Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, Varese tel: fax: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it COD.MIN.:VASL C.F.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO DI LAVORO Prof. Schembari Serafino Materia di insegnamento: Lingua e Cultura Inglese Classe: 3^ Sezione: B - ind. Figurativo 1

2 1.OBIETTIVI EDUCATIVI / COGNITIVI Il lavoro sugli obiettivi formativi generali (trasversali) sarà centrato sia su quelli di carattere prevalentemente comportamentale, sia su quelli di tipo più specificamente cognitivo. OBIETTIVI FINALI GENERALI Applicare principi e regole; Individuare le informazioni principali e quelle secondarie di un testo; Stabilire rapporti causa/ effetto; Prendere appunti; Raccogliere e classificare dati; Relazionare su avvenimenti; Individuare sequenze logiche; Far acquisire agli studenti un metodo di studio efficace, imparare a programmare il proprio lavoro, ad utilizzare il testo, a servirsi del dizionario. L attivita didattica, pertanto, sara tesa a : Curare la capacità di comprensione scritta e orale; insegnare a esporre con proprietà di linguaggio, a schematizzare e a classificare le informazioni; Riflettere sul linguaggio e ampliare le competenze linguistiche di base attraverso lo studio di testi che offrano varieta e registri legati alle problematiche di carattere artistico e letterario (microlingua); Sviluppare la capacità di approfondimento critico, di analisi e di sintesi; Rinforzare l abilità di collegamento di argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse; Curare la capacità di interpretare ed esprimere giudizi personali. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO SAPERI ESSENZIALi Lo studente deve sapere: Comprendere le idee principali di testi anche abbastanza complessi. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi. Esporre argomenti generali o specifici in modo coeso e coerente. Riassumere testi in modo chiaro ed esauriente. Produrre un testo chiaro e adeguatamente corretto su vari argomenti. Spiegare un punto di vista su un argomento, fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. 2

3 2.PIANO E METODO DI LAVORO a) CONTENUTI E LORO SCANSIONE TEMPORALE: Testi in uso: Maglioni-Thomson, Literary Hyperlinks concise, ed.black Cat-Cideb C:Kennedy C.Maxwell, Moving up - intermediate,ed.black Cat-Cideb Jordan-Fiocchi, Grammar Files (Blue edition),ed. Trinity-Whitebridge Si procedera innanzitutto con l approfondimento del corpus linguistico e grammaticale per condurre gli studenti verso il raggiungimento(almeno parziale) del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Dal testo, MOVING UP, ed.cideb (Black Cat) si prevede di condurre lo studio delle seguenti unita didattiche (selected activities): - Unit 1 : A busy life (5h) - Unit 2 : The text generation : Cybercrime and identity fraud (5h) - Unit 3: Voyages of discovery (5h) - Unit 7: Product design (5h) - Unit 12: Fair Trade (5) Sul piano strettamente grammaticale e sintattico, si condurra lo studio dei seguenti esponenti: if-clauses (3 rd type) + revisione delle altre tipologie; wish + simple past/past perfect; modal verbs (tutti); verbi causativi; the passive form ; direct vs reported speech, narrative tenses; state verbs vs performative verbs; Main phrasal verbs Expressing duration (simple/continuous tenses) Dal testo Literary Hyperlinks concise,g.thomson-s.maglioni,ed.black Cat si condurra lo studio dei seguenti argomenti: The origins, social and historical background (Novembre- Gennaio): the Celts,the Roman invasion of Britain, the end of the Roman Empire; The Anglo-Saxon invasion; the Saxon Christianization: Pope Gregory the Great; 3

4 King Alfred the Great and the Danish invasion; The origins of English literature; Pagan Epic Poetry: Beowulf(lettura e analisi dell estratto antologizzato); Christian prose: Alfred the Great, the Anglo-Saxon chronicles; The Middle Ages (Febbraio Aprile): the Norman Conquest: social and historical background. Poetry: the ballad ; Lettura e analisi di Lord Randal; The Rise of Middle English (Maggio) : Geoffrey Chaucer: life and works, layout and importance of the Canterbury Tales ; Lettura e analisi dei seguenti estratti antologici : The Prologue: When in April the sweet showers The Wife of Bath The Prioress b) METODI DI INSEGNAMENTO: Approccio comunicativo e di tipo induttivo per quanto riguarda la riflessione grammaticale sulla lingua2. Di conseguenza, saranno prese in esame funzioni linguistiche che non saranno impiegate solo in quanto fini a se stesse, ma anche come momento di analisi delle strutture e del lessico che veicolano. Si curerà anche il codice scritto in quanto si ritiene che una reale competenza comunicativa si possa raggiungere esercitando tutte le abilità di base. c) STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI DI LAVORO Libri di testo Riproduttore audio Fotocopie Video 4

