= x x... x = x N N. M x x... x x. x + I valori medi. media aritmetica (semplice e ponderata) media geometrica (semplice e ponderata)

Documenti analoghi
Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( A C) Calcolo combinatorio. disposizioni semplici D =n n-1 n-2 L n- k+1 o in alternativa D = n! permutazioni semplici D =P =n!

(ultimo caso se valido se i dati sono ordinati) Def. Campo di Variabilità (Range) E dato da max(x i )-min(x i ) Def. Differenza InterQuartile Q3 Q1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

INDICI DI VARIABILITA

Statistica descrittiva per l Estimo

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Variabilità = Informazione

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

I percentili e i quartili

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Indici di Posizione: Medie Algebriche

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

Le misure di variabilità

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Prof. Massimiliano Giacalone

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Formulario. per il corso di Statistica. (materiale consultabile durante l esame scritto)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Correlazione. Obiettivo: studiare la dipendenza fra due fenomeni quantitativi

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

D e f i n i z i o n e d i S t a t i s t i c a

STATISTICA A K (63 ore) Richiami sulla regressione RETTA DI REGRESSIONE MODELLO DI REGRESSIONE. Marco Riani, Univ. di Parma 1

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Statistica descrittiva

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

INDICI DI DISPERSIONE

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Daniela Tondini

Formulario e tavole. Arrotondamento e notazione scientifica. Corso di Statistica. S. Iacobelli. Complementi per il corso di Statistica

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

ELABORAZIONE DEI DATI

STATISTICA DESCRITTIVA

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore)

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Analisi di regressione con SAS. Ci interessa. Matrice di covarianza. Esempio: due test su 31 individui PROC CORR PROC GPLOT PROC REG

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Francesco Ciatara ELEMENTI STATISTICA

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

D e f i n i z i o n e d i S t a t i s t i c a

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

7. REGRESSIONE LINEARE

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Variabili casuali doppie

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Regressione e Correlazione

2 Le elaborazioni statistiche

Capitolo 5 Le misure di Variabilità

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

ESERCITAZIONE NUMERO 4

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Chimica Analitica Statistica chemiometrica 1 1. INTRODUZIONE

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Elementi di statistica descrittiva Parte III

Compito A1- Soluzioni

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

Soluzione esercizi seconda settimana

Transcript:

Uvertà degl Stud d Balcata Facoltà d Ecooma Coro d Laurea Ecooma Azedale AO ACCADEMICO 0/03 Formule d Stattca (prma parte) - d Mamo Crtallo - I valor med meda artmetca (emplce e poderata) + +... + µ + +... + µ. + +... + meda geometrca (emplce e poderata) g M... M g... meda armoca (emplce e poderata) Ma M a meda quadratca (emplce e poderata) M M q q Medaa ere d oervazo + per dpar Me ; per par Me + + dtrbuzo d frequeze co valor dv cla + Me + ( )

Quartl ere d oervazo e o è multplo d 4, Q e Q3 3 + + e è multplo d 4 Q Q 3 X X + X + 4 4 + X 3 3 + 4 4 4 dtrbuzo d frequeze co valor dv cla + Q + ( 4 ) Q + 3 4 + 3 Moda ere d oervazo (valore che preeta co la maggore frequeza) dtrbuzoe d frequeze co valor dv cla ( dvdua la clae co la maggore detà d frequeza) 4 Gl dc d varabltà Campo d varazoe (rage) W () Dffereza terquartlca D Q Q 3 Scotameto emplce medo (emplce e poderato) δ µ δ µ Varaza (emplce e poderata) ( µ ) Mq µ ( µ ) Mq µ

Devaza Dev (X) Scarto quadratco medo Scompozoe devaza c c + ( µ ) Dev ( X ) Dev X Dev X Dffereza meda d G (emplce e poderata) ( ) ( ) (emplce) (poderata). formula delle dtaze gradual (valda per ere d oervazo) [ ] ( )( + + ) Coeffcete d varazoe CV 00 µ Idc d varabltà relatv al mamo VA VR Ma V A Ma ( µ X ) ( X µ ) () ( ) ( µ X () )( X ( ) µ ) Ma δ X X ( ) () ( µ X () )( X ( ) µ ) Ma ( X X ) ( ) ( ) () l e L deotao, rpettvamete, l valore mmo e quello mamo della dtrbuzoe. 3

La cocetrazoe Rapporto d cocetrazoe d G ere d oervazo ( p q ) R p A, p, q A A + +... +., dtrbuzoe d frequeze co valor dv cla + +...+ R ( p p )( q + q ), p [ A q A. A tee coto delle frequeze aocate a cacua modaltà del carattere oervato]., Gl dc d mutabltà Idce d mutabltà d G E f, f Idce d etropa H f l f Idc d mutabltà relatv al mamo MA MR Ma M A Ma E Ma H l umer dc umer dc emplc ( ) rapport tattc che murao l tetà d u feomeo u dato perodo o dato luogo rpetto all tetà dello teo feomeo u perodo dvero oppure rpetto ad u luogo dvero. [Deomatore Bae; umer dc a bae fa o moble] Traformazoe umer dc (da bae fa a bae fa, da bae fa a bae moble, da bae moble a bae fa) umer dc compot Idce de prezz d Lapere pt q0 IL p q 0 0 4

Idce de prezz d Paache: pt qt IP p q 0 Idce de prezz d Fher I t p q p q t 0 t t F p q p q 0 0 0 t. Idc d ammetra aolut α µ Me α µ Mo ( Q Q ) ( Q Q ) α 3 3 relatv µ Mo dce d Pearo: α p 3 Me per dtrbuzo moderatamete ammetrche: α4 3 µ coeffcete d ammetra d Fher: λ Idc d curto dce d Pearo β dce d Fher: λ β 3 4 µ ( µ ) Curva ormale (o d Gau) X ~( µ, ). ( µ ) e π curva ormale tadardzzata: e π z 5

µ z, (area totale); µ 0;. Codevaza ( µ )( µ Codev (X, Y) Covaraza Cov (X, Y) ( µ )( µ Coeffcete d correlazoe d Brava-Pearo: Cov (X, Y) Codev (X, Y) r Var (X) Var (Y) Dev (X) Dev (Y) Regreoe leare ŷ α + β (retta) tma de parametr µ µ β Var (X) α µ β µ coeffcete d determazoe R ( ŷ µ r ( µ Formula alteratva per l calcolo del coeffcete d correlazoe r r β β Coeffcet d cograduazoe d Pearo d G ρ G µ µ β Var (Y) 6 ( r ) ( ) r ' [ / ] r 6

+ ' d Pearo (co paregg ) ρ [( ) / T ] + [( ) / T ] (/ ) ( r ) [( ) / T ] + [( ) / T ] T T q [ /( )] ( ) h [ /( )] ( ) t t t t 7