(ln 5)i 1 i (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Documenti analoghi
(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Algebra Lineare. espressa in funzione di x 4 è: 1. La soluzione x 2 del sistema lineare x 1 ax 2 + 3ax 3 x 4 = 2 x 1 + x 2 ax 3 + x 4 = 4

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Ingegneria civile - ambientale - edile

Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Analisi Matematica 1+2

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Primo appello invernale

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Esercitazioni di Matematica

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Analisi Matematica I

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

, α N, quando f è una delle seguenti

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

Funzione derivabile. La derivata.

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Analisi Matematica 1

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

INTEGRALI Test di autovalutazione

Modulo di Matematica

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

a j n + convergente divergente irregolare.

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

Corso di Analisi Matematica 1

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2003/2004. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Esercizi di Analisi Matematica

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Soluzioni del Foglio 6

y = x y(0) = 0.

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

10 - Massimi, minimi e flessi

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Scritto d esame di Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

1 Successioni di funzioni

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Transcript:

Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (a) 3 4 π (b) (ln 5)i i (c) (d) è Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i + i = ln 5 ( i)( + i) i = ln 5 ( + i).. Quanti sono i numeri palindromi maggiori di e minori di? (a) (b) (c) 9 (d) Si tratta di contare i numeri palindromi di quattro cifre, che hanno quindi la forma n xxn con n 9 e x 9. Risposta esatta c) 3. La serie geometrica ( ) n x + converge se x + + (a) x > 4 (c) x > (b) x > 4 (d) x > Il termine generale della serie è positivo, quindi per assicurare la convergenza basta imporre che valga: x + x + + < quindi x + < x + + quindi x < x + 3. Risposta esatta (c) x 3x + x 3 x 4 = 5 4. Le soluzioni del sistema lineare 3x x + x 3 x 4 = x x + x 3 + x 4 = 6 sono (a) x = 9 (x 4 37),x = 9 (x 4 ),x 3 = 9 (53 x 4) (b) è impossibile (c) x = 5 (x 4 37),x = 5 (x 4 ),x 3 = 5 (53 x 4) (d) x = 3 (x 4 37),x = 3 (x 4 ),x 3 = 3 (53 x 4)

La matrice del sistema 3 5 3 3 è equivalente per righe alla matrice 6 3 3 questo comporta che (d) sia la risposta esatta. / /3 5. L inversa della matrice / /3 /4 è /3 /4 /5 9 36 3 9 36 3 (a) 36 9 8 (c) 36 9 8 3 8 8 3 8 8 9 36 3 9 36 3 (b) 36 9 8 (d) 36 9 8 3 8 8 3 8 8 37 3 3 53 3 Risposta esatta (d) ottenuta direttamente con il metodo di Gauß Jordan oppure osservando che: 9 36 3 / /3 7 9 6 (a) 36 9 8 / /3 /4 = 3 8 8 /3 /4 /5 9 36 3 / /3 (b) 36 9 8 / /3 /4 = 7 37 4 3 8 8 /3 /4 /5 9 36 3 / /3 (c) 36 9 8 / /3 /4 = 3 8 8 /3 /4 /5 8 9 6. La serie a termini positivi n + n 3 (a) Converge (b) Diverge (c) Non è regolare (d) Oscilla Basta osservare che lim n n + n 3 n 3 5, che la serie è convergente: (a). + n 7. lim n n lnn = (a) Non esiste (b) + n Osservato che lim = e che lim n n n lnn 37 si conclude che (c) è la risposta esatta. = e concludere, via criterio del confronto asisntoticorbt pagina (c) (d) 8. Le radici dell equazione z (5 + 5i)z (6 5i) = sono = per il teorema su limiti e operazioni RBT pagina

(a) i, 5 + i (b) 3i, 5 + 3i (c) i, 5 + 3i (d) 3i, 5 + i Applicando la formola risolutiva per l equazione di secondo grado troviamo: z = 5 + 5i + (5 + 5i) + 4(6 5i) = 5 + 5i + 49 i + 5 i = 5 + 5i + 4 i. Ora, sfruttando la formola RBT pagina 4 in cui sappiamo che b = < e a = 4 troviamo: a a a + i b = ± + b + a + b i a 4 4 = ± + ( ) + 4 + ( ) i (4) 676 676 = ± + 4 4 i ( ) 6 + 4 6 4 = ± i ne consegue che: pertanto (d) è la risposta esatta. 9. La successione a n = (a) tende a per n (b) oscilla ( Osserviamo che a n = (3 + sinn) n 3 + sinn z = ) n = x n n con 4 < x n := 5 + 5i ± (5 i) (c) è crescente (d) è decrescente + sin n < Pertanto: ( ) n ( ) n < x n n 4 < allora il teorema del confronto, pagina 7 RBT porta che (a) è la risposta esatta. Domande aperte a Provare che la serie a termini positivi b Dimostrare per induzione su m N che c Si dimostri, infine n(n + )(n + ) converge. m n(n + )(n + ) = 4 n(n + )(n + ) = m(m + 3) 4(m + )(m + ) 3

Soluzione a Si può usare ancora una volta il criterio del confronto asintotico in considerazione del fatto che: lim n per mostrare la convergenza della serie assegnata. n(n + )(n + ) n 3 = a Per m = l affermazione è evidentemente vera. Supponiamo che lo sia anche per un certo indice m e facciamo vedere che in tal caso si deduce la validità dell affermazione corrispondente all indice m +. Si ha: m+ m n(n + )(n + ) = n(n + )(n + ) + (m + )(m + + )(m + + ) Usando l ipotesi induttiva nel primo addendo a secondo membro, abbiamo: m+ n(n + )(n + ) = m(m + 3) 4(m + )(m + ) + (m + )(m + )(m + 3) Ora: [ m(m + 3) 4(m + )(m + ) + (m + )(m + )(m + 3) = m(m + 3) + ] (m + )(m + ) 4 m + 3 = 4 + 9m + 6m + m 3 4(m + 3)(m + )(m + ) (m + ) (m + 4) = 4(m + 3)(m + )(m + ) (m + )(m + 4) = 4(m + 3)(m + ) 3a In forza del punto precedente possiamo scrivere: n(n + )(n + ) = lim n n m= m(m + )(m + ) = lim n(n + 3) n 4(n + )(n + ) = 4 a Dimostrare che esistono due valori del parametro reale a per cui il sistema seguente è impossibile (a )x + (a 3)x + (a + )x 3 = (a )x + (a 4)x 3 = a (a )x + (3a 5)x + (3a )x 3 = 3 a b Se a = si risolva, se possibile, il sistema Soluzione a Il sistema è quadrato. Il determinante della matrice incompleta vale (a )(a )(a +) dunque il sistema è determinato se a,, Se a =, a = il sistema è impossibile: in questi due casi, infatti la matrice completa del sistema è rispettivamente equivalente alle matrici: C =, C = 5/6 5/3. 4

Per a =, invece si ha che il sistema è indeterminato in quanto la matrice completa del sistema è equivalente a: C = b Per a = il sistema è di Cramer. La soluzione generale per a,, è x = ( 3 a + a ) (a )(a + ) x = 8 9 a + 3 a (a )(a + ) (a ) x 3 = a + in particolare se a = si trova: x = 3 x = 4 x 3 = 5

Seconda prova parziale e primo appello Test Gli esercizi sono stati proposti per la gran parte in forma parametrica, a ciascun candidato è occorsa una speciale scelta del parametro caratterizzante l esercizio.. a a x + a dx = x (a) a {( 3 ) + ln [( 3 ) ( 3 + )]} (b) a {( 3 ) + ln [( 3 ) ( 3 + )]} (c) a {( 3 + ) + ln [( 3 ) ( 3 + )]} (d) a {( 3 ) + ln [( + 3 ) ( 3 + )]} a ha valori interi 3 Si cambia variabile ponendo x + a = u ottenendo dx = u du in modo che: a a x + a dx = x = a 3 a u u a du = a 3 a [ u + a ln(u a) a ln(u + a) Da qui si vede subito che (a) è la risposta esatta. ( + a u a ] a 3 a ) du u + a [ a = u + a ln u a u + a ] a 3 a.. Sia f(x) = 4x 3 + 4ax. Allora (a) + a (b) 5 + a 4+4a f (y)dy = (c) 4 + a (d) 3 + a a ha valori interi 3 a = La funzione assegnata è invertibile essendo f (x) = 4 ( 3x + a ) >. Risolvendo le due equazioni f(x) =, f(x) = 4 + 4a si trova: x =, x = quindi f() f() Risposta esatta (d). f (y)dy = f() ( 4x 3 + 4ax ) dx = 4 + 4a ( + a). 3. a/ a/ dx x + ax + + 4 a = (a) arctana (b) arctan a (c) π 4 (d) lna a ha valori interi pari 4 Basta osservare che: x + ax + + 4 a = ( x + a ) + e, successivamente cambiare variabile: y = x + a 6

per ottenere: Risposta esatta (a) a/ a/ dx a x + ax + + = dy 4 a + y. 4. La media integrale in [ a, a] di f(x) = a x vale: (a) aπ 8 (c) aπ 4 (b) aπ (d) aπ 6 a ha valori interi Se si pone x = a y si trova: Risposta esatta (c) a a a a x dx = a a y dy = a π 5. Se f(x) = x (a) 6x 4 + a 4 (b) x x 4 + a 4 dt t 4 + a 4 allora f (x) = (c) (d) x 6x 4 + a 4 x 4 + a 4 a ha valori interi Basta applicare il corollario esposto a pagina 355 di RBT per ottenere: f (x) = (x) 4 + a 4 6. Risposta esatta (a) a ( π x ) sin cosxdx = a aπ ( + cosa) (a) π a aπ ( cosa) (b) π a (c) (d) aπ ( + sina) π a aπ ( sina) π a a ha valori interi Si applica la formola di integrazione per parti n. 6 esposta a pagina 365 di RBT con che in questo caso particolare porge: sin ( π x ) a cosxdx = a α = π a, β =, [ π cosx cos ( π x a a π ) + a sin x sin ( π x )] a A questo punto basta sostituire gli estremi di integrazione per concludere che la risposta esatta è la (a) 7. L equazione di terzo grado 3 x3 + x n(n + )x = a ha tre radici reali e distinte per: 7

(a) n (3 + 4n) < a < ( + n) ( + 4n) 6 6 (b) a > ( + n) ( + 4n) 6 (c) a < n (3 + 4n) 6 (d) a > ( + n) ( + 5n) 6 n ha valori interi 3 Studiamo la cubica f(x) = 3 x3 + x n(n + )x. Essendo f (x) = x + x n(n + ) abbiamo che x M = n è un punto di massimo relativo e x m = n è un minimo relativo. Ora essendo f(x M ) = ( + n) ( + 4n) e f(x m ) = n (3 + 4n) si vede che (a) è la risposta esatta. Riportiamo 6 6 il grafico relativo a n = 5 Figura : 8. La funzione f(x) = x axarctan x a + ) a ln ( + x a è: (a) concava per ogni x R (b) decrescente per ogni x R a ha valori interi (c) crescente per ogni x R (d) convessa per ogni x R Si ha f (x) = x a arctan x a e, poiché l espressione di f (x) cambia segno al variare di x, in quanto se x < f (x) < mentre per x si ha f (x) le risposte (b) e (c) non possono essere corrette. Va dunque calcolata anche la derivata seconda, che è: f () (x) = che (d) è la risposta esatta. x 9. La funzione f(x) = x a + x, x (a) ha minimo assoluto in x m = a (b) è crescente per ogni x (c) non è derivabile in x = a (d) è superiormente illimitata a ha valori interi ( x 3a Si ha f + x ) (x) = da cui si ha immediatamente l esattezza di (b). (a + x 3/ ) x a da cui si deduce + x 8

