A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA

Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

Radiazione elettromagnetica

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA

PIANO DI LAVORO DI ANALISI CHIMICA CLASSE IV/A CHIMICI A.S. 2007_08 DOCENTI: Quinto CAMA e Francesco MICELI

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Dosaggio delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

REGISTRO DE LLE LEZIONI

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Spettrofotometria nel visibile

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA

Legge di Lambert e Beer

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Metodi spettroscopici

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

FORMULARIO DI CHIMICA

METODI SPETTROSCOPICI

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

REGISTRO DELLE LEZIONI a

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

Spettroscopia UV-visibile

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO LUCIA BENEDUCE

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Spettrofotometria UV/Visibile

L atomo di Bohr e i raggi X

Lo Spettro Elettromagnetico

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Chimica Analitica II

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Analisi chimiche per i beni culturali

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Spettroscopia: introduzione.

APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Descrizione del Corso Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni sperimentali.

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA

Identificazione di un composto organico:

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Transcript:

A.S. 20156/2017 Prot.8489/6.3 del 05/07/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Prof.ssa Prof.ssa Impiombato Andreani Liana Ercolani Lucia ANALISI CHIMICA STRUMENTALE Classe 4 a A CHIMICA Modulo 0 (Ripasso) OSSIDIMETRIA Numeri di ossidazione e loro determinazione; bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione; equazione di Nernst; potenziali standard; calcolo della costante di equilibrio delle reazioni di ossidoriduzione; variazione del potenziale di una soluzione durante la titolazione, indicatori redox. preparazione e standardizzazione di soluzioni di titolanti redox: KMnO 4, I 2, Na 2 S 2 O 3 ; titolazioni redox; Modulo 1 COMPLESSOMETRIA Chelati ed equilibrio di formazione Equilibri di complessazione Titolazioni complessometriche Indicatori metallo-cromici Curve di titolazione Standardizzazione EDTA con ossido di zinco Determinazione della durezza totale di diversi campioni di acque Modulo 2 INTRODUZIONE AI METODI OTTICI Atomi e molecole: modello orbitalico: energia interna degli atomi; legame chimico; energia interna delle molecole Radiazioni elettromagnetiche: lunghezza d onda, frequenza, periodo, ampiezza, intensità, lo spettro elettromagnetico (legge di Plank) Interazioni tra radiazioni e materia: transizioni energetiche; regole di selezione; distribuzione di Boltzmann Tecniche ottiche di analisi: riflessione; rifrazione; diffusione (diffusione di Rayleigh, di Mie, Raman, effetto Tyndall) ; polarizzazione; interferenza; diffrazione (reticoli di trasmissione e di riflessione); assorbimento (modello

corpuscolare, modello ondulatorio); emissione Spettroscopia di assorbimento: assorbimento atomico; assorbimento molecolare Il colore: l oggetto illuminato; il sistema occhio-cervello e la percezione del colore; la sorgente luminosa; analisi del colore. Modulo 3 UV/VISIBILE Assorbimento nell UV/Visibile: assorbimento dei composti organici; assorbimento dei composti di coordinazione; il colore dei composti di coordinazione La legge dell assorbimento: dimostrazione matematica della legge di Beer Sorgenti: lampade per la regione del visibile (a tungsteno, a quarzo-iodio, a tungsteno-alogeno); lampade per la regione dell UV (a deuterio, a vapori di mercurio o di cadmio) Monocromatori: filtri; prismi; reticoli (di trasmissione e di riflessione); ampiezza della banda passante; potere risolvente Rivelatori: fototubi (effetto fotoelettrico); fotomoltiplicatori; fotodiodi. Sistemi di lettura Tipi di strumento: strumenti a monoraggio; a doppio raggio (azzeramento, lettura di assorbanza e di trasmittanza, lettura di concentrazione, registrazione dello spettro di assorbimento, qualità degli spettri, ampiezza della banda passante e potere risolvente del monocromatori, rapporto segnale/disturbo e tempo di risposta del rivelatore. Parametri fondamentali per valutare le prestazioni di uno strumento (campo spettrale, banda passante, accuratezza e precisione delle lunghezze d onda, potere risolvente, linearità fotometrica, accuratezza e precisione fotometrica. Celle Analisi qualitativa: fattori che influenzano la posizione di λ max (effetto batocromo o red shift, effetto ipsocromo o blue shift, effetto auxocromo, effetto solvente); fattori che influenzano l intensità delle bande di assorbimento (probabilità della transizione elettronica, variazione del momento di dipolo, natura del solvente, tipi di sostituenti);scelta del solvente; spettro di assorbimento dei composti organici; ricerca dei cromofori; caratterizzazione e identificazione dei composti Analisi quantitativa: deviazioni dalla legge di Beer (fattori fisici e chimici, fattori strumentali, fattori operativi); uso della legge di Beer nell analisi quantitativa (scelta della lunghezza d onda per misurare l assorbanza, accuratezza nell analisi, analisi di miscele. Spettro di assorbimento del KMnO 4 determinazione della retta di taratura del KMnO 4 lettura di un campione di KMnO 4 a conc. incognita determinazione dei nitrati e nitriti nell acqua e nella carne determinazione dell ammoniaca nell acqua determinazione dei fosfati nella Coca Cola, Pepsi e Perla Cola

