Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)



Documenti analoghi
Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Economia Aziendale. Il marketing

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Concetto e sistema di Marketing

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale

Segmentazione del mercato e scelta del target

Piano di marketing internazionale

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Economia e gestione delle imprese - 06

Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Prof. Giuseppe Pedeliento

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Le strategie di marketing

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

Principi di marketing

Schema per la redazione di un business plan high tech

Le strategie di marketing

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Il Marketing Strategico

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

L abc del geomarketing: la geografia

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Corso di Marketing Industriale

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Marketing Management

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Introduzione al Marketing

Marketing e Strategia

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Marketing Internazionale

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

1. Orientamento al prodotto 2. Orientamento alle vendite 3. Orientamento al mercato 4. Orientamento al marketing

Il piano di marketing

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Introduzione Azienda ed organizzazione

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

L analisi dei risultati di una ricerca quantitativa: principi. Marketing ambientale & territoriale Michela Addis 27 novembre sessione

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Costituzione dell azienda

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE. Irene Severin

IL MARKETING STRATEGICO

Piano di marketing & ricerche di mercato

Introduzione al Marketing Mix

Area Marketing. Approfondimento

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Belowthebiz idee in rete

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Come sviluppare un marketing plan

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Il Marketing Strategico

Programmazione e controllo

Nuovi servizi per le imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Le strategie di prodotto

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Il caso CodeInt s.r.l.

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Transcript:

Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE SULLE FINALITA IMPRENDITORIALI LA GERARCHIA DELLE STRATEGIE AZIENDALI IL MODELLO DELLA CONCORRENZA ALLARGATA DI PORTER CICLO DI DIREZIONE L EFFICIENZA AZIENDALE 2 Una classificazione delle funzioni di gestione in una industriale FUNZIONI OPERATIVE PRIMARIE Produzione Marketing e Vendite Finanza FUNZIONI DI SUPPORTO Approvvigionamenti (logistica) Personale Ricerca e sviluppo Contabilità FUNZIONI AUSILIARIE Trasporti Distribuzione Manutenzione impianti Pubblicità 3

Strategia - Ciclo direzionale - Funzioni STRATEGIE COMPETITIVE CICLO DI DIREZIONE FUNZIONI 4 Interpretazione funzionale della catena del valore Funzioni di supporto Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane Sviluppo della tecnologia logistica attività in operative entrata Approvvigionamento Attività primarie logistica in uscita marketing e vendite servizi margine Funzioni primarie 5 Interpretazione funzionale della catena del valore Amm. & Finanza Personale Ricerca e sviluppo Approvvigionamenti Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento margine logistica logistica attività marketing in in operative e vendite entrata uscita servizi Produzione Marketing e vendite Attività primarie 6

Studio delle aree funzionali MARKETING PRODUZIONE FINANZA Il ciclo di vendita Ricerca del cliente Contrattazione Consegna del prodotto Fatturazione Gestione dei rapporti con la clientela Assistenza tecnica Regolamento finanziario MARKETING Esempio di organizzazione della direzione commerciale DIREZIONE COMMERCIALE SERVIZIO MARKETING SERVIZIO VENDITA Analisi e studi di mercato Programmazione nuovi prodotti Programmazione e controllo vendita Promozione e sviluppo delle vendite Gestione vendite Amministrazione vendite Gestione prodotti finiti Rete di vendita Assistenza Tecnica DISTRIBUTORI

Non basta produrre Per vendere occorre:..produrre avendo presente i bisogni dei consumatori..mettere al corrente i consumatori dell esistenza dei prodotti..rendere i prodotti reperibili per i clienti..offrire il prodotto ad un prezzo che i consumatori ritengono appropriato Definizione di marketing "Il marketing è il processo sociale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni o dei propri desideri creando e scambiando valore con gli altri". (P. Kotler) "Il marketing è il processo di analisi, pianificazione, realizzazione e controllo delle decisioni riguardanti il prodotto, il prezzo, la promozione e la distribuzione al fine di creare scambi che consentano di conseguire gli obiettivi di individui e organizzazioni". (American Marketing Association) La nascita del marketing (1) La funzione commerciale in passato si risolveva quasi sempre in un contatto diretto con il cliente, tramite intermediari commerciali mercanti, momenti e luoghi di concentrazione degli scambi mercati o fiere. I servizi erano per lo più di natura artigianale. Il rapporto con il cliente era sempre molto personalizzato (servizi o lavorazioni custom-made di tipo artigianale). Le imprese erano orientate al prodotto

La nascita del marketing (2) Con la produzione di massa sorge il problema di comunicare con un numero sempre maggiore di potenziali consumatori Aumenta la quota di reddito disponibile La distribuzione deve necessariamente coinvolgere aree più vaste e numerosi intermediari La comunicazione, accanto ai tradizionali intermediari, deve trovare nuovi strumenti La nascita del marketing (3) Orientamento al mercato (mass marketing) Clienti anonimi Enfasi sulla creatività Coprire a tappeto il mercato Focus sul numero di contatti Monologo pubblicitario Bombardare il mercato Consumatori passivi USP (unique selling proposition) Distribuzione prevalentemente monocanale I rapporti tra strategie competitive e strategie di marketing Strategie competitive Strategie di marketing Leadership di costo Indifferenziata Differenziazione Differenziata Segmentazione Concentrata

Un esempio delle differenti strategie di marketing Strategie di marketing Esempio Indifferenziata Differenziata Volkswagen con il maggiolino Fiat Concentrata Porsche Segmentazione e posizionamento Le aziende mediante la definizione e la messa a frutto di una o più business idea perseguono la conquista di uno o più segmenti (porzioni) di mercato. Dopo aver segmentato il mercato (sulla base di parametri demografici, socio-economici, ubicazionali, psicografici, comportamentali) deve scegliere i segmenti da soddisfare e decidere quale posizione andare ad occupare nei segmenti prescelti (posizionamento). La segmentazione La segmentazione strategica del mercato è la strategia di selezione dei gruppi di clienti che l impresa desidera servire, adattando ai loro specifici bisogni la sua offerta di valore, attraverso l organizzazione delle sue risorse, capacità e competenze.

Segmentazione del mercato e targeting I presupposti fondamentali della segmentazione di marketing e del targeting (selezione dei mercati obiettivo) sono: l eterogeneità della domanda, cui consegue una differente elasticità di risposta agli stimoli di marketing (prezzi, prodotti, servizi distributivi e comunicazione) la capacità dell impresa di differenziare la sua offerta, al fine di rendersi preferibile dai clienti Governare l eterogeneità della domanda: il caso Perfetti Edonisti Tradizionalisti Igienisti Salutisti Diversi Socievoli Protesici Fonte: Prof. Michele Costabile Il posizionamento Con il posizionamento l impresa fissa le caratteristiche del proprio prodotto/sistema di offerta nei confronti: 1. dei consumatori, al fine di far identificare, riconoscere e percepire il prodotto/sistema di offerta in una determinata maniera; 2. dei concorrenti, rispetto ai quali cercherà di assumere una posizione differenziata o imitativa, lavorando sulle componenti del marketing mix.

Le mappe di posizionamento Sono rappresentazioni geometriche sintetiche delle percezioni dei consumatori relativamente alle dimensioni che utilizzano nella valutazione dei prodotti concorrenti. Prezzo Alto A Inferiore B C Superiore Qualità D Basso Dal marketing strategico al marketing operativo La strategia di marketing prescelta dall azienda deve trovare esplicitazione nelle scelte di marketing mix, ovvero nella combinazione delle diverse leve del marketing operativo (4 P): Product Price Place Promotion Le leve del marketing mix Le scelte inerenti la politica di prodotto hanno effetti di lungo periodo, a differenza di quelle di prezzo e promozionali. Discorso analogo a quello fatto per le politiche di prodotto può essere fatto per le politiche distributive, anch esse difficilmente modificabili rispetto in tempi brevi.