La spinta gentile dalla persuasione alla comunicazione sociale

Documenti analoghi
La sicurezza sul lavoro

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

La comunicazione per la salute è efficace?

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese. Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

Persone, motivazioni e competenze

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

IL GIOCO DELLA VACANZA

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

modello Nudge intervenire su comportamenti

DIZIONARIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

Tattiche di persuasione nel digital marketing

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Comunicazione d'impresa

MOTIVAZIONI E INCENTIVI

Il Marketing sociale per la prevenzione dello spreco alimentare E. Tosco, Dors

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi

Lezione 7 15 marzo 2010

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

1 Sommario dell opera

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

COMPETENZE TRASVERSALI

Trattativa per fasi schema di base

RISULTATI (performance) COMPORTAMENTO APPRENDIMENTO REAZIONE

Le strategie di memoria per gli over 60

Lezione 9 22 marzo 2010

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

Come gestire lo stress

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

Errare. humanum est La psicologia spiega gli errori. Fabrizio Bracco. UNITE 11/12/17 Errare umano: psicologia e distrazione

Dalla nascita all età adulta: riflessioni per un percorso parte III

L INDAGINE : PRESENTAZIONE DEL RAZIONALE E DEL METODO. Mirella Fontana COORDINAMENTO COLLEGI IPASVI DEL PIEMONTE

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Principali teorie percettive

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La costruzione della percezione sociale

La prevenzione dell Aids

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Comunicazione d'impresa

L insegnante: un profilo di qualità

Information summary: L intelligenza emotiva

Finanza: una storia da raccontare Riflessioni sull'educazione finanziaria nelle scuole. Nadia Linciano e Paola Soccorso Campobasso, 17 ottobre 2018

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

I minori. «Si intende per bambino ogni essere umano avente un età inferiore a 18 anni, salvo che non abbia raggiunto prima la

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO

Emozioni e stati d animo

Fernando Toppetta 27 Marzo 2012

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook...

ISTITUTO:. Anno scolastico..

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

Information summary: La persuasione

METODICHE DIDATTICHE

Teoria trasformativa: i fondamenti

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta. Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 19 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco

Transcript:

La spinta gentile dalla persuasione alla comunicazione sociale Fabrizio Bracco fabrizio.bracco@unige.it Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze sociali Dipartimento di Scienze della Formazione

Sistema istintivo: - automatico - intuitivo - istintivo - primario - rapido - cieco - esiste solo ciò che vede - euristico Sistema analitico: - cauto - preciso - faticoso - focalizzato - secondario - lento - pigro - algoritmico

Messenger - Siamo influenzati da chi emette il messaggio Incentives - Siamo sensibili agli incentivi e soprattutto ad evitare perdite Norms - Siamo influenzati dai comportamenti degli altri (conformismo) Defaults - Ci adattiamo alle impostazioni predefinite Salience - Siamo attratti dalle novità o da elementi salienti Priming - Le nostre azioni sono spesso influenzate da stimoli subconsci Affect - Le nostre emozioni possono influenzare il nostro comportamento Commitments - Tendiamo a essere coerenti con gli impegni pubblici presi Ego - Cerchiamo di mantenere una buona immagine di noi stessi

M I N D S P A C E MESSENGER Autorità percepita (formale o informale) Somiglianza demografica e comportamentale Condizione di parità Atteggiamenti verso l emittente Consenso sociale Coerenza del comportamento nelle varie situazioni

M I N D S P A C E MESSENGER

M I N D S P A C E INCENTIVI Avversione alla perdita Importanza del punto di riferimento per valutare l incentivo Preferiamo l uovo oggi alla gallina domani Ambiguità degli incentivi economici Sovrastima delle probabilità basse (es. lotterie)

M I N D S P A C E NORMA Esplicitare la popolarità di un comportamento virtuoso Ricondurre la norma a una popolazione specifica Verificabilità della norma Evidenziare solo i comportamenti virtuosi (no alla normalizzazione della devianza) Il 75% dei clienti di questo hotel riutilizza gli asciugamani Il 75% dei clienti di questa stanza riutilizza gli asciugamani 44% 49%

M I N D S P A C E DEFAULT Tendiamo a restare sulle impostazioni predefinite

M I N D S P A C E SALIENZA Preferiamo messaggi semplici e concreti Euristica della conferma Euristica della disponibilità Ancoraggio

M I N D S P A C E PRIMING Effetto di rinforzo del messaggio da parte di stimoli subliminali

M I N D S P A C E AFFETTIVITA Emozione come motivazione Emozione deve essere coerente e commisurata col messaggio

M I N D S P A C E The fun theory

M I N D S P A C E COMMITMENT Bisogno di coerenza con le proprie affermazioni Visualizzare il comportamento per consolidarlo

M I N D S P A C E EGO Stimolare comportamenti che soddisfino il bisogno di autostima Il piede nella porta, bisogno di coerenza Profezia che autoavvera, effetto delle aspettative altrui, bisogno di affiliazione

M I N D S P A C E Paternalismo libertario È giusto usare le nostre debolezze cognitive per indurre comportamenti? Qual è il confine fra manipolazione e comunicazione?

Motivare il fantino Evidenziare esempi di successo: cercare cosa funziona e provare a ripeterlo

Motivare il fantino Dettagliare i passi critici: pensare in termini di comportamenti specifici, non solo in termini globali

Motivare il fantino Aver chiara la destinazione: definire bene dove si vuole arrivare e perché ne vale la pena

Motivare l elefante Stimolare le emozioni: agire sui sentimenti, non solo sulla ragione (e-moveo)

Motivare l elefante Comprimere il cambiamento: scomporre il cambiamento in piccoli passi di facile portata

Motivare l elefante Stimolare la crescita: coltivare un senso di identità e promuovere un atteggiamento mentale orientato alla crescita

Tracciare il sentiero Modificare il contesto: se cambia l ambiente, cambia anche il comportamento

Tracciare il sentiero Costruire abitudini: le abitudini, quando consolidate, non costano nulla (es. checklist)

Tracciare il sentiero Raccogliere il gregge: il comportamento è contagioso, agire sulla forza dei pari

Grazie per l attenzione fabrizio.bracco@unige.it