Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

Documenti analoghi
Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Macchine termiche: ciclo di Carnot

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Macchine termiche: ciclo di Carnot

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Macchina termica ideale (di Carnot)

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Il secondo principio della Termodinamica

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

energia e calore per il benessere degli ambienti Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

F - SECONDO PRINCIPIO

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

1 Ciclo Rankine inverso.

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica

Trasformazione isobara

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Gestione dell Energia

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Macchine termiche e frigoriferi

Generatori di calore: Pompe di Calore e Caldaie

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Esercizio 1 Esercizio 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Il secondo principio della Termodinamica

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Macchine termiche. Macchine termiche

Macchine termiche. Macchine termiche. Macchina termica: ha lo scopo di trasferire energia utile da un sistema ad un. utilizzano. 10) Sistemi aperti

Ciclo Rankine - Clausius

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica: perché????

PIANI TERMODINAMICI (p,v) e (T,s)

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

FISICA TECNICA E MACCHINE

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

TESTI DELLE APPLICAZIONI

Laura Favagrossa matr Lezione del 8/11/02 ora 10:30-12:30

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CICLI TERMODINAMICI 1

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Corso di Termofluidodinamica

I principi della termodinamica

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Conseguenze del teorema di Carnot

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Fluidi per le macchine termiche

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Processi reversibili e irreversibili

CORSO DI. A.A Sezione 02c. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara TERMODINAMICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

energia Cos è? è un lavoro.

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema

7. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Transcript:

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 3023 Venezia pierca@iuav.it

0 h m h m L j i e i e i i u i u,,,, U VC L j j u, k k, i m m Conservazione della massa (portata) e I Principio della ermodinamica La variazione di energia del Sistema analizzato è legata agli scambi di energia termica e meccanica del sistema

Applicazioni Primo Principio confine del sistema H 2 O L E k E p U - il sistema non scambia lavoro meccanico con l'ambiente esterno L= 0 - il sistema scambia calore con l ambiente esterno 0 - il sistema s non cambia la sua posizione Ep=0 - non cambia la sua velocità Ec=0 m c ( 2 )

m m,, t e q m u t u, ee e q u rete idrica scaldabagno Doccia V = 0 litri/min L 0 - il sistema non scambia potenza meccanica con l'ambiente - il sistema scambia potenza termica con l ambiente 0 - la variazione di energia potenziale tra ingresso e uscita è trascurabile Ep=0 - la variazione di energia cinetica tra ingresso e uscita è trascurabile Ec=0 q = G c (q u q i ) = 0,667 486 (40 0) = 20,9 kw

m,t G,q m G 3,t,q 3 m,t 2 G 2,q 2 - il sistema non scambia potenza meccanica con l'ambiente - il sistema non scambia potenza termica con l ambiente L 0 0 - la variazione di quota tra ingresso e uscita sia limitata z z 2 z 3 - le velocità di entrata e uscita dei fluidi siano le stesse w =w 2 =w 3 G c q q G c q q 3 2 2 3 q 3 G q G G G 2 2 q 2

Lo scambiatore di calore m, A m, 2 m 3, 3 B m 3, 4 m q q m q q cacqua 2 3 colio 3 4

Il corpo scaldante (radiatore) G = 200 kg/ h = 0,0556 kg/s q = q u q i = 0 K q = G c q = 2,32 kw q q i qu

Fluido in ingresso Pompa Fluido in uscita z 2, w 2, z =z 2 ingresso e uscita della pompa sono alla stessa quota (Ep= 0); w =w 2 ingresso e uscita della pompa la stessa sezione (Ec= 0); = 2 la pompa non scambia calore con il fluido; 0 la pompa non scambia calore con l ambiente; m m 2 regime stazionario. L m h 2 h L m p 2 p

Per i fluidi gassosi (o vapore) si usa il compressore P m ( h 2 h )

Una persona in buona salute in condizioni di riposo produce con la propria attività metabolica circa 00 W. Ipotizziamo che in un ambiente molto isolato (adiabatico) di dimensioni 0 m x 5 m x 3 m (V = 50 m 3 ) vi siano 0 persone. La produzione interna dell ambiente è quindi P = kw e il calore scambiato con l esterno è pari a zero. Il calore prodotto andrebbe quindi ad aumentare l energia interna del Sistema ambiente. Secondo l applicazione del primo principio: M u = Produzione interna t con t periodo di tempo considerato

La massa d aria contenuta nell ambiente è: m = V =,2 50 = 80 kg Mentre: u = c q in cui q = differenza di temperature raggiunta c = 720 J/(kg K) per l aria nel caso di una trasformazione a volume costante Nell ipotesi che t = 30 minuti (= 800 s), si ottiene: q = 3,8 K Ovvero se la temperature iniziale è pari a q dopo 30 minuti è: q 2 = 33,8 C = 20 C, la temperature

Il secondo principio della termodinamica e le machine termiche Kelvin-Planck E impossibile costruire una macchina, operante secondo un processo ciclico, che trasformi in lavoro tutto il calore estratto da una sorgente a temperatura uniforme e costante nel tempo. E impossibile operare una qualsivoglia trasformazione termodinamica ciclica il cui unico risultato sia la trasformazione in lavoro di tutta l'energia termica estratta da una sorgente a temperatura uniforme e costante nel tempo.

