LE PAROLE CHE FUNZIONANO NEL MONDO DEL LAVORO. Maria Teresa Giordano Psicologa-psicoterapeuta

Documenti analoghi
I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE PER ESPRIMERE SE STESSI

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

MYHOME GENITORIALITA' - INFANZIA - ADOLESCENZA - FAMIGLIA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Osservazioni. Sentimenti. Bisogni. Richieste

Video Interaction Guidance (VIG) Skills Development Scale (VIG-SDS) Elementi chiave Versione italiana

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

La Formazione dell intangibile

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Istituto Comprensivo Sturla

adattamento e benessere

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

La comunicazione in ambito vaccinale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio

Leadership & Management nella PA

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

CLASSI SECONDE Formazione docenti

I DISCORSI E LE PAROLE

Laboratorio area antropologica

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

COME GLIELO DICO Rapporto Scuola/Famiglia

CATALOGO CORSI APPRENDISTATO I SEMESTRE 2017

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

Passo 8. Il vero tesoro

L incontro con il paziente oncologico

Dipendenza Affettiva

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

La comunicazione con i familiari

LE PAROLE CRESCONO CON ME

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

la relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Smart House. Un laboratorio pensato per le ragazze, il coding applicato all'elettronica per realizzare

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

la relazione terapeutica in RSA

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

LA RABBIA. Se il tuo bambino è arrabbiato proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

A cura di Dott. Antonella Pacilio


CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PARLEREMO DI. I fondamentali della comunicazione Responsabilità ed Efficacia della comunicazione Il Potere del Linguaggio. A.

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI LOCOROTONDO SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO: Anno Scolastico Referente: Di Michele Mirella

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA

Transcript:

LE PAROLE CHE FUNZIONANO NEL MONDO DEL LAVORO Maria Teresa Giordano Psicologa-psicoterapeuta

CON CHI SI COMUNICA? Clienti Fruitori del servizio Dipendenti Ente Fornitori Gruppi politici Ambiente/ Comunità Investitori Governi

LE PAROLE CHE NON FUNZIONANO Perché è così difficile comunicare? Non ascoltiamo Mex inviato Mex ricevuto Linguaggio aggressivo

COME MAI SI È SVILUPPATA QUESTA MODALITÀ COMUNICATIVA? Spiegazione storica Società gerarchiche Negazione dei BISOGNI propri e altrui Guerre

ESERCIZIO 1. Allora lo fai apposta! 2. Te l ho detto mille volte di sistemare le cartelle in questo modo! 3. Quando non mi saluti mi sento triste. 4. L. mi fa proprio infuriare! 5. O. finisce sempre prima di me. 6. M. non ne fa mai una giusta! 7. S. non ha chiesto la mia opinione durante la riunione.

IL LINGUAGGIO VIOLENTO È CARATTERIZZATO DA: Giudizi moralistici Incolpare, insultare, umiliare, etichettare, criticare, fare paragoni Paragoni Infelicità, insoddisfazione Negare le proprie responsabilità Si deve fare, Mi fai sentire Pretese Senso di colpa e punizione Premio e punizione

VITA DI MOZART A 3 anni suonava il clavicembalo A 4 anni suonava brevi pezzi A 5 anni prime composizioni e concerto alla corte del principe a 13 anni aveva viaggiato per quasi tutta l Europa e suonato nelle maggiori corti di quel tempo, Fino ai 13 anni aveva composto già 48 opere.

Un uomo cercava qualcosa per terra vicino ad un lampione, a gattoni, sul marciapiede. Un poliziotto che passava di li gli chiese che cosa stesse facendo. Cerco le chiavi della mia macchina rispose l uomo che sembrava leggermente brillo. Le sono cadute qui? indagò il poliziotto. No, mi sono cadute in quel vicolo. Vedendo l espressione perplessa del poliziotto l uomo si affrettò a spiegare: Il fatto è che qui c è molta più luce.

QUINDI CHE FARE? Sviluppare un linguaggio non violento Riconnettersi e riconoscere i bisogni e le emozioni proprie e altrui

PERCHÉ? bisogni emozioni parole/ azioni

I BISOGNI UNIVERSALI Interdipendenza (bisogno di ricevere e di dare) Accettazione, coinvolgimento, apprezzamento compassione (presenza attenta ad un dolore) Connessione e considerazione (dei nostri e altrui bisogni) Collaborazione, comunità Empatia e onestà Calore, vicinanza, intimità, ripsetto per sé, supporto, nutrimento, fiducia, rassicurazione, comprensione Visibilità Autonomia e Autenticità Autonomia, integrità, autenticità Chiarezza e consapevolezza Sicurezza e Salute Sicurezza, affidabilità, salute Scopo ed Efficacia Contribuire, dare significato, crescita, competenza, lavoro, creatività,autoespressione Armonia ed Equilibrio Bellezza, ordine,pace, unità, reciprocità, ispirazione, comunione Riposo e Gioco Divertimento, sfida, stimolo, riposo, rilassamento, celebrazione e lutto

DA DOVE SI INIZIA? Dall empatia La capacità di connettersi con l altro e mettersi nei suoi panni, percependo emozioni e pensieri. Si può provare empatia verso di sé e verso l altro.

Auto-empatia Se siamo connessi con noi stessi diventiamo anche più curiosi e aperti alle emozioni e ai bisogni dell altro Proviamo! Empatia verso l altro Essere consapevoli che l altra persona sta agendo per soddisfare i suoi bisogni proprio come facciamo noi, ci sposta dal giudizio o dal pensare che sta agendo contro di noi. Proviamo! Nella pratica QUALE MIO BISOGNO STO CERCANDO DI SODDISFARE CON QUESTA RICHIESTA/AZIONE? QUALE SUO BISOGNO STA CERCANDO DI SODDISFARE?

LE PAROLE CHE FUNZIONANO Le 4 componenti della comunicazione non violenta Osservazioni Osservare senza giudicare Sentimenti Esprimere come ci sentiamo quando osserviamo questa azione Bisogni Quali sono i bisogni collegati a quei sentimenti Richieste Effettuare una richiesta specifica

LE PAROLE CHE FUNZIONANO Le 4 componenti della comunicazione non violenta Osservazioni Quando io (vedo, sento ) Sentimenti Io mi sento Bisogni Perché ho bisogno Richieste Saresti disposto a?

GRAZIE!