SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI



Documenti analoghi
Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Problema n. 1: CURVA NORD

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

I appello - 26 Gennaio 2007

Grandezze cinematiche angolari (1)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Massimi e minimi vincolati

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Elementi di topologia della retta

Esercizi sugli integrali impropri

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Prova di recupero del debito formativo di matematica 02/11/09 A

Problema n. 1: CURVA NORD

SIMULAZIONE - 22 APRILE PROBLEMA 1:CURVA NORD

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

VALORI PERIODICI O RENDITE

Analisi I - IngBM COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Approfondimento Altri tipi di coefficienti di correlazione

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Si considerino le rette:

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.

Matematica e Statistica

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

1 Serie di Taylor di una funzione

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Esponenziali elogaritmi

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

3. Quale affermazione è falsa?

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

MODULO O VALORE ASSOLUTO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Funzioni e loro invertibilità

Corrispondenze e funzioni

SUCCESSIONI NUMERICHE

Elenco Ordinato per Materia Chimica

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Matematica generale CTF

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

I appello - 24 Marzo 2006

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

Esercizio 1. Date le rette

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

Scuole italiane all estero Americhe

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

Transcript:

www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione, giustificando la isposta. Q ) La funzione è definita, continua e deivabile su tutto l asse eale. Risulta: f (x) = (x )e x 8 pe ogni x, quindi la funzione è sempe cescente in senso stetto, quindi è invetibile (cioè ealizza una coispondenza biunivoca ta dominio e codominio). ) Posto x = f (y), isulta x (y) = y (x) e siccome y (x) = se x =, f non è deivabile in coispondenza di x=, cioè in y = f() = e 8. Notiamo che il dominio della f è il codominio della f, che è y>. Anche se non ichiesto, deteminiamo l espessione analitica della funzione invesa. Da y = f(x) = e x 8 icaviamo: x 8 = ln(y), da cui x = f (y) = 8 + ln (y). Q Data l'equazione diffeenziale del pimo odine y = x deteminae la soluzione del poblema di Cauchy, tenendo conto della condizione iniziale y()=. Da y = x icaviamo: y = dx = ln x + k e dovendo essee y() = otteniamo: = k. x La soluzione ichiesta, definita in un intono di x=, quindi dove x->, è : y = ln (x ) / 6

Di quale delle seguenti equazioni diffeenziali è soluzione la funzione y = ln(x )? a) (x ) y (x ) y + = b) x y (x ) y + x + = c) (x ) y (x ) y + = d) x y + y + x 9 = Giustificae la isposta. Q Notiamo che la funzione è continua pe x>, ed ammette deivata pima e deivata seconda, che sono: y = x y = (x ) a) (x ) y (x ) y + = x (x ) + b) x y (x ) y + x + = x (x ) + x + c) (x ) y (x ) y + = + = veificata d) x y + y + x 9 = x (x ) + x + x 9 La soluzione è quindi la c). Veificae il caattee della seie Q4 + n= n + 7n + e, nel caso in cui sia convegente, deteminae la sua somma. Notiamo che il temine geneale a n = n +7n+ è asintotico a n, quindi la seie è convegente. Si tatta di una seie telescopica, la cui somma si ottiene pocedendo nel modo seguente: Poiché n + 7n + = (n + )(n + 4), isulta: n + 7n + = (n + )(n + 4) = a n + + b n + 4 = a(n + 4) + b(n + ) (n + )(n + 4) = n(a + b) + 4a + b (n + )(n + 4) Da cui, dato che l uguaglianza deve essee veificata pe ogni valoe accettabile di n: a + b = { 4a + b = Petanto: b = a { a = b = { a = / 6

a n = n + 7n + = a n + + b n + 4 = n + n + 4 La successione delle somme paziali è quindi: s n = a + a + + a n = ( 4 ) + ( 4 5 ) + + ( n + n + ) + ( n + n + 4 ) = n + 4 Risulta: lim s n = lim ( n + n + n + 4 ) = Quindi la seie è convegente ed ha pe somma. Q5 Pe pogettae un sito web è necessaio geneae dei codici unici di accesso. Si vogliono utilizzae, a tale scopo, due lettee maiuscole dell'alfabeto inglese seguite da una seie di numei compesi ta e 9. Tutti i codici di accesso dovanno avee lo stesso numeo di cife ed è ammessa la ipetizione di lettee e numei. Qual è il numeo minimo di cife da impostae in modo da iuscie a geneae almeno 5 milioni di codici di accesso divesi? Giustificae la isposta. La scelta delle due lettee (ta le 6 possibili) è data dalle disposizioni con ipetizioni di 6 oggetti a due a due: D 6, = 6 = 676 La scelta di n cife ( n ) è data dalle disposizioni con ipetizioni di oggetti ad n ad n: D,n = n Il numeo di codici unici possibile è dato da: D 6, D,n = 676 n Si vuole che i codici siano almeno 5 milioni, quindi deve essee: 676 n 5 6 n log 5 6 676 = log 5 + 6 log 676.87. Quindi n deve essee almeno 4: i codici devono essee fomati da almeno 6 caattei ( lettee seguite da almeno 4 cife). La base di un solido, nel piano Oxy, è il cechio avente come cento l'oigine e aggio. Le sezioni del solido pependicolai all'asse delle x sono quadati. Calcolae il volume del solido. La ciconfeenza di cento O e aggio ha equazione: x + y = 9, da cui y = 9 x Q6 / 6

La sezione quadata ha lato y, essendo y l odinata de geneico punto della ciconfeenza del semipiano y. Il quadato ha quindi aea: A = (y) = 4y = 4(9 x ) = A(x) Il volume del solido è dato da: b V = A(x)dx a = A(x)dx = 8(7 9) = 44 u = V = 4(9 x ) dx Q7 = 8 (9 x ) dx = 8 [9x x ] = Tovae l'equazione del piano tangente alla supeficie sfeica avente come cento l'oigine e aggio, nel suo punto di coodinate (,,z), con z negativa. La sfea ha equazione: x + y + z = 4; ponendo x= e y= otteniamo z = ± Il punto di tangenza è quindi: T = (,, ). Il piano pependicolae alla sfea in T ha come nomale la etta OT, quindi ha paameti diettoi: a = =, b = =, c = =. Quindi l equazione del piano è: a(x x T ) + b(y y T ) + c(z z T ) = x + y (z + ) = quindi: x + y z 4 = Calcolae il seguente integale indefinito Q8 (acsin(x) + accos (x)) dx e appesentae gaficamente la funzione pimitiva passante pe il punto ( π ; ). 4/ 6

Notiamo che: acsin(x) + accos(x) = π (*) Quindi: (acsin(x) + accos (x)) dx = π x + k La pimitiva passante pe il punto ( ; ) è quella pe cui: π π π + k = da cui k =. Quindi la pimitiva ichiesta ha equazione: y = π x + che appesenta una etta: Ossevazione Pe dimostae la elazione (*) si può pocedee nel seguente modo: poniamo a = acsin(x) da cui x = sin(a) e b = accos(x) da cui x = cos (b) Siccome x = cos(b) = sin ( π b), acsin(x) = π b, a = π b, a + b = π, petanto: acsin(x) + accos(x) = π. Q9 Calcolae il seguente integale impopio + x ln (x) dx Notiamo che la funzione di equazione y = x ln (x) è continua nell intevallo [; + ); quindi: 5/ 6

I = + x ln (x) dx = Calcoliamo l integale indefinito: b lim b + x ln (x) dx x ln (x) dx = (ln(x)) x dx = (ln(x)) + c = ln(x) + c I = lim [ b b + ln(x) ] = lim [ b + ln(b) + ln() ] = + ln() = ln() Q In una stazione feoviaia, fa le 8 e le del mattino, aivano in media ogni minuti due teni. Deteminae la pobabilità che in minuti: a) non aivi alcun teno; b) ne aivi uno solo; c) ne aivino al massimo quatto. Si tatta di una distibuzione di pobabilità di Poisson: p = λx e λ x! dove λ =, quindi: p = x e. x! a) x=: p() = e! b) x=: p() = e! = e.5 =.5 % = e.7 = 7. % c) p() + p() + p() + p() + p(4) = e! + e! + e! + e! + 4 e 4! = e + e + e + 4 e + e = e ( + + + 4 + ) = 7.947 = 94.7 % e = Con la collaboazione di Angela Santamaia, Simona Scolei e Stefano Scolei 6/ 6