dott.ssa Chiara GIURGEVICH



Documenti analoghi
Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

LE RICERCHE DI MERCATO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Statistica. Lezione 6

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

LA RICERCA INFERMIERISTICA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Come archiviare i dati per le scienze sociali

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Gestione della Sicurezza Informatica

Indagine qualita percepita

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

UNIVERSITà DI PISA. Corso di laurea in infermieristica. Polo di Livorno Azienda USL6

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Bilancio di esercizio

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Segmentazione del mercato e scelta del target

SINTESI DEI RISULTATI

L infermiere al Controllo di Gestione

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE

Informatica e Telecomunicazioni

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011)

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

SPC e distribuzione normale con Access

MANDATO INTERNAL AUDIT

La valutazione del rischio chimico

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI TUTORS DEI CORSI DI FORMAZIONE ORGANIZZATI DALL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO"

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Settori di attività economica

Comune di Pietrabbondante

R e g i o n e L a z i

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Parte I. Prima Parte

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Area Marketing. Approfondimento

Scheda di valutazione del personale

Revisione della Letteratura Internazionale sul Triage infermieristico in Pronto Soccorso

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Transcript:

dott.ssa Chiara GIURGEVICH

TRIAGE Percorso dinamico, basato sull attuazione di un processo metodologico scientifico, capace di stabilire il grado di presunta gravità clinica presente in un soggetto, identificabile mediante l utilizzo di un sistema di codifica indicante la priorità assistenziale..

Aspetti fondamentali del Triage: presa in carico immediata degli assistiti; autonomia decisionale degli infermieri; organizzazione dell ospedale; processo dinamico che si perpetua per tutto il tempo in cui l assistito aspetta la visita medica.

AUTONOMIA INFERMIERISTICA E IL TRIAGE La professione infermieristica viene riconosciuta come autonoma ed indipendente con l abolizione del mansionario infermieristico (DPR n.225/1974) ad opera della legge n. 42/1999. Precedente fonte normativa che si occupa del ruolo dell infermiere è il Decreto del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n.739 che ne traccia il profilo professionale. A rinforzare il concetto di autonomia dell infermiere nella Legge 251 del 10 agosto 2000 vengono inquadrate le professioni sanitarie riconoscendo all infermiere l autonomia.

AUTONOMIA INFERMIERISTICA E IL TRIAGE Il Pronto Soccorso è un reparto in cui, in particolare nel processo decisionale del triage,viene riconosciuta l autonomia decisionale dell infermiere, il quale deve discriminare la condizione clinica della persona presa in carico. Nell ambito del processo decisionale del Triage l infermiere possiede un autonomia operativa. Le eventuali conseguenze dannose subite dall assistito derivanti dalla sottostima della gravità delle condizioni cliniche nell assegnazione dei codici di gravità possono configurarsi come penalmente rilevanti.

Aspetti legali del Triage La scheda infermieristica di Triage è considerata atto pubblico e come tale è soggetta alle norme del codice penale sulla falsità documentale. Quindi sono obbligatori la segnalazione dell ora d inizio e fine del Triage; e devono essere rispettati i requisiti fondamentali di chiarezza, veridicità e completezza.

REVISIONE DELLA LETTERATURA Banca dati: Pubmed Mesh terms: nursing, decision making, triage Limiti: ultimi 5 anni Risultato: 57 articoli scientifici

RISULTATI REVISIONE DELLA LETTERATURA Studi quantitativi e qualitativi Identificazione variabili: esperienza, intuito, formazione, caratteristiche del PS, tipologia di Triage Validazione del TDMI come strumento per valutare le abilità necessarie per il Triage

TDMI Strumento creato per valutare l abilità nella presa di decisione di Triage degli infermieri in Pronto Soccorso. Lo strumento è stato costruito dopo aver effettuato delle interviste ad infermieri del PS. Scala Likert comprende 37 items che hanno spiegato il 50% della varianza. Gli Items sono stati divisi in 4 sottogruppi: caratteristiche cognitive, esperienza, intuizione e pensiero critico.

TDMI Nove esperti hanno revisionato il contenuto degli items Il content validity index per gli items era di 87 Validazione del contenuto tramite l analisi fattoriale con la massima probabilità di estrazione e la rotazione oblimin. Studio pilota (A. Smith K. J. Cone 2010) per valutare la validità e l affidabilità in un campione di infermieri con diverse specialità

CARATTERISTICHE COGNITIVE Abilità nello stabilire le priorità, abilità organizzative, conoscenze PENSIEROCRITICO La capacità di ottenere informazioni per prendere le decisioni attraverso la comunicazione, la capacità di giudizio, e la valutazione.

Esperienza L abilità necessaria per prendere la decisione di triage, e nel porre le domande giuste in base alla situazione. Intuizione La capacità di prendere la decisione in accordo con le proprie sensazioni e la conoscenza tacita

DISEGNO DELLO STUDIO: Studio descrittivo multicentrico Obiettivi: descrivere le variabili che incidono sul decision making del triage, identificare aree di miglioramento Popolazione infermieri dei PS di Monfalcone (San Polo), e Trieste (Cattinara) che effettuano triage Criteri d inclusione: effettivo svolgimento dell attività di Triage nel PS e espressione del consenso alla raccolta dati. Criteri d esclusione: l assenza degli infermieri dall attività lavorativa nel mese di ottobre 2011.

DISEGNO DELLO STUDIO: Studio descrittivo multicentrico Strumenti: 1. Raccolta dati: TDMI, Psnet 2. Analisi dati: Excel : statistica descrittiva Access: costruzione database Instat: analisi correlazionale

DAL TDMI AL QUESTIONARIO Parte anagrafica: Genere Ps di provenienza Anzianità di servizio Anzianità di servizio in ps Esperienze precedenti Titolo di studio Formazione specifica TDMI 37 domande divise in 4 sottogruppi: 1. Caratteristiche cognitive (n.dom.7) 2. Pensiero critico (n. dom.12) 3. Esperienza(n.dom11) 4. Intuito (n.dom.7) Risposte: scala da 1-10 autovalutativa

CAMPIONE ANALIZZATO 51 infermieri triagisti totali: 30 PS TS, 21 PS MF.

PS CATTINARA (AOTS) Nel reparto del pronto soccorso di Cattinara il Triage viene effettuato nell Area di Triage che accoglie utenti 24 ore su 24. Durante le ore diurne il Triage viene svolto da due infermieri, mentre di notte c è un solo infermiere triagista.

PS CATTINARA (AOTS) Affluenza utenti 2010: 80022 annuale, media giornaliera 219. Tot inf: 66 SC PS AOTS di cui 32 triagisti Figura 1 Priorità codice colore del PS di TS nel 2010.

PS SAN POLO MF (GO) Nella fascia diurna dalle 08.00 alle 22.00 e in quella notturna dalle 22.00 alle 08.00 c è un solo infermiere triagista.

PS SAN POLO MF (GO) Affluenza utenti 2010: 26752 annuale, media giornaliera 73. Tot inf: 33 SC PS ASS2 di cui 30 triagisti Figura 2 Priorità codice colore del PS di MF nel 2010.

PS AOTS (TS) vs PS ASS 2(MF) Confronto tra le affluenze dei due ospedali per codice colore Figura 3: confronto frequenza codici tra TS e MF

Distribuzione del campione per genere. Genere 25 20 15 10 5 0 F M PS Monfalcone PS Trieste PS Trieste PS Monfalcone sesso

Distribuzione del campione per titolo di studio Titolo di stu dio Figura 5 Distribuzione del campione per titolo 16 di studio 14 12 10 8 6 4 2 0 D iplom a IP Laurea inf Mas ter prim o liv Monfalcone Tries te num Tries te Monf alc one titolo di studio

Distribuzione del campione per anni di servizio totali e PS di provenienza igura 7 Distribuzione del campione per anni di servizio totali e PS di provenienza.

Distribuzione del campione per anni di servizio in PS e il PS di provenienza

Distribuzione delcampione per le esperienze precedenti in relazione al PS di provenienza.

Distribuzione del campione per la formazione specifica di Triage e in relazione al PS di provenienza.

ANALISI DESCRITTIVA 1 TS: il 43% degli infermieri si colloca per l anzianità di servizio nella prima classe d età (0-5 anni); il 60% ha un anzianità nel PS che si colloca nella prima fascia (0-5 anni); il 27% ha effettuato dei corsi specifici di triage; il 33% non ha altre esperienze lavorative prima di essere stato assunto in PS.

ANALISI DESCRITTIVA 2 MF: il 43% ha un anzianità di servizio collocata nell ultima fascia (>20 anni); il 43% lavora in PS da 6 a 10 anni; il 29% ha prestato servizio in 2 reparti in aree cliniche differenti prima di arrivare in PS; il 90% ha partecipato a dei corsi di formazione specifici sul Triage;

ANALISI DELLE RIPOSTE ALLE DOMANDE 1 Le domande che hanno una media < = 8 sono : 1. Caratt. Cogn: dom.1;13; 2. Esperienza: dom26; 3. Intuito: dom 31; 34; 35; 36; 37.

ANALISI DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE 2 Considerando la distribuzione delle risposte in quartili abbiamo preso le domande che hanno ottenuto una frequenza assoluta <40 nel quarto quartile: 1. Caratt. Cognitive : Dom. 1; 5; 2. Pensiero critico: Dom 9; 12; 13; 20; 3. Esperienza: Dom.21; 23; 24; 25; 26; 27; 4. Intuito: Dom.32; 33; 34; 35; 36; 37.

ANALISI DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE 3 Considerando le domande che per media o distribuzione in quartili si sono distinte per avere punteggi più bassi l area più critica è quella dell intuito seguita da quella dell esperienza. L intuito è il sottogruppo che confrontato agli altri ha ottenuto le risposte più basse.

ANALISI CORRELAZIONALE Descrizione delle correlazioni tra i diversi sottogruppi e le variabili considerate analizzando i dati con il software Instat 3.0 e applicando il test di Fisher. Caratteristichecognitive cognitive 1. PS provenienza: il rapporto triagisti con punteggio basso e triagisti con punteggio alto è diverso in modo statisticamente significativo tra i PS di Trieste (prevalenza di punteggi bassi) e Monfalcone (punteggi alti): p = 0,01 2. Formazione specifica Triage: la correlazione tra aver svolto una formazione specifica per il triage o no raggiunge quasi la significatività statistica (p = 0,08) Intuito Intuito: nessuna.

ANALISI CORRELAZIONALE 3 Pensiero critico 1. PS di provenienza: si evidenzia la prevalenza di punteggi elevati tra i triagisti di Monfalcone: p = 0.038 Esperienza 1. Formazione specifica di Triage: i punteggi maggiori sono correlati all aver svolto la formazione specifica di triage; p = 0,0047 2. PS di provenienza: si evidenzia la prevalenza di punteggi elevati tra i triagisti di Monfalcone: p = 0,005

ANALISI CORRELAZIONALE 4 Riassumendo i risultati della nostra analisi correlazionale possiamo affermare che la variabile contestuale PS di provenienza = Monfalcone si trova correlata alle caratteristiche cognitive, al pensiero critico e all esperienza. La formazione specifica del triage si trova correlata alle caratteristiche cognitive ed all esperienza.

CONCLUSIONI I punteggi molto elevati delle risposte ci permettono di affermare che gli infermieri del nostro campione si sentono sicuri nella presa di decisione di Triage. L area dell intuito è quella che ha ottenuto dei punteggi decisamente più bassi e non si trova correlato con nessun altro fattore, quindi è una caratteristica di tutto il campione.

CONCLUSIONI 2 Una bassa anzianità di servizio insieme ad una esperienza precedente limitata ed alla non partecipazione a corsi specifici di Triage, porta il Triagista ad un bisogno formativo maggiore e specifico in determinate aree. La carenza di alcune abilità associata al campione di Trieste può essere compensata con corsi specifici sul Triage, variabile correlata positivamente con la presenza di maggiori abilità nel decision making.

Limiti dello studio 1. La traduzione dall inglese del questionario non è stata seguita dalla ri-traduzione in cieco (indipendente) in inglese con verifica di corrispondenza (elemento necessario per la validazione nel contesto italiano); 2. Carattere autovalutativo del questionario; 3. Il campione di convenienza per la sua bassa numerosità, dovuta alla carenza di risorse, può aver influenzato il basso numero correlazioni statisticamente significative.

RILEVANZA PER LA CLINICA I risultati evidenziati dal nostro studio permettono di sostenere che il TDMI potrebbe essere adottato presso i PS italiani per valutare il bisogno formativo degli infermieri che si accingono ad iniziare l attività di Triage prima e dopo l affiancamento. Inoltre potrebbe essere anche un ottimo strumento per valutare l efficacia dei corsi di formazione o per la verifica nel tempo delle abilità alla base della presa di decisione di Triage.

Grazie per l attenzione!!!!