Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia



Documenti analoghi
I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Le classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi

Facoltà di Economia - Parma 1

Analisi delle configurazioni dei costi

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

Facoltà di Economia - Parma 1

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

Il caso CodeInt s.r.l.

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

10 L EFFICIENZA. L efficienza

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Programmazione e controllo

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

Il full costing e la contabilità per centri di costo

Analisi dei costi e contabilità industriale

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

L analisi dei costi: il costing

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Metodologie Contabili

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Calcolare il costo dei prodotti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

Calcolare il costo dei prodotti

Disciplinare del Controllo di gestione

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

Analisi dei costi di produzione

GESTIRE I COSTI E PIANIFICARE I RICAVI: come realizzare il prospetto economico dell attività

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Calcolare il costo dei prodotti

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

LA CONTABILITA GENERALE

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E CONTROLLO DI GESTIONE PRODUZIONE SU COMMESSA PRODUZIONE SU MODELLO PRODUZIONE A FLUSSO CONTINUO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali

CL Produzioni animaliogia

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

RISOLUZIONE N. 117/E

Scaletta della lezione:

Il sistema informativo aziendale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Le configurazioni di costo

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Costi indiretti Ore macchina Ore MOD

Economia Aziendale. Il marketing

Il Sistema Informativo ---***--- La contabilità analitica. Parte I. Principi di base. Rovereto, Febbraio Alessandro Capodaglio

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Fondamenti di contabilità analitica

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Economia Aziendale. L analisi dei costi

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

Commento al tema di Economia aziendale

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Budget e marchi di impresa

Il Bilancio di esercizio

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Le costruzioni in economia

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per


NOTA OPERATIVA N.12 /2015

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Costi GIA-L05

TOTALE

Il controllo del costo di produzione

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali

Calcolare il costo dei prodotti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti


Transcript:

- Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa Federica Balluchi Il concetto di costo: definizione Con il termine COSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato oggetto di costo 2 1

Il concetto di costo: definizione Il concetto di costo può essere riferito a diverse entità: fattore produttivo: costo elementare attività produttiva: costo di processo produttivo risultato fisico-tecnico parziale di una attività: costo di prodotto 3 Il concetto di costo: definizione Gli scopi conoscitivi alla base del processo di determinazione dei costi possono essere individuati in: calcolo dei rendimenti e della efficienza interna; valutazione dei processi industriali alternativi; valutazione delle rimanenze finali di esercizio; determinazione di risultati particolari; formulazione di giudizi di convenienza economica comparata; determinazione dei prezzi di vendita; 4 2

Il concetto di costo: formazione Programma di produzione procedimenti di determinazione di costi elementari costi elementari f.p.(1) f.p.(2) f.p.(n) costo(1) costo(2) costo (n) C sintesi di costo processi di elaborazione - osservazione quantitativa (q X p) - stima - congettura - classificazione per diversi scopi conoscitivi - raggruppamento per diversi oggetti di costo 5 Il concetto di costo: variabilità La variabilità dei costi relativi all oggetto prescelto si determina, in generale, a seguito dell effetto su di essi di fattori determinanti di costo (cost driver). Il volume di produzione rappresenta il più classico tra i possibili driver della variabilità dei costi aziendali. Si possono avere così: costi variabili: proporzionali, progressivi, degressivi; costi fissi; costi misti: semivariabili, a scalini 6 3

Il concetto di costo: variabilità COSTO VARIABILE PROPORZIONALE E COSTO FISSO C O S T I AREA DI RILEVANZA VOLUME DI ATTIVITÀ 7 Il concetto di costo: variabilità COSTI DEGRESSIVI COSTI PROGRESSIVI C O S T I AREA DI RILEVANZA C O S T I AREA DI RILEVANZA VOLUME DI ATTIVITÀ VOLUME DI ATTIVITÀ 8 4

Il concetto di costo: variabilità COSTI SEMIVARIABILI COSTI A SCALINI C O S T I C O S T I QUOTA VARIABILE QUOTA FISSA VOLUME DI ATTIVITÀ VOLUME DI ATTIVITÀ 9 Il concetto di costo: variabilità Le ipotesi alla base della costanza dei costi sono: il tempo; la capacità produttiva; le decisioni aziendali. 10 5

Il concetto di costo: comunanza Non tutti i costi elementari che si sostengono sono riferibili direttamente ad un certo oggetto di costo. È importante analizzare la relazione di funzionalità che caratterizza il costo e l oggetto di costo. Si può a tal fine distinguere tra: costi speciali costi comuni 11 Il concetto di costo: comunanza COSTI SPECIALI: sono legati da una relazione di funzionalità esclusiva ad un oggetto di costo (es. materie prime e mod) e quindi possono essere riferiti in maniera oggettiva ad esso (q X p) 12 6

Il concetto di costo: comunanza COSTI COMUNI: sono legati da una relazione di funzionalità simultanea ad una molteplicità di oggetti di costo nel tempo (es. ammortamento) e/o nello spazio (es. stipendio degli amministratori). Sono, quindi, costi di utilizzo di risorse impiegate in maniera contemporanea in più oggetti e per i quali non è possibile identificare le quantità specifiche del fattore consumato. 13 Il concetto di costo: comunanza OGGETTI DI COSTO SPECIALI SPECIALI SPECIALI COSTI AZIENDALI SPECIALI COMUNI COMUNI COMUNI PRODOTTO REPARTO DIVISIONE AZIENDA 14 7

Dopo la fase di individuazione dei costi si ha il processo di attribuzione degli stessi agli oggetti di costo. A tal proposito si può distinguere tra: costi diretti costi indiretti 15 COSTI DIRETTI: sono quei costi che possono essere attribuiti integralmente agli oggetti di costo secondo la relazione: quantità di fattore impiegata X prezzo unitario 16 8

COSTI INDIRETTI: sono quei costi che possono essere distribuiti tra i vari oggetti di costo mediante coefficienti di ripartizione (parametri fisico-tecnici o economici in proporzione dei quali si ripartiscono i costi indiretti) secondo la seguente relazione: num. unità di base presente nell oggetto di costo X coefficiente di ripartizione (totali costi generali indiretti/base di imputazione) 17 Si può in generale affermare che: esiste una corrispondenza stretta tra costi comuni e costi indiretti, non esiste invece tra costi speciali e costi diretti. 18 9

I processi di attribuzione possono essere: a base unica: i costi comuni sono ripartiti fra i vari oggetti di costo in relazione ad un criterio di proporzionalità rispetto ad una quantità nota (es. costo, dato quantitativo, risultato produttivo) che è la base di imputazione (es. ore di mod, volume di materie prime, ore macchina, volume di produzione) 19 I processi di attribuzione possono essere (segue): a base multipla: si raggruppano i costi industriali in classi omogenee per l'esistenza di una stessa relazione di proporzionalità rispetto ad una determinata base. Per ciascun gruppo si impiega la base di imputazione ritenuta più razionale 20 10

Le basi di riparto possono essere: a valore: sono espresse da un ammontare di moneta; generalmente sono un valore di costo (materie prime, mod) che, rapportato al costo indiretto da ripartire, consente di individuare una percentuale del valore della base; essa, moltiplicata per il valore della base contenuta in ogni oggetto di costo, consente di calcolare la quota di costo indiretto da allocare 21 Le basi di riparto possono essere (segue): a quantità: sono espresse da valori non monetari (ore mod, volume di produzione, ); il rapporto tra il costo indiretto da ripartire con tale base dà un coefficiente di ricarico in unità monetaria da moltiplicare per il valore della base di riferimento ai singoli oggetti di costo 22 Esercizio 1 11

BASI DI RIPARTO (bj ) A VALORE * Costo manodopera * Costo materie * Costo primo Costo totale da ripartire Σ bj PERCENTUALE (della base) QUANTITATIVE * Ore manodopera * Ore macchina * Quantità materie prime * Volume produzione 23 Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA Costo totale da ripartire Σ bj RICARICO (in unità monetaria: per unità della base) Il concetto di costo nel controllo In relazione al loro impiego nel controllo di gestione, si distinguono: costi consuntivi o effettivi; costi standard (di base, ideali e correntemente ottenibili); controllabili; non controllabili. 24 Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA 12