di solito vengono effettuate molte misure indipendenti della stessa grandezza, fino a collezionare un numeroso campione di misure

Documenti analoghi
Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Elementi di statistica

Matematica con elementi di Informatica

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Intervalli di Fiducia

Entropia ed informazione

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Distribuzione normale

Popolazione e Campione

Appunti di STATISTICA

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

Programma della parte introduttiva: Lezione 4

Popolazione e Campione

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Statistica I - A.A

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Statistica. Lezione 5

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete

Intervalli di confidenza

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

Programma della parte introdu0va: Lezione 4

Costo manutenzione (euro)

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

Distribuzione normale o gaussiana

STATISTICA INFERENZIALE

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche

Esercitazioni di Statistica

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ

Probabilità e Statistica (cenni)

INDAGINE POPOLAZIONE SELEZIONE PROBABILISTICA (CASUALE) CAMPIONE. Importante distinzione:

Probabilità e Statistica Laurea Triennale in Matematica 17/06/2014 Soluzioni traccia B

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

Corso di Statistica Facoltà di Economia

Confronto di due misure Campioni indipendenti

ESERCITAZIONE N. 6 corso di statistica

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Copyright Esselibri S.p.A.

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Dal punto di vista teorico, questi valori possono essere assegnati a piacimento con l unico vincolo che

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

La stima per intervalli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale

Daniela Tondini

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione

Campionamento e distribuzioni campionarie

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Sommario. Facoltà di Economia. Campionamento e inferenza statistica

Daniela Tondini

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

- 9 - Analisi dei risultati

Probabilità e Statistica

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Ricerca Operativa 2 modulo

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio

Transcript:

Errori di misura: di solito vegoo effettuate molte misure idipedeti della stessa gradezza, fio a collezioare u umeroso campioe di misure ma a causa degli errori di misura il risultato varia sesibilmete da misura a misura si defiisce errore = valore misurato valore vero cause di errore: Limiti strumetali Metodi di misura errati Cause accidetali

categorizzazioe degli errori: sistematici misura di u itervallo di tempo usado u orologio che va troppo leto, o troppo veloce. misura della lughezza di u oggetto o i modo perpedicolare all oggetto ( errore di parallasse) casuali o statistici icertezze dovute a cause accidetali e alla limitatezza del campioe di misure gli errori statistici soo riducibili aumetado il umero di misure idipedeti della stessa gradezza aumetado la dimesioe del campioe

ma, ammesso che esista, quale e il valore vero potrebbe ache o esistere se alla base del feomeo i esame vi fosse i gioco ua variabile aleatoria i questo caso sarebbe meglio parlare di errore come di errore = valore misurato valore medio ma quato vale il valor medio? ua ifiita di misure ripetute e per saperlo co certezza si dovrebbero fare se si ha u umero fiito di misure si puo solo tetare di stimarlo co il miimo margie di errore possibile

si assume come stima del valor medio ( vero? ) m della gradezza i esame la media aritmetica dei risultati otteuti elle varie misure la cosiddetta media aritmetica campioaria es. : si siao effettuate misurazioi della stessa gradezza fisica, 2 la media aritmetica delle misure e : + +... + 2 = = i= i la media aritmetica stima il valor vero m, ma co u certo errore m = ( ) uita' di misura problema : come stimare l errore statistico?

come idicatore di dispersioe di ua distribuzioe itoro al suo valor medio si usa la deviazioe stadard campioaria o errore quadratico medio, i iglese root mea square o rms che e defiito come : dev stad. camp.. = ( ) 2 i i= Nota Bee: i= commeto sull uso di ( ) i 2 o di al posto di m i= ( m ) i 2 Nota Bee: 2 ( i ) 2 al posto di ( i ) i i= commeto sull uso di o di =

ua tra le proprieta piu importati della media aritmetica e che l errore statistico della media aritmetica stessa e dato da: dev. stad. camp. ( ) = = ( i ) ( ) i= 2

Itervallo di cofideza si soo effettuate misurazioi idipedeti della stessa gradezza fisica, otteedo :, 2 la miglior stima del valor medio icogito e la media aritmetica delle misure dove i= i = ma ripetedo ua secoda volta misure della stessa gradezza fisica, si potrebbe otteere u diverso isieme di risultati :, 2 la miglior stima campioaria del valor medio icogito cotiuerebbe ad essere la media aritmetica ' dove ' = i= ' i

ma essedo gli i diversi dagli i ' la uova media aritmetica sarebbe diversa duque ache la media aritmetica campioaria varia, imprevedibilmete, da campioe a campioe ossia e essa stessa ua variabile aleatoria come stima della dispersioe della v.a. media aritmetica campioaria si assume la deviazioe stadard campioaria = ( i ) i= come errore sulla media aritmetica campioaria, si assume la deviazioe stadard campioaria ( ) = divisa per la radice di 2

rilevaza della distribuzioe gaussiaa se la distribuzioe di ua serie di variabili aleatorie i co i =, segue la forma fuzioale gaussiaa si puo dimostrare che la media aritmetica delle v. a. sara distribuita i modo gaussiao ache se la distribuzioe delle v. a. i o fosse gaussiaa se >> grazie al teorema del limite cetrale, si puo assumere che la distibuzioe della media campioaria sia gaussiaa ifie istogrammado i risultati di molte misure ripetute ed idipedeti tra loro risulta, molto spesso ma o sempre, che le misure si distribuiscoo i modo gaussiao

duque ella maggior parte dei casi, ma o sempre, - se si stima il valor medio ( vero ) come m = dev. st.( ) m = si ha il 68% di probabilita di fare ua stima esatta - se si stima il valor medio ( vero ) come 2 dev. st.( ) m = 2 m = si ha il 95% di probabilita di fare ua stima esatta - se si stima il valor medio ( vero ) come 3 dev. st.( ) m = 3 m = si ha il 99.7% di probabilita di fare ua stima esatta

il valore della percetuale di probabilita che si desidera otteere, ossia la attedibilita (affidabilita, credibilita, grado di fiducia ) della stima del valor vero che si desidera raggiugere, e detto livello di cofideza

suppoiamo siao state molte fatte misure di precisioe ed idipedeti tra loro, di ua stessa gradezza fisica, e ragioevole attedersi che i risultati o si riproducao perfettamete postulado che il feomeo i esame abbia u carattere aleatorio ossia che l esito della misura sia descrivibile i termii di ua variabile aleatoria si potrao applicare i metodi statistici per il trattameto dei dati sperimetali vale a dire per stimare i parametri della variabile aleatoria icogita

i coclusioe: fare ua misura sperimetale e assimilabile all effettuare u esperimeto aleatorio il risultato otteuto i ua misura equivale al verificarsi di uo tra i tati possibili risultati che ua opportua v.a. puo assumere Vataggio : questa impostazioe permette di ricociliare la o riproducibilita degli esperimeti co i pricipi galileiai Prezzo da pagare : si deve riuciare al determiismo della fisica classica

la statistica predittiva, utilizzado i risultati rigorosi della teoria della probabilita, e i grado di suggerire: quale sia caso per caso il miglior stimatore possibile del valor medio, o valor vero, che di solito, ma o sempre, e la media aritmetica campioaria quale sia il margie di errore co cui si puo fare la stima i fuzioe della umerosita del campioe, ossia di determiare quale sia l errore sulla media aritmetica come valutare quale sia l attedibilita di questa misura i termii di probabilita, ossia come determiare quale sia il livello di cofideza della stima Nota bee: e chiaro che si tratta di previsioi e che per la aleatorieta stessa del feomeo i esame e impossibile prevedere esattamete quale risultato si presetera all atto di ogi sigola prova (misura)

Esempio soo state fatte 25 misure fisica, ad es. il peso di u oggetto i risultati, i grammi, soo : e evidete che i risultati della misura ripetute ed idipedeti tra loro della stessa gradezza misurato co ua bilacia di precisioe.720,.65,.8,.722,.72,.670,.70,.72,.740,.70,.730,.700,.76,.72,.75,.72,.70,.72,.69,.790,.740,.730,.760,.73,.72 o si riproducoo perfettamete o avedo altre iformazioi a disposizioe si dovra stimare il valor medio, del peso ossia il peso medio impropriamete detto peso vero della gradezza icogita, usado soli i dati del campioe di misure effettuate per stimare il valor medio calcoliamo la media campioaria per stimare l errore associato a questa misura utilizziamo l errore sulla media

