aventi velocità leggermente diverse. Quando queste due componenti escono dal materiale si ricombinano in un fascio polarizzato piano il cui piano di polarizzazione è ruotato rispetto a quello del fascio incidente. Questo effetto, detto attività ottica, produce una rotazione progressiva del piano di polarizzazione che dipende dalla lunghezza del percorso. Tale proprietà viene utilizzata per produrre rotatori ottici. Materiali birifrangenti I materiali principali di una gamma piuttosto ampia di cristalli birifrangenti per la produzione di componenti polarizzanti sono: calcite quarzo cristallino fluoruro di magnesio ammonio di-idrogeno fosfato (ADP)

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature Clivaggio o sfaldature Molti minerali si rompono lungo piani definiti, la posizione dei quali è controllata dalla loro struttura reticolare. Tra i piani di sfaldatura, il legame atomico è più debole rispetto

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE EQUAZIONE DELLE ONDE Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1 e y 2 sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare con

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche 24 ordini di grandezza in f (o λ) si propagano nel vuoto con velocita c = 299,792,458m/s in mezzi trasparenti, leggermente meno veloci 206 Origini delle onde elettromagnetiche Legge

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra E-mail: sarah.bollanti@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento In una singola onda elettromagnetica

Dettagli

LAMINE DI RITARDO. A cura di Sara Codella

LAMINE DI RITARDO. A cura di Sara Codella LAMINE DI RITARDO Si è detto che, a causa dell'esistenza di una direzione preferenziale nei cristalli uniassici, si possono definire due indici di rifrazione diversi n o e n s. A seconda dell'angolo formato

Dettagli

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

E e B sono inscindibili tra loro e vale la Onde elettromagnetiche nel vuoto le onde e.m. sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro obbediscono al principio di sovrapposizione

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO VELOCITA' DEL SUONO L'onda è così veloce da non dare il tempo alle particelle di scambiare calore con i vicini: processo adiabatico. In questo caso la pressione P

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p POLARIMETRIA Obiettivi: imparare ad usare un polarimetro POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della

Dettagli

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

CD circular dichroism -Misura la differenza di assorbimento della luce polarizzata circolarmente a destra da quella polarizzata a sinistra a

CD circular dichroism -Misura la differenza di assorbimento della luce polarizzata circolarmente a destra da quella polarizzata a sinistra a CD CD circular dichroism -Misura la differenza di assorbimento della luce polarizzata circolarmente a destra da quella polarizzata a sinistra a differenti lunghezze d onda L attività ottica Filtro polarizzatore

Dettagli

Lezione 30: Caratteristiche generali delle onde

Lezione 30: Caratteristiche generali delle onde Lezione 30 - pag.1 Lezione 30: Caratteristiche generali delle onde 30.1. Lunghezza d'onda, periodo, velocità di propagazione Per descrivere la propagazione di un'onda nello spazio dobbiamo collegare tre

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda_PolLav1 Produrre/Analizzare luce polarizzata con polaroid sulla lavagna luminosa A. Produrre luce polarizzata

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

incide su di esso,...

incide su di esso,... Scuola/Classe Cognome Nome Data Produrre/Analizzare luce polarizzata con polaroid sulla lavagna luminosa A. Produrre luce polarizzata Azioni effettuate. Sulla lavagna luminosa Osservazioni ed esiti sull'intensità

Dettagli

Le meravigliose equazioni di Maxwell

Le meravigliose equazioni di Maxwell Le meravigliose equazioni di Maxwell Φ S ( E)=Q int /ϵ 0 Φ S ( B)=0 E d s= d Φ( B) dt B d d Φ( E ) s=μ 0 (i+ϵ 0 ) dt Cominciamo con ordine. I La prima delle equazioni di Maxwell è il teorema di Gauss.

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: FOTOELASTICITÀ

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: FOTOELASTICITÀ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: FOTOELASTICITÀ Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198 Roberto

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione L'identificazione della luce come fenomeno ondulatorio è dovuta principalmente a Fresnel e Huyghens ed è basata

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 22.05.2018 Propagazione nella materia Riflessione e rifrazione. Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici. Trasformazioni

Dettagli

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1 Richiami sulla meccanica ondulatoria 1.1 Introduzione al concetto di onda L'onda è un formalismo matematico che descrive la propagazione di una perturbazione. Alcuni esempi di onde sono: le onde sonore;

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto La materia vivente è composta principalmente da acqua! Al microscopio risulta TRASPARENTE, se ha uno spessore tale da essere attraversata dalla luce. Altrimenti

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell B E S E s B da da 0 q int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Flusso magnetico netto attraverso una superficie chiusa è nullo

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 15.05.2018 Onde elettromagnetiche Equazione dell'onda Soluzione dell'equazione dell'onda Onde piane. Polarizzazione

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 1. Un'onda piana monocromatica a frequenza ~./', proveniente da un mezzo con costante dielettrica ~, incide con un angolo di su un piano conduttore

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Una possibile connessione tra la costante di Planck h e l azione. ponderomotrice di radiazione polarizzata circolarmente. S. Pokrowsky a Leningrado

Una possibile connessione tra la costante di Planck h e l azione. ponderomotrice di radiazione polarizzata circolarmente. S. Pokrowsky a Leningrado Una possibile connessione tra la costante di Planck h e l azione 1 ponderomotrice di radiazione polarizzata circolarmente S. Pokrowsky a Leningrado (ricevuto il luglio 199.) Tutte le azioni ponderomotrici

Dettagli

POLARIZZAZIONE. Polarizzazione - 1/21

POLARIZZAZIONE. Polarizzazione - 1/21 POLARIZZAZIONE Sommario Introduzione... 2 Stati di polarizzazione... 2 Birifrangenza e dicroismo... 7 Polarizzazione per dicroismo e birifrangenza... 14 Filtri polarizzatori in fotografia... 18 Polarizzazione

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale caratteristiche della onde:, T, = f(x,t) onda unidimensionale : la minima distanza tra punti che oscillano concordemente rispetto alla posizione di equilibrio T: il tempo minimo necessario perché la perturbazione

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 78 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: : http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA Larghezza fenditure a > d (L = distanza fenditure - schermo; d = distanza tra le fenditure) Evidenza della natura ondulatoria della luce Luce monocromatica

Dettagli

Onde Stazionarie

Onde Stazionarie Onde Stazionarie www.lepla.eu Obiettivo L'obiettivo di questo esperimento è analizzare l'impulso sonoro che si genera battendo, per esempio con un dito, un tubo di cartone. Cosa accade? quali sono le sue

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5 Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW 29.1-29.3, 29.5 1 1. Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell, elaborate nel 1864, prevedono l esistenza nello spazio vuoto

Dettagli

Il sorprendente mondo dei colori nei minerali

Il sorprendente mondo dei colori nei minerali Il sorprendente mondo dei colori nei minerali (a cura di Michele Lustrino) Dal punto di vista delle proprietà ottiche i minerali possono essere distinti in minerali opachi e trasparenti. I minerali opachi,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente Il materiale didattico non riporta esaurientemente quanto discusso durante

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Aniello Mennella November 17, 2008 1 Introduzione Consideriamo un onda piana che si propaga nel vuoto e fissiamo una terna cartesiana con l asse

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Quesito 1 In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale

Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale La polarimetria è la metodica di laboratorio che permette la determinazione del potere rotatorio di sostanze otticamente attive. -1811 J.F.D.Arago scoprì il potere

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni Incontro 3-27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni Incontro 3-27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni Incontro 3-27/4/2011 Fabio Sciarrino Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Istituto

Dettagli

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli