I CAMBIAMENTI DI STATO



Documenti analoghi
È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

MARTEDI 26 NOVEMBRE ORE 18.00

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

MODULO 01 TERMODINAMICA

Esercitazione IX - Calorimetria

Calore Specifico

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

Trasformazioni materia

Esercizi sullo studio di funzione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Climatizzazione. Dati tecnici. Selettore di diramazione EEDIT15-200_1 BPMKS967A

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Aspettative, produzione e politica economica

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

Esercizi di Fisica Generale

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

La combustione ed i combustibili

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Test di autovalutazione

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Corso di Fisica Generale 1

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Meccanica e Macchine

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

TEORIA CINETICA DEI GAS

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

Il ruolo delle aspettative in economia

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

Progettazione di sistemi distribuiti

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

( )/4 ( )/3

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Che cosa è la materia?

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Lezione 24: Equilibrio termico e calore

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

e n. inquinante 2 Frantoio ,70 F.T.

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero dello sviluppo economico

Ulteriori esercizi svolti

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

A.S T López-Arias L Gratton

COMPITO DI CHIMICA DEL

Transcript:

I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui l molcol sono maggiormnt vincolat l nrgia ch si libra corrispond al lavoro (positivo) compiuto dall forz intrmolcolari attrattiv quando l molcol si avvicinano 1

Curva di riscaldamnto pr una sostanza pura Tmpratura di fusion: inizia il passaggio da stato solido a liquido Fusion: la tmpratura non aumnta Quando il passaggio è complto la tmpratura ricomincia a crscr Tmpratura di bollizion: formazion di vapor in tutta la massa dl liquido Vaporizzazion: trasformazion di una sostanza dallo stato liquido a qullo di vapor; avvin pr vaporazion o pr bollizion Ebollizion: la tmpratura è costant all intrno dl liquido Analoga curva di raffrddamnto Tmpratura di bollizion 100 C Tmpratura di fusion 0 C 2

Calor latnt Calor latnt di fusion (vaporizzazion) di una sostanza: quantità di nrgia ncssaria pr fondr (vaporizzar) compltamnt l unità di massa di qulla sostanza, quando ssa si trova alla tmpratura di fusion (bollizion) L E m = [J/Kg] Esmpio: Calor latnt di fusion acqua = 334 10 3 J/Kg pr far fondr 1 Kg di ghiaccio occorrono 334000J ch possono ssr forniti sottoforma di calor (fiamma) o di lavoro (strofinio) Calor latnt Calor latnt Tmpratura -Durant passaggio di stato rsta costant prché riman costant nrgia cintica mdia di traslazion dll molcol. L nrgia intrna dl corpo invc diminuisc (aumnta) prché vin cduta (assorbita) nrgia dall strno. Qusta diffrnza di nrgia corrispond calor latnt, cioè lavoro compiuto da (contro) forz d attrazion intramolcolar - Quando una sostanza solidifica l su molcol si raggruppano si dispongono in struttur cristallin rgolari; l nrgia cintica mdia è infrior risptto allo stato liquido 3

Sostanza Cal. Latnt fusion (J/g) T fusion ( C) Cal. Latnt bollizion (J/g) T bollizion ( C) Alcool tilico 108-114 855 78.3 Ammoniaca 339-75 1369-33 Anidrid carbonica 184-57 574-78 Elio 21-268.93 Idrogno 58-259 455-253 Azoto 25.7-210 200-196 Ossigno 13.9-219 213-183 Acqua 335 0 2272 100 Calor latnt non provoca una variazion di tmpratura. Quando un liquido vapora assorb calor, ma sua tmpratura non aumnta. Calor in forma latnt: ridispon atomi molcol dl liquido nlla nuova forma gassosa. S gas si trasforma in liquido, calor latnt vin librato quando atomi molcol dlla sostanza riprndndo loro forma liquida, mno nrgtica. 4

Vuoi raffrddar il più possibil la bibita hai a disposizion un cubtto di ghiaccio un ugual massa di acqua, ntramb a 0 C. E più convnint aggiungr l acqua o il ghiaccio? 1. Calor assorbito da ghiaccio = massa ghiaccio x calor latnt di fusion dl ghiaccio = m x 334 (kj.kg -1 ) = 334 kj x m La fusion dl ghiaccio produc una massa m di acqua a 0 C d assorb una quantità di calor Q L. La tmpratura final dlla bibita si ottin imponndo ch la somma dl calor latnt dl calor ncssario pr riscaldar l acqua dalla tmpratura di liqufazion a T f sia ugual al calor cduto dalla bibita ch si raffrdda a T f M c (T f - T i ) + m c (T f - T L ) + Q L =0 T f = [m c T L - Q L + M c T i ] / [mc[ + Mc] 2. No calor latnt 5

Esrcizio Uno strumnto ad immrsion fornisc calor con una potnza pari a 5 J/s. Il latt vin portato alla tmpratura di bollizion mantnuto a qulla tmpratura pr 3 minuti. Calcolar la prdita di massa al trmin di tal intrvallo di tmpo. Assumiamo calor latnt di vaporizzazion pr latt pari a qullo dll acqua L=2.253 10 6 J/Kg Calor fornito in 2 min = Calor ncssario pr trasformar massa m di latt dallo stato liquido a qullo di vapor alla tmpratura di bollizion 5 J/s x 180 s = m x 2.253 10 6 J/Kg m = 5 J x 180 / (2.253 10 6 J/Kg)= (900 / 2.253) 10-6 Kg 400 x 10-6 Kg = 0.4 10-3 Kg m = 0.4 g 6

Esrcizio Si raffrdda prima una tazza di caffè o una ugual tazza di latt, s all inizio sono ntrambi alla stssa tmpratura? Sia caffè ch latt sono sostanzialmnt acqua: la diffrnza tra l vlocità di raffrddamnto di du sarà minima Volum tazza V Capacità trmica dlla tazza di caffè C caffè = m caffè c caffè Capacità trmica dlla tazza di latt C latt = m latt c latt Massa caffè = ρ caffè V = 1 Kg/l V Massa latt = ρ latt V = 1.031 Kg/l V [dnsità latt variabil tra 1.029 1.034 g/ml a sconda dlla quantità di grassi contnuta] C caffè = m caffè c caffè = V cal/ C C latt = m latt c latt = 1.031 0.94 cal/ C = 0.969 cal/ C Sottraiamo la stssa quantità di calor Q da ntrambi i liquidi. T caffè = Q / C caffè = ( Q/V ) C T latt = Q / C latt = ( Q/0.969V ) C = 1.032 ( Q/V ) C T caffè < T latt 7