se i e la i-esima misura i= = i 25 = i= i = 25.7244 2 dev. st. = ( ) i i = 25 2 i= i 25 = = (.7244) 0.0337 l errore sulla media aritmetica e ( ) = dev. st. 0.0337 = = 25 0.0074 arrotodado l errore ad ua sola cifra = 0.007

se il livello di cofideza prescelto e il 68 % il risultato della misura e : m = (.724 0.007) gm oppure m = (.72 0.0) gm al 95% di livello di cofideza oppure m = (.72 0.02) gm al 99% di livello di cofideza da otare la relazioe tra la precisioe e il grado di fiducia, ( livello di cofideza) a parita di umerosita del campioe, a parita di, se ua cresce l altra cala Livello di cofideza Errore assoluto Errore relativo 68% 0.007 0.4 % 95% 0.0 0.58 % 99% 0.02.6 % misura molto precisa ma ci credo poco misura poco precisa ma ci credo molto

Nota sulla presetazioe del risultato se per presetare il risultato otteuto operado co il 68% di livello di cofideza si utilizzasse la covezioe delle cifre sigificative i questo particolare caso il risultato adrebbe presetato come m =.72 gm i effetti m = (.724 0.007) gm sigifica che, secodo la ostra stima, m e compreso tra.77 e.73 duque la secoda cifra del risultato, il 2, o e ua cifra certa Nota Bee: se l errore sulla media fosse risultato miore di 0.004 avremmo dovuto scrivere m =.724 gm

ifie se avessimo operato al 95 e 99 % di livello di cofideza avremmo dovuto presetare il risultato come m =.72 gm

per farsi u idea della forma della distribuzioe dei dati produciamo u istogramma : ) dispoiamo le misure i ordie crescete 2) se ecessario raggruppiamo i dati i itervalli ( bis) e a defiire il bi ci guidao i dati stessi basta valutare quali siao : il biaggio aturale = larghezza del miimo itervallo tra i dati l itervallo di valori = larghezza del massimo itervallo tra i dati la umerosita del campioe dati origiali.720.65.8.722.72.670.70.72.740.70.730.700.76.72.75.72.70.72.69.790.740.730.760.73.72 dati ordiati.65.670.69.700.70.70.70.72.72.720.72.72.72.72.722.730.730.73.740.740.75.760.76.790.8 biaggio aturale bis di 0.00 itervallo di valori : da.65 a.8 umero di bis (.8 -.65)/0.00 = 60 bis ma la umerosita del camioe e di 25 60 bis co soli 25 dati a disposizioe produrrebbero u istogramma co moltissimi bis vuoti bi.65.66.67.68.69.70.7.72.73.74.75.76.77.78.79.80.8 molto poco sigificativo raggruppiamo i dati i bi di larghezza = 0.0 itervallo.650.659.660.669.670.679.680.689.690.699.700.709.70.79.720.729.730.739.740.749.750.759.760.769.770.779.780.789.790.799.800.809.80.89

3) calcoliamo la frequeza ( F i ) co la quale si preseta u particolare risultato ei vari bis 4) Calcoliamo la frequeza relativa ( Fr i ) dividedo la frequeza per il umero totale di misure, ossia ormalizziamo i dati biati alla frequeza relativa 5) grafichiamo la frequeza relativa Misure Frequeza biate.65.66.67.68.69.70.7.72.73.74.75.76.77.78.79.80.8 Frequeza relativa = F i / N tot ( i ) ( F i ) ( Fr i ) 0 0 2 4 6 3 2 2 0 0 0 N tot = S F i = 25 0.04 0 0.04 0 0.04 0.08 0.6 0.24 0.2 0.08 0.04 0.08 0 0 0.04 0 0.04 0.3 0.25 0.2 0.5 0. 0.05 0.65 istogramma delle frequeze relative.67.69.7.73 la forma dell istogramma da ua idea di quale sia la distribuzioe di probabilita della variabile misurata Nota Bee: la frequeza deve essere ormalizzata all uita affiche l istogramma rappreseti ua distribuzioe di probabilita.75.77.79.8

Nota bee : questo costituisce l approccio frequetistico ma oggigioro e sempre piu adoperato ache l approccio bayesiao

Ricapitolado: postulado che effettuare ua misurazioe sia assimilabile ad effettuare u esperimeto aleatorio possiamo recuperare la o riproducibilita degli esperimeti

Backup Slides