A CURA DELLA DOTT.SSA LAURA GIOMBINI. 10 Giugno 2019 Università Politecnica delle Marche

Documenti analoghi
La comunicazione in ambito vaccinale

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

Il team: una risorsa per la promozione della salute della persona con diabete. Mariano Agrusta

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE

In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa. Giovedì 20 ottobre Gaetano Martorano Psicologo

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

I CD Sante Giuffrida Adrano Adrano, 31 marzo Formatore - Dirigente Scolastico I CD Sante Giuffrida Prof.ssa Loredana Lorena

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Leadership & Management nella PA

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

Lavorare in team attraverso

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Relazione fra adolescente e famiglia

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

PERCORSI PER LO SVILUPPO

Entrare in un gruppo

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Corso per BRAIN TRAINER

La comunicazione e i comportamenti all interno di un gruppo

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Sviluppo della Leadership

Team building aziendali: significato e attività

OTTENERE RISULTATI DI QUALITA ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE. Imparando il saper fare

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

La Psicologia dello Sport al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership.

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Donne e networking. Il networking è donna

L elogio del margine

Conflitto ed assertività

Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno. Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Liberare soluzioni. Retail

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

La comunicazione in ambito vaccinale

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

EBW. Migliorare le performance trasformando i leader. The EBW Emotional Intelligence System for Business.

Psicologia della comunicazione organizzativa

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

L AVVOCATO DIVENTA COACH

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA RELAZIONE DI AIUTO: L ASCOLTO

Farsi capire, influenzare e convincere

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Il ruolo del QC Manager. Dr.ssa Silvia Primon Zeta Farmaceutici

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

PROJECT (HUMAN) RESOURSE MANAGEMENT Key Topics per l esame PMP. Venera Monaco PMP, IPMA Lev B, UNI 11648

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

ECONOMICS D IMPRESA LEADERSHIP & COMUNICAZIONE. FORMULA LIGHT 4 giornate non consecutive

CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO MINORILE

Relazione di Competenze

Comportamenti efficaci III Edizione

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Modello di valutazione delle competenze degli insegnanti.

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

Gestione della classe

Information summary: L intelligenza emotiva

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

Transcript:

A CURA DELLA DOTT.SSA LAURA GIOMBINI 10 Giugno 2019 Università Politecnica delle Marche

Modello Tuckman 1965 Periodo delle costituzione del gruppo (forming) caratterizzato da un sentimento di ansia, non e ancora chiaro l obiettivo Periodo del conflitto ( storming) non e ancora chiara la leadership e si sviluppano gerarchie e punti di vista Periodo normativo ( norming) Accettazione di norme e comportamenti, sviluppo della coesione di gruppo Periodo della prestazione ( performing) il team lavora come unita focalizzata con un netto passaggio da me a noi. Periodo di valutazione (adjourning)

Complementary competenze complementari Coordination coordinamento lavorare per un obiettivo senza mai entrare in competizione Communication comunicare tra i membri del Gruppo e ascoltare attivamente senza sovrapporsi Confidence fiducia, ogni membro deve avere piena fiducia nell altro, anteponendo il successo di squadra a quello personale Commitment impegno per il raggiungimento dell obiettivo comune

Gli Hackaton (1999): evento rivolto a diversi esperti informatici, sviluppatori software, programmatori e grafici. Hanno finalità lavorative, didattiche e sociali. Insegnano a lavorare in team, parlare in pubblico, creare reti di contatti Escape room: è un gioco di logica nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una stanza allestita a tema, devono cercare una via d'uscita utilizzando ogni elemento della struttura e risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli. Obiettivo: stimolare l intuito, la logica e il team building

Competenze organizzative( saper fare,organizzare, pianificare) Competenze relazionali ( gestire relazioni, gestire il clima, gestire il conflitto)

Obiettivo Metodo, regole, valori Ruoli Verifica Comunicazione Clima

Peter Drucker (1954)

Per lavorare efficacemente in gruppo e necessario chiarire, condividere, e rispettare un percorso di lavoro e le modalita per affrontarlo e concluderlo.

Fin dalla nascita del gruppo si possono identificare dei ruoli che si manterranno più o meno stabili nel corso della vita del gruppo. Il primo di questi ruoli è quello del leader (in ambito sanitario può essere impersonato dal primario del reparto) Goleman avrebbe detto che la leadership non è esercizio di potere, ma l'arte di persuadere le persone a lavorare per un obiettivo comune

Il buon leader deve essere: 1) Se stesso (coerenza) 2) Autorevole (sapere molto) 3) Giusto (essere e sembrare) 4) Attento alle situazioni grandi e piccole 5) Creatore di appartenenza

Autoritario Thatcher Stili della leadership di gruppo Democratico Mandela Laissez-faire

La psicologia sociale ritiene che il successo della leadership dipenda dall interazione tra le caratteristiche del leader e della situazione. E provato che alcune caratteristiche del leader lo rendano adatto in alcune situazioni e non in altre ( Churchill) E provato che alcuni leader sono adatti ad alcuni gruppi e non ad altri (Allenatori di calcio)

All opposto del leader troviamo il ruolo del contro-leader, che lo contrasta e il cui scopo è quello di prenderne il posto. Nei gruppi di grandi dimensioni può accadere che egli formi un sotto-gruppo di gregari che lo seguono e lo sostengono L eventuale eliminazione del contro-leader, o l allontanamento, è inutile perché ci sarà quasi certamente qualcuno che ne prenderà il posto.

La via più efficace per mitigare o trasformare il ruolo del contro-leader è quello di dargli il giusto spazio affinchè venga riconosciuto come membro del gruppo, vicino a quello del primario, nel nostro caso. Con lui il leader deve fare una negoziazione continua

Gregario affianca il leader aderendo conformemente alle disposizioni utili per far raggiungere al gruppo gli obiettivi ( e un aiutante disinteressato o e schiacciato da un leader dalla personalità imponente?) Capro espiatorio funzione «protettiva del gruppo», in quanto permette agli altri membri di proiettare le parti negative dell immagine di se

Intorno a queste due figure cardine troviamo tre categorie di ruoli che investono i restanti componenti del gruppo: i ruoli divergenti, i ruoli convergenti e i ruoli operativi.

I ruoli divergenti sono quelli che enfatizzano la diversità, il dissenso e la singolarità e che possono manifestarsi in varie forme e atteggiamenti quali: L aggressività; L opposizione; L esibizionismo; Potrebbe essere definito come il gregario del controleader

I ruoli convergenti che promuovono la coesione e si manifestano con: L incoraggiamento; L armonizzazione delle differenze; La ricerca dell accordo; La facilitazione della comunicazione; Potrebbe essere definito come il gregario del leader.

I ruoli operativi che sono utili alla soluzione del compito si esprimono con: La stimolazione del gruppo; L informazione; l ascolto e l interesse; L organizzazione pratica delle attività.

Feed back: in assenza di essi l individuo brancola nel buio, non ha idea di come vadano le sue relazioni Debriefing Riformulazione specialmente nella critica. Una critica costruttiva si concentra sull oggetto e mai sulla personalità del suo autore Cosa puo aver portato ad una comunicazione errata Vissi Cattivo ascolto Pregiudizio: può sopravvivere a livello individuale ma la cultura delle organizzazioni deve cambiare nel segno della tolleranza(goleman) Mancanza di opportuni strumenti tecnici

Esporre (essere chiari e completi) Convincere ( essere persuasiva e suscitare interesse) Ascoltare ( dimostrare attenzione e coinvolgimento e verificare la propria comprensione. Riformulazione) Rispondere ( rimanere aderenti al tema, risolvere dubbi e incertezze, adattare il linguaggio agli interlocutori)

E il vissuto emotivo del gruppo, l atmosfera che si puo osservare attraverso i suoi principali indicatori Sostegno Calore Riconoscimento e stima Apertura e feedback soddisfazione

Per una maggiore resa del gruppo non si devono scegliere soggetti più intelligenti(qi), ma dotati di maggiori capacità di relazione, più consapevoli, centrati rispetto alle proprie emozioni, capaci di intuire e riconoscere i sentimenti degli altri, sentire gli altri entrando in un flusso di contatto ( empatia).quindi quelli con maggior QE

Non appena si presenta un conflitto l intelligenza emotiva cerca di capire se la modalità per poterlo gestire sia basata sul compito o sulle relazioni.

Il conflitto è un BISOGNO che ci indica un campanello di allarme di un disagio. Il conflitto non va messo a tacere ma GESTITO Il conflitto non gestito puo diventare AGGRESSIVITA

Si tratta di spogliare il conflitto della parte emozionale e trattarlo come un «oggetto» da gestire.. Fase 1 identificare e definire il conflitto ( dimensione del tempo) Fase 2 si lasciano emergere le possibili soluzioni ( brainstorming) Fase 3 si valutano insieme le soluzioni Fase 4 si sceglie la soluzione più conveniente e accettabile Fase 5 si programma e si attua la decisione, stabilendo ruoli, mansioni e tempi Fase 6 rivedere e rivalutare la decisione ( verifica)

Non si può parlare del gruppo e della leadership, senza arrivare a fare profonde riflessioni su di noi, sui meccanismi che involontariamente applichiamo, le trappole in cui cadiamo e tutte le competenze che costituiscono il nostro modo di essere, che si possono perfezionale e esercitare al meglio, e che sono tanto richieste dal mercato del lavoro oggi.