CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Documenti analoghi
CAP. 1 MANUALE E CAMPO D APPLICAZIONE

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

MANUALE DELLA QUALITÀ

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. Dell IIS A.Badoni

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

MANUALE DELLA QUALITA

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Check List per audit interni

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

ITIS E. Fermi V. Agnesi, 24 Desio tel fax e- mail Manuale della qualità ISTITUTO

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Procedura di gestione delle registrazioni della qualità < PQ 02 >

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 >

Manuale del sistema di qualità aziendale

Alessandro D Ascenzio

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ DI SERVIZIO

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici)

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

CAP. 3 NORMATIVA E TERMINOLOGIA

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

CAP. 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

Competenze professionali.

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Lista di Riscontro Audit Interni servizi DOMICILIARI STATO DELLE REVISIONI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Capitolo 3 RIFERIMENTI

CONTESTO DELL ORGANIZZAZIONE INDICE

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Procedura GESTIONE DEL PTOF

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Capitolo 0 INDICE GENERALE MATRICE DELLE REVISIONI

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Qualità nelle strutture turistiche

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

SEZIONE 5 - RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Arezzo Multiservizi srl

PG02 Responsabilità della Direzione

Codice Titolo Rev Data

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Capitolo 9. Indice

MANUALE DELLA QUALITA

ROSSO PAOLO. Bilancio sostenibile

Lista di Riscontro Audit Interni servizi TERRITORIALI STATO DELLE REVISIONI

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO BANFI - VIMERCATE

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

MANUALE DELLA QUALITÀ

Manuale del Sistema. sezione 9

GESTIONE RISORSE UMANE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list

MANUALE DELLA QUALITÀ Capitolo 0 INTRODUZIONE

Lista di Riscontro Audit Interni servizi SEMIRESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Gestione delle risorse

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA

Responsabilità della Direzione

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Transcript:

CAP. 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1. Scopo. ------------------------------------------------------------------------------ 2 4.2. Requisiti generali del SGQ. -------------------------------------------------- 2 4.2.1. Individuazione dei processi aziendali. ----------------------------- 3 4.2.2. Organigramma. ----------------------------------------------------------- 5 4.3. Requisiti relativi alla documentazione. ---------------------------------- 6 4.3.1. Documentazione di sistema. ----------------------------------------- 6 4.3.2. Vincoli della documentazione. -------------------------------------- 7 verificato da RQ approvato da DS

4.1. Scopo. Il presente capitolo individua i requisiti generali del SGQ dell I.I.S.S. Pesenti e della documentazione di sistema, in particolare: mappatura dei processi e dei sottoprocessi; funzioni interne; documenti di sistema; forme comunicative. 4.2. Requisiti generali del SGQ. L I.I.S.S. Pesenti per attuare e mantenere il suo SGQ conformemente a quanto prescrive la ISO 9001:2008 garantisce che ne siano definite, attuate e documentate le sue componenti essenziali, ossia: COMPONENTE DEL SGQ DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 1. processi interni, nelle loro suddivisioni e interconnessioni 4.2.1 e 4.2.2 (elenco e mappatura dei processi aziendali) 2. funzioni aziendali necessarie al governo dei processi e sistema delle autorità interne 4.2.3 (organigramma) mansionari 3. criteri, tecniche e strumenti per assicurare il monitoraggio e l analisi dell efficacia dei processi piano di monitoraggio PRQ 8.1 (verifiche ispettive interne) progetti procedure, istruzioni e progetti 4. risorse e autorità necessarie a gestirli bilancio e budget PRQ 6.1 (gestione risorse umane) piano di formazione contratti di assistenza e manutenzione 5. azioni di miglioramento dei processi obiettivi della qualità PRQ 8.2 (gestione e prevenzione non conformità) registrazioni sulle azioni di miglioramento cap. 4 rev. 2 del 30.09.09 Pagina 2 di 7

4.2.1. Individuazione dei processi aziendali. L I.I.S.S. Pesenti ha ricondotto le sue attività ad una sistema di processi tra loro interconnessi finalizzati in ultima istanza alla realizzazione dei servizi offerti. Tali processi vengono a loro volta ricompresi in tre macroprocessi: 1. produttivo il cui output coincide con l output finale ( cfr cap. 7 MNQ); 2. di supporto strumentale a quello produttivo, in quanto finalizzato al suo controllo e alla creazione di condizioni necessarie a disporre di risorse adeguate ( cfr cap. 6 e 8 MNQ); 3. direzionale finalizzato alla valutazione dei risultati e alla scelta delle strategie e degli investimenti necessari ( cfr cap. 5 MNQ). MACROPROCESSO PROCESSI OUTPUT DOC. DI RIF. PRIMARIO (o produttivo), finalizzato alla realizzazione dei servizi finali offerti all esterno: 1. formazione professionale; 2. orientamento in entrata e in uscita (alternanza scuola-lavoro); 3. recupero debiti formativi; 4. attività integrative (corsi extra-curricolari); 5. scambi culturali e viaggi d istruzione. 1. commerciale contratto con l utente 2. progettazione 3. approvvigionamento 4. produzione gestione risorse, ossia: progetto formativo procedura organizzativa di un servizio acquisizione di beni e servizi destinati alla realizzazione dell output finale erogazione del servizio valutazioni d efficacia PRQ 7.1-7.2 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 PRQ 7.3 - approvvigionamento PRQ 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 progetti formativi 1. risorse umane 2. infrastrutture incarichi stipendi formazione acquisizione e manutenzione mezzi e attrezzature PRQ 6.1 gestione RU mansionari piano di formazione PRQ 7.3 piani di sicurezza e di emergenza DI SUPPORTO (al SGQ), finalizzato alla gestione delle risorse e alla misurazione, analisi e miglioramento del SGQ 3. amministrazione controllo e miglioramento, ossia: bilanci consuntivi e preventivi Dpr 44/01 DGRT 870/03 L. 62/05 4. gestione non conformità 5. gestione documenti 6. misurazioni e analisi trattamenti NC concessioni del cliente azioni di miglioram. emissione, revisione e rintracciabilità documenti di sistema misurazioni sull efficacia dei processi PRQ 8.2 gestione e prevenzione NC PRQ 4.1 gestione documenti e registrazioni piano di monitoraggio cap. 4 rev. 2 del 30.09.09 Pagina 3 di 7