5 Materiale didattico autentico (documenti) LIM 3.VERIFICA E VALUTAZIONE Verifica formativa La verifica formativa verrà attuata in itinere, su segmenti della programmazione svolta, attraverso test oggettivi, colloqui orali, correzione di esercizi, esposizioni e relazioni scritte, lavori di gruppo. Verifica sommativa La verifica sommativa verrà attuata attraverso prove strutturate che coinvolgano un uso integrato delle abilita e competenze acquisite nell ambito di un arco temporale piu o meno ampio,su uno o più segmenti/ moduli di apprendimento. Nella valutazione delle prove si terrà conto del livello complessivo della classe in relazione all emergere di particolari difficoltà. Verra adottata la griglia di valutazione allegata al presente documento. Numero di verifiche previste per ogni parte dell anno: Si prevedono in linea di massima due valutazioni scritte e due orali a quadrimestre e, comunque,non meno di tre valutazione come concordato in seno al Dipartimento di disciplina. A questo proposito, considerato l elevato numero di allievi, ci si avvarra anche di test scritti, quali questionari su argomenti di studio o prove strutturate di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, che saranno pertanto complementari alle verifiche orali vere e proprie. 4.PROCEDURE E STRUMENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE : Gli interventi di recupero verranno effettuati in itenere salvo diverse indicazioni del Dirigente. Varese, 15/10/15 Il docente Prof.Serafino Schembari 5

6 ALLEGATO ( Griglia di valutazione) Voto Conoscenze Competenze linguistiche (lessico-sintassi) 10/10 Approfondite e dettagliate. Esposizione chiara ed efficace. Piena padronanza nell uso degli strumenti linguistici. 9/10 Esaurienti e ben organizzate. Ottime nel complesso. Alcune imperfezioni lievi e occasionali. 8/10 Soddisfacenti ma migliorabili sul piano della rielaborazione personale. 7/10 Globalmente dicrete anche se non approfondite in modo adeguato. In qualche caso evidenziano una certa selettivita di studio. 6/10 Accettabili anche se essenziali e schematiche. Rivelano un approccio allo studio di tipo mnemonico. 5/10 Frammentarie e non suffragate da argomentazione adeguata. Informazioni incomplete o imprecise. Generalmente buone, nonostante sporadici errori/improprieta di tipo asistematico che, tuttavia, non pregiudicano l efficacia del messaggio. L alunno riesce a produrre periodi ben articolati pur commettendo qualche lieve errore di tipo formale. Lessico e costruzione della frase semplici. La scelta del vocabolario è a tratti ripetitiva. La forma presenta alcuni errori/improprieta che, tuttavia, non pregiudicano la comprensione del messaggio. Piuttosto fragili sul piano lessicale e sintattico. Esposizione semplicistica e stentata. Non sempre la natura dell errore rende comprensibile il messaggio. 4/10 Lacunose o confuse. La forma è inficiata da frequenti errori che compromettono la comprensione del messaggio. 3/10 Scarse o quasi nulle. Le informazioni risultano incomprensibili o non pertinenti alla richiesta. 1-2/10 Nulle o incoerenti Non valutabili. Estremamente carenti. Il tentativo di formulare una semplice frase è vanificato da gravi difficolta di ordine lessicale e sintattico. Messaggio incomprensibile sul piano formale e concettuale. Si fara riferimento alla suddetta griglia per la valutazione di conoscenze e competenze, in forma scritta e orale,su argomenti inerenti il programma di studio. L accuratezza ortografica verra presa in considerazione nell uso della lingua scritta, mentre pronuncia, accento e intonazione, costituiranno elementi di valutazione delle abilita audio-orali. L attribuzione di mezzi voti (es: etc ) potra scaturire o dalla media tra livelli di conoscenza e competenza disomogenei, oppure, da prestazioni che si collocano in una fascia intermedia. Per le prove scritte di tipo discreto o oggettivo, la valutazione partirà da una soglia di sufficienza calcolata sui 2/3 del totale dei punti della prova stessa. In funzione di questa si stabilira l intera scala di valutazione secondo calcolo proporzionale. 6

