Ibridazione degli acidi nucleici



Documenti analoghi
Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Come identificare i Cromosomi

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

Analisi molecolare dei geni

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

Metodiche Molecolari

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR (Polymerase Chain Reaction)

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

Lezione XLI-XLII martedì

ELETTROFORESI SU GEL

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Metodi di analisi mutazionale

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

PCR - Polymerase Chain Reaction

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali.

Polymerase chain reaction (PCR)

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

Sequenziamento del DNA: strutture dei nucleotidi

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Note Tecniche al LightCycler Selezione di sonde di ibridazione per LightCycler. Olfert Landt e Andreas Nitsche, TIB MOLBIOL, Berlino

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità

Dott.ssa Quintarelli Concetta

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica

REPLICAZIONE DEL DNA

Diagnosi genetiche molecolari

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Lezione IX-X martedì 25-X-2011

Marcatori molecolari

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Ibridizzazione in situ

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni

Differenti tipi di PCR

Protocollo Crime Scene Investigation

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

Lo studio prenatale dei cromosomi fetali:

Biosensori 3: Biosensori a DNA e Bio- Gene Chip

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

La Diagnosi Genetica Preimpianto

Biologia molecolare clinica. Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica

Tecniche molecolari per la diagnosi di funghi fitopatogeni

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

Identificazione e quantificazione degli acidi nucleici DNA RNA

GENETICA seconda parte

Microarray. (in parte da Wikipedia)

Caratterizzazione dei geni coinvolti nelle nuove traslocazioni riguardanti la banda 14q32

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Aggiornamenti in ambito genetico

La PCR e le sue applicazioni. La PCR di base L RT-PCR Applicazioni mediche e forensi

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Transcript:

Ibridazione degli acidi nucleici L ibridazione consiste nel porre a contatto acidi nucleici a singolo filamento provenienti da fonti diverse: Sonda di solito una popolazione omogenea di molecole note. Bersaglio di solito una miscela complessa ed eterogenea di acidi nucleici. Se sonda e bersaglio sono molecole a doppio filamento è necessario provvedere alla loro denaturazione mediante trattamento termico o alcalino. I parametri che determinano la temperatura di fusione (Melting) della doppia elica, cioè il passaggio da una struttura a doppia elica a quella a singolo filamento sono: Lunghezza del filamento. Composizione di basi (%GC). Ambiente chimico cationi ionici monovalenti (Na + ) stabilizzano la doppia elica mentre denaturanti chimici (formammide, urea) la destabilizzano. Il DNA genomico di mammifero (GC circa 40%) si denatura a T m 87 C.

Come favorire la formazione di heteroduplex sonda-bersaglio La cinetica di riassociazione descrive la velocità con cui una sequenza a singolo filamento è capace di trovare il filamento complementare. Concentrazione di partenza della specifica sequenza (C o ). Durata della reazione in secondi (T). C o T è un unità che utilmente descrive la reazione d ibridazione I parametri che entrano i gioco sono: Temperatura (in genere T m della sonda 20 C) Forza ionica del mezzo (concentrazione salina) Presenza di agenti chimici denaturanti Variando opportunamente i diversi parametri è possibile modificare la stringenza delle condizioni d ibridazione. Normalmente l acido nucleico bersaglio è presente in largo eccesso rispetto alla sonda.

