CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE PIANE

Documenti analoghi
1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8.

Lezioni di Ricerca Operativa

Corso Propedeutico di Matematica

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

Cosa vogliamo imparare?

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

15 Equilibri chimici in fase gassosa

Soluzione della prova scritta di ANALISI MATEMATICA di GENNAIO. Soluzione: Risolviamo prima l omogenea associata, cioè: y + y = 0

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Serie numeriche. Esercizi

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici

ESERCIZI SULLE SERIE

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Le successioni: intro

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

(x log x) n2. (14) n + log n

Soluzioni prova scritta del

Elementi di statistica

Esercizi: lezione I.

v = ( v 1,..., v n ).

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi e Geometria 1

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda:

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

LIMITI DI SUCCESSIONI

I appello - 11 Dicembre 2006

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

Esponenziale complesso

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2004/05

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Serie di potenze / Esercizi svolti

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Prove d'esame a.a

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Programma della parte introduttiva: Lezione 4

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

Tutorato Analisi 1 Ing. Edile - Architettura 16/17 Tutor: Irene Rocca

16 - Serie Numeriche

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi su successioni, progressioni e principio di induzione

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Metodi Matematici per l Ingegneria

Popolazione e Campione

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Tutorato di AM210. A.A Docente: Prof. G.Mancini Tutore: Andrea Nardi Soluzioni 3-25 Ottobre Si sta chiedendo di vedere che

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Analisi Matematica II

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Transcript:

CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE PIANE ANALISI CINEMATICA ANALISI STATICA ESEMPI riera della esisteza di atti di moto rigido della struttura a presidere dalle ause he lo geerao riera della possibilità di equilibrio statio della struttura per la speifia odizioe di ario appliata ATTO DI MOTO CLASSIFICAZIONE STRUTTURA VINCOLI CONDIZIONE CINEMATICA EQUILIBRIO CLASSIFICAZIONE STRUTTURA REAZIONI VINCOLARI CONDIZIONE STATICA o osetito dai violi FISSA tutti eessari v = sovrabbodati v > isodetermiata iperdetermiata sempre osetito dai violi sempre osetito dai violi EQUILIBRATA tutte eessarie isostatia EQUILIBRATA sovrabbodati iperstatia v = v > isuffiieti v < osetito per partiolari odizioi di ario dai violi EQUILIBRATA tutte eessarie sovrabbodati statiamete determiata statiamete idetermiata v < v = osetito dai violi LABILE suffiieti ma maldisposti v = ipodetermiata v > sovrabbodati ma maldisposti v > o osetito dai violi NON EQUILIBRATA isuffiieti ipostatia v < v = v > NOTE: = umero di elemeti strutturali v = umero di odizioi elemetari di violo G. ZAVARISE /04/007

Poliomi di terzo grado - Soluzioe mediate la Formula di Cardao Giorgio Zavarise Dept. of Iovatio Egieerig - Uiversity of Saleto Marh 8, 007 Premessa Questo materiale didattio o è stato aora sottoposto a revisioe. Si prega di segalare evetuali errori o impreisioi via e-mail all autore: giorgio.zavarise@uile.it. Soluzioe geerale Per idividuare le radii dell equazioe + a + b + =0 () la soluzioe si osegue utilizzado la formula di Cardao. Il metodo rihiede ua trasformazioe mediate ambio di variabile, al fie di elimiare il termie di seodo grado. Il risultato si osegue appliado la sostituzioe he permettere di risrivere l equazioe origiale ome dove = y a () y + py + q =0 () p = b a, q= 7 a ab + (4) Per questa equazioe la soluzioe è data dalla formula di Cardao (p ( q (p q ( q y = + + q + La soluzioe può presetare radii reali e radii immagiarie. Ulteriori dettagli possoo essere reperiti i vari siti web. Soo iteressati, i partiolare i segueti url: (5) http://it.wikipedia.org/wiki/equazioe_di_terzo_grado http://it.wikipedia.org/wiki/fuzioe_ubia http://www.matematiamete.it/storia/l equazioe_di_terzo_grado.html Soluzioe partiolare per il aso a radii tutte reali Cosideriamo il aso partiolare a radii reali a b =0 (6) Il sego egativo dei oeffiieti è stato itrodotto per avere la stessa struttura dell equazioe he si ottiee i geerale ella riera delle tesioi o delle deformazioi priipali. I questo aso a, b e orrispodoo, rispettivamete al primo, seodo e terzo ivariate. Coeretemete o il metodo geerale, la soluzioe rihiede la determiazioe di due parametri di trasformazioe, he i questo aso divetao p = b a, q= 7 a ab (7) mediate questi oeffiieti è possibile risrivere l equazioe elimiado il termie quadratio. La soluzioe, essedo erti del fatto he le radii soo reali, possoo esssere otteute itroduedo i segueti ulteriori parametri r = p θ = aros 4q r θ θ +π θ +4π f = os, f = os, f = os he permettoo di determiare la soluzioe ome (8) (9)

metre le ulteriori ostati r e θ assumoo i segueti valori 4 Esempio =rf + a (0) =rf + a () =rf + a () Costruiamo per omodità u equazioe ubia di ui oosiamo a priori le radii, he assumiamo essere le segueti =5, =, = () La ostruzioe dell equazioe avviee, sempliemete, mediate il prodotto di tre moomi Lo sviluppo dell equazoe forise i segueto risultati ( 5 + 5 ( + ) = ( 8 + 5 ( + ) ( 5) ( ) ( + ) = 0 (4) = + 8 6 + 5 + 0 = 0 (5) La forma fiale dell equazioe, da utilizzarsi el ostro aso ome equazioe di parteza per riavare le radii o il metodo delieato al paragrafo preedete, è quidi r = p = θ =aros ( ) = 4.6 (0) 4q r = aros 4 4.6 =.98487 () metre per quato riguarda f, f ed f si ottiee θ.98487 f = os = os =0.70577 () θ +π.98487 + π f = os = os = 0.960769 () θ +4π.98487 + 4π f = os = os =0.409 (4) Le radii dell equazioe ubia soo quidi le segueti = rf + a =4.6 0.70577 + 6 =5 (5) = rf + a = 4.6 0.960769 + 6= (6) = rf + a =4.6 0.409 + 6 = (7) he oiidoo, orrettamete, o i valori di parteza. 6 + 0 = 0 (6) Coordemete o i segi del aso partiolare, i oeffiieti soo pari a a =6, b=, = 0 (7) Le ostati p e q divetao quidi p = b a = 6 = (8) q = 7 a ab = 7 6 6 ( 0) = = 6 + 0 = 6 + 0 = (9) 7

TABELLA DERIVATE y = k y' = 0 y = y' = y = y' =! y= { f ( ) }! y' = { f ( ) } f'( ) y = y' = y = f ( ) y = f ( ) f '( ) y = y' = y = f ( ) y' =!! f ( ) m y = m y' = y { f } m = ( )! m! m f ( ) { } y = si y' = os y = si f() y' = os f() f'() y = os y' = - si y = os f() y' = - si f() f'() y = tg y' = y = tg f() y' = '( ) os os f ( ) f y = tg y' =! y =tg f() y' =! si si f f '( ( ) ) y = arsi y' = y = arsi f() y' =!! f ( ) { } y = aros y' =!! y = aros f() y' =!! { f ( ) } y = artg y' = + y = artg f() y' = { ( )} + f y = artg y' =! + y =atg f() y' =! + { f( ) } y = log a y' = log a e y = log a ( ) f y' = log a e f ( ) y = log a f ( ) y' = f( ) la y = l y' = y = l f() y' = f f '( ( ) ) y = a y' = a l a y = a f ) f ( y' = a l a y = e y' = e y = e f ) f ( ) y' = e y = y' = ( l ) + y = { f ( ) } y' = { }! ( )! ( ) #!( ) f ( )!'( )l f( ) + f ( ) f '( & $ )' % (

TABELLA INTEGRALI 0! d = d = + k! f( ) = k! f ( ) d + d =,( ) + + #$ ' + [ f( ) ]! f ( ) d = [ f( ) ] + + d f ' ( ) d = + d = f ( ) + f ( ) si d = $ os + se f ( )! f'( ) d = $ os f ( ) + os d = se + os f( )! d = se f( ) + d = tg + d tg f os = ( ) + os f ( ) d = $ tg + d tg f se ( ) = $ + se f ( ) d = arsi+ d = arsi f ( ) + $ $ f ( ) d = artg + + d = l + + [ ] [ f ( ) ] d = artg f ( ) + f d = l ( ) f ( ) + e d = e + e f ( ) d = e f ( ) + a a d = + la m+ m ( + a) ( + a) d = + m + d = artg + a + a a + ( a + b) ( a + b) d = + b ( + ) + = + $ d l $ f ( ) f ( ) a a d = + l a + ( a + b) ( a + b) d = + b ( + ) d = $ + ( a + b) ba ( + b) d = $ + ( a + b) ba ( + b) = tg + + os

=! +! os d tg tg d =! los + tg d = l si + d = ltg + si d = os + l! si si + aros d = aros!! + artgd = artg + l + + arsi d = arsi +! + artg d = artg! l+ + d = l a + b + a + b b d $ b = & # a + b ab % a ' ) + ( d artg a b d ab + b = l +! ab ab! b a a d a d! =! + arsi + a = arsi + a! a a a + d = a + + l + a + + a + b d = ( a + b) + b d d = l + a ± + = a ± a + b b a + b + d! =! l + + ld = l! + l l d =!! + os ( os ) d = + si + si d = (! si os ) + os (! a) d = ( + si(! a) os(! a) + d tg d $! ' = l + ltg si =! &! ) + os % 4 (