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. _Michele Dato. Materia di insegnamento Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. _Michele Dato. Materia di insegnamento Inglese Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

La Scuola di Don Bosco a Roma

La Scuola di Don Bosco a Roma CRITERI PROVA SCRITTA - ITALIANO ADERENZA ALLA TRACCIA: il testo ha sviluppato adeguatamente, in modo completo e personale tutti i punti indicati dalla traccia (10 9) il testo ha sviluppato in modo organico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 08070 e-mail: vasl00006@istruzione.it

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa 0 eccellente

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA 1-2 Produzione quasi inesistente. 3 Produzione molto carente e disorganica dal punto di vista della morfosintassi e del contenuto. 4 Produzione carente: diffusi

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 07-8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDIRIZZO: PAS CLASSE 4 SEZIONE G DISCIPLINA Inglese DOCENTE Patrizia Nicolosi QUADRO ORARIO (= n. ore settimanali nella classe): 3 1. ANALISI

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Materia di insegnamento Lingua e cultura inglese

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Materia di insegnamento Lingua e cultura inglese Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita voto competenza nell elaborazione linguistica 10 Conoscenza dei sicura ed approfondita

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia LINGUA E CULTURA INGLESE Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Nicoletta De Carlini (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Elena Bianchessi Prof.ssa

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALL.A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINE:INGLESE E FRANCESE LINGUE:INGLESE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 4 Sez:E Materia:Inglese Docente:Cappelletti Sondra Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio Griglia di valutazione scritto Primo Biennio *Fascia di Livello Conoscenze Lessico e strutture Competenze Abilità/ Capacità Non Raggiunto Non conosce o conosce in modo molto limitato lessico e strutture

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Via Pigna, 103 80015 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. e Fax Segreteria: 081-8423190 Codice meccanografico: NAIC8AJ002 E-mail naic8aj002@istruzione.it Sito web: www.icsaldomoro.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente LINGUA E CULTURA INGLESE III^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROF.SSA MANISERA BARBARA Testi in adozione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Inglese a.s. 2013 / 14 Classe:1 / 2A Sez. A-F Obiettivi generali del processo formativo Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO STATALE N. FORTEGUERRI LICEO CLASSICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO: LIVELLO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Piano di Lavoro. Lingua Inglese a.s

Piano di Lavoro. Lingua Inglese a.s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE 2^ A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO FIRMA DEL DOCENTE

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 6

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 6 PTOF Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE... GRIGLIA TEMA D ITALIANO BIENNIO... GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ANALISI E COMMENTO DEL TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL SAGGIO BREVE...

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: Mezzetti Michela CLASSE: 1 B MATERIA: Italiano PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI 1 OBIETTIVO: comprensione della lingua

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SCEINZE APPLICATE MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. BERGAMINI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Requisiti per l ammissione agli esami - Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le deroghe deliberate

Dettagli

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Ai Docenti A Genitori e Alunni E per conoscenza: Ufficio Didattica (per registro elettronico) Sito istituzionale Membri

Dettagli

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi. ALL. 1 LIVELLI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Scuola Secondaria di Primo Grado) LIVELLO DESCRITTORI Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO GRIGLIE DI VALUTAZIONE a.s. 2018-2019 1 CRITERI DI VALUTAZIONE Si allegano al presente documento le griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO LGUISTICO - BIENNIO DICATORI DESCRITTORI DI PUNTEGGIO ATTRIBUITO ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLE RICHIESTE -incompleta

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE (prove orali di conoscenza di contenuti triennio) CONOSCENZA DEL CONTENUTO Approfondita - 7 Buona - 6 Generalmente buona con qualche imprecisione o esitazione - 5 Essenziale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: DIPARTIMENTO DI INGLESE SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico: 2013-2014 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA NUMERO VERIFICHE PRIMO QUADRIMESTRE 1 NUMERO VERIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO) COMPETENZE I Competenze testuali II Competenza grammaticale di ciascuna

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli