Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro



Documenti analoghi
Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Economia e organizzazione aziendale

Corso di Corporate e Investment Banking

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

È importante la struttura finanziaria?

Corso di Corporate e Investment Banking

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

Gli ambiti della finanza aziendale

Quesiti livello Application

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

FINANZA AZIENDALE RISULTATI PROVA DEL 13/9/2005

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Esercizio 1 Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [ ]

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Esercizi svolti in aula

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

La dinamica finanziaria

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La valutazione degli investimenti reali

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop


Finanza Aziendale (6 cfu)

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Scegliere gli investimenti

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Metodi matematici 2 14 febbraio 2~~8

Esercizi di Matematica Finanziaria

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

1 MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009

Situazione indebitamento al

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Transcript:

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro A 400.000 800.000 B 500.000 1.050.000 C 1.000.000 1.950.000 D 2.000.000 3.800.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è frazionato in due anni di cantiere ed è pari a 300 milioni all anno zero e 400 milioni all anno 1. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni di gestione, successivi ai due di cantiere. Si prevedono 100 milioni di spese per manutenzioni straordinarie, ammortizzabili all infinito, all anno 3 e all anno 5 di gestione. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento iniziale complessivo realizzato nei due anni di cantiere sia ceduto incassando 250 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato da nuovo equity; quello dell anno 1 da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 200 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 75 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 500 milioni annui. Nel primo anno di gestione si prevede che il CCNC cresca del 10% del MOL totale, mantenendosi poi costante all infinito. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 5,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,2; il prezzo attuale del titolo azionario è 25; i debiti ammontano a 9 miliardi; il beta debito è attualmente 0,3. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 2,0 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,5 e un beta debito pari a 0,8. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 1500 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 10000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella quota di partecipazione al titolo Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A portafoglio A 25% 10% 6 1,5 B 30% 8% 4 1,25 C 45% 12% 8 2 0,98 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) La tecnica della rendita annua equivalente (RAE o CAE): modalità di utilizzo e ipotesi applicative Quesito 6 (5 punti) La security market line

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 21.01.16 (4 punti) Si classifichino le tre alternative descritte in tabella dalla migliore alla peggiore Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -18000-3600 5 B -15000-3600 4 C 0-8500 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 400 milioni all anno zero. Si prevedono 100 milioni di ulteriori investimenti, ammortizzabili fiscalmente all infinito, all anno 3 e all anno 5 di gestione. L investimento iniziale ha vita utile infinita, ma è fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento complessivo sia ceduto incassando 150 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato per 150 mln da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 120 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 70 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 430 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 6,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 25; i debiti ammontano a 5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,5. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 1,5 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,2 e un beta debito pari a 0,9. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 600 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 5000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 12% 4 0,2 B 15% 4 0,5 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 4% e quello dei titoli free risk è pari al 1%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 14%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) In quali casi nei problemi di capital budgetimg è utile utilizzare l indice di redditività/profittabilità? Come comportaris se il capitale è razionato? Quesito 6 (5 punti) La security market line

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 20.11.15 solo fuori corso (4 punti) Si scelga la migliore tra le tre alternative descritte in tabella Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -10000-3200 5 B -7000-3500 4 C 0-6000 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è frazionato in due anni di cantiere ed è pari a 300 milioni all anno zero e 300 milioni all anno 1. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni di gestione, successivi ai due di cantiere. Si prevedono 50 milioni di spese per manutenzioni straordinarie, ammortizzabili all infinito, all anno 3 e all anno 5 di gestione. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento iniziale complessivo realizzato nei due anni di cantiere sia ceduto incassando 250 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato da nuovo equity; quello dell anno 1 da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 200 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 100 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 500 milioni annui. Nel primo anno di gestione si prevede che il CCNC cresca del 10% del MOL totale, mantenendosi poi costante. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 6,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,8; il prezzo attuale del titolo azionario è 20; i debiti ammontano a 5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,75. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 2,0 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,6 e un beta debito pari a 1. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 800 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 5000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 12% 8 0,5 B 16% 8 0,5 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 4% e quello dei titoli free risk è pari al 1%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 13%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) Perché la diversificazione riduce il rischio? Quesito 6 (5 punti) Commentare il seguente grafico spiegandone il contenuto e i riferimenti teorici tassi rendimen to,r WACC con imposte rendimento atteso dal netto capitale = Ke(L) rendimento atteso dell'impresa=wacc delle attività rendime =Ke(U) atteso debito= nto dal Kd

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 21.09.15 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 4.000.000 euro e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro A 2.000.000 3.000.000 B 1.000.000 1.600.000 C 500.000 900.000 D 800.000 1.500.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è frazionato in due anni di cantiere ed è pari a 250 milioni all anno zero e 400 milioni all anno 1. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni di gestione, successivi ai due di cantiere. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento iniziale complessivo realizzato nei due anni di cantiere sia ceduto incassando 100 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato da nuovo equity; quello dell anno 1 da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 400 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 500 a 600 milioni annui. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO complessivi pari a 150 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 7,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 20; i debiti ammontano a 5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,5. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 2,0 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 2 e un beta debito pari a 1. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 1000 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 8000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella quota di partecipazione al titolo Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A portafoglio A 15% 20% 9 2 B 50% 10% 3 1,5 0,90 C 35% 15% 6 1,75 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) La security market line Quesito 6 (5 punti) Commentare il seguente grafico spiegandone il contenuto e i riferimenti teorici tassi rendimen rendimento atteso dal to,r netto capitale = Ke(L) rendimento atteso dell'impresa=wacc delle attività WACC con imposte rendime =Ke(U) atteso debito= nto dal Kd

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 17.07.15 (4 punti) Si formi una graduatoria di preferenza per le tre alternative descritte in tabella Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -12000-6000 5 B -15000-4000 3 C 0-10000 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 500 milioni all anno zero. Si prevedono 100 milioni di spese per nuovi investimenti all anno 3 e all anno 5 di gestione. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento complessivo sia ceduto incassando 150 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato per il 40% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 150 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 75 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 480 a 500 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 9,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,6; il prezzo attuale del titolo azionario è 15; i debiti ammontano a 9 miliardi; il beta debito è attualmente 0,6. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 1,25 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 2 e un beta debito pari a 0,75. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 2 miliardi, a fronte di un esborso iniziale pari a 15 miliardi, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 12% 8 0,5 B 16% 8 0,5 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 4% e quello dei titoli free risk è pari al 1%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 13%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) Il TIR: presupposti teorici e trappole applicative. Quesito 6 (5 punti) Perché la diversificazione riduce il rischio?.

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 03.07.15 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 3.000.000 di euro e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro A 2.500.000 4.500.000 B 1.000.000 1.500.000 C 1.250.000 2.000.000 D 2.000.000 3.250.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è frazionato in due anni di cantiere ed è pari a 200 milioni all anno zero e 300 milioni all anno 1. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni di gestione, successivi ai due di cantiere. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento iniziale complessivo realizzato nei due anni di cantiere sia ceduto incassando 100 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato da nuovo equity; quello dell anno 1 da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 125 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 475 a 500 milioni annui. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO complessivi pari a 65 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 6,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,8; il prezzo attuale del titolo azionario è 20; i debiti ammontano a 5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,75. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 2,0 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,6 e un beta debito pari a 1. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 800 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 5000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella quota di partecipazione al titolo Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A portafoglio A 35% 10% 6 1,6 B 40% 12% 8 2 C 25% 8% 4 1,2 0,92 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) Che cosa è il beta di una attività? Quesito 6 (5 punti) Commentare il seguente grafico spiegandone il contenuto e i riferimenti teorici tassi di rendimento,r rendimento atteso dal capitale netto = Ke(L) WACC con imposte rendimento atteso delle attività dell'impresa=wacc=ke(u) rendimento atteso dal debito=kd

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 24.04.15 (solo FC) (4 punti) Si scelga la migliore tra le tre alternative descritte in tabella Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -9000-3100 4 B -6000-4000 3 C 0-6000 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 300 milioni all anno zero. Si prevedono 100 milioni di spese per nuovi investimenti all anno 3 e all anno 5 di gestione. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento complessivo sia ceduto incassando 100 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 120 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 60 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 480 a 500 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 6,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 10; i debiti ammontano a 6 miliardi; il beta debito è attualmente 0,5. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 1,5 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 2 e un beta debito pari a 0,6. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 1 miliardo, a fronte di un esborso iniziale pari a 10 miliardi, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 15% 10 0,5 B 20% 10 0,5 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 4% e quello dei titoli free risk è pari al 1%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 18%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) Il TIR: presupposti teorici e trappole applicative. Quesito 6 (5 punti) Perché la diversificazione riduce il rischio?.

