Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Documenti analoghi
Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lezione: aldeidi e chetoni

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

ANOMERIA emiacetale emichetale

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Carboidrati semplici

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Alcoli, fenoli ed eteri

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O

Forze intermolecolari

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Reazioni degli epossidi

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Carboidrati. Da un punto di vista della struttura chimica, i carboidrati sono poliidrossi-aldeidi o poliidrossi-chetoni

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

REAZIONI DEGLI ALCHENI

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Carboidrati Struttura

Derivati degli acidi carbossilici

Alcoli, fenoli ed eteri

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Caratteristiche generali

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

Composti Carbonilici

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

26 Aprile 1915, 81 compleanno

Reazioni degli alcani

Composti Carbossilici. Reattività

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico

Acidi carbossilici

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Gruppi funzionali. aldeidi

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Ammine : caratteristiche strutturali

Capitolo 10 Carboidrati

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57

Esteri degli acidi carbossilici

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

CARBOIDRATI E PEPTIDI LEZIONE 4

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Reazioni degli alcoli

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Transcript:

Gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni

Acetone Altri gruppi funzionali presentano il legame C=O In questi casi il C è legato ad un atomo elettronegativo: di conseguenza hanno una diversa reattività rispetto ad aldeidi e chetoni

Aldeidi: Aldeidi Nomenclatura IUPAC Etanale

O CH 3 -CH 2 -CH 2 -C-OH CH 3 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -SO 3 H O CH 3 -CH 2 -CH 2 -C-O-CH 3 O CH 3 -CH 2 -CH 2 -C-Cl O CH 3 -CH 2 -CH 2 -C-NH 2 O CH 3 -CH 2 -CH 2 -C-H CH 3 -CH 2 -CH 2 -C N O CH 3 -CH 2 -C-CH 3 CH 3 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -OH CH 3 -CH 2 -CH 2 - CH 2 -NH 2 CH 3 -CH 2 -O-CH 2 -CH 3 CH 3 -C C-CH 3 CH 3 -CH=CH-CH 3 Priorità dei gruppi funzionali ACIDO BUTANOICO ACIDO BUTANSOLFONICO METILBUTANOATO CLORURO DI BUTANOILE BUTANAMMIDE BUTANALE BUTANONITRILE BUTANONE 1-BUTANOLO 1-BUTANAMMINA DIETIL ETERE (ETOSSIETANO) 2-BUTINO 2-BUTENE

I gruppi funzionali come sostituenti O -C-OH -SO 3 O -C-O-CH 3 O -C-Cl O -C-NH 2 O -C-H -C N CARBOSSI SOLFO METOSSICARBAMOIL CLOROFORMIL CARBAMOIL FORMIL CIANO O -C- -OH -NH 2 -O-CH 2 -CH 3 OSSO IDROSSI AMMINO ETOSSI

3-Esanone Chetoni: nomenclatura IUPAC Il gruppo C=O come sostituente

Citronellolo Sintesi di aldeidi: ossidazione di alcoli primari (vedi capitolo alcoli)

Colesterolo 5-Colesten-3-one Sintesi di chetoni: ossidazione di alcoli secondari

Aldeidi e chetoni: proprietà chimico-fisiche

Reazioni sul C elettrofilo Nu..

Il gruppo carbonilico presenta un centro elettrofilo che reagisce con diversi nucleofili

Riduzione di carbonili per addizione di Figura 19.7 Meccanismo della riduzione del gruppo carbonilico attraverso l addizione nucleofila di ione idruro generato da LiAlH4 o NaBH4. ioni idruro H - al doppio legame C=O

Riduzione di carbonili ad alcoli Composto carbonilico, Alcol, Aldeide, Alcol primario, Chetone, Alcol secondario

Riduzione di carbonili ad alcoli Figura 19.1 MECCANISMO: Una reazione di addizione nucleofila ad un aldeide o ad un chetone. Il nucleofilo, per esempio qui lo ione idruro, si avvicina al gruppo carbonilico con un angolo di circa 45 rispetto al piano dell orbitale sp2, il carbonio carbonilico si reibridizza da sp2 a sp3 e si forma lo ione alcossido. Sulla destra, le mappe di potenziale elettrostatico mostrano come la densità elettronica si trasferisce dal nucleofilo all ossigeno.

Agenti riducenti donatori di ioni H - NaBH 4 è selettivo per gruppi carbonilici LiAlH 4 riduce anche acidi carbossilici ed esteri Non riducono i legami C=C

Esempi: Agenti riducenti donatori di ioni HRiduzione di una aldeide, Riduzione di un chetone

Agenti riducenti donatori di ioni H-

Riduzione di gruppi carbonilici catalizzata da enzimi nei sistemi biologici NADH Il coenzima dona H - e si ossida L enzima catalizza la reazione (abbassa l energia di attivazione)

Il gruppo carbonilico può essere ridotto anche mediante riduzione (idrogenazione) catalitica Viene ridotto sia il carbonile che il legame C=C

Il gruppo carbonilico reagisce con diversi nucleofili neutri

Il gruppo carbonilico presenta un centro elettrofilo Alcuni nucleofili che reagisce con diversi nucleofili nucleofili H-Y Y=atomo elettronegativo

Addizione ai carbonili di nucleofili H-Y Y=atomo elettronegativo Favoriti quando Le reazioni di addizioni di nucleofili H-Y ai carbonili sono reversibili!!!!

Addizione ai carbonili di acqua o alcoli Le reazioni vengono catalizzate da acidi che protonando l ossigeno rendono il C più elettrofilo e reattivo

Addizione di acqua: idratazione acido catalizzata con formazione di dioli geminali Figura 19.5 MECCANISMO: Idratazione acido-catalizzata di un aldeide o di un chetone. L acido protona il gruppo carbonilico, rendendolo più elettrofilo e reattivo.

Addizione di acqua: idratazione acido catalizzata Addizione di acqua: dioli geminali con formazione di dioli geminali La posizione dell equilibrio dipende dalla struttura In presenza di catalizzatori acidi l equilibrio viene raggiunto più velocemente

Addizione di alcoli a carbonili: Sintesi di emiacetali ed acetali

Addizione di alcoli a carbonili: Sintesi di emiacetali ed acetali OH Emiacetale Carbonile + 1 equivalente Alcol Carbonile + 2 equivalenti Alcol emiacetale acetale

Sintesi di emiacetali ed acetali Gruppo carbonilico neutro La reazione viene catalizzata da ioni H+

Sintesi di emiacetali ed acetali Gruppo carbonilico neutro La reazione viene catalizzata da ioni H+ Formazione di un buon gruppo uscente (H 2 O)

Meccanismo: sintesi di emiacetali ed acetali (acido catalizzata) Figura 19.12 MECCANISMO: Formazione di acetali per reazione acido-catalizzata di un aldeide o di un chetone con un alcol. Carbonile + 1 eq. Alcol: emiacetale Carbonile + 2 eq. Alcol: acetale Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Formazione di emiacetali ciclici mediante reazioni intramolecolari In seguito alla ciclizzazione si forma un nuovo centro chirale

Addizione di alcoli a carbonili: sintesi di emiacetali ed acetali Applicazione alla chimica degli zuccheri

Formazione di emiacetali ciclici negli zuccheri: equilibrio tra forma lineare (aldeidica) e ciclica (emiacetalica) Il nuovo gruppo OH può stare in posizione assiale o equatoriale Formazione di emiacetali ciclici negli zuccheri: si forma un nuovo centro chirale, il C anomerico

Formazione di emiacetali ciclici negli zuccheri: equilibrio tra forma lineare (aldeidica) e ciclica (emiacetalica) Glucosio

Proiezioni di Haworth della forma ciclica emiacetalica Il nuovo gruppo OH può stare sopra o sotto il piano

Formazione di acetali negli zuccheri: Glicosidi Metil glicosidi: due possibili stereoisomeri H +

Disaccaridi: cellobiosio Cellobiosio

Disaccaridi: maltosio

Disaccaridi: lattosio

Reazioni tipiche degli zuccheri Riduzione di aldosi ad alditoli B-D-Glucopiranosio, D-Glucosio, D-Glucitolo

Reazioni del gruppo carbonilico con altri nucleofili

Il gruppo carbonilico presenta un centro elettrofilo Alcuni nucleofili che reagisce con diversi nucleofili

Addizione di ammine primarie

ntanone Figura 19.8 MECCANISMO: Formazione di immine per reazione di un aldeide o di un chetone con un ammina primaria. Il passaggio chiave è l addizione nucleofila che porta ad un carbinolammina intermedia, che poi perde acqua per dare l immina. Addizione di ammine ai carbonili: sintesi di immine o basi di Shiff Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Rilevanza biologica delle immine Le immine vengono anche dette «Basi di Schiff»

Reazioni di Maillard nei cibi: nel primo stadio gli zuccheri reagiscono con i gruppi amminici delle proteine Melanoidine colorate, brune (cottura, autoabbronzanti)

Immine: esempi

Anche idrossilammine e idrazine possono dare addizione ai cabonili idrazina Non sono in programma

Ossidazione di aldeidi

Le aldeidi vengono agevolmente ossidate ad acidi carbossilici