guarisce, gli altri rimangono malati; s(t) rappresenta il numero di sani non vaccinati: di questi una percentuale 1 4

Documenti analoghi
Compito di SISTEMI E MODELLI 24/01/18: PARTE 1

0 a a determinare la forma di Jordan e la matrice di cambio da base, al variare di a si discuta la stabilità di F al variare di a

Compito di SISTEMI E MODELLI 24/06/19: PARTE 1

é richiesto (con riferimento a x eq = 0) di

si tracci il grafo corrispondente si determinino tutti i sottosistemi chiusi (in particolare massimale e minimali) e la molteplicità (eventuale)

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Esercizi di teoria dei sistemi

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 20 Giugno A.A

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

INGEGNERIA INFORMATICA

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2010

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

Esercizio di modellistica a tempo discreto

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 15 Luglio 2013

Compito di MD 13 febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

FM210 - Fisica Matematica I

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Analisi delle componenti principali

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

COMPITO A: soluzione

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 19 gennaio 2018 Parte B Tema B1

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Note sulle Catene di Markov

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Parte 3, 1. Stabilità. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Stabilità: Stabilità. Stabilità: il caso dei sistemi dinamici a tempo continuo. Stabilità dell equilibrio

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 21 giugno 2018 Parte B Tema B1

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

x 2 (t) K 1 K 2 2z + z 2 z 3 + 2z 2 z 2 = z(z + 2)

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

ANALISI B alcuni esercizi proposti

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011

19 Marzo Equazioni differenziali.

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Esercizio 1 [10 punti]

MOVIMENTO DEI SISTEMI LINEARI

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Note sull algoritmo di Gauss

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014)

Forma canonica di Jordan

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

Transcript:

Compito di SISTEMI E MODELLI 27/06/8: PARTE Non è ammessa l uso di libri, quaderni o calcolatrici programmabili Le risposte vanno giustificate Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza di esposizione Consegnare solo la bella copia LE SOLUZIONI DELLA PARTE E QUELLE DELLA PARTE 2 VANNO CONSEGNATE SU FOGLI PROTOCOLLO DISTINTI Ex [5 pti] Un epidemia è descritta tramite 4 variabili di stato che evolvono in modo discreto (t = 0,, 2,, dove corrisponde ad un certo intervallo temporale, ad esempio mese) Le variabili sono i soggetti malati m(t), i sani non vaccinati s(t), i sani vaccinati v(t) e i deceduti d(t) La loro dinamica segue le regole esposte sotto: m(t) rappresenta il numero di malati nell intervallo t esimo: di questi all intervallo successivo una percentuale 4 muore, la stessa percentuale 4 guarisce, gli altri rimangono malati; s(t) rappresenta il numero di sani non vaccinati: di questi una percentuale 4 viene vaccinata ed acquisisce istantaneamente (e per sempre) immunità all infezione, mentre una percentuale am(t) si ammala (in pratica, am(t)s(t) diventano malati), gli altri rimangono sani (ma non vaccinati); v(t) rappresenta il numero di sani vaccinati; d(t) rappresenta il numero totale di deceduti dall intervallo iniziale 0 fino all intervallo attuale t esimo Si scriva un modello che descriva la dinamica dell epidemia, con uscita y(t) pari a tutti quelli che sono ancora vivi nell intervallo t esimo Si determinino i punti di equilibrio per tale modello, e si dimostri che asintoticamente si ha certamente convergenza verso uno di tali punti di equilibrio (Suggerimento: per l ultimo quesito si analizzi la dinamica di m(t) + s(t) e di m(t) + s(t) + v(t) + d(t)) Ex2 [4 pti] Data (a parametro reale) F = 0 0 a 0 0 0 0 a a 0 0 0 a è richiesto di determinare matrice di cambio di base T e forma di Jordan F J al variare di a (Nota Non è richiesta la verifica che T F T = F J, ma solo l espressione di T e di F J ) Ex3 [5 pti] Dato (a parametro reale) il sistema Σ seguente x (t + ) = ax 3 (t), x 2 (t + ) = ax 3 2(t) + ax 2 (t) e costruito il sistema linearizzato Σ LIN attorno a x eq = 0, è richiesto di studiare la stabilità di Σ LIN e di Σ con l analisi degli autovalori; studiare la stabilità di Σ LIN, QUANDO POSSIBILE, ricorrendo all equazione di Lyapunov con Q = SIA nel caso b = CHE nel caso b = 0; nei casi CRITICI, studiare la stabilità di Σ ricorrendo a V (x, x 2 ) = x 2 + x2 2 Ex4 [4 pti] Dato il sistema compartimentale descritto dalle matrici 0 0 0 0 2 0 0 0 K = 0 0 0 0, G = 0 0 0 0 0 0 0 0 si disegni il grafo corrispondente; si determinino tutti i chiusi, evidenziando in particolare il massimale ed i minimali; si determini la molteplicità di λ = 0 e tutti i punti di equilibrio (in assenza di ingresso); supponendo che x(0) = [ 2 ] T e che u(t) =, si determini x(+ ) [ ] 0, 0 b

Compito di SISTEMI E MODELLI 27/06/8: PARTE 2 Non è ammessa la consultazione di libri o quaderni e l uso di calcolatrici programmabili Le risposte vanno giustificate Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza di esposizione Consegnare solo la bella copia LE SOLUZIONI DELLA PARTE E QUELLE DELLA PARTE 2 VANNO CONSEGNATE SU FOGLI PROTOCOLLO DISTINTI CON LA PARTE 2 CONTENUTA IN NON PIU DI 4 FACCIATE Ex5 [4 pti] Si consideri il modello lineare: ẋ(t) = Kx(t) + Gu(t), y(t) = Hx(t) con: (k 2 + k 3 ) 0 0 K = k 2 k 02 0, G = 0, H = [ α 0 0 ] k 3 0 k 03 0 dove k 2, k 3, k 03, k 02, α sono parametri incogniti Si studi l identificabilità a priori del modello usando come ingresso u il delta di Dirac Ex 6 [5 pti] Si considerino le 2 variabili aleatorie: y = θ + θ 2 + e, y 2 = θ 2 + 2e 2, dove le e i sono Gaussiane, indipendenti, a media nulla e varianza, ovvero e i N (0, ) Si indichi con ˆθ lo stimatore efficiente di θ e con θ lo stimatore Ay dove y = [y y 2 ] T e [ ] A = 0 2 Calcolare l MSE associato allo stimatore efficiente di ˆθ Calcolare, se esistono, valori di θ per cui il modulo della differenza tra l MSE di θ e l MSE di ˆθ sia inferiore a 2, ovvero i θ tali che MSE θ(θ) MSEˆθ(θ) < 2 Ex7 [6 pti] Si considerino due variabili aleatorie Gaussiane e indipendenti x N (2θ, σ 2 ) e x 2 N (θ, 4σ 2 ) dove la media θ è incognita mentre σ 2 è nota Si ricavi lo stimatore a massima verosimiglianza (ML) ˆθ ML di θ Si discuta l efficienza dello stimatore ˆθ ML 2

Soluzione Ex Si ha facilmente m(t + ) = 2m(t) + am(t)s(t) (quelli che rimangono malati, non guarendo e non morendo, sommati ai nuovi ammalati), s(t+) = 3 4 s(t)+ 4m(t) am(t)s(t) (quelli che non vengono vaccinati, sommando quelli che sono guariti e sottraendo chi si è nel frattempo ammalato), v(t+) = v(t)+ 4s(t) (i vaccinati si incrementano nel tempo della quantità indicata), d(t + ) = d(t) + 4m(t) (quelli già deceduti aumentati dei nuovi deceduti), ed infine y(t) = m(t) + s(t) + v(t) m(t + ) = 2m(t) + am(t)s(t) s(t + ) = 3 4 s(t) + 4m(t) am(t)s(t) v(t + ) = v(t) + 4 s(t) d(t + ) = d(t) + 4 m(t) y(t) = m(t) + s(t) + v(t) I punti di equilibrio si ottengono imponendo che ogni variabile assuma lo stesso valore all istante (t + ) ed all istante t, per cui la terza e quarta equazione implicano facilmente m = s = 0, mentre v, d possono avere valore arbitrario Ma m = s = 0 soddisfa anche le prime due equazioni, quindi abbiamo infiniti punti di equilibrio della forma [ m eq s eq v eq d eq ] T = [ 0 0 v 0 d 0 ] T, con v 0, d 0 arbitrari Poichè sommando le prime due equazioni si ottiene m(t + ) + s(t + ) = 3 4 [m(t) + s(t)] m(t) + s(t) = ( 3 4) t [m(0) + v(0)] 0 ed essendo chiaramente tutte le variabili non-negative, ciò implica che sia m(t) che s(t) tendono a zero In modo analogo, sommando le quattro equazioni di stato si ottiene m(t + ) + s(t + ) + v(t + ) + d(t + ) = m(t) + s(t) + v(t) + d(t) m(t) + s(t) + v(t) + d(t) = costante Quindi v(t) + d(t) deve rimanere limitato, mentre la terza e quarta equazione implicano che sia v(t) che d(t) sono non-decrescenti, per cui ammettono limite v 0, d 0 opportuno, per t tendente all infinito Quindi ciò prova che asintoticamente viene raggiunto un punto di equilibrio, in cui tutti sono o morti o vaccinati Non si può invece dedurre quale degli infiniti punti di equilibrio viene raggiunto, in quanto ciò richiederebbe la risoluzione delle equazioni non-lineari del modello Soluzione Ex2 Essendo la matrice triangolare a blocchi, i suoi autovalori sono facilmente,, a, a Occorre quindi distinguere due casi a = 0: in tal caso λ = ha molteplicità ν = 4 ker(f + I) è facilmente span(e, e 2, e 4 ), per cui sicuramente ci sarà un autovettore generalizzato e senza nessun calcolo possiamo assumerlo pari ad esempio ad e 3 Poichè (F + I)e 3 = e, abbiamo le catene e 3 e, e 2, e 4, da cui 0 0 0 T = 0 0 0 0 0 0, F J = 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 a 0: in tal caso per l autovalore λ = troviamo l unico autovettore e 2, mentre calcolando ker(f + I) 2 si trova span(e, e 2 ) Basta allora scegliere la catena e (F + I)e = ae 2 Per λ = a si ha invece l unico autovettore v = [ a 0 ] T, e calcolando ker[f (a )I] 2 si trova che un altro vettore può essere, ad esempio, w = [ 0 a a ] T, da cui la catena w [F (a )I]w = av Quindi 0 a 0 T = a 0 a 0 0 a 2 a, F J = 0 0 0 a 0 0 0 0 0 0 0 a 0 0 0 a [ ] 0 0 Soluzione Ex3 Si ha F =, con autovalori 0, a, per cui stabilità asintotica se a <, SOLO semplice se 0 a a = (autovalore di modulo unitario con molteplicità ), instabilità se a > (autovalore di modulo superiore 3

ad ) Questo vale per Σ LIN, mentre per Σ possiamo trarre le identiche conclusioni eccetto nei casi a = ±, che sono casi CRITICI L equazione di Lyapunov P F T P F = Q porge le soluzioni [ ] 0 P =, con ( a 2 )z = b 0 z Se a si ha l unica soluzione z = b, che non è di nessuna utilità se b = 0 (P 0), mentre porge P > 0, Q > 0 a 2 se b = e se a <, da cui l asintotica stabilità (come previsto dall analisi degli autovalori) Se invece a = non si hanno soluzioni se b =, mentre se b = 0 si ottengono infinite soluzioni (z qualsiasi), tra cui anche soluzioni con P > 0 (basta scegliere z > 0), cui corrisponde Q 0 con N = ker Q = span(e 2 ) Sostituendo x (t) = 0 nelle equazioni di Σ LIN si ottiene x 2 (t) = a t x 2 (0), costante oppure oscillante a seconda che sia a = oppure a =, e questo implica che in ogni caso ci sono traiettorie non nulle in N, da cui per Krasowskii la stabilità SOLO semplice (in accordo all analisi degli autovalori) Nei casi critici (a = ±) si ha V (x, x 2 ) = a 2 x 6 + a 2 x 2 2( x 2 2) 2 x 2 x 2 2 = x 2 ( x 4 ) x 4 2(2 x 2 2) essendo a 2 =, da cui la stabilità asintotica essendo tale funzione < 0 in un intorno dell origine (basta che sia x <, x 2 < 2) Soluzione Ex4 Il compartimentale è descritto dal grafo in figura u 2 3 4 5 Il nodo comunica verso l esterno, ed il nodo 2 verso il nodo, mentre gli altri 3 nodi non hanno flussi uscenti verso l esterno o verso i nodi, 2 Quindi (3, 4, 5) è il chiuso massimale, ed in esso si individua facilmente l unico altro chiuso, minimale, pari a (3, 4) Quindi λ = 0 ha ν = ed i punti di equilibrio (nel minimale) sono facilmente x eq = a [ 0 0 0 ] T, a 0 Dalla struttura del grafo si vede facilmente che i nodi 2, 5 si svuotano, ed il nodo 2 immette nel chiuso (attraverso il collegamento con il nodo 3) metà del suo contenuto (avendo uguali i coefficienti di flusso verso i nodi, 3), mentre il nodo 5 immette tutto il suo contenuto nel minimale (attraverso il collegamento con il nodo 4) Quindi i nodi 3, 4 a regime hanno un contenuto pari a + + + = 4 (la somma dei contenuti iniziali di 3, 4 e dei due contributi appena discussi), che si equidistribuisce nei nodi 3, 4, vista la struttura del punto di equilibrio Per il nodo, a regime non entra nulla dal nodo 2 che si è svuotato, mentre entra un flusso costante pari ad tramite l azione dell ingresso, e deve quindi uscire un flusso identico verso l esterno, da cui il nodo a regime deve necessariamente contenere Quindi x(+ ) = [ 0 2 2 0 ] T Soluzione Ex5 Il sistema risulta lineare quindi per ottenere il sommario esaustivo applichiamo la trasformata di Laplace per ottenere la matrice di trasferimento del sistema: W (s) = H(sI K) G = /α s + k 2 + k 3 da cui si ricava subito la non identificabilità del sistema visto che, ad esempio, k 0 e k 02 non compaiono nel sommario esaustivo Soluzione Ex6 Il modello delle misure è equivalente al modello lineare Gaussiano: ( ) y = Φθ + v Φ = 0 dove v N (0, Σ) con Σ = ( 0 0 4 ) 4

Riguardo al primo punto, per Gauss-Markov, lo stimatore efficiente ˆθ è tale che ( (Φ MSE θ (ˆθ) = Trace T Σ Φ ) ) ( ) 5 4 = Trace = 9 4 4 Riguardo al secondo punto, consideriamo ora le due componenti dello stimatore θ = Ay Si ha E θ θ = E θ (y y 2 ) = θ, E θ θ2 = E θ y 2 = 2θ 2 Si noti quindi che θ non è unbiased: la componente di bias è pari a (2θ 2 θ 2 ) 2 = θ2 2 Riguardo alla varianza di θ, si ha ( ) V ar θ ( θ) = AΣA T 5 8 = 8 6 da cui ( ) MSE θ ( θ) = θ2 2 + Trace V ar θ (ˆθ) = θ2 2 + 2 I valori di θ cercati sono quindi tali che MSE θ(θ) MSEˆθ(θ) < 2, che porta alla disuguaglianza θ 2 2 +2 9 < 2, da cui θ 2 2 < 9 I valori cercati di θ sono tutti quelli tali che 3 < θ 2 < 3 Soluzione Ex7 Usando l θ per denotare la -log likelihood, lo stimatore ˆθ è così definito: ˆθ ML = arg min l θ = arg min θ θ (x 2θ) 2 2 σ 2 + (x 2 θ) 2 2 4σ 2 + Costante La funzione da minimizzare è quadratica e convessa Imponendo che la derivata sia zero otteniamo: da cui si ottiene lo stimatore richiesto come Riguardo al secondo punto, si ha dl θ dθ = 2x 2θ σ 2 x 2 θ 4σ 2 = 0 ˆθ ML = 8x + x 2 7 E ˆθ ML = 8Ex + Ex 2 7 = 6θ + θ 7 Lo stimatore è quindi unbiased con varianza (si ricordi che V ar x = σ 2 e V ar x 2 = 4σ 2 ) V ar ˆθ ML = V ar 8x + x 2 7 = θ = 64σ2 + 4σ 2 7 2 = 4 7 σ2 Un limite inferiore alla varianza di qualsiasi stimatore unbiased è dato dalla inversa della matrice di Fisher La matrice di Fisher risulta Il limite inferiore è quindi I(θ) = E[l θ ] = 4 σ 2 + 4σ 2 = 7 4σ 2 4 7 σ2 che coincide con la varianza di ˆθ ML Si conclude che lo stimatore è efficiente 5