Il secondo principio della termodinamica Clausius E impossibile costruire una macchina operante secondo un processo ciclico il cui unico risultato sia il trasferimento di calore da un corpo a bassa temperatura ad un corpo a temperatura superiore E impossibile operare una qualsiasi trasformazione ciclica il cui unico risultato sia il trasferimento di energia termica da un corpo a temperatura inferiore ad un corpo a temperatura superiore

Lo schema di funzionamento Sorgente di calore Sorgente di calore L L 2 > 2 2 > 2 2 2 Sorgente di calore 2 Sorgente di calore 2 macchina termica macchina frigorifera

Dall enunciato di Kelvin Planck, deriva la necessità di definire un rendimento di tale macchina, t, come il rapporto tra l effetto ottenuto (la potenza meccanica P m ) e l energia spesa per ottenerlo (la potenza termica fornita q ). t Pm q t q q q 2 q q 2

Il generatore di calore I generatori di calore più usuali sono le Combustibile E CH Superficie di Confine del Sistema Aria comburente Generatore di calore Fumi Calore disperso D F caldaie. In esse un combustibile solido, liquido o gassoso viene fatto reagire con l ossigeno contenuto nell aria atmosferica. Da tale reazione chimica di Fluido in ingresso Fluido in uscita ossidazione viene prodotto calore e prodotti gassosi di combustione (fumi)

Rendimento della caldaia Br N u u Br A S N m kwh combustibile del calorifero potere H h m combustibile di oraria portata B B H focolare al Potenza fumi dai dispersa Potenza funzione in caldaia rivestimento dispersa dal Potenza caldaia della utile Potenza ] / [ ] / [ ) ( 3 3

Dall enunciato di Clausius, è possibile definire un indice di prestazione del frigorifero come il rapporto tra l effetto ottenuto (il calore prelevato dalla sorgente a bassa temperatura, q 2 ) e l energia spesa per ottenerlo (la potenza meccanica fornita alla macchina, P m ). Più precisamente si parla di coefficiente di prestazione (COP) della macchina frigorifera il quale corrisponde al rapporto definito dalla relazione: q q COPfrigorifero 2 2 q q2 P m

Le macchine, funzionanti secondo un ciclo inverso, possono essere fatte operare avendo come scopo primario la cessione di energia termica alla sorgente a temperatura più alta. In questo caso esse sono denominate pompe di calore e, dal momento che l effetto utile è la fornitura di calore alla sorgente ad elevata temperatura, il coefficiente di prestazione viene definito dalla relazione: COP q q pompa di calore q q2 P m COP pompa COP di calore frigorifero

interno esterno

Lo scambio termico nelle macchine a ciclo inverso Condensatore Un fluido cambia fase (condensa = vapore liquido), l altro fluido si riscalda Evaporatore Un fluido cambia fase (evapora = liquido vapore), l altro fluido si raffredda

uale rendimento massimo? Carnot schematizzò il funzionamento della macchina a vapore e ricondusse la serie di trasformazioni che in essa avvenivano, idealizzandole, ad un ciclo costituito da due trasformazioni isoterme e due adiabatiche reversibili. ale ciclo è conosciuto al giorno d oggi universalmente come ciclo di Carnot Carnot concluse che tutte le macchine reversibili operanti tra le due stesse sorgenti dovevano avere lo stesso rendimento. Inoltre, il rendimento di una macchina ideale deve dipendere solo dalle temperature delle sorgenti utilizzate e non può dipendere né dal fluido utilizzato né dal tipo di ciclo realizzato

p A isoterma Il ciclo di Carnot: le trasformazioni B D adiabatica C v reversibile 2

Per le macchine a ciclo inverso: COP frigorifero,reversibile 2 2 COP pompa di calore,reversibile 2

La temperatura assoluta: il Kelvin [lord Kelvin, W. homson (824-907)] La scala è costruita basandosi sul concetto di rendimento di una macchina motrice reversibile: rev = f( H, L ) Il solo fattore che influenza l efficienza termica di un ciclo reversibile è la temperatura delle due sorgenti ( H > L ) Si ha anche: rev L f ( H, L ) H

ra le diverse funzioni f, Lord Kelvin scelse: ovvero: Ed è pertanto possibile creare una scala termometrica assegnando un valore fisso ad una sorgente così che: H L L H f ), ( H L H L H L H L rev fixed rev fixed fixed 273,6 [K] / fixed 273,6

La scala Kelvin è basata sul punto fisso: il Punto riplo dell Acqua = 273,6 K (= 0,0 C) [K] = [ C] + 273,5 Ma: mentre [K] =[ C] [ C] = 5/9 [ F]