UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Studi in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio

Documenti analoghi
VALUTAZIONE. ORIGINI E SVILUPPI. Definizioni e riferimenti

Definizione di Docimologia

Corso di DOCIMOLOGIA

DOCIMOLOGIA 1. Che cos è. la docimologia? u.d. 1

DOCIMOLOGIA 1. Di che cosa si occupa la docimologia? Che cos è. la docimologia? u.d. 1. CdL Scienze della formazione primaria anno 2

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

Definizione di Docimologia

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

Docimologia 1. a.a. 2009/2010

Prof. Roberto Melchiori

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Le funzioni della valutazione. Possibili interpretazioni

I contenuti della valutazione

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Caratteristiche di un buon test

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Centro Territoriale per l Integrazione- Verona Est 4 marzo a cura di Nicoletta Morbioli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

dott.ssa Gabriella Agrusti Docimologia 1

La valutazione nell organizzazione modulare della didattica. Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5-6 marzo 2003

Criteri di verifica e di valutazione

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

Teoria, scienza e prassi della valutazione

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

INDICATORI DESCRITTORI

AUTOVALUTAZIONE PROVE D INGRESSO

2.1 Tipologie di test linguistici. 26 Georgia Milioni: Valutare le competenze in italiano LS

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

Obiettivi. Conoscere la cultura della rendicontazione nei diversi contesti normativi, culturali e sociali

Docimologia 1. Dott.ssa Gabriella Agrusti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Alternanza Scuola-Lavoro LA VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Maurizio Muraglia Marsala 4 dicembre 2014

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Sommario

PROVE INVALSI A.S / 06

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Gli strumenti della valutazione. Docimologia, u. 7

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

Le prove INVALSI di Italiano

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Risultati per le classi I secondarie di I grado

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico


Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

La valutazione dell // per l alunno La valutazione del // per il sistema

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

La valutazione degli alunni

Università degli Studi di Roma La Sapienza

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

Corso di Psicometria Progredito

Università degli studi di Roma La Sapienza

Apprendimenti di base Indagine OCSE-PISA. III momento informativo/formativo

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Certificare le competenze

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Docimologia Prof. Giovanni Arduini. Lezione n.6. Anno Accademico 2008/2009

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LA VALUTAZIONE COME ATTO FORMATIVO. Marsala

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Prof. Emma Nardi. Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria primo semestre

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Studi in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Cagliari, 24 giugno 2004

Un punto per iniziare Dal punto di vista dell organizzazione del lavoro, nelle scuole si lascia sopravvivere una logica di piccolo artigianato per ciò che riguarda il modo in cui gli insegnanti svolgono la propria attività, ma all interno di una struttura che ormai da tempo ha dimensioni industriali. Vertecchi (2003)

Docimologia La docimologia è la scienza che studia gli aspetti valutativi della educazione: lo studio delle condizioni formali e tecniche che consentono di disporre di informazioni precise ed obiettive sui risultati accademici La parola è composta da due radici greche: docimo- deriva dal verbo dokimázo, che significa esaminare; - logia deriva da lógos (discorso).

Origini 1 Le sue origini risalgono alla fine degli anni venti quando si iniziò a constatare una grande difformità di valutazione fra i commissari degli esami di maturità, differenze nell interpretazione delle scale per l espressione dei giudizi, una forte soggettività nell identificare l intento delle prove.

Origini 2 La Carnegie Corporation di New York decise allora di finanziare un complesso di ricerche sulle modalità di effettuazione degli esami finali della scuola secondaria, cui aderirono numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti, la Francia, la Germania, l Inghilterra, la Scozia, la Finlandia, la Svizzera. Di particolare interesse la ricerca effettuata in Francia sugli esami di baccalauréat, sotto da direzione di H. Piéron, perché consentì di definire i capisaldi metodologici e tecnici della ricerca valutativa.

Origini 3 La pubblicazione dei risultati della ricerca diretta da Piéron costituì anche l occasione per affermare la parola che in seguito avrebbe designato la conoscenza nel settore, appunto la docimologia. E. Claparède, in un articolo pubblicato sul Journal de Genève, così ne salutava la nascita: "questa parola, che non compare ancora nel Dictionnaire de l Académie, ci giunge da Parigi e designa una scienza di grande importanza".

Tratto da: Vertecchi (2003)

Alcuni fraintendimenti Si ritiene che ampliando il campo del giudizio dagli apprendimenti degli studenti ai contesti nei quali si pratica l educazione, sia inevitabile che la valutazione investa chi è responsabile delle attività delle quali si considerano gli effetti Vertecchi (2003)

Alcuni fraintendimenti E ancora troppo radicata la convinzione che la valutazione non coinvolga i docenti se non come titolari della capacità di giudicare gli studenti. Ciò equivale a sostenere che l attività didattica è adeguata per definizione, e perciò non soggetta a verifica Vertecchi (2003)

Rendimento accademico All interno di un elenco di voti non siamo in grado di distinguere quali elementi delle prestazioni degli studenti siano stati alla base della valutazione espressa

Nel giudizio Solo una parte delle considerazioni implica l apprendimento dello studente Vertecchi (2003)

Su che cosa si basa un giudizio? 1. Caratteristiche stimolo Fatti più frequenti, intensi, eccezionali Variabili più facili da valutare Informazioni raccolte per prime e per ultime 1. Stimoli Identici per tutti Selezionati in relazione Validità contenuto Stabilità retest

Selezione delle informazioni 2. Caratteristiche valutatore Esperienza Teorie implicite Stereotipi 2. Risposte Rilevazione oggettiva Accordo tra valutatori diversi

Organizzazione informazioni Relazioni tra dati Prossimità spaziotemporale Somiglianza Frame (include ordine di presentazione) Rapporti tra variabili Verifica empirica della definizione teorica Verifica empirica di utilità pratica L ordine degli items è fisso

Selezione delle informazioni 3. Attribuzioni improprie Stati emotivi propri Disposizione valutativa Differenze di status 3. Rimedi Stimoli, variabili e modalità di classificazione uguali Standardizzazione istruzioni e somministrazione Possibile distorsione in fase di interpretazione e comunicazione risultati

La valutazione in ambito accademico 1. Esprime apprezzamenti di tipo didattico sui risultati conseguiti dagli allievi 2. Contribuisce a certificare gli studi compiuti Sistema dei crediti e voti

Test o quiz? Test deriva testum: un vaso di coccio, utilizzato successivamente nel medio-evo dagli alchimisti che in essi sottoponevano i metalli a opportune reazioni, per stabilire se erano oro. Test diventa sia il recipiente che l'intera operazione di verifica (XII secolo) Quiz deriva da quis Scopo di una prova è quello di provocare gli studenti perché rivelino ciò che sanno fare, cioè perché manifestino in modo apprezzabile da parte di un osservatore ciò che costituisce il risultato di un apprendimento, direttamente non osservabile

Processo di apprendimento A ( B 1 B 2 B 3 B n ) C A = condizione di partenza B = condizione intermedia C = condizione terminale Apprendimento = differenza (positiva) tra due condizioni consecutive

Profitto scolastico Corrisponde al vantaggio che lo studente acquisisce per effetto di un intervento educativo istituzionale

Tratto da: Vertecchi (2003)

Test di profitto Per ovviare a questi problemi si può utilizzare un compito da eseguire identico per tutti i soggetti esaminati, con una tecnica precisa per la valutazione dei successi e degli insuccessi e per la valutazione numerica dell'esito (Piéron 1952).

Test psicologici Il test è un "insieme di stimoli idonei ad attivare in una situazione controllata un campione di comportamento individuale, espressivo di una variabile teoricamente e operativamente definita: il comportamento viene registrato secondo predefinite procedure, allo scopo di esprimerlo sinteticamente in un indice metrico e di valutarlo confrontandolo con quello di altri individui posti nella medesima situazione (Rubini 1984), OVVERO "un insieme di stimoli e di procedure standard per attivare e misurare a livelli di validità e fedeltà nota, un campione di comportamento individuale.

Attraverso l uso di test è possibile ridurre di molto il tempo che si dedica agli accertamenti di tipo sistematico, e con un evidente vantaggio per ciò che riguarda l ampiezza, la rapidità e la sistematicità dell informazione: il tempo così recuperato si può utilmente impiegare proprio nel creare situazioni corrette di scambio interpersonale Vertecchi (2003)

Vertecchi (2003)

Io non insegno nulla ai miei allievi: offro soltanto loro delle opportunità per apprendere A. Einstein

Per approfondimenti: