Secondo appello 2005/ Tema 1

Documenti analoghi
Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Secondo appello 2004/ Tema 1

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica 1

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Modulo di Matematica

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Analisi Matematica 1 per IM - 15/07/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Esonero di Analisi Matematica II (A)

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Esercitazioni di Matematica

ANALISI MATEMATICA 1-11/02/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

Modulo di Matematica

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI COMPITO del 10/07/2009 ANALISI 1 - INFORMATICA 12 CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI 1 (I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU TEMA A

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Modulo di Matematica

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; {

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Modulo di Matematica

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 13 luglio 2017

Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante)

Esonero di Analisi Matematica (A)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

Matematica e Statistica

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

Analisi Matematica 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Modulo di Matematica

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

I appello - 11 Gennaio 2016

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del

Matematica e Statistica

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Analisi Matematica I

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Transcript:

Secondo appello 2005/2006 - Tema Esercizio Risolvere l equazione di variabile complessa determinando le soluzioni in forma algebrica. Ponendo z = x + iy con x, y R, si ottiene z 2 + 2iz + 2 z = 0, () (x + iy) 2 + 2i(x + iy) + 2(x iy) = 0 x 2 y 2 2y + 2x + 2i(xy + x y) = 0, che è verificata se e solo se { x 2 y 2 2y + 2x = 0, xy + x y = 0. Si osservi che, poiché per y = non ci sono soluzioni, la seconda equazione equivale a x = y y +, (2) che sostituita nella prima conduce a y 2 (y + ) 2 y2 2y + 2y y + = 0 y y y(y + )2 2(y + ) 2 + 2(y + ) = 0, (y + ) 2 da cui si ottiene y2 (y + ) 2 (y2 + 4y + 2) = 0. Una soluzione è y = 0, e da (2) si ricava x = 0, cioè z 0 = 0. Le altre soluzioni sono le radici di y 2 + 4y + 2 = 0, cioè y = 2 2, e da (2) x = 2 + 2 + 2 = 2, y 2 = 2 + 2, e da (2) x 2 = 2 2 2 = 2. Quindi le soluzioni di () sono Esercizio 2 z 0 = 0, z = 2 i(2 + 2), z 2 = 2 i(2 2). Studiare la funzione f definita da f(x) = x2 2x. x + 3 [Dominio, segno, limiti ed eventuali asintoti, continuità, derivabilità e eventuali limiti della derivata prima, monotonia, punti di estremo relativo ed assoluto, abbozzo del grafico]

Dominio: Deve essere { x 2 2x 0, x + 3 0, Quindi il dominio D di f è { x 0 oppure x 2, x 3. D =], 3[ ] 3, 0] [2, + [. Segno: Poiché x 2 2x 0 per ogni D, si ha f(x) > 0 x > 3, x ]0, 2[. Quindi f(x) > 0 x > 3, x ]0, 2[, f(x) = 0 x = 0 oppure x = 2, f(x) < 0 x < 3. Limiti ed eventuali asintoti: Si ha lim f(x) =, lim x 3 f(x) = +, x 3 + e quindi la retta di equazione x = 3 è asintoto verticale per la funzione. Inoltre x 2 2x lim f(x) = x + lim x + lim f(x) = lim x x + (x + 3) =, 2 x 2 2x (x + 3) =, 2 da cui si deduce che la retta di equazione y = è asintoto orizzontale a +, mentre la retta di equazione y = è asintoto orizzontale a. Ovviamente la funzione non può avere asintoti obliqui. Continuità: La funzione risulta continua in D essendo composizione e rapporto di funzioni continue con denominatore non nullo. Derivabilità: A priori, f è derivabile solo in D \ {0, 2}, perché in tale insieme f è composizione di funzioni derivabili e la funzione t t non è derivabile in t = 0. Per x D \ {0, 2} f (x) = 2 x 2 2x (2x 2)(x + 3) x 2 2x (x + 3) 2 = (x )(x + 3) (x2 2x) x2 2x(x + 3) 2 = 4x 3 (x + 3) 2 x 2 2x 2

Si ha lim f (x) =, x 0 lim f (x) = +, x 2 + e dunque f non è derivabile in x = 0 e in x = 2. Monotonia e punti di estremo: Poichè (x + 3) 2 x 2 2x 0 per ogni x D \ {0, 2}, si ottiene che f (x) 0 x > 2. Se ne deduce che. f è strettamente crescente in [2, + [; 2. f è strettamente decrescente in ], 3[ e in ] 3, 0]; 3. f ha punti di minimo relativo in x = 0 e in x = 2. Un abbozzo del grafico si trova in figura. x = 3 y x = 2 y = PSfrag replacements y = x Figura : Esercizio 2 Esercizio 3 Calcolare sin x (e x ) cosh x + cos x 2 lim. x 0 + log cos x + x 3 log x 3

Scriviamo, ove possibile, gli sviluppi di Mac Laurin delle funzioni coinvolte. Siano N(x) =. sin x cosh x(e x ) + cos x 2, D(x) =. log cos x + x 3 log x. Per le funzioni coinvolte in N(x) si ha sin x = x + o(x 2 ), cosh x = + 2 x + o(x3/2 ), e x = x + 2 x2 + o(x 2 ), cos x 2 = o(x 3 ), da cui N(x) = x + o(x 2 ) ( + ) ( 2 x + o(x3/2 ) x + ) 2 x2 + o(x 2 ) + o(x 3 ) = x + o(x 2 ) x 2 x2 2 x2 + o(x 2 ) + o(x 3 ) Per D(x) si ha = x 2 + o(x 2 ). log cos x = cos x + o(cos x ) = 2 x2 + o(x 2 ), e si osservi che x 3 log x = o(x 2 ) per x 0 +, da cui si ottiene che Quindi D(x) = 2 x2 + o(x 2 ). sin x cosh x(e x ) + cos x 2 lim x 0 + log cos x + x 3 log x x 2 + o(x 2 ) PdS = lim x 0 + = 2. 2 x2 + o(x 2 ) Esercizio 4 Si consideri il problema di Cauchy y = i) Determinare le soluzioni costanti. e x e 2x 4e x + 5 y 9 y. ii) Trovare la soluzione in forma implicita del Problema di Cauchy con dato iniziale y(log 2) = 8. iii) (facoltativo) Trovare la forma esplicita della soluzione di cui al punto precedente. 4

i) Le soluzioni costanti si trovano imponendo y 9 y = 0. Si ottiene che y(x) 0 e y(x) 9 sono le soluzioni cercate. ii) Separando le variabili si ottiene che dobbiamo calcolare dy y e x e 9 y e 2x 4e x + 5 dx. (3) Per il primo integrale, con la sostituzione t = 9 y si ottiene dy y 9 y = 2t (9 t 2 )t dt = 2 (t 2 9) dt = ( 3 t 3 ) t + 3 = 3 log t 3 t + 3 + c = 3 log 9 y 3 9 y + 3 + c, dt dove c è una costante arbitraria. Per il secondo integrale in (3) con la sostituzione t = e x si ottiene e x e 2x 4e x + 5 dx = t 2 4t + 5 dt = = arctan(t 2) + c = arctan(e x 2) + c, + (t 2) 2 dt dove di nuovo c è una costante arbitraria. Si ottiene che una soluzione non costante y = y(x) dell equazione differenziale deve soddisfare 3 log 9 y(x) 3 = arctan(e x 2) + c. (4) 9 y(x) + 3 Per trovare, in forma implicita, la soluzione del Problema di Cauchy con dato iniziale y(log 2) = 8, sostituiamo tali dati in (4) e calcoliamo c: 3 log 9 8 3 = arctan(e log 2 2) + c c = 9 8 + 3 3 log 2. Quindi la soluzione cercata è 3 log 9 y(x) 3 = arctan(e x 2) + 9 y(x) + 3 3 log 2. (5) 5

iii) Da (5), applicando la funzione esponenziale ad ambo i membri, si ottiene 9 y(x) 3 = 9 y(x) + 3 2 e3 arctan(ex 2). (6) Poiché y(log 2) = 8, si ha 9 y(x) 3 9 y(x) + 3 x=log 2 = 2 < 0, e sfruttando questa informazione in (6) si ottiene che la soluzione cercata soddisfa 3 9 y(x) 9 y(x) + 3 = 2 e3 arctan(ex 2), da cui si deduce che 2 e 3 arctan(ex 2) 9 y(x) = 3 2 + e. 3 arctan(ex 2) Elevando al quadrato si ottiene ( ) 2 e 3 arctan(e x 2) 2 y(x) = 9 9. 2 + e 3 arctan(ex 2) 6