La valutazione del congruo canone di affitto d azienda

Documenti analoghi
Le valutazioni (o perizie) legali

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

RELAZIONE DI STIMA. del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT

Piano economico finanziario

La determinazione del canone congruo nelle procedure concorsuali

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

Piano Economico Finanziario

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

La stima dei terreni. Il procedimento di stima finanziario VAN: valore attuale netto Esercitazione DCF: flusso di cassa scontato

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

Debt Advisory. Corporate Service.

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

Corso in Gestione d Impresa e Aspetti Regolatori Le decisioni di lungo termine. La scelta degli investimenti

I criteri di valutazione:

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Affitto di azienda. Profili di operatività e alcune criticità. Claudio Ceradini

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione del congruo canone di affitto d azienda nelle procedure concorsuali

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

La stima del costo del capitale

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

PERIZIA DI STIMA DEL VALORE ATTRIBUIBILE, IN RIFERIMENTO ALLA DATA DEL 31 AGOSTO 2002, AL CAPITALE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ VTE S.R.L.

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Esercizio 1 - soluzione

Interessi sul capitale agrario (I)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

totale attivo totale passivo Ricavi Costi

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione. La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

La fattibilità dei progetti

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

I ricavi e i costi dei progetti

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

La valutazione di nuda proprietà e usufrutto su azioni e quote sociali Aspetti valutativi e quantitativi

pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

La valutazione immobiliare

Cenni di Analisi Finanziaria

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

AVVISO PER I FREQUENTANTI

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Aziendale. tecniche di valutazione

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esercizio guidato 2 Rendite. Rendite p.1

Indice. Presentazione di Alessandro Solidoro XIII. Prefazione di Filippo Lamanna

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

Autostrada Regionale VARESE-COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi economico-finanziaria

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi economico-finanziaria

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Parte 1: Investimento (6 punti)

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico

Capitale e risorse naturali (1)

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE. Modulo dell'offerta

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni)

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

ING. SERGIO CLARELLI

VALUTAZIONE CONGRUITÀ CORRISPETTIVO PER SERVIZI R-LINK LINEA TIRANO-BORMIO-LIVIGNO

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Città della Salute e della Scienza di Novara. Opere di Demolizione Edifici Esistenti

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

Piano di investimento

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

PARERE DI CONGRUITA SUL PREZZO DI CESSIONE DELL IMMOBILE UBICATO IN UDINE PIAZZA VENERIO 1, FACENTE PARTE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE FONDO TECLA,

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

Transcript:

La valutazione del congruo canone di affitto d azienda Corso di Valutazione d Azienda Dott. Tommaso Ridi Email: t.ridi@studioridiviciani.it

Premessa Argomenti Rassegna principali metodi in dottrina Criticità operative e limiti di ciascun metodo Analisi del concetto di «congruità» del canone

Valutazione del canone di affitto d azienda Valutazione del canone di affitto d azienda come funzione del valore dell azienda in bonis. Formula «base»: Wcanone = We * R Dove: Wcanone = valore del canone di affitto d azienda We = valore dell azienda affittata R = coefficiente da applicare a We

Determinazione del We Analisi della variabile We della formula e diverse interpretazioni in dottrina We valore dell azienda affittata: metodi basati sui flussi (finanziari/reddituali) a rendita perpetua; metodo patrimoniale complesso; OPPORTUNITA DI SCELTA IN BASE AI DATI DISPONIBILI

Analisi del coefficiente Analisi della variabile R della formula e diverse interpretazioni in dottrina Coefficiente R: tasso di congrua remunerazione del capitale investito dell azienda affittata; valore compreso fra zero e redditività media del settore; somma di un rendimento di un investimento risk free e un premium risk. RISCHIO ELEVATA DISCREZIONALITA

Valutazione del canone di affitto d azienda: metodo alternativo (ottica del locatore) Operazione affitto azienda = Finanziamento garantito Le motivazioni che conducono alla scelta di tale metodo sono: Coefficiente/tasso direttamente dipendente dal rischio in capo al locatore; Eccessiva discrezionalità del tasso di deperibilità dei beni immateriali e del premium risk; Non standardizzazione del contratto (conguaglio finale, indennità risoluzione, ecc.)