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 13.02.15 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 3.000.000 di euro e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro A 500.000 950.000 B 1.000.000 1.850.000 C 1.500.000 2.900.000 D 2.000.000 3.750.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è frazionato in due anni di cantiere ed è pari a 300 milioni all anno zero e 300 milioni all anno 1. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni di gestione, successivi ai due di cantiere. Si prevedono 50 milioni di spese per manutenzioni straordinarie, ammortizzabili all infinito, all anno 3 e all anno 5 di gestione. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento iniziale complessivo realizzato nei due anni di cantiere sia ceduto incassando 250 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato da nuovo equity; quello dell anno 1 da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 200 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 100 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 500 milioni annui. Nel primo anno di gestione si prevede che il CCNC cresca del 10% del MOL totale, mantenendosi poi costante. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 7,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 1; il prezzo attuale del titolo azionario è 25; i debiti ammontano a 6 miliardi; il beta debito è attualmente 0,6. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 1,5 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,5 e un beta debito pari a 0,8. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 750 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 4500 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella quota di partecipazione al titolo Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A portafoglio A 50% 12% 6 1,5 B 30% 10% 4 1,25 C 20% 20% 8 2,5 0,94 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) La tecnica della rendita annua equivalente (RAE o CAE): modalità di utilizzo e ipotesi applicative Quesito 6 (5 punti) La security market line

Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 23.01.15 (4 punti) Si scelga la migliore tra le tre alternative descritte in tabella Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -10000-3200 5 B -7000-3500 4 C 0-6000 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 500 milioni all anno zero. Si prevedono 50 milioni di spese per manutenzioni straordinarie, ammortizzabili all infinito, all anno 3 e all anno 5 di gestione. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento complessivo sia ceduto incassando 100 milioni. L investimento dell anno zero sarà finanziato per il 40% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 125 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 75 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 480 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 8,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 1,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 15; i debiti ammontano a 9 miliardi; il beta debito è attualmente 0,75. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 0,5 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,25 e un beta debito pari a 0,6. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 500 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 6000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 0,5 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 13% 5 0,5 B 18% 5 0,5 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 4% e quello dei titoli free risk è pari al 1%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 15%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) Ipotesi teoriche e applicative sottostanti all utilizzo dell indice di redditività per la scelta tra più alternative di investimento Quesito 6 (5 punti) Il CAPM: impostazione teorica e suo utilizzo nell ambito della valutazione degli investimenti.

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 21.11.14 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro A 750.000 1.200.000 B 600.000 1.000.000 C 800.000 1.500.000 D 1.000.000 2.000.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 400 milioni all anno zero più altri 100 milioni all anno 3 di gestione. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento complessivo sia ceduto incassando 75 milioni e che sempre al quinto anno di gestione si effettuino manutenzioni straordinarie per 50 milioni ammortizzabili all infinito. L investimento dell anno zero sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 150 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 100 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 500 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 9,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 50; i debiti ammontano a 2,5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,6. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 5% e quello free risk 1%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 0,75 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 0,25 e un beta debito pari a 0,3. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 250 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 1000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella quota di partecipazione al titolo Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A portafoglio A 15% 20% 8 2 B 45% 10% 5 1,5 0,94 C 40% 15% 6 1,75 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) Dopo aver spiegato funzione e modalità di calcolo del TIR, si descrivano vantaggi e criticità derivanti dal suo utilizzo. Quesito 6 (5 punti) La prima proposizione di Modigliani e Miller

