Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 9 Giugno 2012 FILA 2

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Esercitazioni di Matematica

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Soluzioni. 1 x + x. x = t 2 e dx = 2t dt. 1 2t dt = 2. log 2 x dx. = x log 2 x x 2 log x 1 x dx. = x log 2 x 2 log x dx.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Analisi Matematica I

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2007/2008 Calcolo 1, Esame scritto del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Correzione terzo compitino, testo B

Analisi Matematica 1

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Prova scritta del 18/12/2007

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Analisi Matematica 1

Ingegneria civile - ambientale - edile

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Modulo di Matematica

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 13 luglio 2017

Secondo appello 2005/ Tema 1

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Modulo di Matematica

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Correzione terzo compitino, testo A

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 16 gennaio 2018 Fila 1.

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Analisi Matematica 1+2

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente sistema nel campo complesso. ( + i)z + = 0 Imz > 0 Rez > 0. (Punti 0) Data la funzione f(x) = 9x 4 4x 9 a) (punti ) determinare il suo campo di esistenza, comportamento agli estremi del dominio ed eventuali asintoti; b) (punti ) determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di massimo o di minimo relativo; c) (punti ) determinare gli intervalli di concavità e di convessità ed eventuali flessi; d) (punti ) disegnare il suo grafico approssimato.. (Punti 6) Dimostrare, mediante uno studio a priori, che la funzione g(x) = (x+5) x+5 è integrabile in senso improprio sull intervallo (, + ). 4. (Punti 8) Calcolare dove g è la funzione dell esercizio. g(x) dx,

SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI Esercizio. ( + i)z + = 0 z = + i i i z = i z = + i () Calcoliamo le radici undicesime del numero + i. Per fare questo lo scriviamo in forma trigonometrica ed applichiamo la formula per il calcolo delle radici di un numero complesso. Quindi le soluzioni dell equazione () sono ( ) π z k = cos +kπ + i sin + i = cos π + i sin π. ( ) π +kπ, k = 0,,,, 0. Determiniamo tra queste quelle che verificano le altre due condizioni poste nel sistema: Imz > 0 e Rez > 0. Ovvero quelle per le quali l argomento principale di z k è compreso tra 0 e π. Si vede facilmente che questo accade per k = 0,,. Infatti per k = 0 è ovvio, mentre per k = π + π < π 8 <. Per k = risulta π + 4π < π Per k risulta π +kπ > π Quindi le soluzioni del sistema sono z 0, z, z. Esercizio. 4 <. k > 9. Il campo di esistenza della funzione è dato dai valori di x che rendono positivi i radicandi e si ottengono risolvendo il sistema { 9x 4 0 4x 9 0 x x x x = x x. ()

Quindi il campo di esistenza di f è l insieme (, ] [, + ). La funzione all infinito assume una forma indeterminata (+ ) che risolviamo nel modo che segue ( 9x lim f(x) 4 4x 9)( 9x 4 + 4x 9) x ± x ± 9x 4 + 4x 9 5x + 5 x ± 9x 4 + 4x 9 = + Si può anche più semplicemente procedere così. [ lim f(x) x x ± x ± 4 9x Vediamo se la funzione ammette asintoti obliqui. [ f(x) m x ± x x 4 x ± x 9x q f(x) mx x x + x + [ ] 9 4x 4 9x ] 9 4x = +. = ±. ] 9 4x (utilizziamo lo sviluppo di Taylor: (+t) α = +αt+o(t), con α = e t = 4 9x, nella prima radice e t = 9 4 x nella seconda) { [ x ( )] x + 9x +o x [ 9 ( )] 8x + o x = = } x 9 x + x = 0. Procedendo nello stesso modo, per x che tende a meno infinito, si ottiene [ q f(x) mx ( x) 4 ] x x 9x ( x) 9 4x + x Gli asintoti obliqui sono: per x che tende a più infinito: y = x, per x che tende a meno infinito; y = x. Studiamo ora gli intervalli di monotonia della funzione mediante la derivata prima. =... = 0. f (x) = 9x 9x 4 4x 4x 9. Da questa, per x >, quindi x > 0: f (x) > 0 9 9x 4 > 4 4x 9 8(4x 9) > 6(9x 4) 0x 65 > 0 = x > 6 >.

