G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Documenti analoghi
Dinamica Rotazionale

Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Momento di una forza

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Proprietà del corpo rigido (CR): Incompressibilità, indeformabilità.

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dinamica Rotazionale

Dinamica di sistemi di punti materiali: derivazione delle leggi cardinali della dinamica dei sistemi di particelle nel sistema L.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Appunti di Dinamica dei Sistemi di punti materiali. Nota Bene: per il punto materiale valgono le relazioni:

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Lavoro nel moto rotazionale

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Cinematica delle masse

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Dinamica dei sistemi di punti

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Università del Sannio

Esercizi terzo principio

La fisica di Feynmann Meccanica

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Sistema di punti materiali sistema esteso.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Elementi di dinamica rotazionale

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

Compito di gennaio 2001

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Compito 19 Luglio 2016

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO Corpo rigido (indeformabile): le distanze tra due suoi punti qualsiasi rimangono invariate. Sistema a sei gradi di libertà

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Dinamica del Manipolatore (seconda parte)

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

P = r. o + r. O + ω r (1)

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Compito del 14 giugno 2004

Meccanica del punto materiale

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Le leggi della meccanica

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Compito di Meccanica Razionale

Dinamica del corpo rigido

Compito di Meccanica Razionale

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Sistemi rigidi. 1. Grado di liberta di un sistema rigido libero

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Compito di Meccanica Razionale

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Meccanica 17 giugno 2013

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Fisica 21 Gennaio 2013

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

Transcript:

Sistemi di punti materiali Finora abbiamo considerato solo un punto materiale ma in genere un corpo ha dimensione tale da non poter essere assimilato ad un punto materiale. E sempre opportuno definire un punto particolare del corpo (o del sistema di punti), il centro di massa. Per calcolare la sua posizione suddividiamo il corpo (se non è già suddiviso in punti) in parti più piccole di massa m i e in posizione r i m i r i Centro di massa CM R CM = Σ ------- M dove M è la massa totale del sistema derivando si ottiene velocità del CM V CM = Σ m i v i /M accelerazione del CM a CM = Σ m i a i /M CM 1 Osserviamo che il CM può anche essere un punto esterno al corpo. Ad esempio nel caso di una corona circolare y Nel caso di un corpo continuo la sommatoria CM corrisponde nel limite di parti infinitesime ad un integrale esteso a tutto il corpo 1 1 R CM =----- r dm = ---- r ρ dv dove M= ρ dv M M è la massa totale del corpo x in ogni caso questo corrisponde a un integrale (sommatoria) per ciascuna componente x CM = x dm /M = x ρ dv /M etc. Se il corpo ha elementi di simmetria, il centro di massa giace su tali elementi

Seconda legge di Newton per un sistema di punti Per ciascun punto F i =m i a i sommiamo su tutti i punti Σ F i = Σ m i a i =M Σ (m i a i )/M= M a CM analizziamo le forze e separiamole in forze interne fra i punti del sistema e forze esterne Σ (F i ) int =0 per il principio di azione e reazione Σ (F i ) ext =M a CM quindi la legge rimane valida ed il sistema si comporta come un corpo in cui la massa totale M è concentrata nel CM e risente solo della risultante delle forze esterne 3 Per un sistema è opportuno riscrivere la seconda legge come Σ F ext =dp/dt (I eq. cardinale della dinamica dei sistemi) dove la quantità di moto totale è P=Σ p i = Σ m i v i =Mv CM In assenza di forze esterne dp/dt=0 e quindi P= costante e si ha conservazione della quantità di moto. Essendo una relazione vettoriale si hanno tre relazioni P x =cost. P y =cost. P z =cost. Si ha conservazione anche per una sola componente in una direzione se la risultante delle forze esterne non ha componente in quella direzione Es.: calcolare il CM per un cerchio, un semicerchio e per un quadrato. 4