Domande aperte. Tracciare il grafico della soluzione dell equazione differenziale: y (x) = 4a x a 4 y(x), a < x < a, x4 y() =. a ha valori interi Si tratta di una equazione differenziale lineare omogenea. Seguendo RBT pagina 39 scriviamo, usando anche il metodo dei fratti semplici: x A(x) = 4a t x ( a 4 t 4 dt = t a + t + a t ) a + t dt [ ] t=x = ln t a + ln t + a ln(a + t ) t= = ln(a x) + ln(a + x) ln(a + x ) lna lna + lna = ln a x a + x. Si rammenti che è stata assegnata la limitazione a < x < a, quindi la soluzione dell equazione differenziale assegnata è: Pertanto, da: y(x) = e A(x) = e ln a x a +x = a x a, a < x < a. + x y (x) = 4a x (a + x ) si deduce che y(x) ha un massimo (per ora) relativo in x = il cui corrispondente estremo è M = y() =. Poi essendo: y (x) = 4a ( 3x a ) (a + x ) 3 abbiamo due flessi simmetrici (d altronde la funzione ottenuta è pari!) in corrispondenza di x ± = ± a 3. Trattandosi di una funzione positiva, nel suo dominio di definizione la funzione assume minimo assoluto dove si annulla, vale a dire in x a = a e in x a = a. Per il Teorema di Weierstraß abbiamo poi che il massimo relativo x è in effetti assoluto. Figura :. (a) Determinare per quali valori dei parametri a, b, c R la funzione definita per casi: { ln ( + αx + x ) se x, f(x) = a + bx + cx se x <, 9

è due volte derivabile con continuità in R α ha valori interi pari 4 Affinché una funzione definita per casi sia continua e derivabile due volte è indispensabile che i due polinomi osculatori di ordine, ottenuti per x > e per x < siano coincidenti. Per quanto riguarda x < qui la funzione è già in forma polinomiale, quindi il polinomio osculatore del secondo ordine coincide con la funzione stessa: q(x) = a + bx + cx. Invece, se x > abbiamo f(x) = ln( + αx + x ) da cui f() =, f () = α, f () () = α. Pertanto il polinomio osculatore è p(x) = αx + α x. Dunque è facile concludere, applicando il principio di identità dei polinomi, che deve essere a =, b = α, c = α dovendosi imporre q(x) = p(x). Con lo scopo di far capire che in questo modo le funzioni si attaccano dolcemente riportiamo il grafico con α = 4 in cui il rosso è usato per x < e il blu per x >. 4-4 6 8-4 -6 Figura 3: (b) Se f : R R è una funzione continua e tale che f() si calcoli: lim x x x x f(t)dt f(t)dt Trattandosi di una forma indeterminata del tipo / si può ricorrere alla regola di de l Hospital- Bernoulli valutando il quoziente delle derivate (ovviamente si deve far uso anche del teorema fondamentale del calcolo) troviamo: ( x ) quindi: lim x x x x ( x f(t)dt f(t)dt f(t)dt x ) = f(t)dt f(x) + f( x) f(x) f(x) + f( x) f() + f() = lim = =. x f(x) f()

Totale Test I 3 test seguenti sostituiscono i tests 4, 5 e 6 del parziale x x + 3 x 3 4 x 4 = 7 4. Il sistema lineare x x + x 3 + x 4 = 4 5 x + 4 x + 3 x 3 + x 4 = 3 (a) è indeterminato (b) è impossibile (c) è risolto da x =, x =, x 3 =, x 4 = 5 (d) è risolto da x =, x =, x 3 =, x 4 = Si vede che per x =, x =, x 3 =, x 4 = 5 il primo membro della prima equazione vale -5, analogamente per x =, x =, x 3 =, x 4 = il primo membro della prima equazione vale -3: questo basta per escludere i casi (c) e (d). Dunque il sistema va studiato. La matrice del sistema 3 4 7 4 5 4 3 3 è equivalente alla matrice a scala: 5 3 5 6 5 3 5 9 5 8 5 ma questo basta per affermare che (a) è esatta. In alternativa si poteva calcolare il determinate del minore di ordine 3: det 3 = 5 4 3 per ottenere la medesima conslusione. 5. Il determinante della matrice a a a a a a (a) vale 9 se a = (b) vale 8 se a = (c) vale 9 se a = (d) vale 8 se a = Si ha: quindi (c) è esatta. 6. La serie 3 n 7 n det a a a a a = 3a ( + a + a ) a

(a) converge e la sua somma è 7/4 (b) converge e la sua somma è /4 (c) diverge (d) converge e la sua somma è 3/4 Ci si riconduce ad una serie geometrica di ragione 3/7: Risposta esatta (b). 3 n 7 n = 3 3n 7 n = 3 ( ) n 3 = 3 7 3 7 = 4.

