galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il

Documenti analoghi
Scaricato da 21/01/2011

L intolleranza al lattosio lattasi lattosio zucchero del latte lattasi cellule della mucosa intestinale assorbente galattosio glucosio

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

I principi nutritivi

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

scaricato da

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Breath test per intolleranza al fruttosio

MITI e ALIMENTAZIONE CORRETTA

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

La dieta nel diabete

PREDISPOSIZIONE GENETICA PER L INTOLLERANZA AL LATTOSIO

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

RELAZIONE SULLE APPLICAZIONI DELLO STRUMENTO GASTROLYZER

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Allergie e intolleranze

Dieta per l'intolleranza al lattosio

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Vitamine: aspetti generali

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

INTOLLERANZA AL LATTOSIOO

Gli alimenti e la piramide alimentare

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

Corretta alimentazione Cosa significa?

7.5 Acqua e sali minerali

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Formazione I docenti

Il cibo ha funzione:

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

GLUCIDI COME ALIMENTI

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Le allergie e le intolleranze alimentari

Capitolo 10 Carboidrati

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

La classificazione delle proteine

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

Prodotti dietetici per la malattia

IL MORBO CELIACO

ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEL FRUTTOSIO LORENZO ZAMPETTI CDL DIETISTICA LA SAPIENZA

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

A.I.Nu.C. N. Canonico

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

Disaccaridi alimentari

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

NUOVI ALIMENTI E OGM

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Vitamine liposolubili

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Dieta Senza Glutine:

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ

Le tappe di un corretto razionamento

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

CONOSCERE LA CELIACHIA

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

Educazione alimentare e integratori alimentari

Informazioni tecniche sui carboidrati

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

Metabolismo e alimenti

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

di SAMANTHA BIALE * IL DEFICIT DI LATTOSIO COINVOLGE MOLTE PERSONE, MA...

L alimentazione dello Sportivo

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

I glucidi. Classe seconda

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133


DIETA DI ELIMINAZIONE

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

NUTRIZIONE. Il latte fa bene ma... attenzione!

Transcript:

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il lattosio) Gli enzimi partecipano alla trasformazione del galattosio in glucosio permettendo la normale utilizzazione ad opera dei tessuti ed in particolare del sistema nervoso

Si manifesta nel periodo neonatale quando il neonato viene a contatto con il latte. Se non viene tempestivamente diagnosticata la galattosemia può essere fatale. La diagnosi precoce e l immediata sostituzione del latte materno con il latte di soia o con prodotti non contenenti il lattosio costituiscono la base della terapia.

Deficit di galattochinasi Deficit di epimerasi Deficit di galattosio-1-p-uridil transferasi (GT) o galattosemia classica

Lattosio Lattasi Galattosio galattochinasi UDP-D-glucosio Galattosio-1-fosfato Galattosio-1P-uridiltransferasi Glucosio 1-P UDP-D-Galattosio Epimerasi UDP-D-Glucosio ----- Glicogeno Galattitolo

Terapia Eliminazione del galattosio dalla dieta è una terapia essenziale (altrimenti danni irreversibili al sistema nervoso e una elevata compromissione epatica fino alla morte) L organismo privato dell apporto esogeno di galattosio è in grado di trovare una via alternativa convertendo per epimerasi il glucosio in galattosio e formare cerebrosidi e carboidrati complessi

Complicanze Si possono avere complicanze a lungo termine (problemi nel linguaggio, ritardo di crescita).

Prodotti dietetici I galattosemici devono seguire un regime dietetico che escluda la presenza di galattosio. Dieta priva di latte e di derivati e tutti i prodotti contenenti il galattosio (per tutta la vita)

Latte e derivati Frutta Prodotti animali Cereali e derivati Grassi Alimenti permessi Prodotti specifici Latti di soia Frutta e verdura fresca Frutta secca Tutte le carni Uova Tutti i cereali e derivati tutti gli olivegetali Alimenti vietati Latte materno Latte di tutti i mammiferi Latti modificati per lattanti Panna, burro margarine, formaggi Yougurt, gelati e sorbetti Ananas,anguria, Datteri, mirtilli, Papaia, pomodori

Idrosilati proteici e latti di soia Gli idrosilati proteici privi di lattosio e latti a base di soia devono essere utilizzati. Queste formule devono essere addizionate specialmente con ioni calcio. Ci sono anche formulazioni specifiche a basso tenore di zuccheri ( meno di 0.01g/100mL)

Legislazione La ASL autorizza le persone con certificata malattia congenita a fruire dei prodotti destinati alla loro alimentazione.

Disordini nel metabolismo del fruttosio

Fruttochinasi Fruttosio + ATP Fruttosio-1P Fruttosio 1-P-aldolasi Diidrossiacetone fosfato + gliceraldeide

Deficit di lattasi Il lattosio è un disaccaride (glucosio e galattosio) sintetizzato dalla ghiandole mammarie Intolleranza al lattosio si definisce la ridotta capacità di digestione del disaccaride da parte dell intestino tenue a causa di una produzione dell enzima lattasi localizzato nell orletto a spazzola dell enterocita.

Classificazione Intolleranza primaria è congenita presente alla nascita. Acquisita dopo la prima infanzia. Intolleranza secondaria. Può essere Intolleranza secondaria. Può essere causata anche da malattie che determinano il danneggiamento dei villi (malattie infiammatorie, celiachia non trattata, alcolismo, colite ulcerosa, chemioterapia).

prevalenza Solo poche popolazioni al mondo sono in grado di mantenere una efficiente attività lattasica in età adulta. La diffusione è legata alle diverse etnia e all area geografica considerata. Nei paesi nordici deficit di lattasi è molto basso. Nei paesi africani quasi la maggior parte della popolazione.

Diagnosi e sintomatologia clinica Diarrea, crampi e dolori addominali. Effetti clinici sono legati alla dose. I sintomi sono legati al fatto che il lattosio ingerito raggiunge il colon e richiamo acqua per azione osmotica causando fenomeni diarroici. Il disaccaride è anche un ottimo substrato per la fermentazione della flora batterica intestinale con conseguente produzione di gas

IL deficit di lattosio è un fenomeno scalare ovvero vi sono diversi gradi di deficit. E importante la dose Se si assume con fibre sono ridotti i disturbi legati al malassorbimento

La capacità di digerire il lattosio può essere valutata attraverso il Breath test che consiste nell analisi dell idrogeno presente nell aria espirata nelle 4 ore successive l assunzione di un carico di lattosio da parte del soggetto. La quantità di idrogeno espirato è correlata alla carenza di lattasi. Il lattosio viene fermentato dalla flora intestinale che produrrà gas tra cui l idrogeno che verrà espirato in quantità superiore nei soggetti che non digeriscono in modo normale il lattosio. Tale fermentazione è la sola fonte di produzione di idrogeno nell uomo.

Terapia Si deve evitare il consumo di latte o riducendolo drasticamente. La dieta può comprendere formaggi stagionati e yogurt che hanno un contenuto inferiore di lattosio ma sono fonti importanti di calcio

Prodotti dietetici Non ci sono veri e propri prodotti dietetici. Per evitare carenze di calcio si producono latti delattosati (il lattosio i forma idrolizzata) Esistono diverse vie per produrre latte a basso tenore di lattosio - Trattamento con enzima libero (la β-galottosidasi viene aggiunto e poi inattivato tramite temperatura) - Tratta mento con enzima immobilizzato (l enzima viene bloccato in una struttura polimerica) I latti delattosati sono piu dolci per cui molto graditi.