Anche nel caso dei sistemi di punti, per trattare i moti, in particolare le rotazioni, è opportuno introdurre ed utilizzare i momenti delle forze Il momento totale rispetto ad un polo O sarà la somma di tutti i momenti applicati ai vari punti Σ t i = Σ r i F i E opportuno separare le forze in forze interne ed esterne al sistema. Per quelle interne Σ (t i ) int = Σ r i (F i ) int =0 perché prese a coppie (azione e reazione) si ha che r i (F i ) int + r j (F j ) int = r i (F i ) int -r j (F i ) int = (r i -r j ) (F i ) int =0 perchè la forza è lungo la direzione passante per i due punti interagenti F i r i r j F j 5 Analogamente il momento complessivo della quantità di moto L=Σ l i = Σ r i p i = Σ r i m i v i L equazione vista per un punto materiale diviene T ext = dl/dt (II eq. cardinale della dinamica dei sistemi) L equazione e i valori delle quantità dipendono dalla scelta del polo rispetto a cui calcolare i momenti (vedi la dimostrazione per il punto materiale) (T ext ) 0 = dl 0 /dt+ v 0 P osservazione: se si sceglie il CM P =Σ m i v i =0 e quindi v CM P=0 T ext = dl CM /dt anche se il moto r r-r 0 0 del CM è accelerato! r 6

Più in generale possiamo considerare i vettori dal polo O ai vari punti del corpo come r i =R CM + r i e quindi L=Σ l i = Σ r i p i = Σ(R CM + r i ) m i (v i +V CM )= R CM Σm i v i +R CM (Σm i )V CM + Σ r i m i v i + m i + Σ(m i r i ) V CM ma rispetto al CM Σ(m i r i )=0 Σm i v i =0 da cui L = R CM P + L CM (Teorema di König per L) Scritto in questo modo, il momento della q.d.m. risulta somma del momento angolare rispetto al CM (momento angolare intrinseco) che è una proprietà del sistema più quello dovuto al moto di un punto materiale (CM), in cui tutta la massa del corpo è apparentemente concentrata, che dipende dalla scelta del polo O. O r i R CM r i CM 7 In assenza di momenti esterni dl/dt=0 e quindi L= costante e si ha conservazione del momento della quantità di moto. Essendo una relazione vettoriale L x =cost. L y =cost. L z =cost. Si ha conservazione anche per una sola componente in una direzione se la risultante dei momenti esterni non ha componente in quella direzione. Per un sistema generico si hanno perciò 6 equazioni di moto F ext =dp/dt ed in genere se il numero di punti è superiore a due T ext = dl CM /dt il sistema è indeterminato. Nel caso di un corpo rigido (in cui le distanze fra i punti che compongono il corpo sono costanti) bastano tre quantità per specificarne la posizione e tre per definire la sua orientazione (6 gradi di libertà): le due equazioni cardinali sono sufficienti a descriverne il moto. In sistema isolato e chiuso (non c è scambio di particelle con l esterno) Σ F ext =0 e questo implica P=cost conservazione quantità di moto Σ T ext =0 e questo implica L=cost conservazione momento angolare ΔE=0 E=costante conservazione dell energia in generale 8

Momenti di inerzia Per un corpo rigido si definisce il concetto di momento di inerzia Partiamo dal momento angolare di un corpo rigido che ruota con velocità angolare ω (uguale per tutti i punti mentre la v i dipende dal punto) attorno ad un asse fisso su cui scegliamo il polo O L=Σ l i = Σ r i p i = Σr i m i v i = Σr i (m i ω r i ) L ultima relazione si può verificare considerando ω v i ω che ogni punto esegue un moto circ. con raggio R la proiezione di r i nel piano perpendicolare i a ω) e quindi si comprende che nel momento r i angolare si fattorizza ω e ciò che rimane contiene l informazione della distribuzione O geometrica delle masse, quest ultima e il momento di inerzia I. Provare ad eseguire il calcolo vettoriale per due masse uguali come in figura che ruotano attorno all asse verticale 9 Vediamo brevemente le proprietà del prodotto vettoriale triplo di vettori d=a (b c) = (c a) b -(b a) c infatti (b c) è perpendicolare al piano di b e c, quindi d, che è perpendicolare a (b c) ed a, sarà combinazione di b e c. Applicato al nostro caso Σr i (m i ω r i )= Σ m i r i (ω r i ) con a= r i, b= ω, c= r i, Σ m i ((r i r i ) ω -(ω r i ) r i ) di componenti ((r i ) ω x -(ω r i )x i, (r i ) ω y -(ω r i )y i, (r i ) ω z -(ω r i )z i ) Osservazione: il momento angolare L e la velocità angolare ω sono vettori, I moltiplicato per ω deve in generale dare un vettore non parallelo ad ω I è un tensore di ordine. Infatti sviluppiamo i vari termini 10