Secondo appello Gli esercizi sono stati proposti per la gran parte in forma parametrica, a ciascun candidato è occorsa una speciale scelta del parametro caratterizzante l esercizio. Test x + ax ax 3 x 4 =. La soluzione x del sistema lineare x ax + 3ax 3 x 4 = espressa in funzione di x 4 è: x + x ax 3 + x 4 = 4 (a) x = (x 4 3) (c) il sistema è impossibile! 3a 5 (b) x = (x 4 + 3) 3a + 5 (d) x = 7 senza dipendere da x 4 a ha valori interi positivi Osserviamo che il determinante della matrice 3 3 dei coefficienti delle variabili x, x, x 3 vale 3a 5a. Se a N tale valore non si annulla, allora basta applicare la regola di Cramer per scrivere: det x 4 a x 4 3a 4 x 4 a x = 3a = a (x 4 3) 5a 3a 5a.. La serie a n (n )! (a) converge ad un numero reale < (b) converge ad un numero reale > (c) diverge positivamente (d) oscilla a ha valori interi positivi a n La serie assegnata è a termini positivi, quindi essendo (n )! = + a + a + la positività di a comporta che se c è convergenza ad un reale s deve essere s >. Le alternative (a) e (c) sono dunque già escluse perchè la successione delle somme parziali di una serie a termini positivi è monotona crescente. Applicando il criterio del rapporto otteniamo: x n+ lim n x n il che porta la convergenza della serie assegnata. Risposta esatta (b). a(n )! a = lim = lim n n! n n =, Osservazione Il solutore più che abile, se esiste, avrà certo notato che a n (n )! = ea. 3. La radice quadrata con parti reale e immaginaria positiva del numero complesso 5a + a i è (a) a + 3ai (b) a + 4ai (c) a + 5ai (d) 3a + ai 3

a ha valori interi positivi. La cosa più saggia e rapida è quella di provare ad elevare al quadrato ciascuna delle quattro alternative proposte. Si ha: Risposta esatta (d). (a + 3a i) = ( 5 + i)a (a + 4a i) = ( 5 + 8i)a (a + 5a i) = ( 4 + i)a (3a + a i) = (5 + i)a 4. La probabilità di far cinquina al lotto giocando numeri strettamente minori di è 5. 7 (a) 44 66 5 (b) 44 66 La totalità delle cinquine (casi possibili) è ( ) 9. 5 (c) 44 66 3 (d) 44 66 La totalità delle cinquine con numeri < (casi favorevoli) è a x ax + a dx = (a) a [ + ln ( + )] (b) a [ + ln ( )] ( ) 9. 5 (c) a [ + ln ( + )] (d) a [ + ln ( )] a ha valori interi. Si ha x ax + a = (x a) + a questo suggerisce il cambio di variabile x = a(y + ) da cui si trova: a [ x ax + a dx = a + y dy = a + ( ln + ) ] Risposta esatta (c). 6. lim x (a) (b) + ax ax = ln( + x) (c) non esiste (d) a a ha valori interi Si tratta di una forma indeterminata del tipo /. Usiamo la regola di De l Hospital, il quoziente delle derivate è: a ax (ax ) ax +. x + Risposta esatta (d). 7. Quanto vale a a + x dx 4

(a) a π (c) a π (b) 4a π (d) a π a ha valori interi positivi. Poniamo x = a y in modo che: a Risposta esatta (b). 8. La serie a termini positivi a + x dx = a a + a y dy = a n k + n k+ + y dy = [ ] y= arctan y a y= (a) è geometrica (b) converge (c) diverge (d) oscilla a ha valori interi positivi. Si consideri la serie armonica di ordine due, dunque convergente, Risposta esatta (b). lim n n k + n k+ n 9. La funzione f(x) = x 3 + x + 4x + 6 possiede n k+ = lim =. n + nk+. Si ha: n (a) solo una radice reale (b) tre radici reali (c) nessuna radice reale (d) due radici reali Le alternative (c) e (d) sono manifestamente impossibili per qualsiasi polinomio di terzo grado. Non si chiede di calcolare le radici dell equazione f(x) = ma di stabilire quante siano. Questo scopo si raggiunge studiando la funzione y = f(x). Si ha: lim f(x) =, lim x f(x) =, f (x) = 3x + x + 4. x ( ) ( ) Essendo f (x) > per 3 3 < x < 3 + 3 abbiamo che: ( ( m = ) ( ( 3, f 3) )) ( ( = ) 3, ( 47 6 ) ) 3 3 3 3 7 è un minimo relativo di ordinata approssimativamente uguale a 3,9354, mentre ( ( M = + ) ( ( 3, f + 3) )) ( ( = + ) 3, ( 35 + 3 ) ) 3 3 3 3 7 è un massimo relativo di ordinata approssimativamente uguale a,8794. Possiamo quindi tracciare il grafico della funzione y = f(x): 5

Figura 4: Domande aperte. Tracciare il grafico e calcolare la media integrale fra ed e della soluzione dell equazione differenziale: y (x) = n + x y(x), y() =. n ha valori interi. (a) Studiare al variare dei parametri p, q R il numero delle radici reali dell equazione: x 3 3p x + q 3 =. (b) Studiare al variare del parametro reale a il numero degli autovalori reali della matrice a Soluzione Esercizio. Ricordiamo che la soluzione generale dell equazione differenziale lineare: { y (x) = a(x)y(x) + b(x), y(x ) = y. è data dalla formula di quadratura: y(x) = exp [ x a(s)ds x ] { y + Nel nostro caso: x x b(s)exp a(x) = x, b(x) = n, x =, y =. [ s ] } a(r)dr ds. (L) x Quindi: x x a(s)ds = x ds = lnx. s Di seguito, ricordato che exp[ lnx] = x troviamo: x x b(s)exp [ s ] x n a(r)dr ds = x s ds = lnxn. 6

