DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 5^A.F.M./S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro Individuale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O SULL AREA DI PROGETTO

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO OGGETTO: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

The Parliament The Government

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente DiComite Tiziana Classe 5D AFM Disciplina DIRITTO

Programmazione annuale 4^ A Turistico

LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019

Programmazione annuale docente classe 5^

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Utilizzare e produrre testi multimediali

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Programmazione annuale docente classi 2^

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CLASSE QUINTA (indirizzo RIM) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Piano di lavoro annuale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ITET A. Ceccato Thiene MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA. Classi Prime INDIRIZZO : AFM CAT AAA-TURISMO

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

Programmazione annuale docente classe 4^

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CURRICOLO VERTICALE DI DIRITTO ED ECONOMIA IPSS Operatori Benessere

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Transcript:

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^A.F.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 La Costituzione italiana 2 L organizzazione costituzionale 3 Le autonomie locali 4 Il sistema amministrativo 5 L Europa e il mondo

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Risolvere problemi Progettare COMPETENZE DISCIPLINARI ed INTERDISCIPLINARI COMPETENZE DISCIPLINARI analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane comunicare attraverso il linguaggio specifico della disciplina saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale COMPETENZE INTERDISCIPLINARI Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti di natura storica, giuridica, economica e politica Operare confronti, esprimendo considerazioni anche personali tra le ipotesi elaborate e la realtà Comprendere i cambiamenti e le diversità dei tempi in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche Metodologie Le metodologie saranno comuni, potenzialmente, ai diversi blocchi tematici: infatti, si terrà conto dell interesse e/o delle difficoltà mostrate dagli allievi nei confronti dell argomento trattato e dell efficacia del metodo prescelto.

Si utilizzeranno la lezione frontale, la lezione partecipata, l analisi del testo, la simulazione, il cooperative learning, il problem solving, la redazione di schemi e mappe concettuali. Saranno presentati casi tratti dalla realtà quotidiana per avvicinare gli studenti ai fenomeni economici attuali. Spazi e strumenti didattici Si utilizzeranno, oltre l aula, la biblioteca ed i laboratori della scuola. Quanto agli strumenti, accanto al testo in adozione, si utilizzeranno quotidiani, riviste specializzate, testi economici ed ogni altra documentazione utile. Strumenti e modalità di verifica Le verifiche saranno di tipo formativo (somministrate in itinere) e sommativo (somministrate a fine modulo). Prove scritte (strutturate, semistrutturate, con domande aperte, analisi di caso, analisi di testi) I contenuti di ciascuna prova tenderanno ad accertare le conoscenze e le competenze individuate per ciascun modulo, nonché il raggiungimento degli obiettivi comuni a tutti i moduli, e verranno esplicitati nelle diverse verifiche. Colloqui orali Saranno oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio, l acquisizione e l uso del lessico specifico, i contenuti appresi, la capacità di analisi. Tanto nel colloquio orale quanto nelle verifiche scritte, soprattutto per le domande aperte o semistrutturate (in questi casi in modo proporzionale all esercizio), si terrà conto dei parametri indicati nel P.O.F. e si utilizzerà la griglia di valutazione adottata dal Dipartimento. Alla fine dell anno scolastico l alunno verrà valutato, oltre che per il profitto raggiunto, per la partecipazione all attività didattica e al dialogo educativo, per l impegno dimostrato in classe e nel lavoro domestico e nella progressione tanto cognitiva quanto umano-relazionale. NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1^ periodo: N. 2 2^ periodo: N. 3 Attività di recupero, consolidamento e potenziamento L attività di recupero verrà effettuata in itinere secondo modalità operative diverse (mappe concettuali, percorsi guidati, costruzione di schemi, riassunti) ed avrà come obiettivo finale il consolidamento di conoscenze, abilità e competenze. Durante il corso dell anno saranno svolti anche laboratori tematici su singoli argomenti e casi concreti per rafforzare e/o ampliare le competenze acquisite, anche limitatamente a singoli alunni o gruppi di allievi particolarmente interessati e motivati. MODULO 0: Lo Stato 1. Lo Stato 2. Le forme di stato e di governo

3. Le vicende costituzionali dello Stato italiano Conoscere il concetto di Stato attraverso lo studio della sua origine storica e delle sue diverse forme Conoscere l evoluzione delle forme di stato, distinguendone le caratteristiche essenziali Sapere cosa è la forma di Governo e conoscere le diverse forme Conoscere l evoluzione storica dell ordinamento italiano Comprendere il concetto di Stato attraverso l analisi dei suoi elementi e delle sue funzioni. Saper comprendere quali relazioni intercorrono tra gli elementi costitutivi dello Stato Essere in grado di cogliere l importanza del principio della separazione dei poteri Essere in grado di distinguere la forma di Governo dalla forma di Stato Essere in grado di comprendere i vantaggi di uno Stato democratico rispetto alle altre forme di Stato Comprendere il senso del cambiamento della forma di stato e di governo italiani MODULO 1: La Costituzione italiana 1. La Costituzione repubblicana La nascita La struttura I caratteri L attuazione e le modifiche 2. I fondamenti della Repubblica Conoscere le correnti di pensiero che hanno ispirato la Costituzione italiana Conoscere origine, caratteri e struttura del testo costituzionale Conoscere i principi fondamentali della Costituzione Saper contestualizzare la Costituzione individuando lo scenario nel quale è stata adottata la Costituzione Comprendere le modalità e gli strumenti attraverso cui la democrazia si esprime e si realizza

Conoscere forma di stato e di governo in Italia concretamente. Comprendere il senso del cambiamento della forma di stato e di governo italiani MODULO 2: L organizzazione costituzionale 1. Il Parlamento 2. Il Governo 3. La magistratura 4. Il P.d.R. 5. La Corte costituzionale Conoscere struttura e funzioni degli organi costituzionali Conoscere il ruolo di ciascun organo e i rapporti tra loro Distinguere i sistemi elettorali in funzione dei principi, obiettivi e modalità di svolgimento Comprendere i rapporti e gli equilibri tra i diversi organi costituzionali MODULO 3: Le autonomie locali 1. Autonomia e decentramento 2. Le regioni 3. Le città metropolitane 4. Le Province e i Comuni Conoscere i concetti di autonomia e decentramento Conoscere i principi costituzionali e legislativi che regolano Regioni ed enti locali Conoscere l evoluzione dell idea Saper distinguere il decentramento organico da quello autarchico Comprendere il significato delle innovazioni del titolo V della Costituzione Attualizzare il testo costituzionale,

regionalista Conoscere struttura e funzioni degli enti territoriali valutando la rispondenza alle esigenze attuali MODULO 4: Il sistema amministrativo 1. La funzione amministrativa e i principi dell attività amministrativa. 2. La struttura della P.A. 3. Gli atti amministrativi 4. I contratti della P.A. 5. I rapporti tra P.A. ed imprese Conoscere i principi costituzionali e legislativi della funzione amministrativa Conoscere la struttura della P.A. Conoscere la nozione, le caratteristiche e i requisiti degli atti amministrativi e dei contratti stipulati dalla P.A. Conoscere gli aspetti giuridici relativi all uso de nuove tecnologie nella gestione delle imprese e nella P.A. Comprendere natura e funzioni della P.A. Riconoscere il concetto di P.A. Analizzare l organizzazione della P.A., distinguendo l amministrazione diretta da quella indiretta Illustrare le peculiarità del provvedimento amministrativo e le fasi del procedimento amministrativo Comprendere il ruolo del diritto privato e del diritto amministrativo nell attività contrattuale della P.A. Individuare e utilizzare la normativa amministrativa più recente Interpretare le innovazioni intervenute nei rapporti tra imprese e P.A. MODULO 5: L Europa e il mondo 1. L U.e. 2. Le organizzazioni internazionali

Conoscere il processo di formazione dell U.e. Conoscere la composizione, le funzioni degli organi comunitari e i rapporti tra loro Conoscere i principi dell U.e. e gli atti da essa adottati Conoscere il concetto di globalizzazione Conoscere le caratteristiche del mercato globale Conoscere struttura e finalità delle principali istituzioni internazionali Interpretare e valutare il significato politico dell integrazione europea Comprendere la necessità di una collaborazione tra Stati per affrontare i fenomeni internazionali determinati dalla globalizzazione Valutare gli effetti della globalizzazione sui rapporti tra Stati Comprendere la necessità di una sempre maggiore cooperazione per la tutela giuridica dei diritti Interpretare il ruolo della giustizia nazionale e di quella internazionale nel processo di costruzione di un ordinamento sovranazionale