X: Σ m i ((x i + y i + z i )ω x -(ω x x i + ω y y i + ω z z i )x i ) = Σ m i (y i +z i ) ω x - Σ m i x i y i ω y - Σ m i x i z i ω z Y: Σ m i ((x i + y i + z i ) ω y -(ω x x i + ω y y i + ω z z i )y i ) = - Σ m i x i y i ω x + Σ m i (x i +z i ) ω y - Σ m i y i z i ω z Z: Σ m i ((x i + y i + z i )ω z -(ω x x i + ω y y i + ω z z i )z i )= - Σ m i x i z i ω x - Σ m i y i z i ω y + Σ m i (x i + y i )ω z da cui Σm i (y i +z i ) - Σ m i x i y i -Σ m i x i z i I = - Σ m i x i y i Σ m i (x i +z i ) - Σ m i y i z i - Σ m i x i z i - Σ m i y i z i Σ m i (x i + y i ) tensore simmetrico (I ij =I ji ) 11 Per le rotazioni attorno ad un asse (per esempio verticale lungo z) lungo ^ cui è diretto ω possiamo scrivere ω= ω z k e ciò che interessa è il calcolo della componente del momento angolare lungo l asse L z = Σ m i (x i + y i ) ω z = I zz ω z (le altre componenti fuori asse determinano lo sbilanciamento del sistema: es. equilibratura ruote automobili) Essendo il corpo continuo la sommatoria viene sostituita da un integrale I zz = (X + Y )dm= (X + Y )ρ dv= R ρ dv = Generalizzando quindi il momento di inerzia lungo un asse qualunque vale I= R ρ dv con R distanza dall asse di rotazione di dm Per esercizio calcolare il momento di inerzia di a) un disco omogeneo di raggio R b) di una sfera di raggio R 1

13 Calcolato il momento di inerzia I CM rispetto al CM è possibile calcolarlo per qualunque asse parallelo al primo I mediante il Teorema degli assi paralleli di Steiner I=I CM +Md con d la distanza fra gli assi paralleli e M la massa totale del corpo La seconda equazione cardinale per la rotazione attorno ad un asse fisso (lungo z) di un corpo rigido si riduce a (T ext ) z = dl z /dt= I dω/dt = I α con il polo sull asse di rotazione (l equazione non dipende dalla posizione del polo purché esso sia sull asse) Statica di un corpo rigido: si deve verificare che Σ F ext =0 Σ T ext =0 equazioni fondamentali della statica dei sistemi rigidi se P=0 e L=0 ad un istante, essi rimangono nulli 14

Energia cinetica L energia cinetica totale di un sistema di punti è data da K= ΣK i = Σ½ m i v i Nel caso di un corpo rigido si può dimostrare che K= ½ M v CM + ½ I CM ω dove il primo addendo rappresenta l energia cinetica di un punto materiale di massa M avente la velocità del CM, il secondo addendo rappresenta invece l energia cinetica associata alla rotazione attorno al centro di massa. Nel caso di rotazione attorno ad un asse fisso K= ½ I ω [il momento di inerzia è calcolato rispetto a questo asse poiché ω è diretto lungo questo asse e se passante per il CM allora v CM =0 altrimenti v CM = ωd, con d=distanza di CM dall asse e quindi K= ½ M v CM + ½ I CM ω = ½ M (ωd) + ½ I CM ω = K= ½ (M d + I CM ) ω ] 15 Per una rotazione attorno ad un asse fisso (p.es. z) si può formulare il lavoro in modo più semplice. Consideriamo un singolo punto i che ruota e valutiamo il lavoro fatto da F su di esso L i = F i dl i = F i vdt = F i ω r i dt = ω r i F i dt = (ω ha solo componente lungo l asse, cioè z) ωt z dt = t z ω dt = t z dθ e la potenza P= dl/dt= t z dθ/dt= t z ω t z =(r i F i ) z la componente del momento delle forze lungo l asse (z). Queste relazioni risultano utili nel caso dei corpi rigidi vincolati a ruotare attorno ad un asse fisso 16