PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

Documenti analoghi
Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Pericoli di natura microbiologica

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

La microbiologia di supporto alla gestione: rapidità ed innovazione

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

NORMATIVA ACQUE 2008

Piani di gestione del rischio - WSP

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Norme in Vigore. pag. 1/5

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Sistemi di earlywarningper la protezione da contaminazioni accidentali e volontarie in sistemi acquedottistici

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

Attuazione della direttiva 98/83/EC. Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL.

VIROLOGIA AMBIENTALE:

SCREENING MICROBIOLOGICO E TOSSICOLOGICO. Dott.ssa Donatella GIACOSA Responsabile Laboratorio Biologico SMAT SpA

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

Report test efficienza filtri prove microbiologiche ACQUA DI PROVA

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Controlli e normativa

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno 2011

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Centrale di Pontelagoscuro: il sistema dei controlli delle acque del Po con sensori biologici

Potenzialità dei laboratori universitari

La piattaforma sensoriale ENDETEC per la qualità delle acque

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Vieste (FG) maggio 2016 Centro Congressi Pugnochiuso

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Quando l allerta è un alert

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

IIS "FRANCHETTI SALVIANI" CITTA' DI CASTELLO A.S

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

TecnoLab Alimentare S.r.l.

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

L utilizzo di una batteria di saggi biologici come contributo alla definizione della qualità dei sedimenti marini

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

Si fa presto a dire acqua: obiettivo sicurezza. FABIO MARELLI Direttore Aquedotto - MMSpa ANGELA MANENTI Responsabile Laboratorio - MMSpa

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Il controllo del latte

TARIFFARIO PRESTAZIONI

Analisi microbiologiche

Legionella. Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Il sistema di segnalazione rapida (ALERT) nel nuovo sistema di sorveglianza SMI

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2008 n. 116

Ambiente & Sicurezza S.r.l.

IL SISTEMA TOSCANO PER IL CONTROLLO E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE E DELL AMBIENTE MARINO

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

CITTA' di REGGIO CALABRIA

Scheda Informativa Balneazione

Transcript:

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

CONTROLLI BATTERIOLOG

mici e Nemici Batteri elminti Virus microrganismi alghe Protozoi

ecniche Microbiologiche Coltura su terreni solidi/liquidi: batteri Tecnica MF: Enterococchi Stafilococchi Pseudomonas aeruginosa Clostridium perfringens Coltura su monostrato cellulare: Enterovirus Concentrazione su campo Ultrafiltrazione tangenziale in laboratorio Tecnica MPN: Escherichia coli Coliformi a 37 Semina su coltura cellulare (cellule BGM) Tecnica Inclusione: Conteggio colonie a 36 C e 22 C

ecniche Microbiologiche Immunofluorescenza: protozoi Giardia Esame microscopico Alghe Real-time PCR Legionella Criptosporidium Elminti Tecniche molteplici che hanno come unico scopo rilevare ed identificare microrganismi che differiscono per mezzi di crescita ed habitat.

arametri Microbiologici Indici di inquinamento fecale e patogeni enterici Altri parametri microbiologici Potabilizzazione dell acqua (controlli igienico-sanitari) Studio delle caratteristiche dell acquifero I parametri da analizzare debbono essere scelti in rapporto alle finalità da perseguire

etodi Rapidi Molte delle tecniche microbiologiche oggi in uso non sempre rispondono alle esigenze dei gestori nel coniugare rapidità e certezza del risultato per poter intervenire in caso di anomalie sull acquedotto, nel più breve tempo possibile. Esistono tuttavia da qualche anno metodi rapidi, i più utilizzati usano le tecniche riportate: Bioluminescenza Citometria a flusso Amplificazione degli acidi nucleici Tecnologia ottica Colorimetria Rilevazione diretta della fluorescenza Identificazione genotipica e fenotipica Prenderemo ora in considerazione una delle tecniche usate nel nostro laboratorio per la ricerca di Legionella.

eal - time PRC Real time PCR : identificazione e quantificazione di specie batteriche patogene (Legionella, Salmonella, ) mediante la duplicazione del DNA in tempo reale Unità di Misura: Unità Genomiche/L Criticità: non esiste ad oggi alcuna legislazione che riporti i limiti di accettabilità in UG/L o che metta in rapporto le UFC con le UG per i campioni ambientali.

egionella e Real Time PCR «...Quanto riportato ha lo scopo di suggerire una buona pratica di laboratorio per l attuazione della Real-Tme PCR, poiché al momento non esiste una procedura standard e la metodica rimane ancora oggi non validata per scopi diagnostici..la Real-Time PCR può essere utilizzata per una rapida analisi di routine, ma soprattutto in campioni ambientali correlati a focolai epidemici, per i quali è ancor più necessaria la tempestività delle indagini, al fine di attuare le opportune misure di controllo per il contenimento dei casi di malattia. «I campioni analizzati mediante Real-time PCR che hanno dato esito negativo possono non essere analizzati mediante coltura. In questo caso il risultato verrà espresso come «DNA di Legionella non rilevato mediante Real-Time PCR». Al contrario, se i campioni sono positivi per Real Time PCR devono essere analizzati mediante coltura.» Linee guida per la prevenzione e controllo della legionellosi (07/05/2015) all.6.

sperienza del Laboratorio

egionella e Real Time PCR Analizzati 270 campioni per legionella nell arco di 6 mesi con Real-Time PCR e metodo colturale PCR Real-time (qualitativa) L.pneumophila Metodo colturale (Unichim 1034) PCR Real-time (qualitativa) L.spp Metodo colturale (Unichim 1034) Campioni positivi 78 26 114 8 Campioni dubbi 12 0 - - Campioni negativi 180 180 3 3

egionella e Real Time PCR in conclusione sono stati confermati dall analisi colturale: Campioni risultati positivi con il metodo ufficiale rispetto alla Real-Time PCR Campioni risultati negativi con il metodo ufficiale rispetto alla Real-Time PCR L.pneumophila 34% 100% L.spp. 7% 100% Ciò conferma quanto riportato nelle Linee guida 2015, cioè che il metodo della Real-time PCR è un ottimo metodo rapido di screening per i campioni negativi, mentre i campioni positivi ad oggi debbono essere confermati dall esame colturale.

TEST DI TOSSICI

nalsi della Tossicità con Vibro fischeri (Microtox) Bioluminescenza: emissione di luce associata a reazioni chimiche, in Vibrio fischeri associata al sistema substrato-enzima luciferina luciferasi; Tossicità acuta: tossicità a breve termine di uno o più composti stimata, per Vibriofischeri, dopo un tempo di esposizione massimo di 30 minuti; EC50: concentrazione di effetto che produce l abbattimento del 50% della luce emessa dai batteri; % di abbattimento: differenza percentuale (della luce emessa) tra il controllo ed il campione.

nalsi della Tossicità con Vibro fischeri (Microtox) Microtox: rileva la tossicità chimica di un acqua potabile usando batteri bioluminescenti (Vibrio Fischeri) Il test dà il risultato di tossicità chimica di un acqua potabile in 15-30 minuti Caratteristiche: veloce ma aspecifico (non indica la sostanza responsabile dell inquinamento chimico)

nalsi della Tossicità con Vibro fischeri (Microtox) Risultati in 90 min Emergenza idrica Rapidità di intervento Analisi di tossicità correla ad analisi chimica

Protocollo per il Monitoraggio della Tossicità (approccio di sceening per eventi di contaminazione chimica) Campioni acqua destinata al consumo umano Fase I tossicità (30 min) TEST TOSSICITA >10% Microtox Screening campione in doppio TEST TOSSICITA <10% Fase II indagini suppletive 60 min Non tossico SPME-GC/MS LC/MS/MS diretta ICP/MS semiquantitativa Test in cuvetta Microtox (completo)

aphnia Toximeter ENTRATA SISTEMA SOLUZIONE SALINA PER LA SOSPENSIONE ALGALE L INDICATORE LA SOSPENSIONE ALGALE USCITA SISTEMA

istema Integrato di Biomonitoraggio con Daphnia Sistema integrato di biomonitoraggio on line sulla rete acquedottistica Un sistema complesso ed evoluto, collocabile in punti nevralgici del sistema di distribuzione, consente di rilevare la Tossicità totale attraverso un indicatore biologico, un crostaceo cladocero: Daphnia Magna. Il vantaggio degli indicatori biologici è quello di poter dare una risposta sebbene aspecifica, alla presenza di una molecola o di più molecole presenti nel campione. Ogni piccolo crostaceo viene sottoposto ad uno studio comportamentale e i parametri comportamentali si traducono con un valore definito come Indice di Tossicità Totale.

arametri Comportamentali

ndice di Tossicità Totale Il sistema si avvale di un software integrato, raccoglie tutte le (10) informazioni comportamentali di ogni singolo organismo test ed elabora in tempo reale i dati registrati e definisce l Indice di Tossicità Totale. Dal grafico si può osservare l andamento dell Indice di Tossicità Totale

Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg GRAZIE..