QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

Documenti analoghi
TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

La Preparazione Fisica

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

IL CARICO ALLENAMENTO

Principi fondamentali dell allenamento

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Aggiornamento FPI Settore Tecnici Sportivi Assisi,

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

La Preparazione Fisica

Teoria e Metodologia dell allenamento

Capacità fisiche e sviluppo

Corso di sport e attività fisica: istruzioni per l uso.

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

La Preparazione Atletica nel Runner.

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

Corso Personal Trainer

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Allenamento in bio-feedback

Pianificazione del piano annuale

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Le capacità condizionali

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

SEDICESIMA EDIZIONE Giugno Programma per la preparazione del colloquio orale

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5:

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Strada, pista, crono, fuoristrada

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

Vai forte nella Mezza Maratona

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

I 400 metri: metabolismo energetico

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Servizi Personal Training

COLLEGIALE TENERIFE 14 FEBBRAIO/28FEBBRAIO

- L' allenamento di V. Konnonen prima delle grandi competizioni a cura di S. IMMONEN, capo allenatore finlandese

Ph.d Domenico Di Molfetta

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Servizi Personal Training

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

ANTONIO MAONE INDICE

Transcript:

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico Recupero

MAGGIORE COMPLESSITÀ nella regolazione e nel controllo del training Relativa gioventù dello sport paralimpico Grande varietà nelle capacità motorie degli atleti praticanti Limitata quantità di modelli statistici che da sempre facilitano l analisi e l ottimizzazione del training.

ANALISI DEL GESTO ATLETICO Imparare la tecnica Ridurre il rischio di sovraccarichi all apparato muscolo scheletrico Ottimizzare il rendimento atletico

Un approccio al training che inizia senza un controllo biomeccanico sovente sfocia in un infortunio da sovraccarico con il conseguente stop all attività sportiva. Rivolgersi a personale esperto; non necessariamente il venditore di attrezzatura sportiva è un esperto nella pratica dello sport. Non basarsi esclusivamente su misure antropometriche; è necessario valutare il gesto in funzione delle residue capacità funzionali del singolo atleta.

LA TEORIA DELLA SUPERCOMPENSAZIONE Il fondamento dell allenamento scientifico Le sollecitazioni che si ottengono con un carico di allenamento, generano dapprima un affaticamento, affaticamento, a cui l organismo a cui l organismo risponde risponde inizialmente inizialmente con il recupero, con il recupero, e successivamente e con successivamente un adattamento con ad un adattamento livello prestativo ad un superiore livello prestativo rispetto alla superiore condizione rispetto precedente alla condizione precedente al carico al carico

COSA? Quali sono le finalità del nostro allenamento? Chiari obiettivi agonistici, o di prestazione, caratterizzati dall essere realistici e alla portata del soggetto. 2011 2 Campionati Mondiali Cronometro 1 New York City Marathon 2012 3 Ori Paralimpici 2013 3 Titoli mondiali e la Coppa del Mondo

Analisi della disciplina al fine di comprendere le necessarie capacità condizionali richieste Tali caratteristiche dovranno poi essere relazionate con il potenziale dell atleta al fine ottimizzare il training. Gara Handbike Criterium Durata: 90 Prove di velocità 100-200-400mt 1.Capacità aerobica 2.Resistenza alla Forza 3.Potenza 1.Potenza 2. Forza d accelerazione 3.Capacità lattacida

CRONO RACE CRITERIUM RACE Durata 20-30 min 90-120 min 105-110% ftp Intensità 90-95% ftp ftp = massima potenza sostenibile dall atleta per 60 Bassa Velocità/ Alti livelli di Forza Alta Velocità/Alti livelli di Forza Resistenza alla Forza Potenza e forza d accelerazione Bassa Velocità/Bassi livelli di Forza Bassa Velocità/Bassi livelli di Forza Rosso: criterium Giallo: cronometro

COME? Periodizzazione, i cicli d allenamento e le singole sedute di training 1 Stesura di un calendario sportivo con l individuazione degli obiettivi agonistici in scala d importanza 2 Scelta degli obiettivi periodici d allenamento 3 Calcolo dei volumi d allenamento 4 Stesura dei singoli cicli di training Probabilità di successo Varietà, divertimento e motivazione Rischi di affaticamento e sovraccarico

Periodizzazione Sport di Endurance 1-3 Settimane 1-2 Settimane Gara Picco Periodo agonistico Consolidamento della condizione: lavori brevi e intensi in associazione a gare, riduzione del volume globale al fine di recuperare freschezza 6-8 Settimane Costruzione Incremento d intensità con partecipazione a gare d allenamento 8-12 Settimane Base Rafforzamento delle qualità alla base della prestazione 3-4 Settimane Preparazione Preparazione al carico Transizione 1-6 Settimane Recupero

Durata di un macrociclo l adattamento fisico richiede tempo! Minimo 5 mesi (20 settimane) Massimo 8 mesi (35 settimane) Al termine di un periodo di gara è necessario un periodo di recupero più o meno lungo, nessun atleta è infatti in grado di mantenere una condizione atletica ottimale per 12 mesi all anno

QUANTO Il carico d allenamento. Fattori del carico Durata Intensità Frequenza Carico

CARICO Caratteristiche nel training. Soggettivo Variabile all interno dei singoli cicli d allenamento Proporzionato Risente di fattori ambientali e sociali Lo stesso percorso d allenamento può fornire risultati diversi sullo stesso atleta se ripetuto in stagioni diverse. Occorre quindi analizzare con regolarità i parametri di prestazione e rimodellare il carico in caso di necessità. La flessibilità è fondamentale all interno di una periodizzazione annuale

CARICO Esempio di quantificazione Intensità e Durata (giornaliero) = TSS(Total Stress Score) (Sec x Np x IF)/(FTP x 3600) x 100 NP= potenza IF= fattore d intensità FTP= potenza di soglia anaerobica Frequenza (periodico) CTL(Cronical Training Load) Valore medio di TSS su 6-8 Settimane ACTL(Acute Cronical Training Load) Valore medio di TSS su 7-10 Giorni

2012 GIOCHI PARALIMPICI di LONDRA Alex Zanardi Transizione Base Costruzione Race Costruzione Race