Caratteristiche generali delle Cure Primarie

Documenti analoghi
Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Scuola Nazionale di Formazione del Personale di Studio. Sede Formativa Jesi Dicembre 2014

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

a Medicina Generale come Sistema.

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Rapporti di cura nel settore primario e percorsi di cura

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Relazione di Sintesi

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Il Nursing Case Management

Relazione di Sintesi

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

servizi e delle attività dei medici di medicina generale, anche prevedendo la

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Il Coordinatore di una ET: ruolo e Funzioni. Dr. Guido Sampaolo, MMG

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Territorio-ospedale-territorio

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

LA SALUTE DEL CITTADINO

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

La sottoscritta Bui Virna

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

QUESTIONARIO SU AGGREGAZIONI FUNZIONALI E COMPLESSE DELLA MEDICINA GENERALE

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Atto tra Medici per l esercizio della Medicina in Rete

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

più anziani, più ammalati, più soli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

ART. 1 PRINCIPI GENERALI

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Ripensare la Medicina Generale nel contesto dell Assistenza Primaria

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana

Transcript:

Caratteristiche generali delle Cure Primarie Coordinamento Continuità Comprensività Accessibilità Primary Care: core values M. Prinkle BMJ book, Oxford 1998

CURE PRIMARIE Ambito all interno del quale si realizza il primo contatto Con un Professionista della Salute con caratteristiche, obiettivi e modalità operative sue proprie Medicina Generale Disciplina orientata alle cure primarie

SALUTE CURE PRIMARIE

Cure Primarie/Cure Secondarie Assistenza Ospedaliera Sistema della degenzialità Alto costo Fase acuta della patologia e ad alta complessità diagnostica Criterio della intensività delle cure e delle procedure diagnostiche Prestazioni (Offerta) Assistenza territoriale Sistema della residenzialità Minor costo Maggiore attenzione alla persona Fase cronica della patologia con necessità di monitoraggio Assistenza, prevenzione, riabilitazione Estensività delle cure e dei percorsi clinico assistenziali Controllo della Domanda

Estensivita & Intensività delle cure INTENSIVITA Modello: olistico Oggetto: evento malattia Strategia: attesa dell evento, orientata alla malattia, attraverso procedure clinico diagnostiche Erogazione di prestazioni e interventi (to cure) Obiettivo: cura dell acuzie ESTENSIVITA Modello: biopsico-sociale Oggetto: vita della persone (salute, eventi morbosi, condizioni, ecc.) Strategia: medicina di opportunità e di iniziativa, person oriented Erogazione di processi assistenziali di tutela della salute e prevenzione (to care) Obiettivo: risposta ai bisogni socio-sanitari (cronicità e fragilità)

La figura del MMG. Costante caratteristica della figura del medico di famiglia e un elevato grado di sensibilità ai cambiamenti del contesto sociale

Il Medico di Medicina Generale Figura ideal-romantica fine 800 ( dr Manson) Professionista di frontiera (medico condotto) dell Italia agricola e primo boom economico anni 40/50 Medico subalterno alla medicina tecnologica anni 70/80 Medico come risorsa con un ruolo più integrato nel sistema delle cure

Le competenze applicative del MMG sono classificabili in tre categorie: CLINICA 1. individuale: azioni di prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione finalizzate al mantenimento della migliore condizione possibile di salute 2. di comunità: funzioni integrate di medicina di iniziativa preventiva e clinica, coerenti con gli obiettivi ed i programmi di attività concordati a livello regionale e aziendale GESTIONALE 3. professionale ed organizzativa: partecipazione alle attività di programmazione e gestione del Servizio sanitario a tutti i livelli (locale, regionale e nazionale), applicazione di modelli organizzativo-professionale di gestione dello studio. trasferimento sul personale appositamente formato di attività di office e nursing; 4. certificativa: relativa alla condizione di salute nei casi previsti dalla legge per la tutela degli interessi dell assistito e del funzionamento del SSN COMUNICATIVA 5. educativa ed informativa: sviluppo e diffusione della cultura sanitaria, conoscenza del Servizio sanitario nazionale e regionale e delle sue regole, di counseling 6. negoziale: realizzazione di una alleanza per la salute con il cittadino svolta attraverso la indicazione dei migliori percorsi di cura e lo sviluppo di una coscienza orientata alla necessità di un uso appropriato delle risorse messe a disposizione dal Servizio sanitario nazionale,