MACROPROCESSO PROCESSI OUTPUT DOC. DI RIF. 7. verifiche ispettive interne rapporto di verifica i- spettiva PRQ 8.1 verifiche i- spettive interne DIREZIONALE finalizzato alla determinazione della Politica e degli Obiettivi e all attribuzione delle risorse 1. riesame della direzione 2. scelte strategiche politica della qualità obiettivi della qualità autorizzazioni e incarichi politica qualità obiettivi qualità verbali di riesame verbali CdI e CdD Tutti i processi individuati sono monitorati e analizzati conformemente a un Piano di Monitoraggio. Le misurazioni sui processi (output del processo «analisi e controllo») sono destinati primariamente alla Direzione, sulla cui base imposta le scelte strategiche. cap. 4 rev. 2 del 30.09.09 Pagina 4 di 7

4.2.2. Organigramma. L I.I.S.S. Pesenti identifica al suo interno le seguenti funzioni aziendali (genericamente: RdF), le cui responsabilità sono riportate su un apposito mansionario. Nel disegno che segue è stato fatto un parallelismo tra le funzioni e i macro-processi aziendali (si veda la mappatura a pagina precedente). cap. 4 rev. 2 del 30.09.09 Pagina 5 di 7

4.3. Requisiti relativi alla documentazione. 4.3.1. Documentazione di sistema. I documenti di sistema sono quei documenti che testimoniano, a vario titolo, come vengono pianificati, realizzati, comunicati e tenuti sotto controllo i processi interni. Possono avere origine esterna (provenire da clienti, fornitori, consulenti, partner commerciali, istituzioni) o interna e possono rivolgersi sia all interno che all esterno dell organizzazione. Quelli che interessano principalmente l agenzia formativa sono: 1. il presente MNQ; 2. PRQ dell I.I.S.S. Pesenti inerenti sia i processi gestionali che quelli produttivi (cfr elenco allegato al presente MNQ); 3. modulistica; 4. progetti formativi; 5. politica della qualità; 6. piano di monitoraggio e piano di miglioramento; 7. mansionari; 8. altre registrazioni della qualità documenti che testimoniano determinate situazioni o attività svolte, a scopo sia prescrittivi che di rendicontazione. Possono assumere la forma di: moduli, elenchi e altre comunicazioni in forma libera; pianificazioni e rendicontazioni; contratti, lettere d incarico, ordini d acquisto, richieste d offerta; attestati, certificati; progetti. Le registrazioni della qualità devono come minimo coprire i punti richiesti dalla norma (n. 19). Per quanto riguarda la documentazione prescrittiva di origine esterna (leggi, regolamenti, convenzioni, linee guida prese a riferimento, modulistica vincolante ) sono stati individuati come responsabili della loro gestione (reperimento, identificazione, custodia e rintracciabilità, aggiornamento) dei soggetti diversi a seconda dell argomento trattato. In particolare i soggetti gestori della documentazione prescrittiva di origine esterna sono: RQ RSPP CAF per quella inerente la qualità; per quella inerente la sicurezza; per quella inerente la progettazione e l erogazione di interventi formativi; FS o CdC (consigli di classe) dei servizi compresi nel SGQ; per quella inerente la progettazione e l erogazione di DSGA per quella inerente la gestione delle risorse, la rendicontazione e la privacy.

4.3.2. Vincoli della documentazione. La DOCUMENTAZIONE, nei suoi diversi stati di revisione, è riportata in un apposito e- lenco (E doc 1 elenco delle revisioni) della cui gestione ed aggiornamento è responsabile RQ. In questo elenco sono riportate le seguenti informazioni: identificativo (codice e titolo); data e indice di revisione (attuali e passati); gestore del documento. Anche la DOCUMENTAZIONE DI LAVORO 1 DI ORIGINE ESTERNA viene gestita in maniera tale da garantirne l identificazione, la rintracciabilità e l attualità. Le responsabilità di gestione, sono: di RQ per quel che riguarda le comunicazioni dell OdC; di CAF per quel che riguarda le proposte commerciali da approvare, gli aggiornamenti e le linee guida di settore, le comunicazioni dei clienti; di DSGA per quel che riguarda la documentazione relativa ai fornitori e di natura amministrativo-contabile; Per l emissione, la rintracciabilità e la conservazione dei documenti di sistema, ivi comprese le registrazioni della qualità, si venda quanto riportato nella PRQ 4.1 gestione dei documenti e delle registrazioni. 1 Per la documentazione prescrittivi di origine esterna si veda a pagina precedente. cap. 4 rev. 2 del 30.09.09 Pagina 7 di 7