Nome: Nr. Mat. Firma:

Documenti analoghi
Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Cognome Nome Matricola Corso

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Cognome Nome Matricola Corso

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Controlli Automatici

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10)

Controlli Automatici - Parte A

Risposta temporale: esempi

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ]

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente:

Controlli Automatici

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

Luogo delle radici per K > Real

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici - Parte A

Diagrammi di Nyquist o polari

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 14 Giugno Esercizi

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Luogo delle radici Real

t Gz Gs =W3utW4d = Wn u + Wzd We = Wya WE Wyd Wed = Wen Wa

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2. ORDINE CA 05 Sistemi Elementari

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Scomposizione in fratti semplici

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Analisi dei sistemi in retroazione

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

cioè s s s + 40K = K K K K > 0 (riga 1) K > 0 (riga 0)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

Scomposizione in fratti semplici

Transcript:

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3 t)e t, Soluzione: X (s) = 6 (s + ) + 9, X (s) = x (t) = [ 3 t e t + 4 cos(3 t)], 3 (s ) + 4 s s + 9, f(t) X 3(s) = s [ s + e s s ] t b) Calcolare la risposta impulsiva g i (t) delle seguenti funzioni di trasferimento G i (s): Soluzione: G (s) = 3 s 3, G (s) = s 4 (s ) (s + 3), G 3(s) = (s ) (s + 3) g (t) = 3 4 t, g (t) = 5 e t + 7 5 e 3 t, g 3 (t) = 5 e t 5 e 3 t 5 t e 3 t c) Lo schema a blocchi riportato a fianco rappresenta un sistema dinamico del secondo ordine. c.) Utilizzando la formula di Mason, calcolare la funzione di trasferimento G(s) che lega l ingresso X(s) all uscita Y (s): G(s) = Y (s) X(s) = s + 4 s + X(s) s + 4 s Y (s) c.) Relativamente alla funzione di trasferimento G(s) calcolare: ) la parte reale σ e ) la parte immaginaria ω dei poli dominanti del sistema; 3) la pulsazione naturale ω n e 4) il coefficiente di smorzamento δ dei poli dominanti del sistema; 5) il guadagno statico K ; 6) il tempo di assestamento T a del sistema G(s) alla risposta al gradino: c.3) Sul disegno a quadretti riportato a fianco disegnare l andamento qualitativo della risposta y(t) della funzione di trasferimento G(s) al gradino in ingesso x(t) = 3. Per quanto è possibile, disegnare l andamento temporale in modo congruente con il valore dei parametri numerici determinati al punto c.). ) σ = 3) ω n = 5) K = ) ω = 9.8 4) δ =. 6) T a =.5 Amplitude 5 4.5 4 3.5 3.5.5.5 Step Response.5.5.5 3 Time (sec)

d) Sia dato il seguente sistema retroazionato: d(t) r(t) e(t) K G(s) 5 s(s + 5 s + 5) y(t) d.) Determinare per quali valori del parametro K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. Soluzione: l equazione caratteristica del sistema retroazionato è + 5 K s(s + 5 s + 5) = s3 + 5 s + 5 s + 5 K = La corrispondente tabella di Routh è la seguente 3 5 5 5 K 5 5K 5 K Dalla riga e dalla riga si ricavano i seguenti vincoli: K < 5, K > La pulsazione ω corrispondente al valore limite K = 5 è: ω = 5 = 5 K 5 = 5 d.) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione G(s). Calcolare esattamente la posizione σ a dell asintoto verticale, le eventuali intersezioni σi con l asse reale e i corrispondenti valori delle pulsazioni ωi. Determinare inoltre il margine di ampiezza M α. Soluzione: Il diagramma di Nyquist della funzione G(s) per ω [, ] è mostrato in Fig...5 diagramma di Nyquist.5.5 5. 7.5 4. 3.48.87.37.96.6.47.33...99.85.75.5.68.5.5.5.5 Figura : Diagramma di Nyquist della funzione G(s) per ω [, ]. Il sistema é di tipo per cui esiste un asintoto verticale in K τ a =..