Valutazione del canone di affitto d azienda: metodo alternativo (ottica del locatore) Formula del «metodo alternativo»: Wcanone = (We * IBR) +/- Rendita We + Ms Dove: IBR: tasso di interesse cui l affittuario potrebbe ricevere un finanziamento, garantito dall azienda affittata, con durata pari al contratto di affitto e unica data di rimborso a fine contratto Rendita We: rendita pari ad incremento e perdita di valore atteso a fine contratto (per la parte non coperta da conguaglio) Ms: ammontare annuo di spese di manutenzione straordinarie a carico del locatore

Valutazione del canone di affitto d azienda: metodo alternativo (ottica del locatore) Variabile IBR: come determinarla e quali sono i fattori che possono influire? Tasso di interesse inter-bancario per scadenze analoghe; Inflazione attesa; Solvibilità dell affittuario e verifica centrale rischi; Costi legati all operazione di finanziamento. Prassi operativa: tasso di interesse inter-bancario + spread per rischio creditizio

Valutazione del canone di affitto d azienda: un esempio numerico (ottica del locatore) Variabili formula «contratto con conguaglio finale e manutenzioni straordinarie a carico dell affittuario»: We inizio del contratto 01/01/2018 = 10.000 Euro Scadenza contratto: 31/12/2018 Tasso interesse interbancario 12 mesi (EURIBOR): 3% Spread tasso di interesse: 1,5% Wcanone = We * IBR Wcanone = 10.000 * (3%+1,5%) = 450 Euro (canone annuo)

Concetto di «congruo» canone (ottica del locatore) Scelta economico/finanziaria di locare un azienda come confronto fra: Redditività attraverso conduzione diretta < > Redditività attraverso percezione canoni Non più canone «congruo» ma canone «break even», ovvero canone minimo per propendere verso l affitto anziché conduzione diretta

Concetto di «congruo» canone (ottica del locatore) La formula per determinare il valore in caso di «gestione diretta dell azienda»: Dove: Vad: valore attuale dei flussi di cassa ottenibili dalla gestione diretta da parte del locatore Fn: flussi netti di cassa annui K: tasso di attualizzazione dei flussi netti derivanti dalla gestione diretta dell azienda

Concetto di «congruo» canone (ottica del locatore) La formula per determinare il «canone break even» sarà: Dove: Vai: valore attuale dei canoni di affitto percepiti dal locatore Fn: canoni di locazione annui K: tasso di attualizzazione dei canoni di locazione attesi Vad: valore attuale derivante dalla gestione diretta

Concetto di «congruo» canone (ottica del locatore) Premessa: l affitto presuppone la ripartizione della redditività fra locatore e locatario Domanda: quando si avrà Vai > Vad? Nei seguenti casi: In caso di sinergie sviluppate dall affittuario che consentano una maggior creazione di valore rispetto a quella derivante dalla gestone diretta da parte del locatore; Quando il tasso di attualizzazione del locatore risulta più elevato rispetto a quello applicato dal locatario

Riferimenti bibliografici Rutigliano M. e Faccincani L., «La stima del congruo canone dell affitto di azienda. Una diversa prospettiva di analisi», Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, 2011; Bavagnoli, «Il congruo canone di affitto d azienda», L affitto d azienda, 2006; CNDCEC, «La determinazione del canone congruo di locazione d azienda nelle procedure concorsuali», 2016; Liberatore G., Mazzi F., Rent to buy d azienda. Profili economicoaziendali, I quaderni della Fondazione Italiana del Notariato, 2016; Lacchini M., Trequattrini. R., «Sulla individuazione del canone congruo in ipotesi di affitto d azienda», Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, 1998.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. Tommaso Ridi Email: t.ridi@studioridiviciani.it