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 24.09.14 (4 punti) Si valutino le tre alternative di investimento seguenti evidenziando l ordine di convenienza per il decisore. Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -15000-5500 4 B -12000-5400 3 C -3000-10500 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 300 milioni all anno zero più altri 100 milioni all anno 3 di gestione. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento complessivo sia ceduto incassando 50 milioni e che sempre al quinto anno di gestione si effettuino manutenzioni straordinarie per 75 milioni ammortizzabili all infinito. L investimento dell anno zero sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 125 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 50 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 475 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 7,5% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 3; il prezzo attuale del titolo azionario è 25; i debiti ammontano a 7,5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,8. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 6% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 0,5 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 2,0 e un beta debito pari a 0,6. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 250 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 3000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella titolo quota di partecipazione al portafoglio Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A A 20% 8% 4 1,5 B 30% 12% 6 2,25 0,90 C 50% 16% 8 3 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) Perché la diversificazione riduce il rischio? Quesito 6 (5 punti) Ipotesi e assunzioni alla base dell applicabilità del Van a Wacc unico come criterio di scelta degli investimenti

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 15.07.14 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro A 750.000 1.200.000 B 600.000 1.000.000 C 800.000 1.500.000 D 1.000.000 2.000.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento consistente in due stabilimenti produttivi identici. L esborso complessivo previsto è di 250 milioni all anno zero per immobili e 250 mln all anno uno per macchinari. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni di gestione corrente. Nel piano di impresa si prevede che al 5 di gestione corrente uno dei due stabilimenti gemelli venga venduto a 50 milioni e che per l altro siano necessarie spese per manutenzioni straordinarie pari a 100 mln, ammortizzabili all infinito. L investimento iniziale sarà finanziato da nuovo equity per quanto riguarda gli immobili e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 200 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione il MOL sarà pari a 120 milioni e decrescerà del 10% all anno. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) L impresa Alfa SpA, quotata in borsa, presenta un rapporto D/V pari a 0,4 e un wacc pari a 8,00% a valori di mercato; il prezzo attuale del titolo azionario è 25 con 400 milioni di azioni in circolazione; il beta debito è 0,5. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è 6% e quello free risk 2%. L impresa intende acquistare l impresa Beta, caratterizzata da un D/E pari a 2,0, un betaeqlev pari a 1,5 volte quello dell impresa Alfa, e un beta debito pari a 0.8. La Beta ha 25 milioni di azioni in circolazione a un prezzo di 100. Per acquisire in toto la Beta, Alfa acquisirà le azioni Beta al valore di mercato utilizzando nuovo equity e si accollerà i debiti esistenti rinegoziando però il tasso in funzione del proprio beta. Per effetto dell acquisizione, si stima che il valore originario della Alfa cresca del 10% (beneficio derivante dall acquisizione). Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria a copertura del nuovo investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 15% 10 2 B 25% 14 3 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 6% e quello dei titoli free risk è pari al 2%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 18%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) Dopo aver spiegato funzione e modalità di calcolo del TIR, si descrivano vantaggi e criticità derivanti dal suo utilizzo Quesito 6 (5 punti) La Security Market Line

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 11.06.14 (4 punti) Si scelga la migliore tra le tre alternative descritte in tabella Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -15000-5000 4 B -12000-4500 3 C 0-10500 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 400 milioni all anno zero più altri 100 milioni all anno 3 di gestione. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento complessivo sia ceduto incassando 75 milioni e che sempre al quinto anno di gestione si effettuino manutenzioni straordinarie per 50 milioni ammortizzabili all infinito. L investimento dell anno zero sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 5% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 150 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 100 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 500 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 9,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 2; il prezzo attuale del titolo azionario è 25; i debiti ammontano a 6 miliardi; il beta debito è attualmente 0,8. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 6% e quello free risk 1,0%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 0,5 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,0 e un beta debito pari a 0,5. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 250 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 1500 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella quota di partecipazione al titolo Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A portafoglio A 25% 10% 4 1,5 B 35% 16% 6 2,0 0,95 C 40% 20% 8 2,5 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) Ipotesi teoriche e applicative sottostanti all utilizzo del VAN quale modello di selezione delle alternative di investimento Quesito 6 (5 punti) Il CAPM: utilizzo e criticità