Modulo 4 DI ASSORBIMENTO ATOMICO Modulo 5 INFRAROSSA (IR) Assorbimento atomico: spettri di assorbimento atomico; allargamento delle righe spettrali (allargamento di Lorentz, allargamento Doppler, allargamento naturale); assorbimento atomico e concentrazione Spettrofotometri a mono e doppio raggio Sorgenti: lampade a catodo cavo e a radiofrequenza Sistemi di atomizzazione: atomizzatore a fiamma e fornetto di grafite Monocromatore e sistema ottico Rivelatori e sistema di lettura dei segnali: costante di tempo Microprocessore Ottimizzazione dello strumento e controllo delle prestazioni: allineamento ottico della lampada; selezione della lunghezza d onda e della fenditura; sensibilità e limite di rilevabilità Sistemi di correzione dell assorbimento di fondo. Analisi quantitativa: metodo della retta di taratura, metodo dell aggiunta); analisi di tracce; misure di precisione. Introduzione alla strumentazione determinazione del Fe, Zn e Cu nel vino (metodo dell aggiunta multipla) determinazione del Na, K e Mg nell acqua (metodo della retta di taratura) Assorbimento nell IR: modello classico, modello quantistico; vibrazioni molecolari (gradi di libertà, moti di traslazione, di rotazione e di vibrazione); spettri IR (gas e vapori, solidi e liquidi); parametri caratteristici delle bande IR (posizione, intensità, forma); Spettrofotometri a dispersione: sorgenti (filamento di Nernst, striscia di Ni- Cr, filamento di ceramica); monocromatori; rivelatori (cristalli piroelettrici); sistema di lettura ed elaborazione dati; parametri fondamentali per valutare le prestazioni di uno strumento ( accuratezza delle ascisse, risoluzione accuratezza, livello energia in arrivo al rivelatore, linea di base, disturbo, luce diffusa, linea 100% T) Sistemi di preparazione dei campioni: dispositivi per la preparazione dei campioni (celle per liquidi e soluzioni, dispersione di campioni solidi polverizzati in un liquido viscoso, pastiglie di KCl per campioni solidi, film sottili, analisi campioni gassosi e vapori) Accoppiamento della spettroscopia IR con altre tecniche Analisi qualitativa: zone di assorbimento nell IR; interpretazione degli spettri IR (caratteristiche del campione, stato fisico, esame orientativo per zone spettrali) Analisi quantitativa: misura dell assorbanza netta. Libro di testo: R. Cozzi, P. Protti, T. Rauro ELEMENTI DI ANALISI CHIMICA STRUMENTALE Zanichelli Rimini, 03 giugno 2016

Prof. ssa Impiombato Andreani Liana Prof.ssa Lucia Ercolani Gli alunni Argomenti fondamentali per la prova di recupero (scritto/grafico/pratico/orale 1 ) 1. Spettrofotometria UV/Visibile (Cap. 10) 2. Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (Cap. 13) 3. Spettrofotometria Infrarossa (Cap. 11) Lavori consigliati per il recupero estivo - Rivedere tutti gli argomenti studiati durante l anno scolastico 2016/2017 Rimini, 5 giugno 2017 I docenti 1 Barrare le voci che non interessano.