Da questo possiamo dedurre che la funzione è crescente sull intervallo ( 6, + ) e decre- 6 scente su [, ), quindi x 6 = è punto di minimo relativo, in questo caso anche assoluto. Tenendo presente che la funzione è pari deduciamo ancheche è decrescente sull intervallo (, ) e crescente su (, 6 6 ], quindi x = è punto di minimo 6 relativo, in questo caso anche assoluto. Infine lim x f (x) =, lim f (x) = +, + x ovvero il grafico nei punti x = e x = ha tangente verticale. Inoltre questi sono anche punti di massimo relativo. Valutiamo gli intervalli di concavità e di convessità di f studiando il segno della derivata seconda. f (x) = 6 (9x 4) 9x 4 + 6 (4x 9) 4x 9. Da questa, per i valori di x che appartengono al campo di esistenza di f: f (x) > 0 (9x 4) 9x 4 < (4x 9) 4x 9 9x 4 > 4x 9 x > 5, che è sempre verificata, quindi f è convessa sul suo campo di esistenza. Possiamo a questo punto tracciare il seguente grafico di f. y y= x y=x x / 0 / x 4 x

Si osservi che la funzione è pari: f(x) = f( x). È possibile quindi limitarsi a studiarla per x > 0 e poi fare una simmetria rispetto all asse delle ordinate. Esercizio. La funzione non è limitata nell intorno del punto x =, inoltre non ammettendo altri punti singolari nell intervallo considerato, possiamo studiare l integrabilità di g separatamente, ad esempio, su (, ] e [, + ). Dobbiamo provare la sua integrabilità su questi intervalli. Nell intervallo (, ] risulta g(x) < 0, per cui consideriamo il suo valore assoluto e proviamo che g(x) è integrabile mediante il criterio del confronto: g(x) = (x+5) x+5 64. perchè la funzione x (x+5) risulta decrescente sull intervallo considerato, basta fare x+5 la derivata prima e veder che è negativa. La funzione x è integrabile su (,] come si vede dai seguenti calcoli dx = 0 logt dt = lim c 0 + c logt dt = lim c 0 +[tlogt t] c = Su [, + ) la funzione risulta positiva. Anche in questo caso possiamo applicare il criterio del confronto tenendo presente che valgono le seguenti maggiorazioni: (x+5) x+5 > x x (x+5) x+5 < x x, mentre per x grande si verifica, ad esempio, < 4 x. Quindi per x sufficientemente grande La funzione x 0 < g(x) = x 5 4 (x+5) x+5 4 x x x = risulta integrabile sull intervallo [, + ) (il suo esponente è maggiore di uno), quindi, per il criterio del confronto, anche g lo è. Esercizio 4. x 5 4. g(x) dx = c + c (x+5) x+5 (x+5) x+5 dx = dx + lim c + c (x+5) x+5 dx. Procediamo al calcolo delle primitive di g mediante l integrazione per parti osservando che (x+5) x+5 = d (x+5) = dx (x+5) 5

e quindi (x+5) x+5 dx = + x+5 x+5 x dx Nell ultimo integrale effettuiamo il cambio di variabile t = x+5, quindi t = x + 5 e dx = tdt: x+5 x dx = t 6 dt. Applichiamo la tecnica di risoluzione degli integrali di funzioni razionali determinando i valori dei numeri reali A e B per i quali si verifica: che implica t 6 = A t 4 + B t+4 = A(t+4)+B(t 4), t 6 A(t+4)+B(t 4) = da questa per t = 4 otteniamo A = mentre per t = 4 B = 8. Sostituiamo 8 t 6 dt = 8 t 4 dt 8 t+4 dt = 8 log t 4 t+4 +C. Tornando all integrale di partenza x+5 x dx = 4 log x+5 4 +C. x+5+4 Infine (x+5) x+5 dx = x+5 + log x+5 4 x+5+4 +C. Tenuto conto di questo g(x) dx = (x+5) x+5 dx = c + c (x+5) x+5 dx + lim c + c (x+5) x+5 dx = c + log(c ) c+5 4 c+5 log + c+5+4 + lim log(c ) + c+5 4 c + c+5 log = c+5+4 c + log(c ) c+5 log( c+5 4)+ log( c+5+4) + 0 + log = c + log(c ) c+5 log( c+5 4) + log = 6

c + log(c ) log( c+5 4) + log = c + log c + c+5 4 log = (cambio variabile s = c, quindi per c che tende a + si ha che s tende a 0 + ) s 0 + log s + s+6 4 log = 6 log. Perchè, utilizzando lo sviluppo di Taylor di (+r) α, con α = e r = s 6 otteniamo lim s 0 + s s+6 4 s 0+ Oppure moltiplicando e dividendo per s+6+4 s 4 ( + s +o(s)) 4 = 8. lim s 0 + s s( s+6 4 s 0 + s+6+4) s = 8. 7