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 14.02.14 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 1.000.000 di euro e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro A 250.000 500.000 B 750.000 1.250.000 C 400.000 750.000 D 600.000 1.050.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 600 milioni all anno zero. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 3 anno di gestione 1/4 dell investimento iniziale sia ceduto incassando 100 milioni; alla fine del 5 anno di gestione si prevede che un altro quarto dell investimento iniziale sia ceduto incassando altri 100 milioni, da utilizzare in tutto o in parte per realizzare ristrutturazioni straordinarie di importo pari a 50 milioni, ammortizzabili all infinito. L investimento iniziale sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 5% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 6% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 130 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 75 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 480 a 500 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 9,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 50; i debiti ammontano a 2,5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,6. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 5% e quello free risk 1%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 0,75 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 0,25 e un beta debito pari a 0,3. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 250 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 1000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 12% 10 2 B 18% 12 3 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 5% e quello dei titoli free risk è pari al 1%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 14%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) Dopo aver spiegato funzione e modalità di calcolo del TIR, si descrivano vantaggi e criticità derivanti dal suo utilizzo Quesito 6 (5 punti) La Capital Market Line

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 24.01.14 (4 punti) Si scelga la migliore tra le tre alternative descritte in tabella Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -10000-3000 5 B -7500-3500 2 C 0-6000 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 400 milioni all anno zero. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno di gestione metà dell investimento sia ceduto incassando 100 milioni, utilizzati per effettuare per manutenzioni straordinarie di pari importo, ammortizzabili all infinito. L investimento iniziale sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 5% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 6% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 100 milioni annui per i primi 5 anni di gestione. A partire dal 6 anno di gestione genererà FCFO pari a 50 milioni annui, decrescenti del 20% all anno. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 480 a 500 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 8,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,4; il prezzo attuale del titolo azionario è 40; i debiti ammontano a 2,5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,3. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 6% e quello free risk 1,5%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 2 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,25 e un beta debito pari a 1,3. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 200 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 1200 milioni, coperto solo con un D/E a valori contabili pari a 5,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella titolo quota di partecipazione al portafoglio Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A A 15% 20% 8 2 B 45% 10% 5 1,5 0,94 C 40% 15% 6 1,75 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) La security market line Quesito 6 (5 punti) Esporre la seconda proposizione di Modigliani e Miller e la successiva correzione per le imposte commentando formule e grafici

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 12.12.13 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 900.000 e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 A 150.000 600.000 B 600.000 1.750.000 C 450.000 1.500.000 D 300.000 900.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 200 milioni all anno zero per immobili e 200 mln all anno uno per macchinari. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni di gestione corrente. Nel piano di impresa si prevede che al 5 di gestione corrente anno saranno necessarie spese per manutenzioni straordinarie pari a 100 mln, ammortizzabili all infinito. L investimento a partire dal 6 anno di gestione compreso genererà FCFO decrescenti del 20% all anno rispetto al valore dell anno 4 di gestione. L investimento iniziale sarà finanziato da nuovo equity per quanto riguarda gli immobili e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 5% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 6% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 100 milioni annui. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 480 a 500 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 9,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,25; il prezzo attuale del titolo azionario è 15; i debiti ammontano a 1,5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,25. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4,0 % e quello free risk 1,0 %. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 1,25 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,5 e un beta debito pari a 0,8. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare FCFO costanti all infinito pari a 125 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 1500 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli tre titoli come descritto in tabella titolo quota di partecipazione al portafoglio Rendimento atteso Sqm beta Corr lin A-B B-C C-A A 25% 18% 6 2,2 B 35% 15% 5 2 0,96 C 40% 12% 4 1,8 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) Il candidato giustifichi l ipotesi che la diversificazione riduce il rischio evidenziando limiti e peculiarità Quesito 6 (5 punti) La Capital Market line

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 20.09.13 (4 punti) Si scelga la migliore tra le tre alternative descritte in tabella Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -30000-12000 4 B -25000-10000 3 C 0-20000 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 300 milioni all anno zero. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno siano necessarie spese per manutenzioni straordinarie pari a 100 milioni, ammortizzabili all infinito. L investimento a partire dal 6 anno compreso genererà FCFO decrescenti del 20% all anno rispetto al valore dell anno 4. L investimento iniziale sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 5% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 6% da considerare quale debito costante all infinito. L investimento genererà un MOL di 75 milioni annui. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 480 a 490 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 10,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,25; il prezzo attuale del titolo azionario è 25; i debiti ammontano a 1,5 miliardi; il beta debito è attualmente 0,8. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 5,5% e quello free risk 1,5%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 1,5 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 1,5 e un beta debito pari a 1,5. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare un MOL costante all infinito pari a 260 milioni, a fronte di un esborso iniziale pari a 1500 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 2,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 9% 10,2 0,5 B 14% 8 1 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 5,5% e quello dei titoli free risk è pari al 1,5%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 13%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) La valutazione dei titoli obbligazionari e azionari Quesito 6 (5 punti) Il rischio di un portafoglio di attività ben diversificate e non

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 11.07.13 (4 punti) Si valutino le tre alternative di investimento descritte in tabella scegliendo la migliore Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -35000 25000 5 B -25000 24000 3 C 0 15000 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 12,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 200 milioni all anno zero equamente suddivisi su due capannoni completi di linee produttive. L investimento complessivo ha vita utile infinita, pur essendo fiscalmente ammortizzabile in 5 anni. Nel piano di impresa si prevede che alla fine del 5 anno uno dei due capannoni, completo di macchinari, venga dismesso e venduto per 20 milioni di euro. L investimento che rimarrà in attività, a partire dal 7 anno compreso genererà FCFO decrescenti del 20% all anno. L investimento iniziale sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 5% e rimborsato a quote capitali costanti nei primi 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 6% da considerare quale debito costante all infinito. Ognuno dei due capannoni genererà un MOL di 50 milioni annui. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 500 a 490 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 9,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 40; i debiti ammontano a 2000 milioni; il beta debito è attualmente 1,0. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 4% e quello free risk 1%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari a 2 volte quello dell impresa, un rapporto D/E pari a 2 e un beta debito pari a 1,5. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare FCFO pari a 125 milioni costanti all infinito, a fronte di un esborso iniziale pari a 1000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli due titoli come descritto in tabella quota di partecipazione al titolo Rendimento atteso Sqm beta Corr lin portafoglio A 25% 18% 6,00 2,2 0,96 B 75% 12% 4,00 1,8 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) Il beta di un attività: teoria e aspetti applicativi legati alla sua determinazione. Dopo aver spiegato in termini generali quanto richiesto, il candidato si soffermi sul caso della determinazione del beta per attività quotate e non Quesito 6 (5 punti) Il candidato esponga le differenze tra valore contabile, di mercato ed economico di una attività soffermandosi sulle problematiche connesse alla determinazione di ciascuno dei tre.

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 17.06.13 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 1.800.000 e 4 opportunità di investimento, tutte con vita utile di un anno, con un costo del capitale del 10%, nell ipotesi di investimenti replicabili e frazionabili, non replicabili ma frazionabili, replicabili ma non frazionabili e non replicabili e non frazionabili. La quota del budget eventualmente non investita nelle varie strategie di investimento rende il 10%. Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 A 750.000 1.250.000 B 1.250.000 1.750.000 C 600.000 1.050.000 D 800.000 1.200.000 (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 200 milioni all anno zero e riguarda nuovi macchinari da posizionare in un capannone vuoto da prendere in fitto a 2 milioni di euro annui per i primi 5 anni di gestione; alla fine del 5 anno di gestione il capannone (vita utile e ammortamento all infinito) sarà acquistato spendendo 50 milioni. L investimento in macchinari è fiscalmente ammortizzabile in 5 anni, ma avrà vita utile infinita. Negli anni successivi al 6 anno di gestione, i flussi di cassa operativi decresceranno del 20% all anno. L investimento iniziale sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 6% da considerare quale debito costante all infinito. L acquisto del capannone sarà finanziato mediante nuovo debito costante all infinito acquisito al 6%. L investimento genererà un MOL di 120 milioni annui senza considerare le spese per l affitto del capannone. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 500 a 550 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 8,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,6; il prezzo attuale del titolo azionario è 25; i debiti ammontano a 1800 milioni; il beta debito è attualmente 0,5. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 5% e quello free risk 1%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari al 50% di quello dell impresa stessa, un rapporto D/E pari a 0,2 e un beta debito pari a 0,2. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare FCFO pari a 150 milioni costanti all infinito, a fronte di un esborso iniziale pari a 1500 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1,0 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è uguale a quello dell impresa. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Due azioni presentano le seguenti informazioni azione Rendimento atteso dagli azionisti Prezzo stimato all anno 1 Dividendo stimato all anno 1 A 10% 11 2 B 15% 8 1 Determinare per entrambe il prezzo di equilibrio all anno zero. Sapendo che il rendimento del mercato è pari al 5% e quello dei titoli free risk è pari al 1%, determinare il beta dei due titoli. Quali quote di A e di B vorreste detenere nel portafoglio per avere un rendimento atteso del 13%? Che beta avrebbe tale portafoglio? Quesito 5 (5 punti) Dopo aver spiegato funzione e modalità di calcolo del TIR, si descrivano vantaggi e criticità derivanti dal suo utilizzo. Quesito 6 (5 punti) La prima proposizione di Modigliani e Miller

Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 15.02.13 (4 punti) Si valutino le tre alternative di investimento descritte in tabella scegliendo la migliore Alternativa Investimento iniziale euro MOL annuo Vita utile in anni A -25000 25000 5 B -20000 25000 3 C 0 17500 infinita aliquota di imposta 30% costo del capitale 10,0% (8 punti) Una impresa esistente, in forte utile ogni anno, sta studiando un investimento di ampliamento. L esborso previsto è di 300 milioni e riguarda un nuovo macchinario da posizionare in un capannone vuoto costato 50 milioni di euro due anni fa e attualmente inutilizzato. L investimento è fiscalmente ammortizzabile in 5 anni, ma avrà vita utile infinita. A partire dal 6 anno di gestione l investimento è da ritenersi completamente ammortizzato e i flussi di cassa operativi decresceranno del 20% all anno. L investimento sarà finanziato per il 50% da nuovo equity e, per il restante importo, da due mutui di uguale importo; uno acceso al tasso del 4% e rimborsato a quote capitali costanti nei 5 anni di gestione dell investimento; l altro acceso al 6% e costante al infinito. L investimento genererà un MOL di 100 milioni annui. Inoltre, a causa del nuovo investimento, il MOL delle attività già in essere passerà da 450 a 425 milioni annui. L aliquota di imposta è del 30%. Per aiutare l impresa a valutare la convenienza si determinino gli FCFO, gli FCFE, il valore attuale del beneficio fiscale derivante dalle scelte di indebitamento e l ADSCR. Si valuti infine l investimento sapendo che il KeU è il 10%. Quesito 3 (6 punti) Un impresa presenta un wacc pari a 10,0% e un rapporto D/E a valori di mercato pari a 0,5; il prezzo attuale del titolo azionario è 20; i debiti ammontano a 1500 milioni; il beta debito è attualmente 0,5. L aliquota di imposta è il 30%, il rendimento del mercato è il 6% e quello free risk 2%. L impresa intende investire in un nuovo settore caratterizzato da un betaeqlev pari al 75% di quello dell impresa stessa, un rapporto D/E pari a 0,25 e un beta debito pari a 0. L investimento, con vita utile infinita, dovrebbe generare FCFO pari a 250 milioni costanti all infinito, a fronte di un esborso iniziale pari a 2000 milioni, coperto con un D/E a valori contabili pari a 1,5 con il debito da considerarsi costante all infinito. Il beta debito connesso alla realizzazione dell investimento è pari a 0,4. Si calcoli il rendimento atteso dagli azionisti (Keqlev) prima e dopo la decisione di investire. Si calcoli inoltre il range di prezzo per l emissione azionaria necessaria alla realizzazione dell investimento. Quesito 4 (4 punti) Un portafoglio è composto da soli due titoli come descritto in tabella titolo quota di partecipazione al portafoglio Rendimento atteso Sqm beta Coefficiente di correlazione lineare A 40% 20% 7,00 2 B 60% 10% 3,50 1,5 0,92 Calcolare il rendimento e il rischio del portafoglio nell ipotesi che il portafoglio sia o non sia ben diversificato. Quesito 5 (5 punti) La seconda proposizione di Modigliani e Miller e la successiva correzione per le imposte Quesito 6 (5 punti) La Capital Market Line