Sistemi di punti materiali

Documenti analoghi
Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Meccanica Dinamica dei sistemi

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

Fisica. Architettura

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Meccanica Moti relativi

Fisica Generale A. 10. Terzo Principio della Dinamica. Principio di Azione e Reazione. Principio di Azione e Reazione (II)

Ulteriori considerazioni sui Sistemi di Particelle.

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come.

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

DINAMICA DEL MOTO ROTATORIO

Università del Sannio

Gli urti impulso teorema dell impulso


Meccanica dei sistemi

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE.

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

Sistemi semplici. Sistemi semplici

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Sistemi semplici. Sistemi semplici. λ volte le corrispondenti proprietà di un sistema Λ. S A = S E V. n1 n

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

Interpolazione Interpolazione Analitica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Controlli Automatici A

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n &

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 1. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

25. Fenomeni magnetici fondamentali

Facoltà di Ingegneria

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

Spazi vettoriali e algebra matriciale

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini

F r. S r. r r r r. Prodotto scalare. Lavoro di una forza ed energia cinetica

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Esercizi sull incertezza di misura

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

Cose da sapere - elettromagnetismo

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Come descrivere fisicamente con facilità questi eventi?

IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. Sia D un insieme di dati osservati e sia M ( θ ) un modello di probabilità caratterizzato dal vettore di

definiamo lavoro elementare dl: segue che:


Gravitazione Universale

Variabilità = Informazione

Richiami di Statistica

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Corso di IDROLOGIA. Estratto dalle dispense di STATISTICA APPLICATA ALL IDROLOGIA

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Var iabili aleatorie continue

Definizione algebrica dello stato di tensione

Qual è la velocità lineare di un punto posto sull equatore terrestre (Raggio Terra=6400Km)? Quale è l accelerazione centripeta?

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

Propagazione di errori

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Modelli di Schedulazione

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Foglio di informazione realizzato dai ragazzi della comunità

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

D = ρ 2. a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, 3.

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

Approssimazione mediante il metodo dei Minimi Quadrati

Attualizzazione. Attualizzazione

Transcript:

Sste d put ateal Abbao ostato coe è possble deteae l oto d u puto ateale S deteao le foze che agscoo sul puto ateale S applca la secoda legge d Newto S soloo le te equazo dffeezal che e deao pe deteae l oto delle poezo sugl ass de put (pe oto ello spazo) S detea così la legge oaa.

Sste d put ateal Poao a descee l oto d sste pù copless che o possoo essee appesetat co u puto ateale applcado la stessa «tecca» applcable pe l puto ateale. Doeo scee olte la secoda legge della daca (ua olta pe cascu puto facete pate del sstea) e doeo solee l sstea d 3 equazo dffeezal che otteeo cosa, questa, 2 o seplce d dt 2 R 2 d 2 2 R 2 2 dt... 2 d R 2 dt... 2 d R 2 dt sultate delle aget sulla patcella foze R

Ceto d assa d sstea d put Rucado ad ua desczoe dettaglata del oto delle sgole patcelle, è possble otteee aleo ua desczoe del oto dell see delle patcelle. Pe fa cò è ecessao defe l ceto d assa d u sstea d put ateal

Ceto d assa d sstea d put + + + + + + z z y y x x C C C 2 2 2 C

Ceto d assa d sstea d put x x x 2 x + 2x2 x + x2 x C x C + se 2 2 2 (sstea setco) Ceto d assa d ua sbaa oogeea Asse d seta Ceto d seta Ceto d assa d u dsco oogeeo

Ceto d assa d sstea d put z y d x C C copo copo d d x y z C C C copo copo copo copo copo copo d x d d y d d z d

Veloctà del ceto d assa C dt d dt d dt d dt d è costate e pechè dstbue sulla soa può pechè la deata s è costate pechè pe defzoe C C

Acceleazoe del ceto d assa C C dt d dt d dt d dt d è costate e pechè dstbue sulla soa può pechè la deata s è costate pechè pe defzoe C C a a

Popetà ceto d assa z z co y y x x C C C C z zc y y C x x C C a a a a a a z zc y y C x x C C a a

Teoea ceto d assa a a R a ( dalla def. d acc. del C) C (est) R R + fj,2,..., j,2,..., La foza R può essee sta coe soa d due te: foza estea (douta ad teazoe co patcelle che o fao pate del sstea) e foza tea (douta ad teazoe co patcelle che fao pate del sstea)

Teoea ceto d assa - 2 a a C R Rs. foze estee Rs. foze t ee (est) (est) R + fj R + fj j j pechè ua soa è possble cabae l'ode degl added La sultate delle foze tee è sepe ulla quato le foze tee soo sepe a coppa e la sultate d cascua coppa è ulla

Teoea ceto d assa - 3 a (est) C R R (est) L acceleazoe del ceto d assa è douta alle sole foze estee. Il ceto d assa s uoe coe u puto ateale, aete ua assa pa alla assa totale del sstea, sottoposto all'azoe della sultate delle sole foze estee aget sul sstea.

Copo gdo S defsce copo gdo u patcolae sstea d put ateal cu le dstaze, ta due qualuque de suo put, o aao el tepo pe cu u copo gdo o subsce alcua defoazoe ache se sottoposto a sollectazo esteaete eleate. Il copo gdo cosea la sua foa. Il copo gdo è u astazoe: atua o c saao a cop pefettaete gd I cop sold possoo, pa appossazoe, essee cosdeat gd. C saao cop l cu copotaeto, patcola codzo, può essee desctto coe quello d u copo gdo. U copo gdo o può aee ot caattezzat da ua aazoe delle deso del copo stesso (bazo, aee, etc.)

Tea soldale E ua tea d ass catesa otogoal co oge u patcolae puto del copo gdo che passao pe put fss del copo gdo. copo gdo y P Tea soldale L asse z è pepedcolae alla fgua uscete dal foglo. O x

Tea soldale Og puto del copo gdo (pe defzoe d copo gdo) occupa ua poszoe fssa questa tea. Sfuttado la tea soldale, pe descee l oto d u copo gdo (CR) s può pocedee coe segue: S deteala poszoe d tutt put del CR all state d tepo zale t o spetto alla tea soldale (questa poszoe è costate odulo dezoe e eso) S detea la poszoe della tea soldale u state successo t Utlzzado la poszoe d cascu puto del CR spetto alla tea soldale deteata all state zale, s può deteae la poszoe d cascu puto all state t.

oto copo gdo: taslazoe y P C O x L oetaeto degl ass della tea soldale ae costate (gl ass s uooo ateedos paallel a se stess) Tutt put del copo gdo subscoo lo stesso spostaeto ello stesso teallo d tepo che è lo stesso d quello subto dal ceto d assa pe cu tutt put soo fe spetto al ceto d assa È suffcete deteae l oto del ceto d assa

oto copo gdo: otazoe L oetaeto degl ass della tea soldale o ae costate; esste u see d put, alleat su ua etta, che agoo fe. Tale see d put defsce l asse d otazoe (asse fsso) Tutt put s uooo su taettoe ccola attoo ad u puto dell asse d otazoe su u pao pepedcolae all asse d otazoe Tutt put subscoo lo stesso spostaeto agolae ello stesso teallo d tepo e s uooo co la stessa eloctà ed acceleazoe agolae spetto all asse d otazoe y P y P Dq O x O x

oto copo gdo: otazoe La eloctà d cascu puto è tagete alla taettoa ccolae Il odulo della eloctà è popozoale alla dstaza del puto cosdeato dall asse d otazoe R L acceleazoe tagezale è popozoale alla dstaza dall asse d otazoe a t R L acceleazoe cetpeta è popozoale alla dstaza dall asse d otazoe a t 2 R

oto copo gdo: ototaslazoe I geeale l oto d u copo gdo saà la coposzoe d u oto d taslazoe e d u oto d otazoe pe l quale, peò, l asse d otazoe può cabae ache oetazoe U oto couque coplesso può sepe essee agato coe la soapposzoe del oto del ceto d assa Pù u oto d otazoe attoo al ceto d assa

Rotazoe pua d u copo gdo Asse d otazoe (ceea) Facedo feeto alla fgua (ata d ua pota), è possble deteae la poszoe del CR co la sola coosceza dell agolo q Nel caso d u CR che uot attoo ad u asse fsso è suffcete ua sola equazoe scalae pe deteae l suo oto (s dce che l CR ha u solo gado d lbetà) Cechao d scope che elazoe esste ta le foze applcate al CR e l acceleazoe (agolae) podotta sul CR q

Rotazoe pua d u copo gdo q Suppoao d applcae foze pepedcola al pao della pota: Se applchao ua foza a dstaza ulla d asse d otazoe l effetto è ullo: o c è essu oto a ao che c allotaao dall asse d otazoe, a patà d foza, l effetto (l acceleazoe agolae della pota ) è sepe pù stoso (ecco peché la agla s ette l pù lotao possble dalle ceee) Nel caso della otazoe la foza o è dettaete esposable dell effetto podotto.

Rotazoe pua d u copo gdo O b L effetto (oeo l acceleazoe agolae podotta) dpede dalla dstaza otogoale della etta d azoe della foza dall asse d otazoe; tale dstaza pede l oe d bacco Il podotto della foza pe l bacco della foza stessa pede l oe d oeto della foza e da quest ulto dpede l effetto della (oeo l acceleazoe agolae podotta). Il oeto della foza è ua gadezza ettoale defta coe podotto ettoale della foza pe l ettoe poszoe del puto d applcazoe della foza; l odulo del oeto aà, qud: o F Fse Fb q F

Rotazoe pua d u copo gdo b b O q Facedo aae l agolo della foza spetto al ettoe poszoe ateedo la foza el pao pepedcolae all asse d otazoe L effetto è aggoe quado l agolo è 90 ete è ullo quado è 0 o 80 Questa osseazoe c cofea che la causa delle otazo è l oeto della foza e che esso è ua gadezza ettoale defta coe podotto ettoale podotto ettoale della foza pe l ettoe poszoe del puto d applcazoe della foza; l cu odulo ale: o F Fse Fb F

Rotazoe pua d u copo gdo O b q Se cosdeao ua foza pepedcolae al ettoe poszoe a appateete al pao della pota, l odulo del oeto aà sepe, coe el caso cu la foza ea pepedcolae al pao della foza: o F Fse Fb Oa, peò, la dezoe del oeto è pepedcolae all asse d otazoe ete pa ea paallelo ad esso. S può cocludee, qud, che l oto d otazoe d u copo gdo attoo ad u asse fsso dpede dalla copoete del oeto della foza lugo l asse d otazoe (oeto assale) F

Equlbo d u copo gdo el pao Cobado le ozo fo ad oa acquste possao desuee, co feeto al oto pao: se la sultate delle foze aget su u copo gdo è ulla ed l copo gdo s toa equlbo spetto alla taslazoe, tale equlbo s atee se l oeto assale delle foze aget è ullo ed l copo gdo s toa equlbo spetto alla otazoe, tale equlbo s atee Qud, affché l copo gdo atega l popo equlbo alla taslazoe e alla otazoe el pao è ecessao e suffcete che la sultate delle foze su esso aget sa ulla e la sultate de oet d queste foze sa ulla