Saggi d ibridazione degli acidi nucleici Standard assays Labeled probe in solution Unlabeled target bound to solid support Dot-blot (Figure 5.11) Southern blot (Figures 5.12, 5.16) Northern blot (Figure 5.13) Chromosome in situ hybridization (Section 5.3.4; Figure 10.5) Tissue in situ hybridization (Figure 5.17) Colony blot (Figure 5.18) Plaque lift (Section 5.4.1) Gridded clone hybridization assay (Figure 5.19) Any labeled DNA or RNA but often an oligonucleotide Any Any Usually a labeled genomic clone Usually a labeled antisense riboprobe or oligonucleotide Any Any Any Complex DNA or RNA population; not size-fractionated, but spotted directly onto membrane Often complex genomic DNA (but may be individual DNA clones); digested with restriction nuclease and size fractionated, then transferred to membrane Complex RNA population (e.g. total cellular RNA or poly A+ RNA) which has been size-fractionated, then transferred to membrane DNA within chromosomes (often metaphase) of lysed cells on a microscope slide RNA within cells of fixed tissue sections on a microscope slide Cell colonies separated after plating out on agar then transferred to membrane Phage-infected bacterial colonies separated after plating out on agar and transferred to membrane Clones robotically spotted onto membrane in geometric arrays Reverse assays Labeled target in solution Unlabeled probes bound to solid support Reverse dot-blot Complex DNA Oligonucleotides spotted onto membrane DNA microarray (Figures 5.20A and 20.6A) Complex DNA DNA clones robotically spotted onto microscope slide Oligonucleotide microarray (Figures 5.20B and 20.6B) Complex DNA Oligonucleotides synthesized on glass

Dot Blot con sonde ASO (Allele Specific Oligonucleotide)

Southern Blot

Southern blot per identificare mutazioni che modificano un sito per un enzima di restrizione

ZOO Blot

Northern Blot

Ibridazione in situ dei cromosomi (FISH) Una sonda opportunamente marcata, in genere con un fluoroforo, può essere utilizzata per ibridare direttamente i cromosomi. Si utilizzano linee cellulari linfoblastoidi ottenute da sangue periferico o altri tipi cellulari (amniociti in diagnosi prenatale). Le cellule sono bloccate in metafase mediante trattamento con colchicina. Il trattamento con RNasi e proteinchinasi K consente di ottenere DNA cromosomico parzialmente purificato, denaturato poi con formammide. Il vetrino è poi ibridato con la sonda specifica, lavato nelle opportune condizioni di stringenza e analizzato al microscopio.

Parziale trisomia del Chr 2 A. Cariotipo con tecnica classica B. M-FISH C. Rx-FISH

Ibridazione in situ dei tessuti Una sonda opportunamente marcata, in genere una sonda a RNA (ribosonda), può essere utilizzata per ibridare direttamente sezioni di tessuti od organi al fine di valutare l espressione di un determinato gene. La sonda deve essere complementare all mrna, si utilizza quindi una sonda antisenso. In genere la sonda senso viene comunque utilizzata come controllo negativo (non dà segnale d ibridazione). Le sezioni di tessuto sono opportunamente trattate per stabilizzare l mrna e denaturarlo. Il vetrino è poi ibridato con la sonda specifica, lavato nelle opportune condizioni di stringenza e analizzato al microscopio.

Embrione di topo (13d) Sonda b-miosina Forte espressione nei ventricoli cardiaci

Screening di librerie e Colony Lift Assay

DNA microarray I DNA microarray (DNA chip) rappresentano l ultima innovazione nell ambito delle tecniche d ibridazione. Microarray di cloni di DNA, in cui cloni di DNA noti sono micropipettati sulla superficie del vetrino. Microarray di oligonucleotidi, in cui specifiche sequenze oligonucleotidiche vengono fissate o sintetizzate (Affimetrix) sulla superficie del vetrino In questo caso si tratta di tecniche d ibridazione inversa in cui la sonda, non marcata, è legata al supporto ed è la mistura complessa di molecole di DNA ad essere marcata ed ibridata al supporto. I campi applicativi sono molteplici ed aumentano in funzione della sempre maggiore miniaturizzazione (Chip di 1.28X1.28 cm possono contenere fino a 300.000 oligonucleotidi). Analisi d espressione Analisi genomica (array-cgh) SNPs genotyping

Array-based Comparative Genomic Hybridization (array- CGH) Delezioni e duplicazioni submicroscopiche (~100 Kb -10 Mb) costituiscono più del 15% delle mutazioni osservate per malattie monogeniche. L array-cgh consente di analizzare efficientemente questo tipo di alterazioni cromosomiche. Rispetto al CGH convenzionale su cromosomi metafasici, i principali vantaggi sono: Più alta risoluzione (~100 Kb) La possibilità di ricondurre immediatamente l alterazione osservata ad una precisa regione/sequenza del cromosoma.