Sintesi delle competenze Semeiologia Narrazione Negoziazione

il ruolo della MG Oggi il ruolo della MEDICINA di FAMIGLIA è rappresentato dalla capacità di costruire ed organizzare la RETE INTEGRATA della assistenza territoriale attraverso

Prerequisito.. La logica di sistema ovvero Operare come un insieme di elementi legati da rapporti di interdipendenza, coordinati ed integrati tra loro

Definizione di sistema Unità complessa formata da molte parti, spesso diverse, soggette ad un piano comune o che perseguono un unico scopo

CARATTERISTICHE di SISTEMA Flessibilità Multifunzionalità Diffusione Radicamento nel territorio OVVERO.

L insostituibile leggerezza della Medicina Generale SISTEMA che pur presentando una struttura leggera si organizza per funzioni tipiche del modello reticolare, diffuso, a basso costo, di libero accesso, tarato sul livello primario di assistenza e di appropriatezza dell intervento (PRIMARY CARE)

Organizzazione Aziendale Il suo compito è il GOVERNO della COMPLESSITA SPECIFICA di ogni azienda, ovvero la gestione di SOGGETTI, delle RISORSE, delle ATTIVITA e delle RELAZIONI che si intrecciano, dando corso al SISTEMA AZIENDA

Concetto di ORGANIZZAZIONE 1. Migliorare la disponibilità della M.G. per effetto della integrazione funzionale dell opera dei professionisti che aumentano la capacità di risposta ai bisogni dei cittadini 2. Individuando nuovi assetti di MG 3. Individuando nuove risorse per tali assetti funzionali

Organizzazione della MG (struttura a rete della MG) Organizzazione degli studi professionali (linea orizzontale >> modalità erogative) Singolo Associato Semplice Rete Medicina di gruppo Organizzazione dello studio professionale (linea verticale >> struttura interna) Personale di studio Informatica Doctor Office

Ruolo del MMG Gatekeeper Primary Care GPs Specialist Hospital Secondary Care Health Illness Disease Modello MMG Inglese o lineare

Ruolo del MMG Modello italiano o circolare Care process owner Care manager Percorsi Assistenziali Cittadino Percorsi Assistenziali Percorsi Assistenziali

Medicina di prossimità Medicina di inziativa

Associazionismo Forme Strutturate UTAP: strutture territoriali ad alta integrazione multidisciplinare ed interprofessionale in grado di dare risposte complesse ai bisogni di salute delle persone Forme Funzionali Equipe Territoriali: forme di integrazione professionale per il conseguimento degli obiettivi e dei programmi distrettuali

Forme Associative dell Assistenza Primaria Semplice Distribuzione non vincolata a sede unica, ma coerente con territorio del distretto Chiusura di uno studio non prima delle 19 N medici max 10 Condivisione e implementazione LL.GG. Momenti di revisione qualità e appropriatezza

Forme Associative dell Assistenza Primaria Rete Distribuzione non vincolata a sede unica, ma coerente con territorio del distretto Svolgimento di attività concordate in sedi dedicate Gestione scheda sanitaria informatica e software dedicato Collegamento informatico degli studi per l accesso condiviso delle informazioni Utilizzo di sistemi di comunicazione informatica Chiusura di uno studio non prima delle 19 N medici max 10 Condivisione e implementazione LL.GG. Momenti di revisione qualità e appropriatezza

Forme Associative dell Assistenza Primaria Gruppo Sede unica articolata in più studi medici utilizzo di supporti tecnologici e strumentali comuni eventualmente in ambienti dedicati Eventuale supporto di personale di segreteria e infermieristico Gestione scheda sanitaria supporto informatico e collegamenti telematici N medici partecipanti max 8 Condivisione e implementazione LL.GG. Momenti di revisione qualità e appropriatezza