Esiste un unica intersezione σ con l asse reale. Tale intersezione si determina facilmente dall analisi di Routh svolta al punto d.: σ = K =. Il corrispondente valore di ω è 5 mentre il margine di ampiezza è M a = σ = 5. d.3) Calcolare, in funzione del parametro K, l errore a regime e( ) del sistema retroazionato nel caso in cui r(t) =. Soluzione: l errore a regime per ingresso costante è nullo per la presenza di un polo nell origine nella G(s). e) Si faccia riferimento ad un sistema G(s) i cui diagrammi di Bode sono mostrati in figura. Nei limiti della precisione consentita dal grafico si risponda alle seguenti domande: e.) calcolare la risposta a regime y (t) del sistema G(s) quando in ingresso è presente il segnale: x(t) = 3 + cos(5 t); e.) ricavare l espressione analitica della funzione di trasferimento G(s). Stimare in modo approssimato eventuali valori di δ. G(s) = 8 (s + 6 s + ) (s + )(s + 4)(s + ) db gradi ampiezza 3 3 5 5 rad/sec 3 fase rad/sec La risposta a regime del sistema è: y (t) = 3 G() + G(j 5) cos[5 t + ArgG(j 5)] = 6 +.88 cos[5 t.73] f) Non è richiesto lo svolgimento di questo esercizio agli iscritti ad Ingegneria Ambientale. Data la funzione di trasferimento: G(s) = + 4 s s (s + 9) (s + 6 s + 36) f.) Tracciare qualitativamente il luogo delle radici per i valori del guadagno di retroazione K positivi. Soluzione: vedi figura. f.) Specificare la posizione del centro degli asintoti. Soluzione. σ = 3.667 f.3) Specificare gli angoli che asintoti formano rispetto all asse reale positivo. Soluzione. φ = 6, 8, 3

luogo delle radici 8 6 4 4 6 8 8 6 4 Figura : Luogo della radici di G(s).

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Domande Teoriche Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono giuste.. Il picco di risonanza M R per un sistema del ordine : M R = δ δ M R = δ δ MR = δ δ M R = δ δ. Determinare il tempo di assestamento T a (al 5% del valore finale) del sistema G(s) = (s+5)(s+) : T a = 3/ s+ 3. Dato il sistema lineare G(s) =, il valore finale (T ) della risposta h(t) ad un s(s+)(s+4) gradino di ampiezza vale; h( ) = h( ) = 5 h( ) = h( ) = 4. Scrivere la funzione di trasferimento G(s) corrispondente alla seguente equazione differenziale:... x(t) + 3 ẍ(t) + 4 ẋ(t) + x(t) = u(t) + 3 u(t) G(s) = X(s) U(s) = s + 3 s 3 + 3 s + 4 s + 5. Se gli elementi della prima della tabella di Routh di una equazione caratteristica di 3 grado ha tutti gli elementi positivi tranne uno che è negativo, ne segue che l equazione caratteristica: ha solo una radice a parte reale positiva ha almeno una radice a parte reale positiva ha almeno una radice a parte reale negativa può avere una coppia di radici complesse coniugate a parte reale positiva 6. Scrivere le trasformate di Laplace della funzione seno: 7. Un sistema di tipo x(t) = sin(ω t) X(s) = ha due zeri nell origine ha due poli nell origine ha un errore a regime nullo nella risposta alla rampa ha un errore a regime nullo nella risposta al gradino ω s + ω

8. Dato il seguente diagramma di Nyquist di una funzione G(s) con poli nell origine e tutti gli altri a parte reale negativa, disegnate il diagramma polare completo. Utilizzando il criterio di Nyquist è possibile affermare che il sistema retroazionato K G(s) è stabile per i seguenti valori di K: Im (K <, K << ); (K <, K >> ); (K >, K >> ); (K >, K << ); - Re ω = + 9. Scrivere la trasformata di Laplace della ripetizione periodica x p (t + nt) = x(t), n, t T con periodo T = 4 della funzione:, t < t, t < x(t) = + t, t <, t X p (s) = L[x p (t)] = ( + e s e s) s ( e 4 s ). Il luogo dei punti del piano complesso determinato da poli complessi coniugati a coefficiente di smorzamento δ costante è formato da: una retta parallela all asse immaginario; due rette parallele all asse reale. due semirette uscenti dall origine;. Fornire una stima del tempo di assestamento (al 5% del valore finale) del sistema G(s) = s+ chiuso in retroazione negativa con guadagno K = : T a =.3. Il diagramma di Nyquist della funzione G(s) = s+ s(s ) σ = ; σ = ; σ = ; ha un asintoto verticale nel punto: Non è rischiesto lo svolgimento delle seguenti domande agli iscritti ad Ingegneria Ambientale. 3. In corrispondenza di una radice con molteplicità h il luogo delle radici: almeno una delle tangenti ai rami è parallela all asse reale; presenta h rami uscenti; presenta h rami entranti. 4. Nella graficazione del contorno delle radici al variare del parametro τ, un asintoto può essere percorso dall infinito al finito: solo se il grado del denominatore è maggiore del grado del numeratore; solo se il grado del numeratore è maggiore del grado del denominatore; anche se il grado relativo è nullo.