Pertanto, da (L), otteniamo y(x) = n xlnx, x >. Per tracciare il grafico della funzione così ottenuta, osservato che: y (x) = n + n xlnx = n ( + lnx) x troviamo che y (x) > per x > e, che risulta essere un punto di minimo assoluto, la cui ordinata vale y(e ) = n e. Inoltre y (x) = n > per x >. Poi: x lim y(x) =, lim x + y(x) =. x È interessante notare anche che: lim x + y (x) =, il che significa che nell origine la tangente al grafico di y(x) è verticale. Infine si chiede di calcolare il Figura 5: valor medio: µ = e e n xlnxdx. Ricordiamo la formula di integrazione indefinita, peraltro ottenibile usando la regola di integrazione per parti: xlnxdx = x lnx x 4 da cui si trae: µ = n e + 4(e ). Soluzione Esercizio. (a) Poniamo f(x) = x 3 3p x + q 3. Si vede subito che lim f(x) = ±. Poi: x ± f (x) = 3 ( x p ) se e solo se x p x p. Quindi x = p è punto di massimo relativo con ordinata y = p 3 + q 3, mentre x + = p è punto di minimo relativo con ordinata y + = p 3 + q 3. Pertanto: se p < q allora y = (p + q)(p pq + q ) < : una sola radice reale se p > q allora y = (p + q)(p pq + q ) > e y + = ( p + q)(p pq + q ) < tre radici reali se p = q due radici reali x = p doppia e x = p semplice 7

Figura 6: rosso p < q, giallo p > q, cyan p = q Soluzione Esercizio. (b) L equazione caratteristica della matrice è: a f(λ) := λ 3 + aλ + λ a + = ( ) dobbiamo allora studiare, al variare di a R il numero delle radici reali di ( ). Osservato che: e che allora il minimo relativo di f(λ) è si osservi che per ogni a mentre il massimo relativo di f(λ) è si osservi che per ogni a Si tenga poi presente che Ne viene che f (λ) = 3λ + aλ + = λ = 3 ( a ± ) a + 6 := λ ± f (λ) = (a 3λ) f (λ ± ) = a + 6 f(λ ) = [a 3 9a + 7 ( a + 6 ) ] 3/ 7 ( f(λ ) = a = ) f(λ + ) = [a 3 9a + 7 + ( a + 6 ) ] 3/ 7 lim f(λ) = +, lim λ f(λ + ) > f(λ) = λ + 8

Figura 7: blu a =, rosso a = 5 4, giallo a= a tre autovalori reali distinti; a = due autovalori reali di cui λ = doppio Alternativamente l esercizio poteva essere risolto osservando che ( ) si fattorizza in: f(λ) := λ 3 + aλ + λ a + = (λ + ) ( λ + aλ + λ a + ) da cui si trova: λ =, λ = ( a + ± ) a a + 5 9

Terzo appello Gli esercizi sono stati proposti per la gran parte in forma parametrica, a ciascun candidato è occorsa una speciale scelta del parametro caratterizzante l esercizio. Test. Il coefficiente del termine a b n nello sviluppo di (a + b) n è ( ) n(n ) n + (a) (c) ( ) n(n + ) n (b) (d) n 3 Ricordiamo la formula del binomio di Newton (a + b) n = n k= ( ) n a k b n k k Il termine a b n corrisponde all indice k = ha coefficiente ( ) n n! n (n ) = =.! (n )! [ ( ) n. lim n (a) a b (b) b a n + + an 7 + bn ] = (c) (d) a, b hanno valori interi positivi. Si ha: ( ) n + an lim =, lim n n n 7 + bn = a b 3. Per quale fra le seguenti disequazioni le soluzioni sono i numeri reali x >? (a) x + 3 > (b) 5 x < (c) 5 x < (d) x + 3 > L alternativa (c) è manifestamente assurda, quindi possiamo subito escluderla. La (d) è risolta per ogni x > 3 e quindi non è l alternativa corretta. La soluzione di (b) è < x < 5, dunque non la nostra. Resta solo (a) che è effettivamente la risposta corretta in quanto la soluzione è individuata dal sistema: { x + 3 ( x + 3 ) > { x + 3 x + 3 > 4 4. I punti di flesso della funzione f(x) = x 4 x 3 + ax + b sono { x 3 x > x >

(a) x =, x = (b) x =, x = (c) x =, x = (d) f(x) non ha flessi a, b hanno valori interi positivi Si ha: 5. Se f(x) = nx + x + n x (a) f (x) = 4x 3 6x + a f (x) = x x = x(x ). allora f () = (c) (b) n (d) 3 n ha valori interi positivi Si ha 6. Se F(x) è la funzione definita da F(x) = 7. (a) (b) f (x) = nx n x f () = x t dt allora F () = (c) - (d) non esiste La funzione f(t) = t è continua in t =. Le ipotesi del primo teorema fondamentale sono quindi verificate e pertanto F () = f() =. a x n dx = per (a) a = ± n n (b) a = ± n n n intero positivo Si ha: a (c) a = ± n n (d) a = x n dx = an n = a = ± n n 8. Se z = 3i n i n + i 3 ( i)(i n) + ni (ni + ) allora Rez = (a) (b) - n intero positivo (c) (d) i Ricordato che i = semplificando possiamo scrivere: z = 3i n i n + i 3 ( i)(i n) n(n 6i) + ( + i) + ni (ni + ) = n = n + i(3n ) + n +

9. Data un urna contenente i primi 9 numeri, determinare la probabilità di estrarre 5 numeri in ordine crescente (a) ( ) 89 (c) 5! (b) 9 5! Il fatto che l estrazione sia su 9 numeri è irrilevante. Presi a caso cinque numeri (anche reali!) distinti, la probabilità di estrarli secondo l ordine naturale è su tutte le possibili permutazioni dei cinque elementi. Domande aperte. Tracciare il grafico della funzione: n ha valori interi (d) 4 ) ( 89 5 y(x) = x 5 + 5 3 x3 x n. Calcolare a, b, c interi positivi > (x a)(x b)(x c) dx Soluzione Esercizio. Si ha: f (x) = 5(x )(x + ) ( x + ), f (x) = x ( x + ) quindi: ( (, f()) =, ) 3 n minimo relativo ( (, f( )) =, ) 3 + n massimo relativo (, f()) = (, n) flesso discendente Infine lim f(x) = ± x ± Figura 8: n = 5 riferimento non monometrico

Soluzione Esercizio. Si ha: con quindi: A = (x a)(x b)(x c) = A (x a) + B (x b) + C (x c) (a b)(a c), B = (a b)(b c), C = (a c)(b c) dx (x a)(x b)(x c) = tenendo conto che in tutti i casi a, b, c N e a, b, c > : ( A (x a) + B (x b) + C ) dx (x c) dx [ ] x= (x a)(x b)(x c) = A ln(a x) + B ln(b x) + C ln(c x) x= pertanto: dx (x a)(x b)(x c) = A ln a + B ln b + C ln c a b c 3

Quarto appello Test. I punti stazionari della funzione f(x) = x(x 6a)(x 6b) sono 3 (a) x, = ( a + b ± a a b + b ) ( (b) x, = a + b ± (c) x, = a b ± a a b + b ) a a b + b (d) x, = ( a + b ± a + a b + b ) a, b interi distinti Si ha: quindi f (x) = x 4(a + b)x + ab f (x) = x = (a + b) ± 4(a + b) ab = (a + b ± ) a ba + b [( ) n. lim n n + 3 + an 4 + bn ] = (a) a b (b) b a (c) (d) a, b hanno valori interi negativi Risposta esatta (a): identico esercizio terzo appello. 3. L insieme delle soluzioni della disequazione x + x + < 4 è (a) < x < (b) < x < (c) < x < (d) x > Si ha: pertanto: x se x x + x + = se < x < x se x x + x + < 4 x < 4 4. La funzione f(x) = x a + x + a è x < 4 se x < 4 se < x < se x x < se x < 4 se < x < x < se x (a) convessa ma non ovunque derivabile (b) convessa e ovunque derivabile (c) concava ma non ovunque derivabile (d) concava e ovunque derivabile a ha valori interi positivi Risposta esatta (a): vedi figura per esercizio 3. 5. Se f(x) = xe ax, a parametro reale non nullo, allora f (n) = per a = 4

5 4 3 - - Figura 9: Esercizio 3 x + x + < 4 (a) /a (b) a (c) a (d) a 3 n ha valori interi positivi maggiori di mentre a è fissato Si ha: 6. Se F(x) = (a) (b) nx nx f (n) = e an (an ) = an = sin 7 dt allora F () = n ha valori interi positivi maggiori di (c) - (d) non esiste Si tratta di una funzione dispari integrata su di un intervallo simmetrico. Pertanto per ogni x R si ha F(x) =. Per chi non si fosse accorto del trucco si poteva procedere anche facendo i conti. Ricordiamo che: Nel caso di specie: d dx Ne viene che per ogni x R : 7. Sia A = b(x) a(x) f(t)dt = b (x)f (b(x)) a (x)f (a(x)). a(x) = nx, b(x) = nx, f(t) = sin 7 t. F (x) = n sin 7 (nx) ( n)sin 7 ( nx) =. ( ) allora l elemento a di A = A A è: 5

(a) 4 (b) 5 Si ha: A = A A = ( ) (c) 3 (d) ( ) = ( ) 5 4 4 5 8. Se z = n (3 + 4 i) allora una delle sue radici quadrate è (a) n + n i (b) n n i (c) n + n i (d) n n i n intero positivo Anziché estrarre le radici di z calcoliamo i quadrati delle alternative andando per esclusione. Caso (d): (n n i) = in. Caso (c): (n+n i) = in. Caso (b): (n n i) = (3 4i)n. Tutti questi casi non risolvono il problema. Per riscontro verifichiamo l ultimo. Caso (a): (n+n i) = (3+4i)n. ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a 9. Se x x + x 3 3x 4 = 4 x x x 3 + x 4 = allora (a) x = 5(a+) (a+)x4 3a+ (b) x = 5(a+) (a+)x4 3a+ a intero positivo Usiamo la riduzione di Gauß: ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a x x + x 3 3x 4 = 4 x x x 3 + x 4 = (c) x 3 = 5(a+) (a+)x4 3a+ (d) sistema impossibile ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a (3 a)x + (a )x 3 + (4 3a)x 4 = 9 3a ( a 3)x + ( a)x 3 + (a 4)x 4 = 9 a ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a (3 a)x + (a )x 3 + (4 3a)x 4 = 9 3a a(3a + )x 3 a(a )x 4 = (a 3)a ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a (3 a)x + (a )x 3 + (4 3a)x 4 = 9 3a x 3 = [(a )x 4 (a 3)] 3a + ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a (3a + )x + (a + )x 4 = 5(a + ) x 3 = [(a )x 4 (a 3)] 3a + 6

Domande aperte. Tracciare il grafico della funzione y(x) = ln x, x e calcolare. Calcolare a < a < b < c; a, b, c N x a (x b)(x c) dx Soluzione Esercizio. Ricordiamo che ln ξ > ξ > quindi: { ln x se x y(x) = ln x se x < e y(x)dx Poi Ne viene che: x > y (x) > < x < y (x) < y x (x) = x se x se x < < x < y (x) > x < y (x) < Per costruzione y(x) e y(x) = x = ±. Nei punti x + =, x =, y(x) raggiunge il minimo assoluto. La convessità si determina osservando che: x se x Infine: Si ha: y (x) = x se x < lim y(x) = lim y(x) = lim y(x) = x ± x + x y x x Figura : 7

e y(x)dx = e ln x dx = e lnxdx = [ ] x=e x lnx x = e lne e ( ln ) = x= Soluzione Esercizio. Si ha: Pertanto Infine a x a (x b)(x c) = b a (b c)(x b) + a c (b c)(x c). x a (x b)(x c) dx = b a b c ln x b + a c b c [ ] x a (b a) lnb ln(b a) (x b)(x c) dx = + c b ln x c. [ ] (a c) lnc ln(c a) c b 8

Quinto appello Test. Sia f(x) = x+x 3 +x 7. Allora g (y) dove g : R R è la funzione inversa di f e y = a 7/ +a 3/ + a vale: (a) (b) 7a 3 + 3a + 3a 3 + 7a + (c) (d) 7a 3 + a + 7a 3 3a + a, intero positivo Se g(y) = f (y) nei punti y = f(x) in cui f (x) g(y) è derivabile e si ha: g (y) = f (x) Nel nostro caso x = a, f (x) = + 3x + 7x 6 f ( a) = 7a 3 + 3a +. [( ) n4. lim n n + 3 + an 4 + bn ] = (a) a b (b) b a (c) (d) 3. a, b hanno valori interi negativi Identico esercizio del terzo e quarto appello a x 3 a + x dx = (a) a ( ln ) (c) a ( + ln ) (b) 4 a ( ln ) (d) 4 a ( + ln ) a intero positivo Decomponiamo in fratti semplici: in modo che: x 3 a + x = x Sostituendo gli estremi di integrazione: a a x a + x = x a x a + x x 3 x a dx = + x a ln( a + x ) x 3 a + x dx = a ln ( a ) a ln ( a ) + a = a ( ln ) 4. La funzione f(x) = x + ax x, x è 9

(a) limitata (b) convessa (c) decrescente (d) dotata di massimo assoluto a ha valori interi positivi Essendo x si ha f(x) = x + ax x e, osservato che: abbiamo: lim x vediamo che (a) è la risposta esatta. f(x) = x + ax x = ax x + ax + x = lim x ax x + ax + x a + a x + = a Osservazione. Si poteva ottenere la risposta esatta anche verificando la falsità delle affermazioni (b), (c), (d). f (x) = a + x x + ax x + ax da cui si vede che f (x) > per ogni x il che esclude in un sol colpo (c) e (d). a f (x) = 4x(a + x) x + ax comporta che f (x) < il che esclude (b). Dal momento che abbiamo fatto tutto il lavoro non farà male al discente osservare che il grafico della funzione è come nella figura. Si noti il fatto che lim f (x) = x assieme al fatto che l asse delle ordinate è tangente nell origine al grafico di f(x). y x Figura : Esercizio 4 a = 5. Una sola delle affermazioni seguenti è vera. Quale? (a) (b) (/) n+3 = /8 (/) n+ = / (c) (d) (/) n+ = (/) n = / Anche qui si potrebbe procedere per esclusione. Riportiamo le affermazioni, stavolta tutte corrette. 3

(a) (/) n+3 = /8 (b) (/) n+ = /4 (c) (d) (/) n+ = / (/) n = 6. In quanti modi può essere formata una rappresentanza di n studenti in una classe di studenti? ( ) (a) (c) 4 n ( ) n (b) n! (d) n ha valori interi positivi maggiori di Si tratta di una combinazione semplice di oggetti di classe n. ( ) x 7. Sia A = allora A = A x per (a) x = ± 3 (b) x = ± 5 (c) x = ± 7 (d) mai Si ha: e quindi A = A A = x 4 x x 4 ( x 3 ) x 4 x( x 3 ) x 4 8. Se z = n (3 4 i) allora una delle sue radici quadrate è x x 4 x 4 x ( x 3 ) x 4 ( x 3 ) x 4 (a) n n i (b) n i (c) n + n i (d) n n i n intero positivo Identico esercizio 8 quarto appello. ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a 9. Se x x + x 3 3x 4 = 4 allora x x x 3 + x 4 = (a) x = 5(a+) (a+)x4 3a+ (b) x = 5(a+) (a+)x4 3a+ (c) x 3 = 5(a+) (a+)x4 3a+ (d) sistema impossibile a intero negativo Vedi identico esercizio 9 quarto appello. 3

Domande aperte. Sia f(x) = ex e x. Provare che posto g(x) = f(x), vale la relazione g (x) + g(x) =. Far poi vedere che, in generale, se f : R R è una qualsiasi funzione derivabile, strettamente positiva e tale che f (x) = f(x) f (x), allora posto g(x) = f(x) si ha g (x) + g(x) =. Discutere, al variare del parametro reale a il sistema lineare: a x + x x 3 + x 4 = x + a x x 3 + x 4 = x + x + a x 3 + x 4 = 4 Soluzione Esercizio. Si ha da cui Nel caso generale si ha: ma per ipotesi f(x) f (x) = f (x) dunque: Soluzione Esercizio. Consideriamo il minore f(x) = e x d ( ) = e x dx f(x) e x + e x = = g (x) + g(x) g (x) + g(x) = f(x) f (x) f(x) = f(x) f (x) f ( x) g (x) + g(x) = f(x) f (x) f(x) = f(x) f (x) f = f (x) (x) f (x). M = a a il cui determinante è det M = a + a. Se a, si ha det M : il sistema ammette infinite soluzioni dipendenti dal parametro x che non è stato chiesto di calcolare. Se a = abbiamo il caso particolare: x + x x 3 + x 4 = x x x 3 + x 4 = x + x x 3 + x 4 = 4 in cui la matrice incompleta ha ancora rango 3, con infinite soluzioni dipendenti da un parametro. Infine se a = otteniamo: x + x x 3 + x 4 = x + x x 3 + x 4 = x + x + x 3 + x 4 = 4 in cui il rango della matrice incompleta è 3: infinite soluzioni dipendenti da un parametro. 3

Sesto appello Test. Sia f(x) = x + 7 x7. Allora g ( a + 7 a7/ ) dove g : R R è la funzione inversa di f vale: (a) (b) a 3 + a 3 (c) (d) a 3 + a + a 3 a, intero positivo maggiore di Identico esercizio quinto appello. [ sin n. lim + 4 + a n ] = n n! 3 + b n (a) a b (c) (b) b a (d) a, b hanno valori interi di segno opposto Identico esercizio del terzo, quarto e quinto appello 3. Se f(x) = x x + a (a) f ( a) + f ( a) = (b) f ( a) + f ( a) = (a + ) (a ) (c) f (a) + f (a) = a (d) f ( a) + f ( a) = 4(a ) a intero positivo Si ha: da cui Poi da otteniamo f (x) = a x (a + x ) f ( a) = a a(a + ) x f (x) = (a + x ) f ( a) = a(a + ) 4. Se f(x) = a 3 xa x a + x 3, x I := [ a, a] allora [ (a) f(i) =, 3 ] (c) f è decrescente in I 7 a3 ] (b) f è convessa in I (d) f(i) =, 3 ] 7 a3 a ha valori interi positivi 33

Si ha: f (x) = a xa + 3x f (x) = x = a, x = a 3 essendo poi abbiamo f (a) = 4a, f ( a/3) = 4a 3a3 maxf(x) = f( a/3) = x I 7, min f(x) = f(a) =. x I 5. Una sola delle affermazioni seguenti è falsa. Quale? (a) (b) e 5 (arctanx + arctan( x)) dx = π n = 37 6 (c) (d) ( ) n = 3 ( ) n = La funzione arcotangente è dispari dunque per ogni x: arctanx + arctan( x) =. 6. Quale fra i seguenti valori di x R + risolve l equazione arctanlnx = π n? (a) x = exp tan π n (c) x = expln π n (b) x = tan exp π n (d) x = ln tan π n n ha valori interi positivi strettamente maggiori di Ovvio. 7. Sia A = a allora l elemento b della matrcice B := A ( A + A ) è (a) (b) (c) a (d) a ha valori interi postivi strettamente maggiori di Si ha: A = a A + A = B := A ( A + A ) = a 8. Sia g(x) = f(a x) f(x). Sapendo che f() = a, f () = a allora g () vale 34

(a) a (b) (c) (d) a + a intero positivo strettamente maggiore di Dalla regola di derivazione del quoziente abbiamo: g (x) = af(x)f (ax) f(ax)f (x) f (x) g () = af () f () f() Ora, si suppone che sia f() = a, f () = a, quindi: g () = a ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a 9. Se x x + x 3 3x 4 = 4 x x x 3 + x 4 = (a) x 3 = a + (4a )x 4 + 6 3a + (b) x = 5(a + ) (a + )x 4 3a + a intero negativo Usiamo la riduzione di Gauß: ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a x x + x 3 3x 4 = 4 x x x 3 + x 4 = allora (c) x 3 = 5(a + ) (a + )x 4 3a + (d) x = a + (4a )x 4 + 6 3a + ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a (3 a)x + (a )x 3 + (4 3a)x 4 = 9 3a ( a 3)x + ( a)x 3 + (a 4)x 4 = 9 a ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a (3 a)x + (a )x 3 + (4 3a)x 4 = 9 3a a(3a + )x 3 a(a )x 4 = (a 3)a ax 3x + x 3 4x 4 = 9 a (3 a)x + (a )x 3 + (4 3a)x 4 = 9 3a x 3 = [(a )x 4 (a 3)] 3a + Domande aperte. Sia f(x) = + e x. Provare che posto g(x) = f(x), vale la relazione g (x) + g(x) =. Far poi vedere che, in generale, se f : R R è una qualsiasi funzione derivabile, strettamente positiva e tale che f (x) = f(x) + f (x), allora posto g(x) = f(x) si ha g (x) + g(x) =. Calcolare: (a) / f(x)dx (b) f(/) f() f (y)dy 35

Soluzione Esercizio. Identica a Esercizio. quinto appello. Soluzione Esercizio. (a) Poniamo e x = t. Allora x = ln t dx = t dt; x = t =, x = t = e /. Quindi: / e pertanto: e / f(x)dx = (b) Ricordiamo che: / dt t(t ) = e / dt ( t(t ) = e t ) [ dt = ln t ] t t / e / ( f(x)dx = ln ln ( + ) ) e e = ln ( e ) f(b) f(a) f (y)dy = bf(b) af(a) Allora essendo nel caso di specie a =, b = / si ha: f(/) f() b f (y)dy = / f(/) f(x)dx = ( e + e a f(x)dx. ) [ ln ( e )] = + e + ln( e ) 36