Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. _Michele Dato. Materia di insegnamento Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

Criteri di valutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

La Scuola di Don Bosco a Roma

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA. Programma di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2013/2014 LINGUA INGLESE UNITA 1 E UNITA 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Materia di insegnamento Lingua e cultura inglese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi.

LINGUA STRANIERA (tedesco)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

10098 Rivoli tel fax

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO. Prof. Corti Emilio. Materia di insegnamento Discipline pittoriche

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ Docente Sandra Magni Materia Inglese

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Programmazione annuale classe 4^ A AF

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 6

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

CLASSE:3LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:GIORDANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

Contratto Formativo Individuale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO Prof. De Bonis Gianna Materia di ins egna ment o Lingua e Cultura Ingles e Classe 3 Sezione D Vares e, 15 ottobre 2014 Firma della Docent e

2. OBIETTIVI EDUCATIVI/COGNITIVI Il lavoro sugli obiettivi formativi generali (trasversali) sarà centrato sia su quelli di carattere prevalentemente comportamentale, sia su quelli di tipo più specificamente cognitivo. OBIETTIVI FINALI GENERALI Curare la capacità di comprensione scritta e orale, insegnare a esporre con proprietà di linguaggio, a schematizzare e a classificare le informazioni; Riflettere sul linguaggio e ampliare le competenze linguistiche di base attraverso lo studio di testi che offrano varieta e registri legati alle problematiche di carattere artistico, letterario, di attualità; Sviluppare la capacità di approfondimento critico, di analisi e di sintesi. Rinforzare l abilità di collegamento di argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse; Curare la capacità di interpretare ed esprimere giudizi personali. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO SAPERI ESSENZIALI Lo studente deve sapere: Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la sfera personale ed interpersonale. Interagire proficuamente in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei paesi in cui si parla la lingua. Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni,rimpianti. Spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Riassumere testi di media difficoltà di carattere letterario, storico o di attualità. Analizzare testi di vario genere e di media difficoltà di carattere letterario sapendone individuare contenuto,messaggio,struttura e caratteristiche letterarie. 3. PIANO E METODO DI LAVORO a) CONTENUTI E LORO SCANSIONE TEMPORALE: L apprendimento della lingua straniera sara condotto attraverso un approccio comunicativo che coinvolgera lo studio del corpus linguistico e delle strutture grammaticali necessarie per comunicare in modo appropriato e funzionale ai propri bisogni e alla situazione, in forma scritta e orale. Lo sviluppo delle 4 abilita di base procedera in modo sistematico e integrato. Si avvierà inoltre lo studio della microlingua,della storia e della letteratura Inglese con un primo approccio al testo letterario e all analisi testuale dei brani antologici più significativi del periodo che va dalle origini alla nascita del teatro. Dai testi : LITERARY HYPERLINKS CONCISE di Maglioni - Thomson, Black Cat, GRAMMAR FILES di Jordan-Fiocchi,Trinity Whitebridge, MOVING UP Intermediate di Kennedy-Maxwell Black Cat, si prevede lo studio dei seguenti argomenti :

1 QUADRIMESTRE LANGUAGE Oral and written activities about work and jobs (Moving up unit 1) Revisione Present simple Present progressive Present perfect Make-do- have Phrasal verbs Speaking about communication and technology ( Moving up unit 2) Revisione (Grammar Files- File 23 ) Present perfect Studio (Grammar Files-File 24) Present perfect continuous Voyages and discoveries (Moving up-unit 3) Revisione (Grammar Files- File 25) Past perfect Used to would Studio Past perfect continuous Product design (Moving up-unit 7) Studio (Grammar Files Files 36-37) The Passive voice LITERATURE Unit 01 -The history of invasions: The Celts The Romans The Anglo-Saxons The Vikings The Normans Unit 02

-Social and historical events during the Norman conquest and after The Anglo-Saxon literature Beowulf Old English 2 QUADRIMESTRE LANGUAGE Speaking about immigration (Moving up unit 6) Revisione tempi futuri Speaking about trade. (Moving up-unit12) Studio If clauses (2 nd type-3 rd type ) (Grammar Files Files 33-34) Wish +simple past Wish+past perfect (Grammar Files-File35) Had better LITERATURE Unit 03 -Medieval poetry The ballad Lord Randal (critical appreciation) Unit 04 -G.Chaucer Middle English The Canterbury Tales Chaucer and Boccaccio Unit 5 -The Canterbury Tales: The Prologue (critical appreciation) The Merchant (critical appreciation) The Prioress (critical appreciation) Unit 6 -The birth of Drama: Miracle

Mystery Morality Interludes. Lo svolgimento di ciascuna unita didattica sara accompagnato da verifiche orali (con o senza valutazione) sugli argomenti gradualmente trattati e da una verifica sommativa scritta a conclusione di uno o più moduli. b) METODI DI INSEGNAMENTO: Approccio comunicativo e di tipo induttivo per quanto riguarda la riflessione grammaticale sulla lingua2. Saranno prese in esame funzioni linguistiche che non saranno impiegate solo in quanto fini a se stesse, ma anche come momento di analisi delle strutture e del lessico che veicolano. Si curerà anche il codice scritto soprattutto per l apprendimento della microlingua, in quanto si ritiene che una reale competenza linguistica si possa raggiungere esercitando tutte le abilità di base. Per quanto riguarda le abilità produttive scritte e orali, gli studenti saranno invitati a riportare sinteticamente il contenuto di un testo letterario e antologico letto e analizzato in classe; ad individuarne il valore e le sue caratteristiche portanti. c) STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI DI LAVORO Libri di testo Riproduttori audio Fotocopie Video Materiale didattico autentico (quotidiani,riviste ) 4. VERIFICA E VALUTAZIONE Verifica formativa La verifica formativa verrà attuata in itinere, su segmenti della programmazione svolta, attraverso test oggettivi, colloqui orali, correzione di esercizi, esposizioni e commenti /analisi del testo scritti, lavori di gruppo. Verifica sommativa La verifica sommativa verrà attuata attraverso prove strutturate che coinvolgano un uso integrato delle abilita e competenze acquisite nell ambito di un arco temporale piu o meno ampio,su uno o più moduli di apprendimento. Nella valutazione delle prove si terrà conto del livello complessivo della classe in relazione all emergere di particolari difficoltà. La valutazione si realizzerà in base ai seguenti parametri: Livello alto: obiettivi pienamente raggiunti (voto: nove dieci); Livello medio-alto: obiettivi raggiunti, ma ancora perfezionabili (voto: otto sette); Livello medio: obiettivi parzialmente raggiunti,conoscenze accettabili (voto: sei); Livello medio-basso: obiettivi raggiunti in minima parte,conoscenze superficiali o frammentarie (voto: cinque); Livello basso: obiettivi non raggiunti,conoscenze scarse (voto:quattro tre);

Livello nullo: l allievo non si presenta all interrogazione orale o produce un compito in classe non svolto (voto: due uno). Nello specifico, sia per la lingua che per la letteratura si farà riferimento alla seguente griglia : Voto Conoscenze Competenze linguistiche (lessico-sintassi) 10/10 Approfondite e dettagliate. Rivelano uno spiccato senso critico ed eccellenti doti di rielaborazione personale. Esposizione chiara ed efficace. Piena padronanza nell uso degli strumenti linguistici. 9/10 Esaurienti e ben organizzate. Ottime nel complesso. Alcune imperfezioni lievi e occasionali. 8/10 Soddisfacenti ma migliorabili sul piano della rielaborazione personale. Generalmente buone, nonostante sporadici errori/improprieta di tipo asistematico che, tuttavia, non pregiudicano l efficacia del 7/10 Globalmente dicrete anche se non approfondite in modo adeguato. In qualche caso evidenziano una certa selettivita di studio. 6/10 Accettabili anche se essenziali e schematiche. Rivelano un approccio allo studio di tipo mnemonico. 5/10 Frammentarie e non suffragate da argomentazione adeguata. Informazioni incomplete o imprecise. messaggio. L alunno riesce a produrre periodi ben articolati pur commettendo qualche lieve errore di tipo formale. Lessico e costruzione della frase semplici. La scelta del vocabolario è a tratti ripetitiva. La forma presenta alcuni errori/improprieta che, tuttavia, non pregiudicano la comprensione del messaggio. Piuttosto fragili sul piano lessicale e sintattico. Esposizione semplicistica e stentata. Non sempre la natura dell errore rende comprensibile il messaggio. 4/10 Lacunose o confuse. La forma è inficiata da frequenti errori che compromettono la comprensione del messaggio. 3/10 Scarse o quasi nulle. Le informazioni risultano incomprensibili o non pertinenti alla richiesta. 1-2/10 Nulle o incoerenti Non valutabili. Estremamente carenti. Il tentativo di formulare una semplice frase è vanificato da gravi difficolta di ordine lessicale e sintattico. Messaggio incomprensibile sul piano formale e concettuale. Si fara riferimento alla suddetta griglia per la valutazione di conoscenze e competenze, in forma scritta e orale,su argomenti inerenti il programma di studio. L accuratezza ortografica verra presa in considerazione nell uso della lingua scritta, mentre pronuncia, accento e intonazione, costituiranno elementi di valutazione delle abilita audio-orali. L attribuzione di mezzi voti (es:4.5 5.5 6.5 etc ) potra scaturire o dalla media tra livelli di conoscenza e competenza disomogenei, oppure, da prestazioni che si collocano in una fascia intermedia.

Per le prove scritte di tipo discreto o oggettivo, la valutazione partirà da una soglia di sufficienza calcolata sui 2/3 del totale dei punti della prova stessa. In funzione di questa si stabilira l intera scala di valutazione secondo calcolo proporzionale. Numero di verifiche previste per ogni parte dell anno. Si prevede un congruo numero di verifiche scritte e orali a quadrimestre. A questo proposito,considerato l elevato numero di allievi, ci si avvarra se necessario anche di test scritti, quali questionari su argomenti di studio o prove strutturate di accertamento delle competenze acquisite, complementari alle verifiche orali vere e proprie. 5. PROCEDURE E STRUMENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE : Poiché i testi di lingua in uso offrono una vastissima gamma di attività sia scritte che orali ( sia di lingua che di letteratura ) e prevedono un richiamo costante alle tematiche studiate, secondo un approccio ciclico, gli interventi di recupero e sostegno saranno, effettuati in itinere.