Polymerase chain reaction (PCR) La reazione a catena della polimerasi (PCR) ha di fatto rivoluzionato la genetica molecolare, con la possibilità di analizzare e clonare velocemente il DNA. E un metodo in vitro molto versatile per amplificare determinate sequenze bersaglio presenti in campioni di DNA. Sono necessarie informazioni sulla sequenza del DNA bersaglio, almeno per consentire il disegno della coppia di primers specifica da utilizzare nella reazione di amplificazione. Kary B. Mullis (USA) Nobel Prize in 1993 for his invention of the polymerase chain reaction (PCR) method

Cosa ha reso la PCR così facilmente accessibile? La disponibilità di DNA polimerasi termostabili. Taq DNA polimerasi (estratta da Thermus aquaticus). L ingegnerizzazione di termociclatori capaci gestire velocemente e con elevata precisione i cambi di temperatura che caratterizzano il processo di amplificazione.

Scelta dei primers Il disegno della coppia di primers è molto importante per la buona riuscita della PCR. Sono disponibili supporti bioinformatici che aiutano nella selezione. On-line PRIMER3: http://frodo.wi.mit.edu/cgibin/primer3/primer3_www. cgi

Specificità della reazione di PCR Nested PCR - l utilizzo di primers interni a quelli utilizzati in una precedente amplificazione può garantire la specificità del prodotto Hot-Start PCR si creano le condizioni per una partenza a caldo della reazione limitando la formazione di prodotti aspecifici Touch-down PCR il termociclatore gestisce la temperatura di annealing, decrementandola ad ogni ciclo in un range definito. E possibile così selezionare il prodotto specifico. Gradient PCR il termociclatore può gestire contemporaneamente diverse temperature di annealing, consentendo una precisa ottimizzazione delle condizioni di amplificazione.

Vantaggi e Svantaggi della PCR Velocità e semplicità. Sensibilità Duttilità Necessità di informazioni sulla sequenza bersaglio Dimensioni ridotte del prodotto di PCR Imprecisione della replicazione del DNA

Genotyping mediante PCR (1)

Genotyping mediante PCR (2)

STR polimorfici

Analisi di Linkage

Test genetico d identità personale

Esempio di referto RISULTATO (in grassetto si evidenziano i marcatori paterni condivisi dal figlio) Marcatore - cromosoma Padre Figlio Madre D8S1179 crom. 8(q24.13) 13/13 13/14 14/15 D21S11 crom 21( q21.1) 29.2/29.2 29.2/32 26.2/32 D7S820- crom 7(q21.11) 8/10 8/11 11/11 CSF1PO crom. 5(q32) 11/12 11/12 10/12 D3S1358 crom. 3(p21.31) 15/17 15/16.2 15/16.2 TH01- crom 11(p15.5) 5.3/5.3 5.3/9.3 8.3/9.3 D16S539 crom. 16(q24.1) 8/10 10/10 10/11 D2S1338 crom. 2(q35) 17/17 17/23 17/23 D19S433 crom. 19 (q12) 12/13.2 12.2/13.2 12.2/13.2 vwa- crom. 12(p13.31) 15.2/16 15.2/16 16/17 TPOX- crom. 2(p25.3) 9/11 7/11 7/9 D5S818- crom. 5(q23.2) 7/11 7/13 13/13 FGA crom. 4(q31.3) 20.2/29 20.2/21.2 21.2/25.2 CONCLUSIONI:. Dall analisi del DNA emerge una ATTRIBUZIONE della paternità di con una probabilità di paternità maggiore del 99,99%. Questo indica una paternità praticamente provata.